Wikisource:Bar/Archivio/2011.10

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Archivio delle discussioni del mese di ottobre dell'anno 2011

Categoria: Archivio Bar 2011 Bar   Archivio    ottobre 2011 



Imbracciata la falce...[modifica]

... (perchè io so usare la falce...) sto cancellando tutto Zibaldone, duplicato di Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura. Il nostro numero di testi totali, a fine falciatura, diminuirà parecchio, ma parallelamente aumenterà il nostro rapporto proofread/testi totali (dovrebbe avvicinarsi al 28%). --Alex brollo (disc.) 00:25, 27 set 2011 (CEST)[rispondi]

Tutto il testo del vecchio Zibaldone è salvato nelle sottopagine di Progetto:Letteratura/Zibaldone/Zibaldone; nella pagina trovate i link alle pagine che contengono, a blocchi di 100, il testo. Come vi dicevo, in queste pagine il testo greco dovrebbe essere OK (è tratto direttamente dai files originali LiberLiber ed è stato convertito da Athenian a Unicode); può essere copiaincollato direttamente dalla pagina in visualizzazione (NON va utilizzato il testo wiki della pagina, che fa uso di template temporanei). --Alex brollo (disc.) 09:26, 27 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ma era un duplicato o erano 2 versioni differenti? Quandosi hanno due versioni differenti è cosa buona e giusta tenerle tutte e due. --Accurimbono (disc) 12:41, 27 set 2011 (CEST)[rispondi]
Era un ibrido. Alcune parti (introduzione di Carducci, indici, polizzine ecc) provenivano da una versione, i testi veri e propri da una versione differente. Per i dettagli e per i motivi per cui si è presa la decisione di fare pulizia (io in tutto il progetto Zibaldone mi sento una specie di manovale virtuale...) è meglio sentire il parere di Edo. --Alex brollo (disc.) 12:57, 27 set 2011 (CEST)[rispondi]
Allora OK: gli ibridi non mi piacciono! :) --Accurimbono (disc) 11:58, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Che ne dite di rileggere Zibaldone dopo che la rilettura attuale sarà terminata?--Erasmo Barresi (disc.) 16:21, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]

Intendete la prima lettura (SAL 75%) di tutti i sette volumi o del primo? Perchè il primo indice: Indice:Zibaldone di pensieri I.djvu è SAL 75% da ieri. :-)
Piuttosto: provate a dare un'occhiata a Progetto:Letteratura/Zibaldone/Guida per i rilettori. Scrivere pagine di aiuto è una cosa che mi riesce malissimo, ma ho fatto del mio meglio (non ho finito). --Alex brollo (disc.) 19:01, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
Solo del primo volume :-) Adesso metto il link alla guida nell'indice, così può essere raggiunta facilmente.--Erasmo Barresi (disc.) 22:29, 28 set 2011 (CEST)[rispondi]
Ottima idea! Ho subito cancellato il link alla guida (aggiungendolo però paro paro al template {{Zibaldone/Sommario}} in modo che compaia in tutti gli indici) ;-) --Alex brollo (disc.) 11:40, 29 set 2011 (CEST)[rispondi]
Intuisco che la cancellazione sia terminata (vedo solo link rossi). Effettivamente abbiamo migliorato le statistiche: il rapporto prima era del 25% circa, ora è del 28,83%. Concluderei mettendo in Zibaldone un redirect a Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura.--Erasmo Barresi (disc.) 15:27, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, ho riletto anche io alcune pagine dello zibaldone e mi sono accorto che alcune pagine del testo wikisource non corrispondono alla relativa pagina dell'originale (cioè accanto hanno proprio la scansione di una pagina differente). In particolare mi riferisco alle pagg 300 e 301 del primo volume (quello in rilettura del mese). Non sapevo dove segnalarlo (sono nuovo su wikisource) così, visto che parlavate di quest'opera lo segnalo qui. Ciao!--Gianfo90 (disc.) 17:43, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Grazie della segnalazione! Me ne occupo subito. Siccome quasi tutti gli gli errori & problemi di Zibaldone sono colpa mia :-(, se ti capita scrivi pure direttamente a me (oppure sollecitami dopo aver segnalato la cosa altrove). --Alex brollo (disc.) 18:26, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]
✔ Fatto. Ti mando anche un messaggio nella tua pagina di discissione. --Alex brollo (disc.) 21:11, 7 nov 2011 (CET)[rispondi]

Visto :) --Gianfo90 (disc.) 23:40, 10 nov 2011 (CET)[rispondi]

Pirandello[modifica]

Seguendo i link dei testi recitati di en sono capitato su un sito che raccoglie audiolibri in varie lingue — ce ne sono anche alcuni in italiano. Stavo per caricare su Commons alcuni capitoli de Il fu Mattia Pascal, quando vedo qualcosa di strano in Progetto:Letteratura/Luigi Pirandello. Pirandello è morto nel 1936, quindi i suoi testi dovrebbero essere PD dal 1 gennaio 2007, ma perché (tra parentesi) c’è la data del 1 settembre 2013? Deduco, senza motivo apparente, che ci sia qualche problema con il copyright, ma spero di sbagliarmi! Riformulo: sì, c'è qualche problema, quindi il suddetto romanzo fa eccezione o stiamo violando il diritto d'autore?--Erasmo Barresi (disc.) 20:52, 30 set 2011 (CEST)[rispondi]

Non sono un legale, anche se le pretese della SIAE a naso mi paiono infondate, ma appunto: non essendo un legale e soprattutto non volendo far correre rischi al progetto, io aspetterei un paio d'anni ancora. In fondo abbiamo moltissimi altri testi su cui lavorare. E il discorso non vale solo per Pirandello, ma per tutti gli autori coevi. --Accurimbono (disc) 13:10, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Categorie[modifica]

Alex, che ha scritto la pagina Aiuto:DynamicPageList, ne sa più di me.

«Diventano inutili le categorie miste in cui un'opera è categorizzata per più assi contemporaneamente. Ad esempio, non servono più numerose categorie in cui si classificano i tipi di opere per SAL; la categoria Categoria:Poesie SAL 25% mescola tipo di opera e SAL ed è perfettamente inutile, perchè la lista origina dall'intersezione di due grandi categorie generiche pure, che classificano per un solo criterio: Categoria:Testi SAL 25% e Categoria:Poesie. Quando si categorizzano le pagine con molti assi, e ciancun asse si suddivide in parecchi elementi, l'illusione di poter creare non dinamicamente tutti i possibili incroci fra tutti gli elementi degli assi si scontra con la progressione geometrica del numero di categorie necessarie. Per categorizzare in modo statico 10 varietà di opere per 10 secoli e per 5 livelli di SAL, servono ben 500 categorie, e se aggiungiamo un altro asse (lingua originale) con una decina di elementi, il numero sale a 5000, e se aggiungiamo un altro asse ancora (il progetto a cui appartengono) diciamo altri 10, raggiungiamo il numero di 50000, e se aggiungiamo pure l'argomento... fate voi. Decine di migliaia di pagine, ognuna con una probabilità infinitesima di soddisfare esattamente la richiesta dell'utente, e quindi destinate a restare inutilizzate nel 99% dei casi.»

Il problema è evidente. I template "colpevoli" sono principalmente {{Intestazione}} e {{Qualità}}. Senza andare lontano esamino le categorie di Storia dei Mille:

  • "Testi Edizioni Wikisource" va bene, ma "Testi SAL 101% Arti/Letteratura/Romanzi" no. Per dimostrare che sono prettamente inutili: "Testi Edizioni Wikisource" è stata consultata 366 volte in un mese, "Testi SAL 101% Arti" solo 21. Se quest'ultima non fosse esistita chi avesse voluto avere l'elenco di testi artistici SAL 101% avrebbe potuto farlo inserendo in sandbox la DPL incrociando "Testi EW" e "Arti". Inserisce queste categorie il tl Qualità, che nella mia idea dovrebbe avere un solo parametro, non tre, di cui due inutili. Penso che con un bot non dovrebbe essere difficile sistemare la situazione, se si è d'accordo.
  • "Letteratura" e "Testi-S" vanno bene, ma "Letteratura-S" no, in quanto incrocio delle prime due. Per risolvere il problema basta semplicemente modificare il tl Intestazione, che anzi ne uscirà un po' più semplice di adesso.
  • Non capisco perché, scrivendo romanzi/storia nell'argomento di Intestazione, si generino oltre a queste due categorie anche anche "Arti", "Prosa" e "Scienze sociali", che sono più ampie rispetto alle precedenti. Mi sembra anche questa una complicazione non necessaria dell'intestazione.
  • "Testi del 1910" va bene, ma "Testi del XX secolo" no. In quest'ultima dovrebbero esserci solo testi senza un anno determinato.

Non vorrei aver scritto stupidaggini, ma secondo me così ci complichiamo la vita...--Erasmo Barresi (disc.) 15:27, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Caro Erasmo, giustamente noti una situazione confusa, in quanto a questo problema ci hanno lavorato in diversi. Provo a riassumere la storia dietro a questa situazione cercando di non essere troppo impreciso e di non sparare cavolate: non sono un databasista e ho seguito il tutto con un misto di interesse e stupita incomprensione...
In primis: le categorie sono strumenti di raggruppamento di pagine che sono pensate per classificare tali pagine secondo un sistema gerarchico, il che può anche bastare per i bisogni di Wikipedia ― in realtà anche su Pedia hanno qualche difficoltà ― ma che risulta molto inefficace per il nostro progetto in cui invece il sistema di catalogazione è basato su relazioni molti a molti più che su gerarchie e in cui le entità da categorizzare non solo solo "oggetti" (quello che per noi potrebbero essere "argomenti") bensì "testi", "autori" e "argomenti".
La prima soluzione, pensata da iPork, è stata quella di
  1. creare dei template che indirizzino alla creazione di tante categorie quanti gli incroci tra criteri di catalogazione (lettera iniziale, qualità, epoca, ecc.) in modo che le categorie proposte dai template costituiscano gli incroci che MediaWiki non permette di ottenere dinamicamente.
  2. mascherare le categorie rimandando a pagine di elenchi gestiti a loro volta da bot, in modo da tenere gli utenti inesperti lontani dalle categorie e fornire una interfaccia più gradevole e meglio personalizzabile. Un esempio può essere Wiksource:Indice alfabetico degli autori rispetto a Categoria:Autori in ordine alfabetico.
Purtroppo questa impostazione, ben avviata e di ottimo effetto, non è proseguita nel tempo in seguito all'abbandono da parte di iPork e dalla presa d'atto da parti di chi la voleva proseguire che è difficilissimo gestire l'evoluzione parallela di categorie, pagine di elenco e template di elenco aggiornati via bot.
Il problema dell'inadeguatezza di Mediawiki come gestore di database è stata evidenziata da anni in molti progetti, ma il rimedio che a noi poteva esser maggiormente adatto, Semantic MediaWiki, non è stato finora considerato come implementabile nei nostri progetti. Nel frattempo Alex Brollo prese il posto di iPork nella ricerca di un sistema di gestione delle categorie. Cedo a lui la parola per riassumere lo "stato dell'arte" da due anni fa ad oggi :D - εΔω 17:00, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sono entusiasta che compaia un altro "appassionato di categorizzazione", almomento la mia vittima era solo Aubrey. ;-) Il problema è così astratto e astruso che pochi ci si avvicinano. :-(
Al momento, hai ragione, convivono due tipi di categorizzazione. Chiamiamo "semplice" quella che io prediligo, e che categorizza un solo "asse"; chiamiamo "composto" quello che invece categorizza su una combinazione di "assi". Io ho aggiunto molte categorizzazioni "semplici" ma ho lasciato anche quelle "complesse" perchè su queste si basano gli script che preparano innumerevoli pagine di liste che ad alcuni utenti servono; aspetto che i tempi maturino per il loro abbandono definitivo, ma non ci siamo ancora.
Per quanto riguarda le categorie "più generali" che vengono create insieme alle categorie "più definite", possiamo, se vuoi, parlarne; ma sono conseguenza diretta e obbligata del sistema di categorizzazione a categorie "semplici" pensate per l'intersezione della categorie. Non sai quanta fatica mi è costato scovare questo "principio" ma ti assicuro: nonostante sia anti-intuitivo, è "matematicamente necessario". La cosa è tanto più astratta quanto più le categorie diventano generali, quindi facciamo un esempio: se ho un sonetto categorizzato in Categoria:Sonetti e non anche in Categoria:Poesie, che è la categoria "madre" di Sonetti, come potrà uscire, quel sonetto, da un incrocio Categoria:Poesie x Categoria:SAL 100%? Perchè, ovvamente, se io chiedo l'elenco delle poesie SAL 100% voglio che comprenda sia quel sonetto, che qualsiasi altra sottocategoria di Poesie. E allora... --Alex brollo (disc.) 21:52, 1 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Il problema delle categorie ampie e ristrette va valutato caso per caso. Ad esempio la categoria "Arti" contiene molti, se non la maggior parte, dei testi di Source, e la sua utilità è prossima a zero. Poi mi stupisco che "Sonetti" non sia sottocategoria di "Poesie". La DPL include le sotocategorie? Se così fosse, non avremmo più nessun problema.
  • Questo ragionamento include anche la categorie su anno e secolo? Presumo di sì.
  • Se le categorie con molti assi ti servono, va bene (per ora :-)

Non ci dovrebbero essere obiezioni invece a cancellare le categorie come "Letteratura-S".--Erasmo Barresi (disc.) 09:03, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

No, DPL non gestisce le sottocategorie. Lì sta il problema. Per cui, dal punto di vista DPL, è indifferemnte che "Sonetti" sia o non sia sottocategoria di Poesie; invece è molto importante che ogni sonetto sia categorizzato anche come Poesie. In realtà, tutto l'accrocchio della "categorizzazione semplice per assi" prescinde completamente dalle sottocategorie. E' molto antiintuitivo.... ma funziona così. ;-) Se ti interessa la questione, esamina "l'albero degli assi" delle categorie che viene letto da Intestazione e da Qualità per generare le "mie" categorie: Template:ArgCat/Dati. Se vuoi guarda anche il codice: è un'interessante applicazione della "transclusione selettiva". --Alex brollo (disc.) 09:10, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Senso del template AutoreCitato[modifica]

Ciao, nella pagina del tmpl leggo: Il template crea un collegamento verso la pagina di un autore citato all'interno di un'opera. Se l'autore viene citato nelle note aggiunte da un wikipediano, invece che nell'opera in sé, si considera citato lo stesso? Ho questo dubbio perché il tmpl mette il testo nella categoria "Opere in cui è citato l'autore ..." e quindi usarlo anche nelle note fa sì (paradossalmente) che un autore appaia come citato nel testo anche se in realtà non lo è. Dubbio analogo per il tmpl TestoCitato. --151.75.11.222 14:50, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ciao anonimo, in realtà le note non le aggiungono gli utenti (o perlomeno non dovrebbero farlo), ma provengono sempre dall'edizione dell'opera che è stata usata come fonte del testo. Quindi o sono note dell'autore, o del traduttore, o comunque del curatore dell'opera. Ergo è perfettamente corretto usare AutoreCitato e TestoCitato anche nelle note. Candalùa (disc.) 15:02, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Biblioteca La Vigna[modifica]

Carissimi, la Biblioteca La Vigna, con cui Wikimedia Italia ha iniziato un bel progetto di collaborazione, ha scritto questo comunicato stampa in cui ci nomina esplicitamente. Infatti, Wikisource è il progetto destinatario di questa partnership: il nostro contributo-lampo con l'Indice:Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite.djvuè già stato molto apprezzato, e in più il nostro esimio burocrate OrbiliusMagister andrà di persona a presentare la nostra biblitoeca digitale. Direi che sarebbe opportuno, oltre che creare pagine del progetto ad hoc, anche mettere un piccolo template di avviso/notifica in pagina principale, sul modello della pagina principale di Commons. Sono molto contento che le cose con la biblioteca stiano procedendo per il meglio, e anche più contento che alla comunità wikisourciana questo progetto sia piaciuto: lavoriamo come sappiamo fare e li stupiremo tutti. --Aubrey McFato 18:59, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ah, e vi ricordo che siete tutti invitati all'incontro: mercoledì prossimo 5 ottobre a Vicenza, alla sede della Biblioteca La Vigna, dalle 17.30 alle 19.30 (l'incontro si concluderà con un piccolo buffet ispirato al titolo di uno dei testi che adotteremo: "L'elogio del porco" :) ). --Marcok (disc.) 21:08, 2 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Fantastico. Che questo protocollo d'intesa sia il primo di una lunga serie!!! :) --Xavier121 13:20, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi associo! Come prepariamo il quadretto? Io scriverei:
Partnership
Attraverso Wikimedia Italia, Wikisource ha avviato una partnership con "Biblioteca La Vigna" allo scopo di ampliare la biblioteca con testi riguardanti la viticoltura. Si dispone attualmente di oltre xxx libri digitalizzati pronti per essere trascritti. La comunità ringrazia "Biblioteca La Vigna" per il prezioso contributo.
Da mettere dubito sotto la rilettura del mese. Vi piace?--Erasmo Barresi (disc.) 16:07, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi piace. Forse con un pizzico di enfasi in meno potrebbe diventare un template per tutti quei casi in cui qualche ente ha donato testi (e spero non solo quelli). È importante poi evidenziare la presenza di Wikimedia Italia in questo tipo di operazioni dato che più i nostri chapter locali hanno esposizione delle loro iniziative più la Wikimedia Foundation li considererà come partner degni di sponsorizzazione e appoggio — e questo non potrà che giovare anche a noi.
Infine faccio notare la nostra piaga costante: non potremo sobbarcarci progetti di grandi dimensioni finché o la comunità non presenta un numero di utenti attivi in grado di sostenere un flood di pagine alto, o si coinvolge l'ente collaboratore nel nostro lavoro (in altre parole se la controparte non garantisce di iscrivere da noi utenti che ci diano una mano nella trascrizione: non vedo nessuno scandalo in ciò). - εΔω 17:15, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Pronto per la prima correzione il secondo testo dalla Biblioteca la Vigna: La coltivazione degli olivi. Facile, poca formattazione, buon OCR.--Alex brollo (disc.) 23:15, 3 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi complimento con tutti gli autori di questa collaborazione! E supporto l'idea di dare una sorta di priorità per la rilettura dei testi di questa biblioteca. --Accurimbono (disc) 09:34, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Oltre al box in Prima pagina (e la segnalazione da fare sul Bibliotecario), propongo di creare una pagina sulla falsariga di Commons:Partnerships, potremmo chiamare Wikisource:Collaborazioni, oppure Wikisource:Partenariati, e la relativa sottopagina Wikisource:Collaborazioni/Biblioteca La Vigna, in cui spiegare la collaborazione, mostrare i libri già trascritti, elencare i libri da elaborare... --Accurimbono (disc) 09:45, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Native HTTPS support enabled for all Wikimedia Foundation wikis[modifica]

