Pagina:Sotto il velame.djvu/367

Da Wikisource.

l’altro viaggio 345

ma i dissipatori, congiunti nei libri del filosofo ai suicidi, così come nel canto del poeta: “l’ira si pose sotto i piedi l’avarizia, che è il più duro e il meno pieghevole dei vizi, spingendosi a dissipare le sue sostanze o ad attaccar fuoco alla sua casa e alle sue cose in un mucchio„.1 Questo luogo è ben decisivo, o lettori! E che cosa dobbiamo concludere da tali raffronti? Almeno questo: che la ferità o bestialità trovava Dante in Seneca, sia che conoscesse questi libri in parte o in tutto, o direttamente o per citazione, essere ira;2 e che superba era detta codesta ferità o ira.3 Si raccoglie ancora che Dante, a somiglianza di Seneca, potesse dichiarare rei d’ira peccato, i simili all’Argenti? No: egli mostra più volte di assentire ad Aristotele, cui Seneca contradice; e di credere che ci sia un’ira passione, sprone della virtù, e un’ira pur passione che conduce al male, senza essere per altro una ferità o bestialità. Si può essere certi che leggendo egli: “Combatti contro te stesso: se non puoi vincere l’ira, ella comincia a vincer te„4 intendeva della passione e non del peccato. Ma sopra tutto questa asserzione di Seneca: l’ira è “quella concitazione che va alla vendetta con la volontà e il giudicio„; 5 doveva muo-

  1. De ira II 36, 4-6.
  2. Vedi anche III 17, 1: haec barbaris regibus feritas in ira fuit.
  3. Anche III 19, 1: Quam superba fuerit crudelitas eius etc. Anche III 1, 5: sive successit, superba, sive frustratur, insana. Può Dante da questi libri aver tratto l’esempio che pone per primo, tra i tiranni, II 22, 3: Hoc eo magis in Alexandro laudo, quia nemo tam obnoxius irae fuit. III, 17, 1: regem Alexandrum qui Clitum carissimum sibi et una educatum inter epulas transfodit manu quidem sua etc.
  4. III 13, 1. Ricordiamo «color cui vinse l’ira».
  5. Vedi più sopra a pag. 340.