Annali d'Italia dal principio dell'era volgare sino all'anno 1750/21

Da Wikisource.
Anno 21

../20 ../22 IncludiIntestazione 18 dicembre 2010 25% Da definire

20 22


[p. 63|64 modifica]

Anno di Cristo XXI. Indizione IX.
Tiberio imperadore 8.


Consoli


Claudio Tiberio Nerone Augusto per la quarta volta e Druso Cesare suo figliuolo per la seconda.


Ci assicura Svetonio1, che Tiberio, il quale avea preso il consolato per far onor al figliuolo, da lì a tre mesi lo rinunziò, senza sapersi finora se alcuno subentrasse console in luogo suo. Niuno probabilmente, scrivendo Dione2, che Tiberio, finito il suo Consolato, ritornò a Roma nè egli vi ritornò, se non alla fine dell’anno. In fatti venuta la primavera dell’anno presente, trovandosi esso Tiberio, o pure fingendo d’essere con qualche[p. 64] incomodo di sanità, volle mutar aria, e se n’andò a Campania. Chi credette ciò fatto per lasciar al figliuolo tutto l’onore del consolato, ed altri, perchè gli cominciasse a rincrescere il soggiorno di Roma, essendogli specialmente molesta l’ambizione di Livia Augusta sua madre, che faceva di mani e di piedi per comandare anch’ella, e per dividere il governo con lui: cosa ch’egli non sapea sofferire. Parve perciò che fin d’allora egli meditasse di volontariamente esiliarsi da Roma, siccome vedremo che succedette dipoi. Turbata fu anche nell’anno presente l’Africa da Tacfarinate3; laonde si vide spedito colà Giunio Bleso, zio materno di Sejano, per regolar quegli affari. Tentò in questo anno Severo Cecina nel Senato di far rinnovar l’antica disciplina de’ Romani, che non permetteva ai governatori delle provincie di condur seco le loro mogli. Ma Druso console e la maggior parte de’ senatori furono di contrario sentimento. Pericoloso era troppo allora il lasciar le dame romane lungi dai mariti, e in loro balìa: tanta era la corruttela de’ costumi. Fu anche proposto di rimediare all’abuso introdotto e troppo cresciuto, che chiunque de’ malfattori e degli schiavi fuggitivi si ricoverava alle immagini o statue degl’imperadori, era in salvo. Da tanti asili proveniva la moltiplicità de’ misfatti, e l’impunità de’ delinquenti. Druso cominciò a far provare ad alcuni nobili rifuggiti colà il gastigo meritato dai lor delitti, e ciò con plauso universale. Nella Tracia si sollevarono alcuni di que’ popoli, ed impresero anche l’assedio di Filippopoli. Convenne inviare colà a reprimerli Publio Vellejo, forse il medesimo che ci lasciò un pezzo di storia scritta con leggiadria, ed insieme con penna adulatrice. Poca fatica occorse a dissipar quella gentaglia. Neppure andò in quest’anno esente da ribellioni la Gallia. Giulio Floro in Treveri, Giulio Sacroviro negli Edui, furono i primari a commovere la sedizione in varie città, malcontente de’ Romani, a cagion della [p. 65|66 modifica]gravezza de’ tributi e dei debiti fatti per pagarli. Restò in breve talmente incalzato Floro da Visellio Varrone e da Cajo Silio legati, o, vogliam dire, tenenti generali de’ Romani, che con darsi la morte diede anche fine alla guerra in quelle parti. Più da far s’ebbe a domar Sacroviro, che, occupata la città d’Autun, capitale degli Edui, menava in campo circa quarantamila persone armate. Nulladimeno una battaglia datagli da Silio, con fortunato successo, ridusse ancor lui ad abbreviarsi di sua mano la vita. Fu in quest’anno chiamato in giudizio Cajo Lutorio Prisco cavalier romano, e celebre poeta di questi tempi, il quale avea composto un lodatissimo poema in morte di Germanico, per cui fu superbamente regalato. Avvenne che anche Druso Cesare caduto infermo fece dubitar di sua vita; laonde egli preparò un altro poema sopra la morte di lui. Guarì Druso; ma Prisco, mosso dalla vanagloria, non volendo perdere il plauso dell’insigne sua fatica, lesse quel poema in una conversazione di dame romane. Questo bastò al senato per fargliene un delitto, e delitto che fu immediatamente punito colla morte di lui: a tanta viltà d’adulazione e di schiavitù oramai era giunto quell’augusto consesso4. S’ebbe a male Tiberio, non già perchè l’avessero condannato a morte, ma perchè aveano eseguita la sentenza, senza ch’egli ne fosse informato. E però fu fatta una legge che da lì innanzi non si potesse pubblicar nè eseguire sentenza di morte data dal senato, se non dieci giorni dappoi, acciocchè se l’imperadore fosse assente dalla città, potesse averne notizia. Teodosio il Grande, augusto, prolungò poi questo termine sino a trenta giorni per li condannati dall’imperadore, e verisimilmente ancora per le sentenze del senato.

Note

  1. Sueton. in Tib., cap. 26.
  2. Dio, lib. 57.
  3. Tacit., lib. 3, cap. 35.
  4. Dio, lib. 57. Tacitus, lib. 3, cap. 50.