[1]

Prosit! --Accurimbono (disc) 09:22, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Posso avere chiarimenti e dettagli? Il tutto rigorosamente in poche, semplici righe naturalmente :-) --Beatrice (disc.) 19:42, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Lettura straveloce. Capito solo che si può andare in 'Pedia e siti fratelli & sorelli con https [:es https://it.wikipedia.org (o https://it.wikisource.org) (sicurezza semitotale vedi il lucchetto? :))] Puoi visitare i siti senza essere tracciati e senza farsi fregare le password o dati di session). x Altre novità attendere in linea. Bye! --Silvio Gallio (disc.) 20:31, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Fine rilettura Satire (Persio)[modifica]

Tutte la pagine di Indice:Satire (Persio).djvu sono SAL 100%! Magnifico, bravissimi rilettori! Unica cosetta che manca è il sommario nella pagina Indice. Se qualcuno ce la fa... altrimenti cerco di fare io stasera. --Alex brollo (disc.) 14:14, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ehm, non è che qualche prode rilettore ha voglia di dare una bottarella di rilettura definitiva anche alle pagine in latino su la.source :D ? Lo farei io, ma dato che sono anche colui che le ho mandate a SAL 75% non mi è possibile mandarle al 100%... - εΔω 19:11, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho tentato un rispolvero del mio latino, ma naturalmente il ritmo della rilettura è assai lento per me. Intanto non è che vogliamo avviare una nuova rilettura collettiva? --Beatrice (disc.) 21:17, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Il Progetto Bibbia ha bisogno di te[modifica]

Il Progetto Bibbia è rinato, dopo molto tempo di inattività. Molti utenti lo hanno abbandonato, ma ora il Progetto ha bisogno di qualcuno che lo aiuti a crescere e tu potresti essere uno di questi.

Il lavoro del Progetto Bibbia consiste nella trascrizione della Bibbia Diodati, utilizzando il sito LaParola.it.

Tutte le altre informazioni di cui hai bisogno le troverai all'interno del Progetto Bibbia.

Grazie, Samuele 15:24, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Vista una pagina (controllerò altre), immagino che un paio di script js ben assestati potrebbero fare miracoli (es. applicare automaticamente tutti i template V e separare i versetti in paragrafi). Se fallisco, vi suggerisco di tampinare Candalua. :-) --Alex brollo (disc.) 17:12, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Colgo l'occasione per ribadire il tristo annuncio.
La Bibbia di Luzzi è in procinto di cancellazione: altre novecento pagine stanno per essere falciate. Faccio comunque notare che ottimisticamente potranno "risorgere" tra non troppi anni quando o l'editore concedesse a noi il permesso di pubblicare quel libro o il diritto d'autore del Luzzi stesso decada. In ogni caso il testo è disponibile anche in altri siti e quando sarà il momento i libri digitalizzati sono presenti su Internet Archive: diciamo che è un arrivederci. - εΔω 19:04, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
... e io sarò il falciatore... appena Edo mi conferma il "Vai". :-(
Ho risposto all'appello di Samuele e ho cominciato a sperimentare un nuovo template V, che renda più fedelmente la fonte (niente sup, font normale). Annoterò le mie idee ed eventuali progressi sulla pagina discussione dell'indice. --Alex brollo (disc.) 10:36, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Hanno bloccato Wikipedia[modifica]

Con un avviso per spiegare il problema che nascerà con il famigerato comma 29. Riflessione: "Noi siamo sicuri di esserne fuori?". --Silvio Gallio (disc.) 21:09, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Diciamo che qui su Wikisource stiamo molto attenti ad edizioni, fonti, copyright e tutto il resto. Quindi non lediamo l'immagine di nessuno, credo... Samuele 21:15, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ci mancherebbe altro, i nostri autori sono quasi tutti morti, dunque non possono più lamentarsi :-) e i pochi vivi hanno pubblicato qui dietro loro consenso. Qualcuno di voi ha notizie "dall'interno" di Wikipedia? La concomitanza con la chiusura di Nonciclopedia è sospetta, l'impressione è che i wikipediani abbiano voluto imitare i colleghi e fare un gesto eclatante per attirare l'attenzione... Candalùa (disc.) 21:20, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Qualcun altro spiegherà meglio tutta la genesi,ma la protesta ha tutt'altra origine. Passiamo a noi. Obiettivamente temere conseguenze negative per wikisource è un po' improbabile. Non è il caso di pensare che Dante Alighieri (ed anche un autore vivente che ha concesso il testo CC by SA) chieda una rettifica. L'ipotesi è che il conte Ugolino (o fuori dell'ironia qualche personaggio menzionato da un autore contemporaneo) chieda una rettifica. Noi, però pubblichiamo solo testi già usciti a stampa. Logica vuole che il personaggio che si ritiene offeso contemporaneamente chieda la smentita anche del testo a stampa. A mio parere in questa logica non ci disturba poi tanto pubblicare anche noi (o addirittura noi per primi) la smentita: il nostro testo rimarrà per il resto immutato. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 21:40, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ho trovato qui (sulla versione mobile) la discussione in merito. Sbaglierò, ma la mia impressione di povero ignorante è che non ci sia per il momento un reale pericolo per Wikipedia, ma che si sia voluto a tutti i costi fare un'azione "dimostrativa"... Di certo vedere l'enciclopedia che dovrebbe essere "neutrale" schierarsi così, a ragione o a torto, contro un decreto proposto dal governo, non è un bello spettacolo. Candalùa (disc.) 22:04, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Non mi sono spiegato bene. Proviamo a parafrasare "Homo sum, nihil umano..." 'Notte :) --Silvio Gallio (disc.) 22:09, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Parere personale: Se veramente passasse il testo già approvato dal Senato, il problema sarebbe pesante: In sole 48 ore bisogna mettere in rete la rettifica, indipendentemente dal fatto che i fatti siano o no veri. La sanzione fino a 250000 euro. Qualche emendamento come quello presentato dall'onorevole Cassinelli è molto migliorativo: 10 giorni, sanzioni che si riducono persino a 100 euro. L'emedamento Cassinelli risolve quasi completamente i problemi dei blog. Si adatta meno bene a Wikipedia Non so se da una parte e dall'altra ci sia la volontà di cercare una soluzione. Se ad esempio il governo, per approvare subito la normativa sulle intercettazioni ponesse la fiducia sul testo ora all'esame, passerebbe il testo approvato dal senato anche su un tema tutto diverso come è l'obbligo di rettifica, senza la possibilità di presentare emendamenti. --93.34.50.94 22:50, 4 ott 2011 (CEST) (scusate non mi ero accorto di essermi sloggato)--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 22:56, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Hic manebimus optime, lontano da ogni NPOV. Qualcuno deve fare il (duro) lavoro di pedia; qualcuno deve lavorare qui... io preferisco lavorare qui. Quanto alla neutralità, pedia e progetti fratelli possono e devono essere neutrali politicamente, ma non sono affatto neutrali sul principio di incoraggiare i liberi contributi e il libero lavoro sul web; per cui non mi scandalizza una protesta anche forte contro eventuali iniziative per scoraggiare queste libertà, da qualsiasi parte provengano. --Alex brollo (disc.) 23:14, 4 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Considerando i guai che hanno fatto passare a Frieda per una cosa in cui non c'entra nulla, direi che questa iniziativa è il minimo.
Considerando anche quello che hanno fatto passare agli amministratori di Nonciclopedia per una cosa in cui non c'entrano nulla (gli edit incriminati su Vasco non erano degli amministratori, ma questi, non Wikia, sono stati ritenuti i referenti, rintracciati, chiamati, interrogati) io personalmente sto seriamente pensando a dimettermi da amministratore. Ieri l'ho fatto su la.source e nei prossimi giorni lo farò qui.
Non crediamo che qui stiamo messi meglio di Wikipedia, basta il primo IP che passa e scrive una cavolata che sfugge al patrolling delle ultime modifiche e siamo tutti potenzialmente nei guai. (Pur non avendo fatto nulla ed essendo innocenti, soldi spesi per gli avvocati, tempo perso, anni e anni a stare dietro a cause...) Inoltre è vero che qui su Wikisource sono quasi tutti morti, ma le pretese SIAE su 70+7+1 anni, la ambiguità normativa, il fatto di non essere esperti legali, il fatto che i legali non sono esperti di internet e di wiki e dulcis in fundo i nipoti in stile Will Freeman non mi fanno stare tranquillo per niente, pur avendo la coscienza completamente pulita. --Accurimbono (disc) 09:39, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

E' significativa questa modifica al comunicato originale: a leggere bene, anche a me sembra di capire che la legge non chiede di rimuovere o modificare i contenuti "incriminati" originali, ma solo di pubblicare l'eventuale rettifica dell'interessato, con le stesse caratteristiche grafiche della pagina a cui fa riferimento. Per questo motivo mi sembra che la neutralità di wikipedia non sia in pericolo. Per il resto condivido le vostre perplessità sul termine stringente di 48 ore e sul fatto che un incolpevole admin rischia comunque di essere tirato in mezzo da avvocati ignoranti del funzionamento di internet (anche se quest'ultimo è un problema diverso, probabilmente si può ottenere poi ragione in sede giudiziaria, ma con grave dispendio di tempo e denaro e un bel giramento di scatole) Candalùa (disc.) 10:12, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mi pare che i dubbi sui copyright (che sono il nostro problema principale) non siano paragonabili all'assurdità delle norme italiane sulla diffamazione in generale, e sui problemi emergenti, che - mi pare - di quelle norme sono cuginetti. Il guaio, Frieda l'ha subito ben prima che si immaginasse un "decreto bavaglio". Stranamente nessuno discute sulla definizione di diffamazione, che è la radice dei problemi, con il suo palese contrasto con il diritto di espressione della propria opinione e con l diritto di cronaca, contrasto risolto modo oscuro, equivoco e aleatorio dalla giurisprudenza. --Alex brollo (disc.) 10:20, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, infatti la mia personale decisione l'avevo presa ieri, prima di sapere della protesta di it.wiki e non ha nulla a che fare con il cosiddetto decreto bavaglio.
Riguardo la definizione di diffamazione... beh, c'è poco da definire se una legge prevede che qualsiasi privato può pretendere rettifiche entro 48h senza passare dal giudice e senza entrare nel merito di quello che è scritto. --Accurimbono (disc) 11:45, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Personalmente appoggio i wikipediani nella loro protesta, quel che non ho capito è se questo blocco durerà un tot di ore prefissate o fin quando la proposta di quel decreto sarà ritirata, bocciata dal parlamento o altro (sempre sperando che non venga approvata). Nell'avviso della pagina principale non è riportato quando il blocco avrà fine.--87.20.35.66 13:32, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mi pare di aver capito 1 giorno. Ma non ricordo dove l'ho letto, potrei anche sbagliare. --Accurimbono (disc) 16:37, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Veramente, io pensavo a questo... :( Silvio Gallio (disc.) 18:38, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Per quanto riguarda la durata del blocco su wikipedia ne stanno ancora discutendo. --Beatrice (disc.) 21:09, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Cambiamo nome agli amministratori[modifica]

Riprendo un tema avanzato da Accurimbono. Di questi tempi la vita è grama per gli amministratori chiamati per errore a rispondere di fatti in cui non c'entrano nulla. Su Wikipedia si era discusso di cambiare il nome perchè nel comune uso della lingua italiana, il termine amministratore viene usato per chi amministra cosa che non avviene pe gli amministratori di Wikipedia e di Wikisource. Qui andrebbe benissimo il termine bibliotecario. La comunità cosa ne pensa?--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 23:02, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Se può evitare di essere usati come capri espiatori, ben venga il cambio di nome. Ma dovrebbe essere un nome a prova di bomba, "bibliotecario" presume comunque che sia uno che ha il controllo della "biblioteca". Ci vorrebbe qualcosa di più umile, in modo che nessuno voglia "abbassarsi" a farti causa. Qualcosa tipo "sguatteri", o "spazzini"... :-) Candalùa (disc.) 23:15, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Amanuense digitale :) --Xavier121 23:22, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Tuttofare :-) --Alex brollo (disc.) 00:47, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]
L'importante è decidersi subito. Vasco Rossi il cinema con Nonciclopedia che ha fatto, lo ha fatto con la vecchia legge che comunque rimane. Rispetto agli altri progetti wikisource è messa molto meglio, ma è inutile correre inutili rischi solo per avere un filetto in più sulle spalline.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:11, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Amanuense mi piace! Anche senza "digitale", direi che è sottointeso... Candalùa (disc.) 15:42, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

La discussione sta anche al bar di wikipedia più o meno per le stesse motivazioni. Io utilizzerei la traduzione piana dall'inglese dal "sysop" a "Operatore di sistema", se è troppo lungo solo "operatore". --Accurimbono (disc) 17:42, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

  • Seriamente, pensavo anch'io a sysop o sua traduzione/derivazione; Operatore mi andrebbe benissimo. Alex brollo (disc.) 09:38, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Mapperfavore! Se proprio vogliamo o dobbiamo seguire Pedia vada, ma in primis "Amanuensi" qui lo siamo tutti, non identifica l'amministratore in quanto tale; sysop sarebbe la soluzione più valida ma è anche l'ennesimo anglismo che accettiamo acriticamente; infine se un leguleio volesse incastrare il progetto lo farebbe sia che ci chiamassimo "despoti", sia che ci chiamassimo admin e sia che ci chiamassimo "Colombina". A me questa faccenda sembra dettata dalla fibrillaizone pediana del momento, poi fate voi. - εΔω 01:09, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
@Edo: in generale hai ragione, la nostra discussione è viziata dagli eventi recenti, ma per quel che mi riguarda ho maturato le mie paure ben prima del comunicato di it.wiki. Detto questo, credo che dopo aver fatto passare un breve periodo di riflessione e decantazione, mi dimetterò da amministratore. E' vero che se un leguleio vuole incastrarti lo fa indipendentamente dal nome, ma è anche vero che le parole hanno un senso e noi non siamo amministratori di nulla, siamo solo utenti con qualche tastino in più, per fare il lavoro sporco, in genere. Per me il nome da dare alla figura ora chiamata "amministratore" non importa, se si vuole cambiare o no è lo stesso, decida la comunità (fosse stato per me, avrei cambiato da tempo il NS Template a NS Modello, non è forse anche questo un "anglicismo accettato acriticamente"?).
Quello che mi preme è non avere responsabilità che vadano oltre le mie personali modifiche. --Accurimbono (disc) 09:17, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non so, è vero che in teoria la legge è comunque dalla nostra parte, è vero che se uno vuole farci causa a tutti i costi non si fermerà davanti al nome Colombina, ma è vero anche che "amministratore" in fin dei conti è una traduzione fin troppo libera di sysop e non corrisponde al nostro ruolo effettivo. Alla fine sarei anch'io per "Operatore": non ci metterà al riparo dalle beghe legali, ma perlomeno esprime un po' meglio quello che facciamo. Candalùa (disc.) 10:32, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

I numeri di OPAL[modifica]

Grande traguardo per il progetto OPAL dell'Università di Torino di Claudio Ruggeri e Aligi Michelis: 10000 testi caricati :) --Xavier121 15:07, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

