Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/156

Da Wikisource.

Parte III. Libro II. 117


na un’azion teatrale, l’anno innanzi alla nascita di Ennio, cioè l’anno 514 dopo la fondazion di Roma, come dice l’autore, che noi seguiamo (cioè Attico); perciocché intorno al numero degli anni vi ha controversia tragli Scrittori. In fatti ne’ Fasti Capitolini i due Consoli mentovati si veggon segnati l’anno precedente; e Cicerone stesso altrove più dubbiosamente ragiona di questa Epoca: Circa 510 anni, egli dice3, dopo la fondazion di Roma Livio rappresentar fece una favola Teatrale, essendo Consoli C. Claudio (che è lo stesso che Clodio) figliuol del Cieco, e M. Tuditano, un anno innanzi al nascer di Ennio. Il che per ultimo da Gellio ancor si conferma4: Essendo Consoli (C. Claudio) Centone figliuol di Appio Cieco, e M. Sempronio Tuditano, Livio prima d’ogni altro rappresentar fece in Roma una favola teatrale.

II. Noi abbiam dunque l’Autore della prima Azion Teatrale, che si vedesse in Roma, e l’Epoca ancora ne abbiamo, che noi coll’autorità de’ fasti Capitolini fisseremo all’anno 513. Piacemi a questo luogo di riportare il passo dello storico Livio, ove tutta l’origine del Teatro Romano, e ciò, che da Andronico vi fu primamente introdotto, diligentemente descrive: Poiché la violenza della peste, dic’egli all’anno di Roma 3895, né per uman consiglio, né per divino aiuto non rimetteva, dicesi, che tralle altre cose a placar lo sdegno de’ Numi adoperate, i giuochi scenici ancora s’introducessero; oggetto nuovo a quel popolo bellicoso, che gli spettacoli soli del Circo avea finallora veduti. Fu questa nondimeno allora, come esser sogliono tutti i principj, cosa tenue, e presa ancora dagli stranieri. Alcuni Giocolieri fatti venir dall’Etruria, senza versi di sorta alcuna, a suon di flauto saltando menavano alla maniera loro non isconce danze. La Gioventù Romana prese poscia ad imitarli, scherzando vicendevolmente tra loro con rozzi versi, e saltando in maniera alle cose, che essi dicevano, adattata. Ebbe plauso la cosa, e col frequente ripetersi venne in uso. Gli Attori detti furono Istrioni dall’Etrusca parola Ister, con cui appellavansi i Giocolieri, e non usavano già più essi i rozzi e mal tessuti versi Fescennini, ma una specie di satira composta a metro, e accompagnata da canto e da salto regolato a