Pagina:Pensieri e discorsi.djvu/54

Da Wikisource.
42 pensieri e discorsi

hanno in una terra, avrebbe finito per prevalere su quello dominante in altre. Ma gl’italiani abbarbagliati per lo più dallo sfolgorìo dell’elmo di Scipio, non sogliono seguire i tremolìi cangianti delle libellule. E così il poeta, se vuol poetare, bisogna che si lasci ogni tanto dire “E questo che è? che vuol dire? O poeta saccente e seccante!„. E tuttavia così il poeta deve fare, e lasciar dire così, sperando, se non altro, che se ne avvantaggino i poeti futuri, i quali troveranno divulgati tanti nomi prima ignoti e perciò chiamati oscuri. In verità non è egli l’Adamo che per primo mette i nomi? Così deve operare, facendo a ogni momento qualche rinunzia d’amor proprio. Perchè l’arte del poeta è sempre una rinunzia. Ho detto che deve togliere, non aggiungere: e ciò è rinunzia. Deve fare a meno di tanti ghirigori, così facili a farsi, di tante bellurie, così piacevoli alla vista, di tante dorature, che dànno tanta idea della propria ricchezza: e questa è rinunzia. Deve lasciar molto greggio e molto imperfetto. Oh! come è necessaria l’imperfezione per essere perfetti! Lo sapeva anche Marziale che derideva quel Matone che voleva dir tutto belle. Di’, egli esclama, qualche volta soltanto bene, anche nè ben nè male, magari male! La continua eleganza è sommamente stucchevole. È come quel pranzo descritto dal De Amicis nel Marocco, che tutto vi sapeva di pomata. Questa bellezza in tutto e per tutto è totalmente antipoetica; chè la poesia è ingenuità; e quel fanciullo, che ogni cosa che fa e dice, la fa con una moina e con una smorfietta, e la dice con paroluccie smaccate e dolciate; che scapaccioni chiama quel fanciullo consapevole della sua fanciulleria!