I miei complimenti! Possiamo mettere anche OPAL in Wikisource:Collaborazioni? Da loro abbiamo attinto parecchi testi, sarebbe giusto dare a OPAL quel che è di OPAL. (E a questo punto ci sta una noticina di ringraziamento anche per gli altri, almeno i principali: vale a dire LiberLiber, Internet Archive, Project Gutemberg, Google Books) Candalùa (disc.) 15:16, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Nì. Per questo tipo di collaborazioni preferirei la presenza effettiva di Wikimedia Italia a dare una ufficialità completa alla collaboraizone stessa. Anzi, direi che questo dovrebbe essere un requisito importante per qualunque forma di collaborazione GLAM che avvenga in futuro. - εΔω 15:20, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Certo. Io avevo in mente un semplice riconoscimento del loro lavoro, sicuramente si può studiare una formula che non implichi l'esistenza di una collaborazione ufficiale tra i due progetti. Candalùa (disc.) 15:35, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ecco, questa mi sembra un'idea molto buona e giusta. Faccio un esempio: dopo aver preso in prestito dei fascicoli di Angelo Messedaglia dalla Biblioteca della scuola in cui lavoro, li ho digitalizzati e messi a disposizione qui. Mi è sempre girata nella mente l'idea di un modo per piazzare in pagina di discussione un template di ringraziamento per questa donazione, e penso che ovunque il lavoro di digitalizzazione implica il passaggio attraverso istituzioni reali e non virtuali (dallo Scoltenna ad altri enti) sia giusto un pur minimo tributo di ringraziamento. Se questo poi preluda a ulteriori e più consistenti collaborazioni.... è tutto grasso che cola. - εΔω 23:12, 5 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Proposta: elencare, nel campo Fonte di Infotesto, tutte le fonti e non solo una, specificando i vari contributi.
Es: scansione: Opal; OCR e preparazione file djvu: Internet Archive; prima trascrizione: LiberLiber. Io, per conto mio, ho cominciato a salvare la fonte LiberLiber quando eseguo un M&S su testi Internet Archive. Ovvio che occorre sistematizzare un po' la cosa e definire univocamente i vari tipi di contributo, ho scritto a braccio tanto per care un'idea. --Alex brollo (disc.) 00:55, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Vediamo di non esagerare, per favore. Mi pare che basterebbe citare tutti gli enti interessati in una specie di ringraziamento o riconoscimento corale. Magari con i relativi link. Non rendiamo obbligatorio riempire campi e quadretti di template, non credo che lo sopporterei. Bye!--Silvio Gallio (disc.) 10:06, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo con Silvio, spesso il djvu viene da Archive ma le scansioni da OPAL o Google, la trascrizione viene da LiberLiber che però l'ha presa da Gutemberg o l'ha fatta in collaborazione con BibliotecaItaliana... ci perdiamo la vita a seguire a ritroso tutti i passaggi, e spesso è addirittura impossibile (su molte scansioni di Archive non c'è indicato chi ha fatto materialmente la scansione, per non dire dei testi di LiberLiber usati per il Match&Split e non segnati da nessuna parte...) Un ringraziamento generico può bastare. Candalùa (disc.) 10:29, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]
OK, rimane il fatto che la tracciabilità è un nostro obiettivo, e ove possibile è consigliabile e auspicabile seguire il metodo proposto da Alex. Più informazioni diamo sulle fonti, meglio è. --Accurimbono (disc) 12:47, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non mi sono spiegato bene: non suggerisco di ricostruire la cronistoria delle digitalizzazioni; soltanto elencare le fonti che noi abbiamo effettivamente utilizzato (es: se Internet Archive ha usato le scansioni Google, ma noi abbiamo scaricato e utilizzato i djvu di Internet Archive, citiamo solo IA; se facciamo il M&S di un testo che in ns0 riportava come fonte LiberLiber, conserviamo quella fonte aggiungendo la fonte delle immagini). --Alex brollo (disc.) 14:06, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

torno indietro

Concorderete con me che un conto è il fatto che noi abbiamo sfruttato una fonte ghermendo testi PD: per questo caso le informazioni in infotesto sono più che sufficienti; altro è il fatto che tali testi siano forniti, donati da enti che lo fanno volontariamente: per questo caso giustificherei un po' di enfasi e in caso di progetto ufficiale anche un riquadro un po' ingombrante. In mezzo tra questi due estremi sta il caso in cui noi utenti andiamo fisicamente a inserire testi dal nulla armandoci di scanner e andando in qualche Biblioteca o ente che non è pienamente cosciente di darci questa possibilità: in questo caso sta alla nostra discrezione ringraziare tale ente o quantomeno segnalare il luogo dova abbiamo commesso il fattaccio. Può dirsi una tripartizione sufficientemente chiara? - εΔω 20:54, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Progetto Rivista di Scienza/Scientia[modifica]

Cari Wikisourciani, so che c'è moltissima carne al fuoco, ma non posso far altro che aggiungerne altra :-). Come alcuni di voi sanno, era nato in sordina un progetto pilota con Indice:Rivista di Scienza - Vol. I.djvu, per sperimentare una potenziale collaborazione con AlmaDL, biblioteca digitale dell'università di Bologna, e la sua collezione di libri antichi digitalizzati AMS Historica. Dato che io lavoro per loro (oltre ad essere membro del direttivo e amministratore wikisource: triplo conflitto di interessi!), non ho potuto/voluto spingere più di tanto: ma ora la mia permanenza a Betlemme per un mesetto mi da il tempo di lavorare un po' seriamente al progetto. Questa è la premessa. Invito dunque tutti gli interessati a discutere con me di aspetti tecnici e amministrativi del progetto direttamente qui. Ci vediamo là. --Aubrey McFato 20:13, 6 ott 2011 (CEST)[rispondi]

PS: a proposito, bisogna pure scegliere il nome del progetto, dato che la rivista si chiamava Rivista di Scienza per soli 6 numeri, mentre Scientia per altri 70!

Rilettura Zibaldone[modifica]

Vedo che è partita la rilettura di Zibaldone, volume I :-)

Chi frequenta questo progetto da abbastanza tempo, sa che Zibaldone è l'opera su cui mi sono fatto le ossa come "guidatore DIY di bot DIY". Chi sta rileggendo gli indici originali, polizzine ecc. intravede la spremitura di meningi e il consumo di tastiera.

Quando mi sono imbarcato in questo terribile lavoro, ero certamente molto più inesperto di oggi. Abbiate pazienza se troverete dei "misfatti": mandatemi pure un messaggio se non riuscite a rimediare.

Penso che per un qualche giorno lavorerò su Progetto:Bibbia/Diodati, in particolare sul primo caricamento dei testi; dopodichè mi rietterò alacremente a passare a SAL 75% Indice:Zibaldone di pensieri II.djvu. Suppongo però che finita la rilettura del primo indice, per un po' nessuno ne voglia più sentir parlare. :-D --Alex brollo (disc.) 01:22, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mi sto dedicando alla rilettura degli indici: molta fatica, tanta soddisfazione, il lavoro di Alex è stato grandioso. Ne approfitto per sapere se le correzioni in nsPagina per quella che io ritengo la corretta visualizzazione dell'indice in ns0 vanno bene: sto eliminando i br e aggiugendo gli a capo. Inoltre non ricordo se con il template:colonna si può inserire la riga di demarcazione centrale; ho lasciato il vecchio codice, ma eliminarla non mi crea problemi... --Xavier121 10:56, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie Xavier! Sì, è stata dura; è stata la mia gavetta wikisourciana, e non sapete quanti ripensamenti, errori, revisioni complete e riflessioni astratte sono state necessarie. Ma è stato un lavoro utile: adesso tutta quella esperienza può essere travasata in Indice:La Sacra Bibbia (Diodati 1885).djvu, che in confronto a Zibaldone è.... facile. :-) Anzi, mi capirete se per alcuni giorni sarò uccel di bosco, perchè mi sto dedicando alla Bibbia anima, cervello e corpo, e devo assolutamente battere il ferro finchè e caldo. Un suggerimento ai rilettori: lasciate a Xavier gli indici, visto che trova soddisfazione :-D, e procedete pure con la rilettura del testo vero e proprio. A meno che non vi piacciano le sfide, in questo caso: avanti! --Alex brollo (disc.) 01:29, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Benedetto Croce[modifica]

Invito tutti ad una veloce discussione con conseguente cancellazione o spiegazione sul perchè quest'opera sia/non sia da mantenere in wikisource. --Accurimbono (disc) 14:50, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Babel extension: nulla sarà come prima[modifica]

Cari amici,

forse non interessa a nessuno, ma la babel extension è stata attivata su tutti i wiki della WMF.

In pratica si è enormemente semplificato il sistema con cui segnalare nella propria pagina utente le proprie competenze linguistiche: un esempio vale molte parole. Ho applicato l'estensione nella mia pagina utente. In essa ho scritto

{{#Babel:it|grc-3|la-3|en-2|vec-2}}

e l'estensione ha creato automaticamente box, caselle colorate con messaggi nelle varie lingue e categorie connesse.

Le brutte notizie

  • essendo una estensione di Mediawiki perdiamo molte delle personalizzazioni che ci hanno permesso di dare ai template Babel l'aspetto che più ci piace
  • In particolare il testo dei messaggi è totalmente fuori dal nostro controllo. Probabilmente non interessa a nessuno, ma io mi sono girato centinaia e centinaia di progetti alla ricerca della versione più corretta scritta dai madrelingua dei vari messaggi nelle lingue più astruse, e il pensiero che quelli implementati nell'estensione siano stati infilati alla bell'e meglio da utenti anglofoni poco attenti alle lingue diverse dalla loro (il messaggio in greco antico ad esempio è molto discutibile) non mi lascia sereno

Le belle notizie

  • Sto studiando su meta le possibilità di migliorare la grafica e i colori (attualmente orrendi) tramite common.css: spero di avvicinare quanto più possibile il nuovo sistema al look and feel del precedente
  • In effetti il nuovo sistema permetterà l'eliminazione di centinaia e centinaia di template e categorie inutilizzate, con enorme miglioramento in termini di manutenzione e sicurezza

Perché scrivo queste righe che potrebbero non importare a nessuno?

  • Intanto perché al momento convivono due sistemi e mi interesserebbe sapere cosa ne pensa la comunità di questo nuovo sistema.
  • Poi perché a meno di una levata di scudi da parte di molti utenti, la transizione al nuovo sistema è a mio parere fisiologica, e questo richiederà un notevole lavoro sporco. Dato che probabilmente me ne incaricherò io vorrei un pizzico di feedback. - εΔω 18:42, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sono certo che riuscirai abbastanza facilmente a sistemare il css e a far sparire quel verdino della madrelingua. :-)
Per il resto, qualsiasi iniziativa che permetta di eliminare centinaia di template e di categorie è per me sacrosanta. Suppongo che la conversione da vecchio template Babel a nuovo template si possa fare con una passata di bot nel nsUtente, dopo le doverose discussioni e votazioni. --Alex brollo (disc.) 02:00, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Seconda puntata[modifica]

Grazie alla sapiente mano di Candalua ora l'aspetto del box creato dall'estensione è praticamente uguale a quello creato dai template. Ho trasferito gli stili css nel fogli di stile comune e ora i due sistemi (vecchio e nuovo) coesistono. Ora comincia la parte delicata della transizione, quella affidata alle cancellazioni e ai bot.

  1. nelle pagine utente il codice {{Babel| va sostituito con {{#Babel:: questo dovrebbe orfanizzare il Template Babel (questo dovrebbe essere facile)
Alebot in corsa... --Alex brollo (disc.) 09:10, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  1. a questo punto si possono eliminare previa orfanizzazione
    1. Il template:Utente
    2. tutti i template che cominciano per "Utente_" facendo molta attenzione a mantenere quelli del Sistema Babelsource che andranno poi adattate ai nuovi stili
    3. tutte le categorie e sottocategorie in Categoria:Utenti per lingua vuote.
  2. Effettuata la bonifica posso eliminare dal common.css gli stili non più in uso (ma noto che occorre un controllo molto attento).

Eventualmente, se qualcuno avesse enorme enorme pazienza, accetto lezioni notturne di manovra di bot per effettuare io stesso le eliminazioni di massa, ma ho bisogno di essere tutorato passo passo. - εΔω 19:54, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Se serve una mano eventualmente posso segarli via via bot oppure posso aiutare chi volesse farlo. --Vituzzu (disc.) 20:06, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Punto 2: capperi sono tanti, oltre 1000. Ci vorrà una seduta serale di trasformazione in bot. innanzitutto, mi confermi che i codice per babelsource sono solo quelli elencati nella pagina Sistema Babelsource, e cioè questi seguenti?
  • admin, aiuto, bibbia, bot, bot globale, burocrate, cantastoria, cristianesimo, diritto, duecento, economia, lavoro sporco, letteratura, matematica, open source, qualità, rilettore, scienza, teatro, template, tesi, traduzioni, trascrizioni, zibaldone
Confermami... --Alex brollo (disc.) 11:36, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Confermo. Se per qualche volontà di occultamento ne esistono degli altri... peggio per loro! - εΔω 16:43, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ok. Preparo una lista "depurata", la salvo e una di queste sere, previo accordo, mi flagghi temporaneamente come bot e falcio. --Alex brollo (disc.) 05:35, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto, tutto pronto. --Alex brollo (disc.) 05:51, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho dato un'occhiata: escludi dalla cancellazione Template:Utente SUL e Template:Utente bloccato. - εΔω 09:28, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Admin-bot: Ultima discussione[modifica]

Cari amici,

è arrivato il momento di chiudere il cerchio sugli admin-bot. Esprimetevi presso questa pagina. Candalua, preparati a registrare una utenza apposita... - εΔω 19:15, 7 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Io, robot[modifica]

Cari amici,

sto per compiere un esperimento a cui dare pubblica visibilità: un flag e deflag a bot effettuato su di un utente amministratore. Come nei più oscuri romanzi horror ho deciso di compiere su me stesso codesto terribile test: Chiedo di seguire le Ultime Modifiche in questo periodo:

  1. Con i miei poteri di Burocrate mi autoattribuirò il flag di Bot
  2. Compirò con il mio account così modificato tre modifiche
    1. un edit qualunque a una pagina qualunque, così, giusto per agire da utente comune
    2. Una cancellazione, nel caso specifico mi eliminerò Utente:OrbiliusMagister/Libri/De Staël, cioè una sottpagina utente
    3. Una semiprotezione a una pagina riletta... ad esempio Scarica in formato ePub Per la festa dell'Immacolata Concezione   di Carlo Innocenzo Frugoni (1782)
  3. dopodiché con i miei poteri di Burocrate mi revocherò il flag di Bot, tornando allo stato precedente. Almeno i flag di bot posso porli e toglierli senza problemi.

Tale esperimento è teso a verificare se delle modifiche, invisibili nelle ultime modifiche in quanto compiute con lo status di bot, una volta revocato il flag diventino visibili.

Se le modifiche fatte con un bot temporaneo restano invisibili nelle RC sarà possibile agli admin che me lo richiedano di effettuare cancellazioni o altre azioni admin in maniera invisibile (speriamo non debba accadere).

Parto: tenete d'occhio le RC. - εΔω 16:19, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mi attribuisco il flag di Bot e...
...eseguo questo primo edit come utente normale... - εΔω 16:24, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]
...eseguo la cancellazione... - εΔω 16:26, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]
...eseguo la semiprotezione e do un'occhiata alle ultime modifiche... - εΔω 16:29, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]
... appurato che le modifiche poste qui sopra non compaiono nelle ultime modifiche procedo al deflag.... - εΔω 16:32, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]
... e infine eseguo questo ultimo edit dopo essermi tolto il flag di bot: esso dovrebbe comparire nelle ultime modifiche mentre i tre edit compiuti qui sopra dovrebbero non notarsi... - εΔω 16:37, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho subito il trattamento dr. Jeckill - Mr. Hide e son sopravvissuto. :-) Intanto che ero Mr. Hide ho scritto il codice di Template:BibLink/Le: non è un codice umano :-D --Alex brollo (disc.) 01:20, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Intervento di Aurelio[modifica]

A pagina 8 del libro: La sciarada, alla riga 47 non è scritta con il carattere adeguato. Ma io non sono capace di correggerla. Scusa ,ciao Aurelio.

Formattazione sistemata, grazie per la segnalazione. Samuele 21:54, 8 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Aita[modifica]

vel etiam auxilium!!

Cercasi max urgenza

  1. lettera "E" per questa pagina (ora scritto DE • SPOLETO) D𐐒 • SPOL𐐒TO
  2. lettera "C" per questa pagina (ora scritto CI)
  3. lettera "L" (a specchio) per questa pagina (ora scritto SICIJIE)
  4. lettera "S" (osizzontale) per questa pagina (ora scritto FERRANDV<o

Offresi in cambio: Ↄ , Ⅎ, o anche abbonamento a riviste tipografiche.

Max serietà e riservatezza. No perditempo.

