Pagina:Pensieri e discorsi.djvu/48

Da Wikisource.
36 pensieri e discorsi

Voi dovete soltanto giudicare (se avete questa mania di giudicare) se furono quelli occhi che videro; e lasciar da parte secento e Arcadia. La poesia non si evolve e involve, non cresce o diminuisce; è una luce o un fuoco che è sempre quella luce e quel fuoco: i quali, quando appariscono, illuminano e scaldano ora come una volta, e in quel modo stesso.

Solamente s’ha a dire che raramente appariscono. Sì: la poesia, detta e scritta, è rara. Proprio rara la poesia pura. Ma c’è la poesia “applicata„. La poesia “applicata„ è dei grandi poemi, dei grandi drammi, dei grandi romanzi. Ora molto ci corre che questi siano tutta poesia. Imaginate che siano un gran mare, ognuno. Nel mare sono le perle; ma quante? Ben poche; però in quale più, in quale meno. Occorre anche dire che in essi poemi, drammi, romanzi, la poesia pura di rado si trova pura. Faccio un esempio. Una di queste perle, nel grande oceano perlifero che è la divina Comedia, diremo la campana della sera:

Era già l’ora che volge il disio
ai naviganti, e intenerisce il core
lo dì ch’han detto ai dolci amici addio;

e che lo nuovo peregrin d’amore
punge, se ode squilla di lontano
che paia il giorno pianger che si muore.

In questa rappresentazione, che di più poetiche non se ne può trovare (Dante ci rappresenta l’ora in cui ridiveniamo per un momento fanciulli!), il tocco più poetico è l’ultimo. È l’ultimo; sebbene la squilla lontana che piange il giorno che muore, sia di quei tocchi che noi verseggiatori abbiamo fatti tornare a noia, a forza di ripeterli. E così quel suono