L'anno 3000/Capitolo Primo

Da Wikisource.
Capitolo Primo

../Dedica ../Capitolo Secondo IncludiIntestazione 14 agosto 2015 100% Da definire

Dedica Capitolo Secondo
[p. 1 modifica]

Capitolo Primo.


Paolo e Maria partono per l’Andropoli. — Una sera nel golfo di Spezia.


[p. 3 modifica]Paolo e Maria lasciarono Roma, capitale degli Stati Uniti d’Europa, montando nel più grande dei loro aerotachi, quello destinato ai lunghi viaggi.

È una navicella mossa dall’elettricità. Due comode poltrone stanno nel mezzo e con uno scattar di molla si convertono in comodissimi letti. Davanti ad esse una bussola, un tavolino e un quadrante colle tre parole: moto, calore, luce.

Toccando un tasto l’aerotaco si mette in moto e si gradua la velocità, che può giungere a 150 chilometri all’ora. Toccando un altro tasto si riscalda l’ambiente alla temperatura che si desidera, e premendo un terzo si illumina la navicella. Un semplice commutatore trasforma [p. 4 modifica]l’elettricità in calore, in luce, in movimento; come vi piace.

Nelle pareti dell’aerotaco eran condensate tante provviste, che bastavano per dieci giorni. Succhi condensati di albuminoidi e di idruri di carbonio, che rappresentano chilogrammi di carne e di verdura; eteri coobatissimi, che rifanno i profumi di tutti i fiori più odorosi, di tutte le frutta più squisite. Una piccola cantina conteneva una lauta provvista di tre elisiri, che eccitano i centri cerebrali, che presiedono alle massime forze della vita; il pensiero, il movimento e l’amore.

Nessun bisogno nell’aerotaco di macchinisti o di servi, perchè ognuno impara fin dalle prime scuole a maneggiarlo, a innalzare o ad abbassare secondo il bisogno e a dirigerlo dove volete andare. In un quadrante si leggono i chilometri percorsi, la temperatura dell’ambiente e la direzione dei venti.

Paolo e Maria avevano portato seco pochi libri e fra questi L’anno 3000, scritto [p. 5 modifica]da un medico, che dieci secoli prima con bizzarra fantasia aveva tentato di indovinare come sarebbe il mondo umano dieci secoli dopo.

Paolo aveva detto a Maria:

— Nel nostro lungo viaggio ti farò passar la noia, traducendoti dall’italiano le strane fantasie di questo antichissimo scrittore. Son curioso davvero fin dove questo profeta abbia indovinato il futuro. Ne leggeremo certamente delle belle e ne rideremo di cuore.

È bene a sapersi che nell’anno 3000 da più di cinque secoli non si parla nel mondo che la lingua cosmica. Tutte le lingue europee son morte e per non parlare che dell’Italia, in ordine di tempo l’osco, l’etrusco, il celtico, il latino e per ultimo l’italiano.

Il viaggio, che stanno per intraprendere Paolo e Maria, è lunghissimo. Partiti da Roma vogliono recarsi ad Andropoli, capitale degli Stati Uniti Planetarii, dove vogliono celebrare il loro matrimonio [p. 6 modifica]fecondo, essendo già uniti da cinque anni col matrimonio d’amore. Essi devono presentarsi al Senato biologico di Andropoli, perchè sia giudicato da quel supremo Consesso delle scienze, se abbiano o no il diritto di trasmettere la vita ad altri uomini.

Prima però di attraversare l’Europa e l’Asia per recarsi alla capitale del mondo, posta ai piedi dell’Imalaia, dove un tempo era Darjeeling, Paolo voleva che la sua fidanzata vedesse la grande Necropoli di Spezia, dove gli Italiani dell’anno 3000 hanno come in un Museo raccolte tutte le memorie del passato.

Maria fino allora aveva viaggiato pochissimo. Non conosceva che Roma e Napoli e il pensiero dell’ignoto la inebbriava. Non aveva che vent’anni, avendo data la mano d’amore a Paolo da cinque anni.

Il volo da Roma a Spezia fu di poche ore e senza accidenti. Vi giunsero verso sera, e dopo una breve sosta in uno dei migliori alberghi della città, cavarono fuori [p. 7 modifica]dall’aerotaco una specie di mantello di caucciù, che si chiama idrotaco e che gonfiato da uno stantuffo in pochi momenti si converte in un barchetto comodo e sicuro. Anche qui nessun bisogno di barcaiuolo e di servi. Una macchinetta elettrica, non più grande di un orologio da caminetto, muove l’idrotaco sulle onde, colla velocità che si desidera.