--Carlo Morino (disc.) 22:23, 9 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ovviamente hai già rovistato Unicode da cima a fondo... se l'hai già fatto, non resta che costruire le lettere come immagini (magari ficcandole dentro un template per poterle eventualmente ridimensionare). --Alex brollo (disc.) 01:09, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Veramente non ho rovistato TUTTO Unicode. BTW questa intanto l'ho fatta (3 min+1 per caricarla). Non ho invece capito il "modello" (tmpl) Puoi anche rispondere su 'a paggina mia --Carlo Morino (disc.) 15:39, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Biblioteca[modifica]

C'era una volta una comunità che chiese aiuto a un'associazione per soddisfare un desiderio che sembrava tanto urgente realizzare. Ecc. ecc., all'una di notte non si raccontano fiabe ai bambini. In sintesi, i soci WMI sono pregati di leggere wmit:Associazione:Bar#Biblioteca:_crasse_risate, i non soci per piacere leggano qui e mi dicano se indovinano di che cosa ho scritto ai soci (dato che non ho voglia di copiarlo qui). --Nemo 01:16, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Sono un non socio che la letto e non ha capito, se invece intendevi , allora credo che tu ti riferisca agli Wiki Captcha. Non potresti essere meno criptico quando scrivi? :) Ciao, --Accurimbono (disc) 09:28, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Nemo, Biblioteca partì male da subito. Io ho la mia parte di resposabilità e non la nego, ma il progetto non ha una comunità, farlo partire non era così facile come pensato ed il direttivo a riguardo ha preso una decisione che comunicherà a breve. --Aubrey McFato 10:52, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ricorrenze[modifica]

Non so se questa domanda era già stata posta:

Si possono aggiornare le ricorrenze tramite bot, senza far perdere tempo agli amministratori[amanuensi](che, tenendo d'occhio tutto, sanno quando viene aggiunto un autore quindi ne aggiungono data di nascita e morte sulle ricorrenze) i quali hanno già abbastanza lavoro da fare? Samuele 15:21, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In teoria si può, ma implica lavoro (abbastanza duro) per altri amministratori [creatori di script] altrettanto sommersi di cose da fare... :-( --Alex brollo (disc.) 16:24, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sarebbe sufficiente che tutti quelli che creano una nuova pagina Autore, aggiornino i due giorni in cui è nato e morto quell'autore. Il lavoro che sto facendo io in questo periodo è quello di aggiungere un'immagine autore per ciascun giorno, cosa che viene fatta una sola volta. Invece quello di aggiornare le ricorrenze per ogni nuovo autore aggiunto è un lavoro sporco che ognuno di noi dovrebbe fare.
Essere o meno amministratori non c'entra nulla. Tutti gli utenti possono/dovrebbero fare queste modifiche e tutti dovremmo sensibilizzare i nuovi arrivi a farle. Ciao, --Accurimbono (disc) 19:32, 10 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Basta saperelo, finora sinceramente non sapevo andassero aggiornate a mano, anche perché le avevo del tutto ignorate. A latere, grazie Accurimbono per questo e questo edit! --Marco dimmi! 18:26, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Prego! :)
In passato avevo invitato un paio di utenti che avevano inserito un nuovo autore ad aggiornare anche la pagina delle ricorrenze. D'ora in poi, farò lo stesso per tutti quegli utenti che inseriranno nuove pagine autore. --Accurimbono (disc) 11:19, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Bibbia[modifica]

Solo per dirvi che il progetto Bibbia è in piena attività, e che il lavoro è veramente di estremo interesse e molto, molto stimolante, anche per affrontare problemi di tipo generale; la soluzione di questi problemi, se le cose vanno come spero, avrà effetti positivi su vari altri progetti proofread. Una bellissima avventura! :-) --Alex brollo (disc.) 13:42, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

testi da importare[modifica]

Mi sono deciso ad aprire il Portale:Lingue e dialetti d'Italia. Ora, per razionalizzare ulteriormente la cosa, vorrei proporre di importare questi testi sardi da oldwikisource. L'importazione però mi par di capire che non possiamo farla noi direttamente, forse va richiesta ad uno steward? Candalùa (disc.) 17:26, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Non capisco! Ferma tutto.
Cerchiamo di chiarire lo scopo del portale e il suo rapporto con oldwikisource:
Ogni testo in una lingua che già possiede un progetto (tipicamente Wikipedia) se vuole può cominciare a caricare testi su Oldwikisource per creare una massa critica.
Noi ospitiamo qui testi solo in via momentanea: nell'istante in cui ci sono stati chiesti i testi in veneto su oldwikisource li abbiamo esportati con enorme piacere, ma
il movimento contrario è in aperto contrasto con le possibilità di un progetto in lingue minoritarie di avere un proseguimento.
Certo, qui i testi in lingue e dialetti d'Italia hanno un luogo sviluppato e confortevole per rimanere, ma a rigore direi di differenziare
  • i testi in dialetti o lingue senza alcuna possibilità di separazione da noi (griko, romanesco, calabrese)
  • i testi in lingue o dialetti che hano già all'attivo una Wikipedia o un Wikizionario (Corso, Sardo, friulano ecc.) che potrebbero un giorno emigrare.
La distinzione è più mentale e accademica che reale, ma deve dare l'idea che togliere testi a oldwikisource è un atto formalmente scorretto
e vorrò pur esagerare: Un portale come questo potrebbe avere la sua utilità su oldwikisource (che Candalua conosce meglio di me) non meno che qui,
e sempre sull'onda di un crescendo quasi fuori controllo... io piuttosto linkerei i testi di oldwikisource in liste presenti nel portale in modo da creare un collegamento effettivo tra i due progetti, e pubblicizzarei il tutto nei progetti fratelli in lingue e dialetti: non si sa mai che qualche ardimentoso da qualche lontana wiki provi a portare avanti il progetto di una source sorella di it. e vec. - εΔω 18:04, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ok, 'spetta che spiego meglio: nessuno vuole impedire che si possa iniziare un nuovo Wikisource. Ma di fatto nessuno si è mai attivato per ottenere un wikisource sardo, quei pochi testi li ha inseriti Aleator (utente catalano, non di madrelingua sarda) e lì sono rimasti in stato di semi-abbandono. Per questo io li vorrei portare qua, dove avrebbero di certo un po' più di visibilità, anche per i possibili pioneri di un futuro wikisource sardo. Poi se un domani si vuole creare srd.wikisource o come si chiama, si può sempre ri-esportare i testi. Come hai detto tu, qui ospitiamo testi in via momentanea, appunto. :-) Ma siccome il "momentanea" può durare anni... intanto che aspettiamo che si presenti qualcuno a portare avanti le cose, perché non ospitarli qui? Candalùa (disc.) 18:19, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Il perché è presto detto se non si fosse evinto da quanto ho scritto sopra: per una questione di principio.
Non sto scrivendo che la tua prospettiva non abbia lati positivi, ma solo che non possiamo agire dando per scontato che stiamo facendo la cosa giusta.
A livello di buonsenso e praticità sono d'accordo con te, ma in questo caso il buonsenso non tiene conto dell'opinione di chi gestisce oldwikisource.
Insomma, quantomeno ritengo opportuno che si metta al corrente gli utenti che operano normalmente su oldwikisource delle nostre intenzioni e sentire cosa ne pensino. - εΔω 22:28, 12 ott 2011 (CEST)[rispondi]
A mio giudizio importare il testo piuttosto che linkarlo sono soluzioni entrambe valide, ::Se si sceglie la seconda strada potrebbe essere fatto (possibilmente sulla home) un rivio al bel portale lingue e dialetti d'Italia. --93.34.49.183 07:53, 13 ott 2011 (CEST) (Mizar non loggato)[rispondi]
C'è una terza via: creare un indice e visualizzare da oldwikisource con Iwframe. A proposito: siamo sicuri che non esista un trucco mal documentato per transcludere un testo Iwframe? Quella sarebbe "la quadratura del cerchio". --Alex brollo (disc.) 16:41, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mitico Alex!!! Chissà perchè io non ci avevo pensato. Ecco qui! Ho dovuto solo creare le pagine in ns0 e dei "finti indici" in modo che risultino come testi proofread e che ci siano le informazioni sull'edizione. Candalùa (disc.) 21:16, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Allora c'era, il comando mal documentato.... bè, mi sembra che non ci sia alcun problema: NON si tratta di una importazione, ma di una mera visualizzazione; il principio di coerenza è salvo, perchè non abbiamo alcun modo di "pasticciare" i dati originali da qui, per editarli dobbiamo andare nell'unico posto dove stanno realmente... ogni modifica si riverberà da noi... insomma la cosa mi piace e non trovo obiezioni. :-) --Alex brollo (disc.) 01:34, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Zibaldone: un bel problema![modifica]

Avviso chi è interessato a Zibaldone che ho scovato un bel problema (di non facile soluzione,perchè si tratta di correggere vari, e severi, errori di indicizzazione della versione curata da Carducci). Siccome la cosa è molto tecnica e abbastanza astrusa, ne parlo in dettaglio in Discussioni progetto:Letteratura/Zibaldone per non tediare qui coloro con non hanno, al momento, un interesse specifico nell'opera. L'argomento è rivolto soprattutto ai Santi&Martiri che stanno validando gli indici. ;-) --Alex brollo (disc.) 00:11, 13 ott 2011 (CEST)[rispondi]

WikiSkype?[modifica]

Osservate gente! Oggi alle ore 16.38 il buon Gizetasoft ha generato un numero telefonico del celebre sito.

[[File:Telefonschipe.gif]]

Oppure lo vedo solo io? :XD --Silvio Gallio (disc.) 19:42, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

È colpa del plugin di Skype...personalmente mi chiedo che lo usiate a fare :D
--Vituzzu (disc.) 19:47, 14 ott 2011 (CEST)[rispondi]

È ora di pensare agli amministratori inattivi[modifica]

Signori,

credo che, definite alcune politiche delicate e verificato che la comunità quando occorre risponde, ritengo sia giunto il momento di dichiarare come desideriamo muoverci rispetto alla problematica degli amministratori inattivi. Onestamente, le poche idee che mi frullano per la testa al riguardo sono tutt'altro che scolpite nel marmo pertanto sono pronto a leggere ed accogliere ogni parere sensato. Prendiamola alla lontana...

In primo luogo non desidero che si cestini la questione con facili e draconiane sentenze, ma che si esca per quanto possibile con delle idee chiare anche per il futuro:

  • Abbiamo bisogno di politiche scritte su pagina? Potrebbe essere meglio viaggiare "a buon senso" ogniqualvolta un utente (in questo caso io, in futuro qualcun altro) susciti la discussione. Decidere questo è prioritario. poi
  • Finora gli amministratori inattivi sono stati semplicemente considerati "dormienti" e dato che non fanno male a nessuno li abbiamo lasciati nel loro ruolo.
    • ...ma la rilevanza dell'operato di un amministratore è legata anche alla capacità della comunità di autoregolarsi e all'entità della comunità stessa: siamo cresciuti a sufficienza per decidere di tenere solo amministratori attivi o è meglio che ci consideriamo ancora "progetto senza comunità" che benefica di admin "a singhiozzo" che magari compaiono una volta l'anno e devono confidare nell'aiuto di global sysop e steward? Mi sembra che la realtà sia abbastanza chiara al riguardo
  • ...come per gli account dei bot un account con flag di admin inattivo da troppo tempo può presentare problemi di sicurezza in caso di appropriazione offline da parte di utenti diversi dal primo manovratore... io sarei propenso a un deflag per inattività e a un reflag condizionato in caso di rientro in attività... e qui cominciamo la discussione:
    • Lo vogliamo il deflag per gli admin inattivi?
    • Cosa intendiamo per "inattivi"?
      • Assenti in toto dal progetto
      • Presenti ma inattivi come admin
    • Ci sono eccezioni a tale ragionamento?
    • Quale periodo di inattività definisce tale termine?
      • Sei mesi
      • Un anno
      • Due anni
    • Abbiamo già degli admin inattivi: vogliamo dare alle decisioni che stiamo per prendere valore retroattivo (!!) o per i casi attuali usiamo procedure differenti?
    • Se un ex-admin torna in attività a quali condizioni può essere riflaggato?

Sotto con le riflessioni: io pongo molte domande proprio perché non ho risposte preconfezionate. - εΔω 19:57, 15 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In generale: sono d'accordo di non creare una pagina di politiche dettagliate, secondo me basta aggiungere una nota alla pagina sugli amministratori e sui bot, in cui si avvisa che in caso di inattività prolungata il flag verrà tolto dopo votazione. La più logica, e meno irritante, motivazione è tecnica e non disciplinare: il progetto sta cambiando così in fretta che per agire come admin, e soprattutto come bot, occorre tenersi aggiornati con la pratica, altrimenti possono succedere dei grossi problemi.
  1. Per quanto ho detto, secondo me l'inattività deve essere "in toto". Un admin che continua a partecipare come utente è aggiornato e non andrei a sindacare su quello che fa come utente o come admin.
  2. Mi pare che il periodo di inattività totale per giudicare un utente "inattivo" sia di un anno.
  3. Il problema del "pregresso" è spinoso. Suggerirei che chi conosce personalmente le persone scelga la forma più adatta di avviso di "cambiamento delle regole" e dia la possibilità di un rientro. --Alex brollo (disc.) 05:29, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mi associo ai punti 1 e 3 di Alex che sintetizza in modo chiaro. Un paio di aggiunte: a) proprio per la necessità di essere aggiornato un admin forse dovrebbe essere ...deflaggato (scusate non mi viene nulla di meno itanglese) un po' prima di un anno. Ma soprattutto sarebbe più apprezzabile e "signorile" che, comprendendo di non riuscire a mantenere il ritmo, rassegnasse le dimissioni; b) per il pregresso, solo per i casi "gravi" (v. lo "scomparso" iPork) un avviso nella pagina utente - tanto per la forma- e dopo una quindicina di giorni-un mese, si toglie il flag; c) per il "ritorno" non vedo necessarie particolari procedure: era un utente, è un utente; può tranquillamente anche autocandidarsi, perché no? Ove non se ne sia andato sbattendo la porta della tenda la votazione dovrebbe essere perfino meno complicata. E infine, va bene pensare al futuro ma qui siamo 4 felini domestici; mi pare che hic et nunc il tanto -altrove- citato e sottoutilizzato "buonsenso" si sprechi. Se capita se ne parla, basta e avanza. Beh, avevo detto un paio e invece... bye, buona domenica! --Silvio Gallio (disc.) 09:13, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

D'accordo anch'io su inattività totale per almeno 1 anno. Per il pregresso, si può magari contattare gli utenti in questione sui progetti dove sono ancora attivi, oppure per email; se sono dei "signori" saranno loro stessi a dimettersi. Poi se non rispondessero o non volessero dimettersi, si può definire una procedura per la rimozione (votazione come al solito, magari con un certo quorum, giusto per evitare sorprese). Per il "ritorno" ci si ricandida e si rifà la normale votazione. Candalùa (disc.) 14:48, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Sono d'accordo sul deflag degli admin inattivi.
  • Per admin inattivi intenderei assenti in toto dal progetto da almeno un anno, senza eccezioni.
  • Darei valore retroattivo alla decisione qualora venisse adottata, con la sola cortesia di dare un minimo di preavviso (un mese?) via mail agli interessati per informarli della nuova regolamentazione sugli admin. Questa cortesia non si applicherebbe agli admin presentemente attivi e a quelli futuri che sarebbero informati di queste regole contestualmente alla loro elezione.
  • In caso di ritorno in attività dovrebbero essere nuovamente soddisfatti i Requisiti per la candidatura prima di sottoporsi a una nuova elezione. --Cinnamologus 00:47, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Mi pare che gli ultimi interventi siano di sostanziale consenso, e io mi associo. Inattività totale per un anno, e deflag. Aubrey McFato 04:01, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Non mi sono mai occupato molto di amministratori su nessun progetto, ma sono sostanzialmente d'accordo sul fatto di ritenere decaduto un admin dopo un periodo di inattività. In ogni caso penso che sia utile definire chiaramente delle regole per la decadenza di un admin, in cui l'inattività (per questioni di sicurezza) è solo uno dei motivi. --Luigi62 (disc.) 08:59, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Concordo sul deflag degli admin inattivi, ma serve un decalogo, come suggerisce Luigi, per difendere la trasparenza delle nostre azioni. --Xavier121 10:03, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Anche io non mi sono mai occupato troppo di amministratori, se non per chiedere interventi. Concordo però con l'idea che l'inattività dovrebbe portare alla decadenza nel ruolo. --Carlo Morino (disc.) 11:38, 25 ott 2011 . (CEST)
  • Sono d'accordo con quanto detto dagli altri, deflag dopo un anno, se ritorna, si ricandida. Per inattività si intende inattività in toto. Per quanto riguardo i vecchi amministratori inattivi direi di avvisarli del nuovo regolamento e vedere se tornano in attività. Se ci sarà un amministratore che farà un edit ogni sei mesi, direi che, in quel caso, sarebbe necessaria una votazione della comunità. Forse scrivendo tutto questo in una pagina ufficiale si diminuisco gli inconvenienti. Samuele 17:58, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Sintesi[modifica]

da quel che è emerso finora stendo qui sotto il canovaccio di quel che scriverò più compiutamente con calma:

  • Occorre che si scriva qualcosa, possibilmente chiaro, cioè
    • Amministratori assenti completamente dal progetto per un anno perdono l'accesso di amministratori
    • Gli admin attualmente inattivi vengono avvertiti con un messaggio e se non danno prova di interesse per il progetto entro una-due settimane perdono l'accesso di amministratori.
    • Se un ex amministratore vuole riottenere l'accesso ad amministratore ripeterà la procedura esattamente come la volta precedente.

