Pagina:Ultime lettere di Jacopo Ortis.djvu/377

Da Wikisource.

SUL TESTO DEL POEMA DI DANTE. 375

leggevano mondo, l’altra lezione non ha di certo i caratteri distintivi delle glosse, da che s’è veduto come non alteravano il testo per dichiararlo. E chi mai fra gl’intcìpreti avrebbe ve- lato cancellare la lezione pianissima per l’oscura? E se ^loxo fu sbaglio di copiatori, com’è che uniformasi in tutto alla me- tafisica, ed allo stile, ed al sistema allegorico, e all’opinione di Dante intorno alla Terra, e alla imitazione della poesia Yirgi- hana, e alla naturale e perpetua mobilitò della Fama? 11 si- lenzio degl’interpreti prossimi all’Autore nelle varianti cosi per- plesse (e qui gli Editori delle loro chiose ne posero una mo- derna) congiura il più delle volte conia mancanza assoluta de’ primi testi a ridurre i critici d’oggi a durissime strette.

CCII. 11 Fontanini riferisce come Ludovico Dolce ricavasse l’edizione sua dalla copia scritta di mano di Pietro, figliuolo di Dante, e poi posseduta da uno degli Amaltei concittadino antico del Fontanini ’. Taccio che intorno a codici miracolosi, a ninno degli Editori di quell’età, e al Dolce meno che ad al- tri, è da credere; quando tutti a lor bentficio e de’ hbraj loro mecenati armeggiavano a sollevare le loro edizioni recenti su la rovina delle passate: cosi il Dolce infamava da sé di pieno proposito le sue prime edizioni d’un Autore a fine d’ajutarelo smercio dell’ultima ’^. Pur né in quest’inc-ntro quel valentuomo attribuiva al suo codice se non il merito d’essere copia della e pia del figliuolo di Dante. La legittimità dell’origine non è provata; e il Fontanini, oracoleggiando a spropositi al solito, e scrivendo ch’era la copia di mano di Pietro di Dante, si mostra né più né meno quel credulo ch’egli era sempre e bugiardo; ma fa parere il Dolce più impostore d’assai clie forse non era. Ben sino dal frontespizio vantasi il Dolce di avere « ridotto di » nuovo il Poema alla sua vera lezione con l’ajuto di molti an- tichissimi esemplari; » — e per quanto molti ed antichi si fos- sero, certo è che nessuno de’ manoscritti e stampati ebbe mai quel titolo di Divina^ prefisso primamente alla Commedia dal Dolce, bendi’ altri anche prima d’allora l’avesse rimutata in Visione di Dante, altri, in Terze Rime, altri. Il Dante ; così che se si fosse smarrita quella sua lettera a Cane della Scala, oggi non avremmo autorità ad affermare assolutamente che la si deve intitolare Co i, media, senz’altro.

CCIIL Adunque codice che avesse scrittura e data sicura di copiatore domestico o contemporaneo di Dante, nessuno lo vide. ISè copie a glosse interlineane giunte di voci italiane su’ versi, e che pur devono essersi propagate da che il Boccaccio comin- ciò a leggere il Poema da professore, or n’avanzano assai che non siano posteriori a quel secolo. Bensì le moltissime fra le


1 Biblioteca dell’Eloquenza Italiana, cap. IX, art. Dante, noia 3 all’ediz. del Duiro, vm.

2 \cA\ Discono sul Pccamerone,


37G