Pagina:Lezioni elementari di numismatica antica.djvu/64

Da Wikisource.
56

„DANVVIVS. Un fiume giacente ritiene colla destra un battello, e s’appoggia colla manca, a un’urna, da cui scorre acqua, (tav. 4. n. 13.)„

Tal era presso gli antichi la immagine de’ fiumi. Qui si rappresenta il Danubio siccome avente piena relazione colla guerra Dacica; dovendosi necessariamente passare per entrare sul paese nemico questo fiume, ha contribuito ben molto alla fama di Trajano, che vi fece costruire quel sontuoso ponte di Pietra, del quale ha asserito Dione, che potea servire di attestato, non v’essere impresa al mondo, cui l’umano ingegno non sapria condurre. E’ facile immaginare quali, e quante difficoltà dovettero superarsi per venire a capo di un sì fatto edifizio sopra di un fiume tanto largo, profondo, e rapido. L’architetto ne fu Apollodoro di Damasco. Adriano successore al trono lo fe demolire sotto il pretesto, che i Barbari entravano per esso nelle terre de’ Romani con troppa facilità. Ma viene supposto aver egli fatto ciò per unica invidia della sublime impresa di Trajano. Se ne vedono anche oggi alcuni avanzi presso la così detta Porta di Ferro fra la Servia, e la Valllacchia.

„VIA. TRAIANA . Donna giacente, che tiene colla destra una ruota, e appoggia la sinistra sopra una rupe. (tav. 4. n. 14.)„

Trajano aprì con immense spese una strada fra le paludi Pontine, e la fe lastricare; d’onde gliene venne il nome Via Trajana. La ruota indica la commodità della corsa, e la rupe gl’imbarazzi tolti di mezzo.

„ALIMenta ITALiae. Trajano togato in piedi stende le mani sopra due fanciulli, che gli stanno a lato. (tav. 4. n. 15.)„

Piacque a Trajano di rimettere alquanto la popolazione d’Italia estremamente diminuita per le guerre civili. A tale oggetto assegnò de’ vasti fondi, perchè si mantenesse quantità di fanciulli coi redditi’annuali. Perciò disse Plinio nel panegirico fatto per questo Principe: paulo minus quinque millia ingenuorum fuerunt, quae liberalitas Principis nostri conquisivit, invenit, adscivit . Hi subsidium bellorum, ornamentum pacis, publicis sumptibus aluntur, patriamque, non ut patriam tantum, verum ut altricem amare condiscunt. Ex bis castra, ex bis tribus replebuntur etc.