Sono invece piuttosto interessato all'allusione di Luigi62 sostenuta da Xavier: a mio parere le due condizioni poste qui dovrebbero essere ancora sufficienti: oltre a

  • Un amministratore può rinunciare alla carica facendo richiesta di revoca a uno steward.
  • La revoca può anche essere richiesta da altri utenti qualora si verificassero problemi con l'amministratore.

quali altre specificazioni si sottraggono al buon senso in modo tale da richiedere un'aggiunta o una precisazione maggiore? - εΔω 22:55, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Disturba se scrivo qua sotto? Se si, spostare sopra, Grazie.

Sono molto ignorante di cose informatico-internettiane e non ho capito una cosa: Se l'admin non si muove per un lungo tempo è pericoloso (genera potenziali pericoli) per il sito/comunità? Perché, se si, un anno di inattività totale è troppo lungo; se no, non vedo la necessità di "fissare" una durata. Anche e soprattutto perché ci andiamo ad impiccare alle scadenze e quello che è lo "spirito della legge" diventerà -forse inevitabilmente- la "lettera della legge". Basterà quindi un opportuno intervento la sera prima e tutto torna in alto mare. Credo tutti conosciate Wikipedia :) dove queste elucubrazioni sui limiti temporali e quantitativi (mai qualitativi...) portano via tonnellate di byte e di tempo perso. A mio avviso (sempre se c'è pericolo) è meglio che qualche utente faccia notare un'assenza prolungata e che il "disertore" venga inseguito con opportuno avviso; poi se non risponde...zac! Bye!

Ah no, dimenticavo; pelo nell'uovo; in "Sintesi" leggo un termine piuttosto "burocraticitico" :) . copio: "Un amministratore può rinunciare alla carica facendo richiesta di revoca a uno steward". Facendo richiesta? Se uno vuole smettere di fare qualcosa perché mai deve chiedere? Lo fa e basta. Se è una persona corretta (e non vedo perché non lo debba essere), semplicemente lo annuncia. Adesso bye davvero :) Silvio Gallio (disc.) 08:10, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Giuste domande a cui in parte si è già risposto ma meglio ripetere che dare per scontato:
In effetti una assenza prolungata in sé non è pericolosa, ma dato che qualcuno diverso dal legittimo manovratore potrebe utilizzare i dati di login di un utente spacciandosi per lui (avete presente il famoso caso dei cugini, fratelli, parenti con computer in comune attraverso cui alcuni utenti spacciano per altrui i propri edit? Ecco, qualche volta accade davvero) lo potrebbe diventare. Non ci sono mezzi per verificare status né è corretto agire "preventivamente" alla prima settimana di assenza dell'admin. La ricerca di un termine concordato dopo il quale considerare un account pericoloso non è basata sulla ricerca di sicurezza, ma sulla buonafede dell'admin. Come si nota non è una questione "informatica", quanto piuttosto "internettiana". Quanto alla dicotomia tra qualità e quantità faccio presente che rispetto a en.source, dove hanno le verifiche annuali degli amministratori, noi ci teniamo ancora molto rilassati, e che in fondo sono in buona parte d'accordo con Silvio: il famoso "edit truffaldino per spezzare l'inattività e avvalorare la lettera della legge" è qualcosa che ho già visto e non mi è piaciuto. Discutiamone.
Quanto alla "richiesta agli Steward" si intende in effetti una questione "da burocrati" nel senso che il flag di amministratore è dato dal burocrate che però non può revocarlo: se un amministratore vuole dimettersi, cioè farsi revocare il flag di admin non può chiederlo a un burocrate, ma deve chiederlo su meta agli steward, unici in grado di compiere tale azione.
Smettere di eseguire le azioni prerogativa da amministratore (cancellazioni, protezioni, blocchi, modifiche in nsMediaWiki) pur mantenendo il flag di amministratore è un'altra questione che parte dal presupposto che gli strumenti si mantengono se li si usa: un utente fidato come un amministratore se decide per qualunque motivo di non fare più l'amministratore normalmente chiede la revoca del flag. Qui la situazione è molto più sfumata per la relativa tranquillità del progetto, ma non cambia il principio di correttezza che caratterizza l'operato degli amministratori. Ogni tanto ripenso all'idea di tornare a fare l'admin su Pedia, ma ogni volta mi rendo conto che la mia sporadica presenza nel progetto farebbe apparire tale attività più come una medaglietta che come uno strumento effettivo, e non voglio alimentare il dubbio che essere admin sia una promozione piuttosto che una responsabilità. - εΔω 10:42, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Bozza da correggere[modifica]

Ecco la bozza in cui amplio Wikisource:Amministratori#Come_si_smette_di_essere_amministratore. La parte di premesse potrebbe anche essere posta altrove: pregasi apportare correttivi, ampliamenti o aggiustamenti.

Concordo con Silvio che il pilastro Ignore all rules andrà importato qui da noi: il concetto è lievemente diverso da quello di buon senso finora utilizzato e lo ritrovo citato, invocato e necessario nella discussione poco sopra. - εΔω 16:48, 31 ott 2011 (CET)[rispondi]

Linea guida per gli admin-bot[modifica]

Cari amici,

ho scritto Wikisource:Admin-Bot sintetizzando quello che è emerso nelle precedenti discussioni e preparando il terreno all'elezione di Utente:ProtectoBot (su, Candalua, prepara quella pagina).

Per favore rileggetela, correggete gli svarioni che mi siano sfuggiti e se qualche conto non torna discutiamone. - εΔω 12:14, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Quella pagina mi ha intristito. Queste cose, queste precisazioni, saranno (forse) necessarie ma tristi. Purtroppo allora, se si definisce tutto ciò, bisogna definire non solo il 'quando' ma anche 'chi' e, soprattutto, 'come' realizzare questo caso (copio) "L'assenza di uno di tali requisiti fa dunque decadere lo status all'utenza.". Chi la fa decadere?, Come la fa decadere?. Ohinoi :( --Silvio Gallio (disc.) 16:06, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho riformulato il testo, ma rispondo lo stesso:
Chi fa decadere? Non una persona, ma l'assenza di requisiti, la quale, quando si verifichi, dovrebbe risultare oggettivamente sotto gli occhi di tutti e chi perde i flag è il bot, non l'admin. Facciamo un po' di casistica in negativo:
  • L'admin bot comincia a effettuare edit non amministrativi e ad agire come un utente qualunque? O diventa un "sockpuppet" dell'admin (a che pro?) o l'account è stato crackato: deflag immediato!
  • Il bot non è attivo ma l'admin manovratore è attivo? Avrà le sue ragioni e in quanto utente fidato le spiegherà: un po' di buon senso.
  • Il bot non è attivo perché l'admin se ne è andato senza dir nulla? Non mi pare il caso di aspettare un anno per deflaggare un account potenzialmente pericoloso.
  • Il bot comincia a compiere cancellazioni oltre che semiprotezioni: beh, io non l'ho escluso totalmente, ma o l'admin lo fa per non intasare le ultime modifiche e quindi chiarirà pubblicamente con grande circospezione l'eccezionalità dell'operazione o rischiamo che lo strumento possa sfuggire di mano: meglio unire buon senso e prudenza. Spero di aver chiarito un po' di aspetti.
Come? semplice: il primo che vede un admin bot inattivo da oltre un mese o fuori controllo fa un fischio agli steward e il deflag è bello e fatto: abbiamo chiesto il deflag di iPorkBot in maniera comunitaria proprio per effettuare una prima indagine su tali requisiti.
Se poi si ha paura che le regole non vengano gestite con l'aiuto del quinto pilastro ricordo il caso più eclatante: la durata estremamente varia del concetto di "settimana" nelle richieste di cancellazione per mancanza di fonte: mi auguro che il buon senso non sia spazzato via dalla burocrazia ancora per lungo tempo. - εΔω 17:17, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Il terzo requisito dice: "durante l'esecuzione l'amministratore deve essere fisicamente presente e garantire il costante controllo del bot." Nel caso di cancellazioni sono d'accordissimo; ma per le protezioni, suvvia, non puoi chiedermi di essere costantemente presente, tutti i giorni... io lo lancerò la prima volta, controllerò che tutto funzioni, poi attiverò la schedulazione; da quel momento non toccherò più nulla e lo lascerò andare da solo (se vi sta bene). Candalùa (disc.) 16:24, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ehm, guarda che la distinzione che hai appena scritto è esattamente quel che intendevo significare nella pagina: se non si capisce riformula pure il testo! Se io con il bot mi mettessi a cancellare a manetta non perderei di vista l'azione nemmeno per un istante finché tutto non termina bene; le semiprotezioni invece dovrebbero essere una specie di automatismo senza particolari sudori, dato che la lista a cui attingere sarebbe una categoria e dato che comunque nulla va eliminato.
In effetti mentre scrivevo la pagina mi sono reso conto che il metodo del "bot temporaneo" per le cancellazioni sarà pratico per la comunità, ma rognoso tanto per il botmanager quanto per il burocrate: l'admin è ostaggio del flag di bot in quanto finché è un bot non deve editare da umano, mentre il burocrate non sapendo quanto duri l'azione del bot deve sempre stare a sorvegliare le RC per liberare l'admin-ostaggio dal "mantello dell'invisibilità" appena possibile. Insomma, cerchiamo di usare questo metodo il meno possibile ;) - εΔω 17:17, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Capto un invito a falciare in chiaro senza tante storie :-) ? Niente in contrario... in fondo solo un utente si è lagnato del flooding di UltimeModifiche. Se a voi non dà troppo fastidio... --Alex brollo (disc.) 06:56, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Su questo mi sono sempre espresso chiaramente: per quanto mi riguarda la falciatura di Zibaldone è stata esemplare per il "silenzio" da cui è stata accompagnata. mi sono accorto che la sera "tendo" a tener famiglia e quindi non ho tutto questo tempo per stare davanti al PC. Forse con le prossime sessioni notturne di correzioni di compiti la musica potrebbe cambiare, ma proviamo a tagliare la testa al toro: una di queste notti prova a lanciare "in chiaro" la megacancellazione. Se qualcuno se ne risente vorrà dire che abbiamo sbagliato. In ogni caso quel che conta è che tali operazioni siano il più possibile pubblicizzate prima. Se poi si legge qui A bot must be run using a separate account from the operator, as no human editor should be granted a bot flag, forse solo quel should mi trattiene dall'eliminare del tutto la procedura del bot temporaneo :-) ... - εΔω 15:24, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Per ora nessuna lagnanza. :-) --Alex brollo (disc.) 13:00, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

semplificazione template:Intestazione[modifica]

Ho fatto tempo fa una piccola ma sostanziale modifica a Intestazione, per rendere inutili i campi sottotitolo, autore, prec, succ che non erano altro che un "rimando" agli stessi campi di IncludiIntestazione. Ora visto che a distanza di tempo non ho trovato malfunzionamenti, rendo ufficiale che il nuovo formato del template da usare è quello che trovate su Aiuto: Come compilare il template intestazione unificato. Candalùa (disc.) 19:05, 16 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Quando ho un giorno di ferie mi studio il nuovo codice (il problema è la parte di codice che ho scritto io...spero che sia stato potato spietatamente!). --Alex brollo (disc.) 07:02, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Letta la pagina di aiuto, che dire: una meraviglia! Sì, occorrerà farsi venire un'idea per migliorare l'output di prec e succ di IncludiIntestazione. Purtroppo, non possiamo usare il trucco dei campi multipli con /... toccherà aggiungere altri due parametri opzionali. Ci provo con i nomi parametro (provvisori!) vprec e vsucc (v dovrebbe ricordare "visualizza")--Alex brollo (disc.) 07:10, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
✔ Fatto :-) --Alex brollo (disc.) 07:16, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
... vprec e vsucc sono implementati, ma non mi soddisfano del tutto (sono molto pigro). Aggiungo un parametro opzionale "prefisso" che aggiunge un prefisso fisso a prec e succ, in modo che se prec e succ sono (come dovrebbero essere!) dei semplici numeri arabi (raccomandato) o romani (meno raccomandato), "1" sia visualizzato come "prefisso + 1": se prefisso è "Capitolo", la visualizzazione sarà "Capitolo 1" senza scomodare vprec e vsucc; e addirittura, se prec e succ sono numeri arabi o romani, aggiunga "Capitolo" senza nemmeno specificare prefisso=Capitolo. Ci provo. --Alex brollo (disc.) 07:59, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sembra che funzi, prove di tutte le combinazioni (vprec e vsucc; prefisso; prefisso automatico) su Il piacere. Ditemi se trovate qualche inghippo inatteso... non dubito che ce ne saranno. :-( --Alex brollo (disc.) 08:20, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Riassumo il nuovo comportamento automatico di IncludiIntestazione per le barre di navigazione:
Caso 1: prec e succ NON sono un numero romano nè arabo
Caso 1.1: non sono specificati vprec e/o vsucc: in barra navigazione vengono visualizzati prec e succ
Caso 1.2: sono specificati vprec e/o vsucc: in barra navigazione vengono visualizzati vprec e/o vsucc
Caso 1.3: è specificato prefisso: in barra navigazione vengono visualizzati prefisso+spazio+prec e prefisso+spazio+succ
Caso 2: prec e/o succ sono numeri romani o arabi da 1 a 150 e da I a CL
Caso 2.1 non sono specificati nè vprec e/o vsucc, prefisso, viene visualizzato il prefisso di default Capitolo + spazio seguito da prec e succ
Caso 2.1 altrimenti il comportamento è identico al caso 1. --Alex brollo (disc.) 08:36, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Eh? Che? Cosa? Frena un attimo... siamo sicuri di volere questi parametri nuovi? Candalùa (disc.) 09:47, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Guarda bene.... il caso più frequente è: nessun parametro nuovo, infatti la modifica è già attiva su tutti gli IncludiIntestazione in cui prec o succ siano numerici tra 1 e 150 oppure fra I e CL sennza nessuna modifica del codice pagina originale. ;-)
In ogni caso, basta invocare San Rollback su IncludiIntestazione, e tutto torna come prima. --Alex brollo (disc.) 10:22, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ehm... perché sto vedendo "Capitolo" anche qui? quelli non dovrebbero essere "capitoli"... Alla fine tutto questo mi sembra solo un escamotage per non dover rinominare le sottopagine. E poi francamente tra "I" e "Capitolo I" non vedo sta gran differenza... l'unico caso, secondo me, in cui prec e succ non sono chiarissimi è sulle pagine di 3° livello come quella che ho linkato, in quei casi li farei funzionare come sottotitolo, cioè " ◄ I - X             I - XII ► ", ma tutto in automatico, senza nuovi parametri. Attendiamo comunque altri pareri, se qualcuno ha notato casi in cui può essere utile customizzare prec e succ, si faccia avanti. Candalùa (disc.) 12:42, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ok, ritiro l'automatismo Capitolo (sigh), il caso più eclatante di malfunzionamento è proprio Zibaldone. Rollbacko parzialmente (per ora conservo prefisso e vprec,vsucc). --Alex brollo (disc.) 12:53, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

cosa devo fare per creare una pagina autore?[modifica]

se mi esce questa scritta cosa devo fare per creare una pagina autore???? Non si dispone dei permessi necessari per modificare questa pagina, per i seguenti motivi:

   * Questa pagina è stata protetta per impedirne la modifica.
   * La creazione di una pagina con questo titolo è stata bloccata da Candalua. La motivazione è la seguente: errore comune.

È possibile visualizzare e copiare il codice sorgente di questa pagina:

Commento non firmato di Mario Gorni (discussioni) .


