Pagina:Storia della letteratura italiana - Tomo I.djvu/69

Da Wikisource.
30 Storia della Letteratura Italiana.

lo, che affermi Pittagora essere stato Etrusco. Mi sia qui lecito arrecare le lor parole, perchè ognun possa vedere, quanto io sia lungi dall’appoggiarmi all’autorità sola de’ moderni Scrittori, e dall’attribuire alla mia Italia onore alcuno, che non se le possa con sodi argomenti difendere e conservare. Eusebio dunque, per cominciare da lui, parla della patria di Pittagora come di cosa affatto incerta: Pythagoras... Samius, ut nonnulli volunt, vel, ut aliis placet, Tuscus erat, nec desunt, qui Syrum eum vel Tyrium fuisse dicant. Utut sit &c.1. Nell’incertezza medesima ci lascia Clemente Alessandrino: Pythagoras Mnesarchi filius, Samius quidem erat, ut dicit Hyppobotus; ut autem dicit Aristoxenus in vita Pythagoræ, & Aristarchus, & Theopompus, erat Tuscus; ut autem Neanthes, Syrus, vel Tyrius2. Porfirio altro non fa egli pure che riferire più diffusamente le diverse opinioni intorno alla patria di Pittagora, ed arreca ancora la testimonianza di un antico Storico detto Lico a comprovare questa incertezza medesima. At Lycus historiarum quarto commemorat diversas de ipsius patria quorundam sententias esse, dum ait: patriam itaque & civitatem, cujus civem virum hunc esse contigit, nisi ipse videris, scire parum tua intersit; quidam enim Samium eum fuisse dicunt, alii vero Phliasium, nonnulli Metapontinum3. Nè punto maggior certezza intorno alla patria di Pittagora noi troviamo in Diogene Laerzio. Pythagoras Mnesarchi anulorum sculptoris filius, ut Hermippus ait, sive, ut Aristoxenus tradit, Tyrrhenus ex una Insularum, quas ejectis Tyrrhenis Athenienses possederunt. Sunt qui Marmacum illius patrem, avum Hippasum, & Eutyphornem atavum, Cleoniumque abavum, qui Phliunte profugerit, dicant; habitasse Marmacum in Samo, atque inde Pythagoram Samium dici, inde migrasse Lesbum &c.4. Suida per ultimo non solo non dà la Toscana per patria a Pittagora, ma nemmeno vuol che si dubiti, che ei non fosse di Samo: Pythagoras Samius56. Egli è dunque a confessare sinceramente,

  1. Præpar. Evangel. lib. X c. IV.
  2. Stromat. lib. I.
  3. In Vit. Pytag. ex edit. L. Holsten.
  4. De Vit. Philos. lib. VIII sub init.
  5. In Lexic. ad V. Pytag.
  6. Il Sig. Ab. Fea nelle sue annotazioni all’edizion Romana della Storia delle Arti del Winckelmann (T. I p. 172) ha giustamente rilevata la mia inavvertenza nel parlare di questo passo di Suida. Perciocchè io non avendo osservato che il breve articolo di questo Autore, ove dice solo Pythagoras Samius, non ho posta