Il Golfo di Spezia era in quella sera divino. La luna dall’alto, nella pace serena della sua luce, spargeva su tutte le cose come un fiato soave di malinconia. Monti, monumenti, isole parevano di bronzo; immoti come chi è morto da secoli. La scena sarebbe stata troppo triste, se le onde chiacchierine, che parevano cinguettare e ridere fra la rete infinita d’argento, che le inserrava come migliaia di pesciolini presi nella rete dal pescatore, non avessero dato al golfo un palpito di vita.

I due fidanzati si tenevano per mano e si guardavan negli occhi. Si vedevano anch’essi come velati in quella luce [p. 8 modifica]crepuscolare, che toglie la durezza degli oggetti; facendo giganti le anime delle cose.

— Vedi, Maria, — disse Paolo a lei, quando potè parlare: — qui intorno a noi dormono nel silenzio più di ventimila anni di storia umana. Quanto sangue si è sparso, quante lagrime si son versate prima di giungere alla pace e alla giustizia, che oggi godiamo e che pure sono ancora tanto lontane dai nostri ideali. E sì, che fortunatamente per noi, dei primi secoli dell’infanzia umana, non ci son rimaste che poche armi di pietra e confuse memorie. Dico fortunatamente, perchè più andiamo addietro nella storia e più l’uomo era feroce e cattivo.

E mentre egli parlava, si andavano avvicinando alla Palmaria, convertita allora in un grande museo preistorico.

— Vedi, Maria, qui vissero in una grotta dieci o venti secoli or sono uomini, che non conoscevano metalli e si vestivano colle pelli delle fiere. Sulla fine del secolo XIX un antropologo di Parma, certo Regalia, [p. 9 modifica]illustrò questa grotta, che era detta dei Colombi, descrivendone gli avanzi umani e animali, ch’egli vi aveva trovati. In quel tempo però, cioè sulla fine del secolo XIX, tutta l’isola era coperta di cannoni, ed una batteria grande, un vero miracolo di arte omicida, difendeva il golfo dagli assalti del nemico.

Tutto il golfo del resto era un trabocchetto gigantesco per uccidere gli uomini. Sui monti, cannoni; sulle sponde, cannoni; sulle navi, cannoni e mitragliatrici: tutto un inferno di distruzione e di orrore.

Ma già qualche secolo prima questo golfo portava memorie di sangue. Lì ad oriente sopra Lerici tu vedi un antichissimo castello, dove fu prigioniero un re di Francia, Francesco I, dopochè ebbe perduta la battaglia di Pavia.

Noi non vediamo più l’ecatombe di ossa, che devono trovarsi sul fondo del mare, perchè sul principio del secolo XX ebbe luogo una terribile battaglia navale, a cui presero parte tutte le flotte d’Europa; [p. 10 modifica]mentre per fatale coincidenza in Francia si combatteva un’altra grande battaglia.

Si battevano per la pace e per la guerra, e l’Europa era divisa in due campi. Chi voleva la guerra e chi voleva la pace; ma per volere la pace si battevano, e un gran mare di sangue imporporò le onde del Mediterraneo e allagò la terra. In un solo giorno nella battaglia di Spezia e in quella di Parigi morì un milione di uomini. Qui dove noi siamo ora, godendo le delizie di questa bellissima sera, saltarono in aria in un’ora venti corazzate, uccidendo migliaia di giovani belli e forti; che avevano quasi tutti una madre, che li attendeva; tutti una donna che li adorava.

La strage fu così grande e crudele, che l’Europa finalmente inorridì ed ebbe paura di sè stessa. La guerra aveva uccisa la guerra e da quel giorno si mise la prima pietra degli Stati Uniti d’Europa.

Quei giganti neri, che vedi galleggiare nel Golfo sono le antiche corazzate, che rimasero incolumi in quel giorno terribile. [p. 11 modifica]Ogni nazione d’allora vi è rappresentata: ve n’ha di italiane, di francesi, d’inglesi, di tedesche. Oggi si visitano come curiosità da museo e domattina ne vedremo qualcuna. Vedrai come in quel tempo di barbari, ingegno e scienza riunivano tutti i loro sforzi per uccidere gli uomini e distruggere le città. E figurati, che uccidere in grande era allora creduta gloria grandissima e i generali e gli ammiragli vincitori erano premiati e portati in trionfo. — Poveri tempi, povera umanità!