Ehm... tu hai cercato di creare una pagina intitolata "Autore:NOME COGNOME". Ma ovviamente al posto delle parole "NOME COGNOME" devi mettere il nome e il cognome dell'autore che vuoi inserire! Scusa, ma non mi sembra così difficile :-) Come si chiama l'autore che vuoi inserire? E quale sua opera vorresti inserire? Ricorda che si possono inserire solo opere non coperte da copyright. Candalùa (disc.) 13:11, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Allora stiamo partecipando a un progetto di wikipedia Share your Knowledge stò cercando di creare una pagina autore a cui collegare il testo che è già caricato in Commons ma ora non posso più modificare nulla ho visto l'errore ma io avevo creato la pagina autore con il nome di Giovanni Oberti e inserito il collegamento a Commons volevo inserire il testo in doc e pensavo si inserisse da discussioni visto che è uscita la scritta copia e incolla qui se vuoi iniziare una nuova pagina ma ora non riesco a fare nulla visto che hai bloccato tu dimmi cosa devo fare

Come ho scritto in pagina Discussioni utente:Penny1986, il caricamento di 8. Giovanni Oberti va immediatamente interrotto. Inserire un'opera su Source richiede il rispetto di stretti criteri riguardanti il copyright e di rigide convenzioni di formattazione. Il file su Commons suppongo sia candidato alla cancellazione per mancata categorizzazione; il sito che avrevve rilasciato l'autorizzazione alla pubblicazione: http://www.sitodonatore.grazie non è raggiungibile. --Alex brollo (disc.) 14:26, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Calma. Il file pdf presenta un ticket OTRS quindi si direbbe che siamo in presenza di un documento donato. Un giretto in IRC spero mi confermi cosa è successo. Non mordiamo i newbie. - εΔω 14:55, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
...✔ Fatto È vero: ci sono tre testi che sono stati concessi dai detentori dei diritti, i cui titoli sono:
  • Emanuel Licha. Nothing less Nothing more
  • 8. Giovanni Oberti
  • Il raccolto d'autunno continua ad essere abbondante
Il datomi è stato confermato da Utente:Gnumarcoo che è operatore OTRS. Si tratta di uno di quei casi di testo recente donato a cui tanto tiene Mizar: giochiamocelo bene. - εΔω 15:33, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
OK. Mi scuso con l'utente contributore e gli dò una mano, cominciando con inserire un tl|Intestazione. --Alex brollo (disc.) 16:30, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Il mio l'ho fatto.... lascio a te Edo la verifica dei contenuti, autori, OTRS e quant'altro. --Alex brollo (disc.) 17:22, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ho creato la pagina e inserito gli editintro e i preload in sottopagine "Aiuto:", con un link per raggiungere tutto il materiale in Template:Benvenuto/Sandbox. Ho scritto tutto di getto, quindi non sorprendetevi di eventuali errori. Per non scoraggiare i fruitori della pagina ho puntato alla massima sintesi possibile, che naturalmente non deve pregiudicare la completezza dell'informazione. Così, giusto per informare... anche se ve ne sarete già accorti dalle RC. Adesso si tratta soltanto di integrare Template:Benvenuto/Sandbox in Template:Benvenuto.--Erasmo Barresi (disc.) 15:54, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Ottima pagina (estremamente sintetica ma estremamente utile). Ma non starebbe meglio nel ns Aiuto? Poi magari no... --Aubrey McFato 22:03, 17 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Soddisfazioni...[modifica]

Senza parole, e senza che appaia la fatica che c'è dietro:

  • OR il Signore chiamò Mosè, e parlò a lui dal Tabernacolo della convenenza, dicendo: Parla a’ figliuoli d’Israele, e di’ loro: Quando alcun di voi offerirà un’offerta al Signore, se quella è di animali, offerite le vostre offerte di buoi, o di pecore, o di capre. Se la sua offerta è olocausto di buoi, offerisca quell’animale maschio, senza difetto1; offeriscalo all’entrata del Tabernacolo della convenenza; acciocchè quello sia gradito per lui davanti al Signore. (Le. 1. 1-Le. 1. 3)
  1. Es. 12. 5; Eb. 9. 14; 1 Piet. 1. 19
Senza parole
:D. - εΔω 11:23, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

inserimento come autore contemporaneo[modifica]

ci si può inserire come autore contemporaneo? Commento non firmato di Paolamerolli (discussioni) .


Ciao, leggi Wikisource:Cosa mettere su Wikisource. In breve: sì a patto che l'autore (o comunque il detentore del copyright) dia esplicitamente il suo consenso, e che il testo sia stato già pubblicato altrove in precedenza. Candalùa (disc.) 17:55, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Righe vuote di troppo[modifica]

Aiuto! Ad ogni modifica ed a ogni anteprima si aggiunge una riga vuota in fondo alle pagine, e se non mi ricordo di cancellarle prima di salvare si generano paragrafi diversi nel testo transcluso. --Luigi62 (disc.) 21:52, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Rettifico anche se le cancello si generano a capo di troppo, guardate ad esempio questa pagina che ho appena riletto. --Luigi62 (disc.) 22:01, 18 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Me ne sono accorto anch'io. Per evitarle ho dovuto disattivare javascript prima del salvataggio! Ho fatto un giro su altri Wikisource e anche lì stesso comportamento, quindi non sembra un errore nostro. Pochi giorni fa è stato aggiornato Mediawiki, e quindi credo anche l'estensione ProofreadPage. Probabilmente hanno introdotto un nuovo bug :-( Candalùa (disc.) 00:17, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Forse ho trovato il baco. Ora ho scritto nientemeno che a Brion Vibber (!) autore della modifica incriminata. Speriamo che si possa sistemare in fretta. Candalùa (disc.) 00:32, 19 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Novità? La cosa comincia a darmi ai nervetti.... --Alex brollo (disc.) 09:55, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Nuovo sistema di debugging dei template?[modifica]

Mi pare che sia comparso dal nulla un nuovo sistema di visualizzazione degli errori dei template. Chi mi aiuta a trovare la doc? Nel frattempo aggiungo onlyinclude ai tag della toolbar: ho buone speranze di convincervi a usarlo.... --Alex brollo (disc.) 01:23, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Dov'è comparso questo nuovo sistema? Candalùa (disc.) 10:01, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]
E' comparso qualcosa di inusuale nel corso dei miei errori nella sistemazione di Template:ZbLink. --Alex brollo (disc.) 10:41, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Achtung Kommons[modifica]

Questa discussione interessa proprio it.wikisource. Currite currite! :) --Silvio Gallio (disc.) 15:19, 20 ott 2011 (CEST) (non ricordo mai i link...:( )[rispondi]

Uffa! Ma renditi conto: nonostante la discussione portasse chiaramente a mantenere il nome precedente, si è preferito ignorarla e rinominare la categoria. Non capisco proprio. In ogni caso con gentilezza ma fermezza e con la forza dei numeri vediamo se riusciamo quantomeno a dar da pensare agli standardizzatori incalliti. Mi unisco al grido di Silvio: Surge, propera!- εΔω 18:54, 20 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Glam/ Knowledge e dintorni - Speranze e problemi[modifica]

Nell'ambito dei progetti Share_Your_Knowledge il numero degli edit su wikipedia è molto alto. (Da sole le immagini e le schede della Fondazione Cariplo sono centinaia) Su wikisource per ora gli episodi sono limitati. (Nigrizia-Careof) La speranza è che le concessioni con licenza CC by SA di tutti i testi si allarghino a tutta la loro produzione a cominciare dalla Fondazione Cariplo. Gli organizzatori del progetto si fanno carico anche di trovare i contributori che aiutino a caricare i testi, ma che ovviamente, pur essendo molto volenterosi, sono assolutamente niubbi. A mio avviso se la massa dei testi da caricare diventerà grande, sarebbe opportuno non pretendere di mettere il testo a fronte. Tutti più o meno sanno trasferire un testo già in formato digitale con un copia e incolla e eseguire un minimo di formattazione. Usare il .djvu è molto meno immediato. Meglio a mio avviso, comunque, discuterne prima.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 15:44, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

  • Contrario ad una politica del non pretendere. Il nostro progetto è diventato da un pezzo 2.0, con un po' di pazienza in più si risolve qualsiasi problema di formattazione. :) --Xavier121 18:14, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Mi unisco: i copincollaggi più o meno artigianali di testi da fonti esterne (qualche volta in assenza di un riferimento alla fonte!) hanno GIÀ lasciato troppi strascichi e rottami in giro. A maggior ragione quando si tratta di materiale in cui si uniscono testi e grafica, o testi con formattazioni strane o errori nel testo stesso (mi riferisco proprio ai testi recentemente aggiunti). - εΔω 19:20, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
  • Mizar pone un problema che io ho già posto a suo tempo, ma che so non ha una soluzione. Secondo me la questione è abbastanza seria, ma non riesco a venirne a capo. Il senso, brevissimamente, è che applicare la procedura proofread ad un documento "nato digitale" è al minimo ridondante, al massimo (purtroppo, spesso) un complicarsi la vita. Si perde del tempo e si perdono utenti (sul serio: ho parlato eprsonalmente con pediani di indiscussa e indubbia esperienza che mi hanno detto peste e corna della loro esperienza con alcuni testi pdf che hanno provato ad inserire da noi). So che molti di voi non la pensano così, ma ritengo che ancora non abbiamo il bandolo della matassa. Speriamo in futuro. --Aubrey McFato 00:07, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Aubrey ha interpretato molto bene il mio pensiero: non si possono porre le stesse regole tra un testo nato cartaceo ed uno nato digitale. Nel caso di Share_Your_Knowledge non vale poi nemmeno il timore che il testo venga poi abbandonato. Presso le organizzazioni che vi aderiscono esiste addirittura la figura del wikipediano residente (sarebbe più corretto dire wikimediano residente) che può coordinare gli sforzi dei singoli. A mio avviso introdurre regole semplificate per i testi nati digitali sarebbe un ottimo modo di allargare la base dei contributori. In alternativa le due anime del progetto diffondere i testi potrebbero trovare espressioni diverse con soluzioni del tipo: trasferire i testi nati digitali su Biblioteca che cosìpotrebbe trovare un suo rilancio, oppure, come ulteriore alternativa, su un progetto "nato ad hoc". Il grande e insperato merito di Share_Your_Knowledge è stato, lo ripeto, ottenere che istituzioni di prestigio rilasciassero con licenza libera i loro testi, Che essi debbano essere caricati su Wikisource o se la prima soluzione non è praticabile essere pubblicati altrove è assolutamente (a mio parere) secondario--Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 09:55, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

DjvuToy[modifica]

Mi è arrivata una stringatissima mail dall'autore di DjvuToy. Dice solo - DjVuToy v1.16 released "Page Editor" is faster. Lo scrivo per informazione se qualcuno può scaricare la nuova release, testarla (sono fuori per un po') e darmi un piccolo feedback lo ringrazio. --Silvio Gallio (disc.) 16:14, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Scarico stasera e ti faccio sapere, è uno strumento eccezionale, grazie ancora per averlo scovato! :) --Xavier121 18:05, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Prego! Ma devi ringraziare Aubrey! Lo ha scovato lui. Io ho solo giocato con l'help. Volevo testarlo ma non ho documenti nuovi sotto processo... :P Il Regolamento Circolazione Treni 1936 va piano - sono solo a metà :( Bye! --Silvio Gallio (disc.) 18:38, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
ops eheheheh :P !!! --Xavier121 18:58, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Approfitto del post per annunciare che oggi ho finito di digitalizzare un libricino piccino piccino di trentadue pagine di Maria Pezzé-Pascolato intitolato Piccole storie e grandi ragioni: voglio proprio vedere cosa farà DjvuToy con questa trentina di jpeg. - εΔω 23:21, 21 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Caldo suggerimento: se avete uno scanner e un libro, salvate in tiff e non in jpeg. Comprimere in formato djvu un file già compresso in jpg non dà un risultato eccellente. Lo so che i file tiff fanno impressione, qualche mega per pagina, ma ne vale la pena. Mi spiace di essere ancora una volta "perso" con la Bibbia, ma ho approfittato delle spaventose citazioni per rompere il muro delle regex e sistemare qualche piccolo script di servizio. Approposito: Candalua, se leggi, riesci a sistemarmi quella questione di bibbia1() in salvataggio (DOPO l'aggiunta dei SAL) e bibbia2() in apertura pagina? Non mi raccapezzo in Common.js. --Alex brollo (disc.) 03:28, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Attenzione test in progress[modifica]

Avis à la population! Questo testo: Delle strade ferrate e della loro futura influenza in Europa dà errore. NON è un errore. Con il prezioso aiuto di Trixt di Commons sto provando a risolvere in modo meno lento e meno burocratico il problema della parziale corrispondenza di alcune pagine in alcuni testi quando vengono caricati una seconda (o terza o...) volta. Trixt ha spostato il file (Vedi QUI) per cui ora possiamo provare a inserire un altro file sperando che i thumb questa volta corrispondano. Purtroppo in questo momento il tempo è quello che è. Abbiate un po' di pazienza stiamo lavorando per voi :D Grazie --Silvio Gallio (disc.) 08:50, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Il problema si ripropone. Di nuovo, le immagini delle pagine (rimaterializzate dal ricarivamento del file djvu "giusto") NON corrispondono alle immagini del file djvu. E' come se ci fosse una notevole "inerzia" nell'aggiornare i thumbs, ossia le immagini derivate; in altri termini, ricaricare un nuovo djvu con lo stesso nome di un vecchio file djvu NON causa automaticamente un "rinfresco" delle pagine derivate. In altri casi è bastato avere pazienza.... in questo caso, tenuto conte del fatto che Commons ce l'ha con Silvio, non so. --Alex brollo (disc.) 18:01, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Caro Alex, per prima cosa grazie per aver lavorato anche al sabato. E abbandonando la Bibbia e Zibaldone!! Poi, a questo punto non so cosa dire e fare. Non ho ancora guardato il risultato e penso che non lo farò fino a domani. Ma la notizia è davvero sconfortante. (Sempre detto io che Commons...) :) . Non ci rimane che aspettare. E fare moooolta più attenzione in futuro (il che per un incasinato come me...) E poi trovare un programmatore (quello che cercano in 'Pedia) che sistemi l baco (se tale è) Buonanotte --Silvio Gallio (disc.) 21:30, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ho corretto e ricaricato parecchi djvu, inserendo e togliendo pagine (l'ultimo caso, il ricaricamento completo di Ziba). In tutti i casi, le cose si sono sistemate dopo una (lunga) attesa. Il mio consiglio è: lascia le cose come stanno, per qulche giorno almeno; poi faremo una ricognizione. --Alex brollo (disc.) 12:58, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Caro Alex, tutto giusto. Questo file è stato caricato verso la fine di agosto. (Usque tandem...?) Non ne faccio, comunque un dramma. Se queste sono le munizioni che mettono a disposizione dell'esercito, poi non stupiamoci di perdere le guerre. Bye Silvio Gallio (disc.) 14:24, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Modifiche al mio vector.js[modifica]

Mi scusa con tutti dell'eccessivo numero di modifiche che ho apportato al mio vector.js. Ho dovuto provare molte volte prima di trovare e risolvere i vari errori che si presentavano. Ora sono molto più istruito e farò molte meno modifiche. Chiedo nuovamente scusa, Samuele 23:01, 22 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Penso che sarebbe bello fare un paio di babelbox per i linguaggi... di programmazione. Che tu conosca js è una notizia che mi conforta! Uno in più con cui condividere e da cui, soprattutto, imparare! --Alex brollo (disc.) 08:55, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Caro Samuele, non hai proprio idea di quanto io abbia riempito le ultime modifiche martoriando le mie pagine di prova quando ho lavorato sulla attuale pagina principale... stai sereno e macina edit quanto ti pare.
Quanto alle userbox più o meno interessanti, ho sempre in mente la deriva a cui sono giunte su Pedia (in particolare su en.wiki): sono dell'idea che le tabelline come i babel debbano riportare esclusivamente informazioni utili per il progetto, ma che implicando una autovalutazione si prestino fin troppo al facile (e a volte involontario) narcisismo. - εΔω 10:50, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Tuttavia... la conoscenza (e la disponibilità a usare) applicazioni e linguaggi di programmazione penso che potrebbe essere un'aggiunta significativa e utile alla comunità. Ma non farò io la prima mossa. --Alex brollo (disc.) 13:01, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Grazie per la clemenza. Dagli errori si impara veramente molto. Samuele 16:08, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Dizionario triestino[modifica]

Come non bastasse il "progetto Zibibbio" ;-), ho iniziato a lavorare su "Dizionario vocabolario del dialetto triestino e della lingua italiana", Tip. Figli di C. Amati, Trieste 1890. Ho un magnifico pdf e dei perfetti tiff B/N, scansionati e gentilmente fornitimi a Claudio Visintini. Il libro è stato recentemente ripubblicato in piccolissima tiratura in anastatica, ma non risulta essere pubblicato sul web.

Sta correndo FineReader, vediamo cosa ne tiro fuori. --Alex brollo (disc.) 14:24, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Bellissimo! Chissà se può essere poi ri-utilizzato anche da Wiktionary, in qualche modo? --Accurimbono (disc) 15:36, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Mi pare che stiano lavorando con Zingarelli, non ho visto entusiasmo per il nostro approccio proofread, quindi stavolta vorrei portare a termine la cosa qui a modo nostro e poi condividerla; certo sarà utile chiedere qualche suggerimento per rendere l'eventuale riutilizzo più facile, ma (direi) evitando che questo, per ora, ci blocchi. Piuttosto, essendo il triestino una variante del veneto, direi che prima di tutto occorrerebbe rendere il progetto riutilizzabile/collegato con vec.source. --Alex brollo (disc.) 17:20, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
OCR eccellente, lemmi ben suddivisi, elementi intestazione ultrachiari... ficcherò dentro un bel po' di formattazione wiki prima di caricare. :-) --Alex brollo (disc.) 17:26, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Voilà. Lavori in corso offline sull'OCR, non precipitatevi in folla a editare... ;-) --Alex brollo (disc.) 18:55, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ottimo lavoretto! Sicuramente lo linkeremo in qualche modo da vec.source. I vec.pediani hanno iniziato di recente un abbozzo di vec.wiktionary sull'incubatore, ma non hanno mostrato per niente entusiasmo all'idea di servirsi di un dizionario in pubblico dominio. Io la ritenevo una cosa utile, anche solo come "riferimento autorevole" per aiutarsi ad inserire le parole e la loro definizione, non copiata pari-pari dal dizionario, ma basata sulla definizione dello stesso. In un secondo tempo, si poteva anche caricare un secondo dizionario, magari in una diversa variante della lingua, ed avere così a disposizione il confronto tra i due. Ma a quanto pare preferiscono scrivere le voci da zero... Evidentemente non sono riuscito a far capire loro l'importanza di avere una fonte affidabile. Ad ogni modo per intanto cominciamo pure il lavoro nel nostro orticello... se poi si riesce a riutilizzare su wiktionary, sarà un di più. Tra l'altro mi pare che il gran bel lavoro fatto sulla Bibbia possa venire utilissimo per i dizionari: come si trasclude un versetto si potrà immagino trascludere la definizione di una parola. Candalùa (disc.) 19:04, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, l'esperienza nel paese di Zibibbia sarà utile. Immagino che dovrò creare un altro cluster di template; io categorizzo malamente i nuovi template in Categoria:Template di prova, tanto per sapere dove trovarli quando deciderò di fare ordine... e se una buonanima categorizzatoria mi desse una mano, agendo senza nemmeno chiedermelo, avrebbe tutta la mia gratitudine. :-) Avanti quindi con un template {{lemma}}, tanto per iniziare, analogo al ZbPensiero e a Vb. --Alex brollo (disc.) 20:50, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Suppongo che una piccola modifica a bibbia1() e bibbia2(), che faccia scattare bibbia1() anche se trova {{lemma}} a inizio paragrafo, e aggiunga una section di nome lemma, sia tutto quello che serve per estendere a Dizionario triestino l'ignobile trucco usato in Bibbia. --Alex brollo (disc.) 21:01, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Per stasera sono soddisfatto. Adesso bisogna rifinire... e riflettere. Temo che la antipatia di Tim per le string functions mi causerà un bel grattacapo. :-( --Alex brollo (disc.) 23:53, 23 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Aggiunti alla toolbar i caratteri ṡ Ṡ ż Ż per comodità di edit di Dizionario triestino. --Alex brollo (disc.) 10:03, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Feedback su Dizionario Triestino[modifica]

Chi ha la pazienza di buttare un occhio a qualche pagina di Indice:Dizionario triestino (1890).djvu? Il quesito che vi faccio è semplice: il testo (che pure contiene qualche errore nella formattazione automatica) lo carico così come è stato caricato nelle pagine che vedete finora, o cerco di spingermi ancora più in là nella ricerca automatica di errori di formattazione?

Seconda domanda: ritenete la sigla che segue il lemma (che classifica la parola come tipo grammaticale) abbastanza importante da essere "trattata" in qualche modo, per evidenziarla rispetto al resto del testo? Una cosa banale sarebbe applicarle automaticamente l'italico; mettendola dentro un template si potrebbe fare qualcosa di più (es. visualizzarne il significato al passaggio del mouse).

Terzo: qualsiasi critica/suggerimento sarà benvenuta, adesso è il momento buono! --Alex brollo (disc.) 22:31, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Direi che:
1. Più in là nella formattazione automatica ci si spinge meglio è. Naturalmente non troppo, altrimenti poi noi utenti che facciamo?
2. La sigla che segue il lemma, se non è troppo difficile da trattare, si potrebbe anche inserire all'interno di un template. Visualizzare informazioni in più non fa mai male, soprattutto se il lavoro lo fa un bot.
Fatto; il template creato all'uopo visualizza la sigla in italico e ne presenta il significato al passaggio del mouse. Mi pare una cosa carina.
3. Rendere già da subito possibile il richiamo in altre pagine della definizione del lemma (in source si intende, anche se un interprogetto non sarebbe male). Non so a cosa possa servire, ma non si sa mai e, come dicevo prima, sempre meglio aggiungere, se il lavoro lo fa un bot. Samuele 23:01, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Al momento temo sia impossibile, e dispero di trovare il modo di farlo via transclusione. Il problema è che - a meno di creare una batteria di switch che coprano lemma per lemma! - non trovo il modo di risalire dal lemma alla pagina che lo contiene. Riguarderò se ci sono novità nelle parser funcions aggiornate. --Alex brollo (disc.) 00:39, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]
E sì che c'è il modo di estrarre da una parola le n lettere iniziali!!! Eccolo qua: le quattro lettere iniziali del mio user name sono {{Ci|Alex brollo|4}} ossia Alex, e l'iniziale di Divina Commedia è D. Bastava usare il noto {{Ci}} ;-)
A questo punto, con una adeguata famigliola di templates, posso rintracciare la pagina dove sta il lemma... i server suderanno un po' forse, ma finchè i big non protesteranno... --Alex brollo (disc.) 01:01, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Avviso RigaIntestazione[modifica]

Ho semplificato il codice e l'uso di RigaIntestazione (tranquilli, la back compatibility è al 100%). Vi racconto le novità in Bar Tecnico. --Alex brollo (disc.) 22:33, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Wikipedia possiede i suoi Cinque pilastri. E Wikisource? So che esistono delle leggi fondamentali, ma cosa ne dite di creare una pagina come quella di Wikipedia, così da rendere più apprezzabile e intuitivo l'apprendimento delle regole fondamentali di Wikisource? Samuele 16:52, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In effetti la domanda non è superficiale. Provo a spiegarmi.
Da un lato questo progetto è stato definito da un wikipediano esperto flameproof, e questa sua armosfera da tranquilla e operosa biblioteca ne ha inibito la necessità di porre per iscritto le regole, a maggior ragione se chi veniva a lavorare qui aveva precedente esperienza wikipediana. Questa situazione, miracolosamente perdurante, giustificherebbe l'inutilità di duplicare quel che può facilmente essere mutuato e che è scritto in pagine sparse.
A ripensarci però noto che la sempre maggiore autonomia di Source come progetto con una sua mission e una sua storia che si è affrancata da Pedia giustificherebbe la necessità di ribadire i pilastri a chi magari non ha mai frequentato Pedia fuori da namespace principale.
Se però volessimo mutuare la pagina da Pedia devo sottolineare che il concetto di NPOV possiede qui un rilievo sassi inferiore che di là e ponendo in dubbio il suo status di pilastro;
Noto che nelle source in giro per il wikiverso la pagina non è stata scritta, e non me ne stupisco.
Se cominciamo a discutere sulla redazione di una pagina simile qui su source potremmo ricavare una specie di riproposizione dei cinque pilastri adattata al nostro progetto: il gioco vale la discussione? - εΔω 22:06, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Direi che:
  1. Wikisource è un biblioteca
  2. Wikisource è libera
  3. Wikisource ha un codice di condotta
  4. Wikisource non ha regole fisse
  5. Wikisource richiede fatica e dedizione
Tanto per cominciare.
Credo che la scrittura di 5 pilastri (tra cui anche la fatica e la dedizione personale) siano essenziali per tutti quegli utenti che, come me poco tempo fa, non sapevo da che parte girarsi ed erano quasi tentati di lasciare il progetto. Tali pilastri servono anche a dare una rispolverata ai vecchi regolamenti per renderli più facili e veloci da leggere. Wikisource:Cinque_pilastri a voi l'onore (e l'onere) del primo edit. Samuele 22:55, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Forse cinque non servono... vediamo:
  1. wikisource digitalizza testi stampati liberi da copyright
  2. wikisource rispetta rigorosamente la fonte
  3. wikisource rilascia i suoi testi digitali in CC-BY-SA 3.0 e GFDL
--Alex brollo (disc.) 15:34, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

[rientro] Mi spiace per alex, ma se si vuole tenere la similitudine con i cinque pilastri dell'Islam anche i nostri dovrebbero essere cinque. In ogni caso dopo aver letto i vostri pareri mi sono persuaso che in effetti al momento esplicitare i cinque pilastri non è ancora necessario. - εΔω 22:58, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Abbiamo un nuovo admin-bot[modifica]

Cari amici,

ecco l'atto finale del processo di subentro di un nuovo admin-bot al posto di iPorkbot. ecco a voi Utente:ProtectoBot, l'appendice robotica incessante di Utente:Candalua. - εΔω 22:34, 24 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mistero[modifica]

Sto cercando di togliere un ritorno a capo da questa pagina, ma riappare. Qualche sortilegio BOTico? La colpa è di chi penso io?

--Carlo Morino (disc.) 00:02, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Anch'io rilevo lo stesso problema di inserimento di "a capo" non richiesti tra una pagina e l'altra per esempio in questo testo. Credo che il problema sia di Mediwiki, quindi non resta che aspettare... --Cinnamologus 01:49, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

ATTENZIONE: c'è un bug in atto, il bug "della pagina transclusa spezzata". Secondo Candalua dipende dall'installazione della nuova versione del software mediawiki, il problema è generalizzato a tutti i progetti. Non rovinate codice funzionante con tentativi di risolverlo, per ora ignoratelo e scrivete come il solito e come se l'errore non ci fosse, altrimenti perdete tempo e rischiate di inserire codice inutile e magari pure sbagliato. Vedi discussioni precedenti! Scusate il colore e il font grande. --Alex brollo (disc.) 02:00, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Come già detto in una discussione precedente l'unico modo al momento è disabilitare i javascript. Speriamo che il bug venga risolto a breve perché ho già centinaia di pagine "difettose" da sistemare. Per il momento ho comunque ridotto la rilettura (100%) solo a pochissime pagine proprio per non lasciare pezzi in giro. --Luigi62 (disc.) 09:06, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Candalua, chi di js ferisce di js perisce. Hai individuato una js incriminata? Non possiamo "rullarla" con uno script js temporaneo corretto dello stesso nome? --Alex brollo (disc.) 09:47, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Non sono riuscito a capire esattamente cos'hanno combinato, il bug che credo di aver trovato è nel codice php, ma non mi spiego perché disabilitando il javascript le cose funzionino. E intanto il tempo passa e Brion Vibber a cui avevo scritto del problema non mi risponde. Dato che mi sto stancando, e immagino anche voi, ho proposto ad Alex una correzione da applicare in automatico via bot quando una pagina viene modificata (vedi messaggio nella sua talk), così il disagio sarà giusto limitato a quei pochi minuti perché Alebot abbia il tempo di fare la correzione. Ora ho lanciato la stessa correzione sulle pagine modificate negli ultimi giorni, quindi se provate a dare un'occhiata ai vostri testi dovreste trovare tutto a posto. Candalùa (disc.) 21:15, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Guardando alcune pagine fallate, temo che ci abbiam messo del nostro. Lo span SAL si "attacca" alla coda dei caratteri nuova riga e probabilmente maschera i caratteri nuova riga precedenti. Temo sia necessario un rtrim() del testo prima di appiccicarlo, ma non oso pasticciare il codice adesso che è integrato in Common.js con una logica che non capisco del tutto. --Alex brollo (disc.) 00:32, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Se lo sapevo (di provocare una rivolta nei giava scritti e il mal di pancia dei Ph P con addirittura un baco) me ne stavo zitto. --zio Carlo, Carlo per gli intimi
Temevo un bot del genere, perchè nelle pagine che finivano con un paragrafo bastava mettevo una riga vuota anzichè due. Meglio mettere il buon {{nop}} per evitare errori. --Luigi62 (disc.) 11:25, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

No, momento: lo span sal a quanto mi risulta funzionava benissimo prima del bug, giusto? A qualcuno risulta il contrario? La correzione robotica toglie il ritorno a capo tra l'ultimo span chiuso e il footer, i ritorni a capo precedenti li mantiene. Quindi il trucco di lasciare una riga vuota a fondo pagina dovrebbe continuare a funzionare, dopo la correzione robotica. Se vi sembra che non sia così, per favore mettete qui il link alle pagine in cui riscontrate dei problemi, altrimenti non riesco a capire... Candalùa (disc.) 12:37, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Shortcut[modifica]

Cari tutti (sono le 4 passate e io sono in aeroporto, abbiate pazienza), io l'ho già chiesto, credo, ma ci riprovo: esiste uno shortcut da tastiera per dare il SAL? Se potessi dare il SAL75 in un colpo di pollice e indice la mia vita sarebbe migliore (davvero). Se po fa'? --Aubrey McFato 04:12, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Template di supporto e lavoro sporco[modifica]

Ho appena creato il template:AutoreIgnoto da utilizzare come richiesta di aiuto o promemoria per successive analisi. Altri template simili che io conosco (e uso) sono Greco e Immagine da inserire. Vorrei evidenziarli in qualche pagina d'aiuto, ma non saprei quale. C'è qualche esperto di help che può provvedere o consigliare? --Luigi62 (disc.) 10:07, 25 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Lapidi storiche[modifica]

Siamo un gruppo di studenti del Liceo di Rovereto (TN) che ha già collaborato con Wikisource un anno fa, pubblicando le fotografie e i testi delle lapidi storiche visibili (e quindi di pubblico dominio) nel centro della nostra città.In quell'occasione ci avete aiutato molto e vi ringraziamo.Sappiamo di dover rifinire quel lavoro con indicazioni sulle fonti e lo faremo. Ora vorremmo (lo facciamo in ore curricolari come progetto scolastico) pubblicare le foto e i testi relativi ad un altro gruppo di iscrizioni storiche di pubblico dominio presenti nel nostro Comune: sono lapidi commemorative che vanno sotto il nome di Strada degli Artiglieri e costituiscono un corpus unitario.Abbiamo riletto le regole generali e ci sembra che anche i nuovi materiali rispettino i requisiti necessari per Wikisource. Possiamo provare a creare una nuova pagina? Ci accettate come collaboratori?--Liceo Ginnasio Rosmini (disc.) 06:43, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Perchè no? Ma stavolta partiamo bene fin dall'inizio: se ascoltate il mio suggerimento, innanzitutto pubblicate le foto su Commons, con dei bei nomi "facili da classificare" (es: File:Lapide_Strada_bersaglieri_001.jpg, File:Lapide_Strada_bersaglieri_002.jpg, File:Lapide_Strada_bersaglieri_003.jpg....] e poi, a caricamento finito, mi avvisate che le monto in un file djvu (magari spiegandovi come si fa). Fatto questo, creiamo una pagina indice e cominciamo a lavorare su wikisource. --Alex brollo (disc.) 09:15, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Certo che potete, benvenuti. Come dice Alex, prima di iniziare, dato che si tratta di un tema molto particolare (le lapidi sono "testi", ma non abbiamo una "struttura libro" a cui fare riferimento :-), è bene che discutiamo un attimo su come fare il lavoro. Possiamo farlo direttamente nella vostra pagina di discussione. --Aubrey 09:20, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Mistero/2[modifica]

Sempre più scuro. Stando insieme da soli, righe e ritorni a capo hanno generato loro simili. Dove ce ne stava uno solo, eliminato dalla cura BOTeschica, ora sono diventati/e plurimi. Fino a 10. Viene da ridere. Oppure piangere. Per il momento li/le lascio lì. Si vedrà. Oppure ingaggio lo spirito di Poirot (visto che siamo in ambito letterario) per risolvere il problema e identificare il colpevole. Per caso c'è qualcuno che ha come nick "maggiordomo"?--Carlo Morino (disc.) 11:18, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Pure tu però sei parecchio misterioso... ahò, addo' stanno sti a capo plurimi? Me fai vvéde 'na paggina 'ndo cce stanno sti a capo plurimi, che mmagari 'a mettemo a pposto? che ssi mme devo guardà tutti l'urtimi contributi tua, ce metto 'n secolo, ce metto... Candalùa (disc.) 12:48, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Pagina:Dizionario triestino (1890).djvu/14 --Alex brollo (disc.) 15:58, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Per quanto mi riguarda sulle pagine della Rivista italiana di numismatica che ho lavorato negli ultimi giorni (e che il bot ha corretto). Ad esempio:
ecc
Arcune cianno solo 'n accapo, artre como la 191 parecchi.
--Carlo Morino (disc.) 18:15, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Non me menate, ma nun po' esse questo: <span class="SAL">197,3,Carlomorino</span>? -- Carlo

Sì, in effetti la riga in più introdotta dal bug veniva a trovarsi poi in fondo alla casella di modifica... e lo span veniva aggiunto dopo questa riga. Per cui questo produceva una riga in più ad ogni salvataggio. Ora questo l'ho sistemato e non dovrebbe più farlo. Però sulla 191 le righe in più c'erano già al primo salvataggio, in quel caso sta all'utente controllare che non ci siano righe di troppo. Candalùa (disc.) 19:01, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Purtroppo sulle pagine modificate negli ultimi giorni non c'è modo di fixare via bot, non potendo sapere quali e quante linee siano di troppo. Temo che bisognerà ripassarle a mano... Candalùa (disc.) 19:04, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

C'erano al 1° salvataggio, ma ci si sono infilate di soppiatto. Anche gli a capo singoli. Sono decisamente maliziosi. Me ne sono accorto rileggendo il testo in nS0 (o come .... si chiama). Non può essere colpa della Lupa?
A prescindere. Che faccio ora? Procedo tranquillo o ci state lavorando? Si presume che il bagghe si ripresenti o il conflitto è stato superato e lo spiritello cacciato via? L'esorcista funzionette? --Carlo Morino (disc.) 19:39, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Il bacarospo c'è sempre. Voi continuate a trascrivere e rileggere come sempre. Quando salvate una Pagina, in ns0 vedrete un'interruzione tra quella pagina e la successiva. Ma il mio bot sta passando e ripassando incessantemente, quindi dopo un'oretta o due al massimo dovrebbe correggere la Pagina, e l'interruzione sparire. Forse con l'aiuto di Alex possiamo ridurre l'oretta/due a pochi minuti. Gli sviluppatori sono al corrente del bug, ma non si sa quando lo sistemeranno, potrebbe passare molto tempo; quindi intanto cerchiamo di andare avanti lo stesso così. Candalùa (disc.) 21:56, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]