Però, anche dopo aver abolita la guerra, l’umana famiglia non ebbe pace ancora. Vi erano troppi affamati e troppi infelici; e la pietà del dolore, non la ragione, portò l’Europa al socialismo.

Fu sotto l’ultimo papa (credo si chiamasse Leone XX), che un re d’Italia scese spontaneo dal trono, dicendo che voleva per il primo tentare il grande esperimento del socialismo. Morì fra le benedizioni di tutto un popolo e i trionfi della gloria. I suoi colleghi caddero protestando e bestemmiando.

[p. 12 modifica]Fu una gran guerra, ma di parole e di inchiostro; fra repubblicani, conservatori e socialisti; ma questi la vinsero.

L’esperimento generoso, ma folle, durò quattro generazioni, cioè un secolo; ma gli uomini si accorsero di aver sbagliato strada. Avevano soppresso l’individuo e la libertà era morta per la mano di chi l’aveva voluta santificare. Alla tirannia del re e del parlamento si era sostituita una tirannia ben più molesta e schiacciante, quella d’un meccanismo artificiale, che per proteggere e difendere un collettivismo anonimo soffocava e spegneva i germi delle iniziative individuali e la santa lotta del primato. Sopprimendo l’eredità, la famiglia era divenuta una fabbrica meccanica di figliuoli e di noie sterili e tristi.

Un gran consesso di sociologi e di biologi seppellì il socialismo e fondò gli Stati Uniti del mondo, governato dai migliori e dai più onesti per doppia elezione. Al governo delle maggioranze stupide subentrò quello delle minoranze sapienti e oneste. [p. 13 modifica]L’aristocrazia della natura fu copiata dagli uomini, che ne fecero la base dell’umana società. Ma pur troppo non siamo ancora che a metà del cammino. L’arte di scegliere gli ottimi non è ancora trovata; e pensatori e pensatrici, i sacerdoti del pensiero e le sacerdotesse del sentimento, travagliano ancora per trovare il modo migliore, perchè ogni figlio di donna abbia il posto legittimo, che la natura gli ha accordato nascendo.

Si sono soppressi i soldati, il dazio consumo, le dogane, tutti gli strumenti della barbarie antica. Si è soppresso il dolore fisico, si è allungata la vita media, portandola a 60 anni; ma esiste ancora la malattia, nascono ancora dei gobbi, dei pazzi e dei delinquenti, e il sogno di veder morire tutti gli uomini di vecchiaia e senza dolore è ancora lontano. —

Maria taceva, ascoltando, e Paolo tacque anch’egli, come oppresso da una grande malinconia. I ventimila anni di storia gli parevano troppo lungo tempo per così [p. 14 modifica]piccolo cammino percorso sulla via del progresso.

Maria volle rompere quel silenzio e dissipare quella malinconia; e coll’agilità mobile e intelligente che hanno tutte le donne, volle far fare al pensiero del suo compagno un gran salto.

— Dimmi, Paolo, perchè fra le tante lingue morte tu hai studiato con particolare amore l’italiano? È una curiosità che ho da un pezzo e che tu non mi hai mai soddisfatto. Non sarà di certo per poter leggere nell’originale L’anno 3000?

— No, mia cara, è perchè la letteratura italiana ci ha lasciato la Divina Commedia e Giovanin Bongé, Dante e Carlo Porta, i due poeti massimi del sublime e del comico. Li leggeremo insieme questi due grandi poeti e tu vedrai che ho cento ragioni di voler studiare l’italiano prima d’ogni altra lingua morta.

Nessuno ha saputo toccare tutte le corde del cuore umano come l’Allighieri e [p. 15 modifica]nessuno ci ha fatto ridere più umanamente del Porta.

Per capire però il Porta non basta saper l’italiano, ma si deve studiare il milanese, un dialetto molto celtico, che si parlava dieci secoli or sono in gran parte della Lombardia, quando l’Italia aveva più di venti dialetti diversi.

E poi, anche senza Dante e senza il Porta, io avrei studiato l’italiano prima d’ogni altra lingua morta, perchè essa era la figlia prediletta e primogenita del greco e del latino e in sè concentrava i succhi di due fra le massime civiltà del mondo, e ad esse se n’aggiunse una terza di suo, non meno gloriosa delle altre. Parlando italiano si ripensa Socrate e Fidia, Aristotile e Apelle; si ripensa Cesare e Tacito; Augusto e Orazio; Michelangelo e Galileo; Leonardo e Raffaello. Mai nessuna altra lingua ebbe una genealogia più nobile e più grande. Ecco anche perchè, quando si fondarono gli Stati Uniti d’Europa, per facile consenso di tutti, Roma fu scelta a capitale. —

[p. 16 modifica]— Paolo mio, tu mi fai troppo superba di essere romana! —

E di nuovo i due fidanzati tacquero, mentre il loro idrotaco scorreva sulle onde del golfo, rompendo ad ogni suo movimento le maglie della rete d’argento, distesa sul pelo dell’acqua.

Intanto si avvicinavano all’antico Arsesenale di Spezia e un suono monotono e lugubre giungeva al loro orecchio; ora confuso e appena percettibile, ora chiaro e distinto; secondo le vicende della brezza notturna.

Gli occhi di Paolo e di Maria si volgevano là donde quel suono veniva e pareva che sorgesse dall’onda, dove un corpo rotondo galleggiava sull’acqua, come un’immensa testuggine marina.

Verso quel punto diressero la loro navicella e il suono si andava facendo più forte e più triste. A pochi passi da quel corpo galleggiante fermarono l’idrotaco.

— Che cos’è questo corpo?

— È un’antica boa, a cui i barbari del [p. 17 modifica]secolo XIX attaccavano le loro corazzate maggiori. E rimasta qui dopo tanti secoli arrugginita e obbliata per memoria di un tempo, che per fortuna degli uomini non ritornerà più. —

Intanto il suono triste e monotono, che usciva dalla boa, era divenuto chiarissimo.

Era un suono doppio e straziante, fatto di due note; un lamento e un tonfo. Prima era un ihhh stridente e prolungatissimo, e poi, dopo una pausa breve, un bumhh cupo e profondo, e una nuova pausa, e un ripetersi incessante del lamento e del tonfo.

Anche il cuore umano misura il breve giro del quadrante della vita con due suoni alterni, un tic e un tac; ma son suoni allegri, quasi festosi.

Quell’ihhh e quel bumhh invece sembravano i palpiti di un cuore gigantesco e straziato, che battesse il tempo del nostro pianeta.

[p. 18 modifica]— Dio mio, dimmi, Paolo, perchè quella boa si lamenta? Par che soffra e pianga.

— Pazzarella, — rispose egli, sorridendo forzato. — Il lamento è lo stridere dell’anello arrugginito della boa e il tonfo è il battere dell’onda sulla cassa vuota. —

Paolo però, dando la spiegazione fisica di quel suono alterno, era preoccupato da altri pensieri, che spaziavano in un mondo più alto e più lontano.

E i due tacquero ancora e lungamente.

— Andiamo via, torniamo a terra, questa boa mi fa terrore, mi fa piangere.

— Hai ragione, andiamo via. Questo lamento rattrista anche me. Mi par di veder qui l’immagine dolorosa di tutta la storia umana. In lamento, che sorge dalle viscere dei bambini appena nati, dei giovani straziati dall’amore, dei vecchi che hanno paura della morte; di tutti i malcontenti, di tutti gli affamati di pane o di gloria, di ricchezza o di amore. Un lamento, che si innalza da tutto il pianeta, che piange [p. 19 modifica]e domanda al cielo il perchè della vita, il perchè del dolore.

E a quel lamento di tutto il pianeta risponde il destino, il fato con quel tonfo cupo e profondo:

Così è, così deve essere, così sarà sempre.

— No, Paolo, non è così, non sarà sempre così! Pensa alle corazzate omicide che non ci son più, pensa alla guerra che più non esiste; pensa al progresso che mai non posa. Anche questa boa, che sembra ripeterci coi suoi palpiti l’eterno lamento dell’umanità, e la crudele risposta del fato, tacerà un giorno, disciolta dalle acque del mare....

— E così sia, — disse Paolo, accelerando il moto della navicella, per fuggire all’incubo di quel suono lamentevole e straziante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

Al mattino seguente il sole più fulgido brillava nel cielo di Spezia invece della luna. La vita operosa del lavoro teneva dietro alla malinconia della notte; e i due [p. 20 modifica]fidanzati, dopo aver visitato alcune carcasse delle vecchie corazzate, rimontando nell’aerotaco, spiccarono il volo verso Oriente, donde sempre è venuta agli uomini colla luce del giorno la speranza, che mai non muore.