OK. Tiremm innanz. --Carlo Morino (disc.) 23:21, 26 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Ieri non ero in grado di mettere mano con affidabilità agli script di Alebot sul server, la modifica che avevo fatto al volo non sembra correre. Stasera, forse, mi sentirò dell'umore giusto. Mi sono invece dedicato a una cosa molto meno impegnativa, ossia la creazione di piccoli tattoo fissi sullo schermo, alternativi ai soliti tastini, che richiamano direttamente script js. Li tropvo molto comodi e facili da implementare (dopo aver capito che Firefox visualizza le immagini svg, mentre Chrome, nella versione che ho, no; per capirlo ci ho messo un TDI (tempo da idiota). Se volete provarli (sono collegati a funzioni specifiche per il Progetto Bibbia) sono in testa al mio mio vector.js. --Alex brollo (disc.) 09:36, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]
A ogni anteprima si aggiunge una nuova riga vuota, probabilmente è per quello che ce ne sono più di una. L'unico modo è cancellarle prima del salvataggio finale, poi ci pensa il bot a togliere l'ultima. --Luigi62 (disc.) 09:48, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Questo dovrebbe ricadere nel caso descritto sopra, che ho già corretto. Un bel CTRL-F5 e dovresti prenderti la correzione. Candalùa (disc.) 16:32, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]


Se siete registrati su BugZilla, questo è il bug in questione. Votatelo, in modo da far vedere che siamo in tanti. E se qualcuno di voi ha qualche "aggancio" con uno sviluppatore o con qualcuno di Wikimedia, gli chieda di intervenire, più di così non saprei. Candalùa (disc.) 16:32, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

In attesa di registrarmi a BugZilla per poter votare, segnalo che le modifiche apportate dal Bot per sistemare il bug non sono visibili se non si è loggati. Ho aperto un altro browser con cui faccio test di navigazione anonima su 'Source e le pagine riportano il bug come se niente fosse, mentre nel browser dal quale sto scrivendo le pagine si vedono con la paragrafazione corretta.
Segnalo poi la seguente pagina, dove la seconda parte di una nota a piè di pagina divisa in due pagine impedisce al bot di lavorare correttamente e quindi in Ns0 tra p. 19 e 20 permane l'a capo sbagliato. Ovviamente faccio questa segnalazione solo per dovere di cronaca, non pretendo che si impazzisca per aggiustare tutti questi dettagli. Dovranno sistemare il bug prima o poi, no? ^_^ --Cinnamologus 19:40, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Hai lasciato 2 a capi dopo il </ref, bastava toglierli a mano... Quanto all'altro problema, dubito che essere loggati o meno cambi qualcosa... sei sicuro che non sia solo un problema di cache? prova un bel refresh con CTRL-F5. Candalùa (disc.) 00:36, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Questa mattina ho rifatto il test e, senza neanche bisogno di refresh, le pagine si vedevano correttamente. Ulteriore mistero! Oggi, comunque, farò un'ultima prova su un altro computer. Intanto segnalo che, nell'ultimo testo che ho caricato, il bot non è passato nelle pagine 26 e 45. C'entra qualcosa {{Iwpage}}? Grazie @Candalùa per l'aiuto sul </ref>: e io che pensavo chissà cosa! ^_^; --Cinnamologus 11:49, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Non ho una spiegazione sul perchè il bot non sia passato, in ogni caso: fortunatamente, tutto quello che avviene dopo la chiusura di una section non ci turba :-) --Alex brollo (disc.) 12:02, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Sì, anch'io pensavo che non ci turbasse... ma l'ingegnoso Cinnamologus in realtà ha usato la section solo perché nella pagina su la.source si possa trascludere il testo italiano, in realtà nel nostro ns0 viene trasclusa l'intera pagina e non la section! :-) Comunque vediamo se finalmente ci correggono sto bug, così almeno queste pagine sfuggite ai bot le possiamo fixare a mano senza impazzire... La buona notizia è che adesso perlomeno c'è uno sviluppatore che si sta dando da fare, ma leggete i miei ultimi commenti sul bug... non so se ridere o piangere! :-) Candalùa (disc.) 20:02, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]

FIXED!!! Evvai, finalmente!!!! Candalùa (disc.) 00:02, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Terms of Use update[modifica]

(Testo originale) (Traduzione)
«I apologize that you are receiving this message in English. Please help translate it.

Hello,

The Wikimedia Foundation is discussing changes to its Terms of Use. The discussion can be found at Talk:Terms of use. Everyone is invited to join in. Because the new version of Terms of use is not in final form, we are not able to present official translations of it. Volunteers are welcome to translate it, as German volunteers have done at m:Terms of use/de, but we ask that you note at the top that the translation is unofficial and may become outdated as the English version is changed. The translation request can be found at m:Translation requests/WMF/Terms of Use 2 »
«Chiedo scusa per la ricezione di questo messaggio in inglese. Per favore qualcuno lo traduca.

Salve,

La Wikimedia Foundation sta discutendo modifiche ai suoi Termini di Utilizzo. La discussione si può trovare presso Talk:Terms of use. Ognuno è invitato ad unirvisi. Dato che la nuova versione dei Termini di Utilizzo non è in forma definitiva, non siamo in grado di presentarne una traduzione ufficiale. Volontari sono benvenuti a tradurla, così come i Tedeschi hanno fatto presso m:Terms of use/de, ma vi chiediamo di annotare in intestazione che la traduzione non è ufficiale e potrebbe divenire obsoleta ad ogni cambiamento nella versione inglese. Le richieste di traduzione si possono trovare presso m:Translation requests/WMF/Terms of Use 2»


Blocco pannello menu a sinistra[modifica]

Con queste tre banali istruzioni appiccicate nel mio vector.js:

// Blocco del pannello sin
$("#p-logo").css("position","fixed");
$("#p-logo").css("top","0");
$("#mw-panel").css("position","fixed");

ho "bloccato" il pannello sinistro della finestra Wikisource, Logo e menu, e non scrolla più: in altri termini tutti i comandi e soprattutto gli strumenti per la rilettura restano sottomano anche "scrollando" una lunga pagina Pagina. Sappiatemi dire! --Alex brollo (disc.) 15:59, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]

L'unico "problema" si presenta nelle pagine dove vi sono molte lingue, in quanto non si vedono. Samuele 16:47, 27 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Vero :-(. Toccherà inventarsi qualcosa (un pulsante di "sblocco", oppure trasformare il blocco in gadget, o altro?). Devo dire che la frequenza casi utili/casi che intoppano è almeno 100 a 1, per me, ma forse altri fanno un uso molto maggiore di me della verifica delle lingue. --Alex brollo (disc.) 01:18, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Puoi dare un'altezza fissa al menù e mettergli la barra di scorrimento:

$("#mw-panel").css("height", "500px");
$("#mw-panel").css("overflow", "scroll");

Così te lo scorri su e giù a piacimento. Candalùa (disc.) 01:31, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Funzia alla grande. :-) --Alex brollo (disc.) 08:14, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Funziona bene ed è molto funzionale. Si potrebbe rendere disponibile per tutti (opzionale, naturalmente). Se volete, posso cimentarmi nella creazione di una slider personalizzata(ho già un codice quasi pronto, devo solo completarlo ed adattarlo), così da renderla più bella esteticamente. Cosa ne pensate? Samuele 15:20, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Paranoia commons[modifica]

Cari amici,

probabilmente è un problema solo mio, ma in questi giorni il caricamento delle pagine proofread è dolorosamente lento. se poi succede che mi trovi un pizzico di fretta il nervoso aumenta considerevolmente.

Ok, adesso che l'ho scritto mi sono calmato. :D - εΔω 19:01, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Concordo pienamente! È veramente frustrante! E purtroppo non riguarda solo le pagine proofread ma anche singoli elementi decorativi e immagini anche di pochi Kb... :-( --Cinnamologus 21:37, 28 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Verissimo, che fare? :( --Xavier121 00:10, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Temo che l'unica cosa da fare sia aspettare che si diano una svegliata a risolvere i numerosi bug di questo update od a tornare alla vecchia versione di Mediawiki. Anche su WP ci sono diversi problemi, primo fra tutti le cat bellerine... --Marco dimmi! 15:25, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Marco ha ragione: è già capitato altre volte e si è trattato sempre di upgrade di Mediawiki o di aggiornamenti del database delle immagini, in ogni caso eventi al di fuori del nostro controllo. Aspettiamo con pazienza e scusatemi lo spreco di byte di questo messaggio: consideriamolo un momento di chiacchiera da bar per sbollire qualche mugugno. - εΔω 09:37, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

Conflitti con Alebot[modifica]

Per rattoppare il famoso bug della riga aggiuntiva, l'account di Alebot su toolserver era stato "allertato" e passava ogni 5 minuti. Risultato: avrete avuto senz'altro conflitti di edizione. Adesso l'ho rallentato e la cadenza dei controlli è di mezz'ora; i conflitti dovrebbero diventare piuttosto rari. --Alex brollo (disc.) 15:33, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Leggi sopra, ieri sera il bug è stato finalmente RISOLTO!!! (Anche se c'è un piccolo strascico: nelle nuove pagine, l'ultimo paragrafo non viene visualizzato correttamente in nsPagina ma in ns0 funziona tutto bene). Riporta pure Alebot come prima. Candalùa (disc.) 23:22, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Progetto Rilettura[modifica]

Lo trovo un Progetto molto utile. Prendendo spunto da en.source.

Io lo strutturerei così:

  • In alto, come nel progetto in en.source, tre link: Proposte Principale Membri
  • Proposte: Una pagina di Discussione ove tutti gli utenti possono proporre i libri da rileggere
  • Principale: La pagina iniziale del Progetto, uguale a Wikisource:Rilettura_del_mese
  • Membri: I partecipanti al progetto che si dichiarano disponibili a rileggere i testi

Il progetto sarebbe autonomo, senza necessità di un amministratore ad hoc, in quanto ci sono già gli amministratori generali che si sono occupati fino ad adesso delle riletture. Il progetto servirebbe solo per ottimizzare il lavoro.

Che ne dite? Comincio a scrivere la pagina? Vuole occuparsene uno di voi?

Grazie di tutto, Samuele 20:22, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Tutto o quasi quello che viene da en.source mi piace. Prova a costruire il progetto in una sandbox, che poi lo guardiamo meglio! --Alex brollo (disc.) 23:44, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]
Fammi capire:
  • cosa non è già presente in Wikisource:Rilettura del mese?
  • Quale amministratore ad ho è stato finora necessario? Delle riletture se ne può occupare chiunque
  • Se uno si dichiara disposto a rileggere testi può indicarlo nella propria pagina utente con un apposito template; dopodiché l'alternanza delle riletture è pensata per coinvolgere in un solo luogo sia rilettori "onnivori" che rilettori "interessati o monografici" o "rilettori saltuari" per i quali aggiungere una struttura burocratica è più di ostacolo che di aiuto.
  • Finora per le riletture abbiamo usato i testi SAL 75% per dare ai rilettori solo l'incombenza della rilettura e risparmiando loro sessioni di formattazione spesso esoteriche. Inizialmente pensavo che la Categoria si sarebbe svuotata rapidamente, mentre oggi noto che ha ancora molto da fornire per future riletture. Ci sono motivi importanti per coinvolgere i rilettori anche nella formattazione?
Dato che ho tratto la struttura attuale direttamente da quella di en.source con ritocchi veramente minimi legati alla nostra realtà, quello che auspicherei io sarebbe eventualmente un aggiornamento più cosmetico che strutturale, poi fate voi. - εΔω 09:22, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]
Il progetto serve per rendere più efficace la rilettura dei testi, in quanto, se è presente una lista di tutti i testi che devo essere riletti, e non una lista di testi con SAL 75% poichè vi sono molti testi ridondanti (si vedono tutte le pagine dei libri in versione testuale che crea molta confusione), un utente può leggere, non solo i testi nella collaborazione del mese, ma anche qualche altro testo che gli interessa di è più e quindi è disposto a perdere più tempo per quel testo. Inoltre, vi sono anche dei testi molto brevi, tanto che possono essere riletti da una sola persona, e questo non lo si può vedere dalla categoria.
La discussione è ancora aperta. Chiunque abbia delle obiezioni, è pregato di scriverle (un progetto inutile non serve a nessuno).Samuele 09:39, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

Su en la pagina dedicata è in nsWikisource, ma noi abbiamo il nsProgetto, e le riletture andrebbero benissimo in quest'ultimo. Solo un appunto: a "Proposte" e "Principale" suggerisco di aggiungere "Archivio". La lista delle riletture completate diventerà, si spera, sempre più lunga e non mi piace avere decine (centinaia...) di libri in un'unica pagina. Al massimo in "Principale" possiamo mettere le ultime quattro (4) riletture completate.

Non mi piace molto l'idea di una sottopagina per i membri: nei progetti li mettiamo nella pagina principale (vedi ad esempio il Progetto:Duecento.--Erasmo Barresi (disc.) 12:57, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]


Mi pare di capire che qualcuno sia d'accordo, qualcun'altro invece no. Qui sotto votate con i pratici pulsantini se siete d'accordo o se siete contrari. Samuele 15:32, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

  • Come già chiesto da Alex, sarebbe bene fare un abbozzo in sandbox per capire quello di cui stiamo parlando e magari lavorarci per migliorarlo. Sottoscrivo tutte le osservazioni di Edo, IMHO non credo siano necessari cambiamenti sostanziali, ma cambiamenti estetici per rendere la rilettura più accessibile e fruibile sono sempre i benvenuti. --Accurimbono (disc) 17:47, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]
La Sandbox è qui. Samuele 18:42, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]
  • Ora che ci ripenso, Orbilius Magister e Erasmo Barresi hanno pienamente ragione: perchè creare un Progetto per le Riletture, quando c'è già in nsWikisource? La risposta può essere: Per renderle più visibili agli utenti. Ma tale pagina è sempre sotto gli occhi di tutti, con un link nelle collaborazioni del mese.
Proporrei invece una risistemazione dei contenuti, in modo da far risaltare meglio l'elenco dei libri da leggere, con un menù simile (se non uguale) a quello in en.source. La creazione di un archivio separato dalla pagina principale, così da non creare troppo confusione. Infine, l'eliminazione dai Progetti in Lavorazione del Progetto Rilettura, in quanto inutile.
Mi scuso se vi ho fatto perdere tempo, ma qualcuno, prima o poi, doveva preoccuparsi di realizzare quei Progetti in Lavorazione (ora ci penserò un po' e poi credo che proverò con gli Inni Nazionali anche se non sono sicuro di farcela). Samuele 23:13, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

Impariamo il triestino[modifica]

Vediamo un po' di definizioni di lemmi triestini.

  • Esempio, abecè: sm. abbecedario; abbicì; no saver manca l'abecè, met. essere più groso dell'acqua dei maccheroni, – non saper leggere il Donatello, — non sapere l’abbiccì. (vedi)
  • Un'altra parola, abatudo: agg. abbattuto; acquacchiato; infiacchito; spossato. (vedi)
  • Infine, abordo: sm. aborto, sconciatura; met. aborto, aborto di natura, caramogio, sconcezza, sconciatura, soriato; aborto prodotto maliziosamente, aborto procurato. (vedi)

Il Dizionario può essere "zibibbiato" :-) --Alex brollo (disc.) 23:13, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Molto bello! Unico problema: come vedi su abecè, non funziona bene coi lemmi divisi su due pagine. Candalùa (disc.) 23:25, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Se non avessi trovato la soluzione del lemma spezzato, nemmeno mi sarei messo in questa avventura! ;-) Ovviamente, vi ho presentato una anteprima (per ora sono "acchiappate" a mano due pagine su 500, ma il resto lo farà il bot) --Alex brollo (disc.) 23:41, 29 ott 2011 (CEST)[rispondi]

Il mese scorso Candalua ha proposto di organizzare le pagine ns0 come l'Encyclopédie su fr.source...

#a
#abaco
#abandon
#abandonà
#abandonar
#abassamento
#abassar
#abastanza
#abater
#abatimento
#abatudo

[p. 15 modifica]
A
Abandon
Abaco
Abandonà
Abandonar
Abassamento
Abassar
Abastanza
Abater
Abatimento
Abatudo


Abecè

A



A smf. a; dal a al zeta, m. avv. dall’a alla zita, — dall’alfa all’omega, — dall’a al Bus, al Fio, al Ronne, ― da capo a fondo, — da imo a sommo, — dal principio alla fine, — dall’uovo alle frutta.

Abaco, sm. abbaco, abaco, libréttine — „Impara l’abbaco.“ ― „È alle libréttine.“

Abandon, sm. abbandono; lassar in abandon qualcossa, mettere nel cesso una cosa — modo anfibologico fra: cesso, cessamento, e: cesso, nel significato suo proprio, — lasciare, o rimanere nel chiappolo che che si sia — „Hai finito il tuo nuovo quadro? — L’ho lasciato nel chiappolo e’ saran tre mesi.“

Abandonà, agg. abbandonato, derelitto; negletto; lasciato in balìa di sè stesso; lasciato alla mercè degli eventi; logo abandonà, prunaio, sterpaio; eremo; star in un logo abandonà, abitare, o dimorare, o stare a casa ’l diavolo, — a oga magoga, — in Chiarenna, – in Orinci; sm abbandonato; tapino.

Abandonàr, vn. abbandonare, – òasciare, mettere – e simili – in abbanden; desistere; tralasciare; trascurare; negligere; levarsi, o partirsi dal giuoco; abandonar uno, abbandonare uno a sè stesso, – mitriare uno sopra sè stesso.

Abassar, va. e vn. abbassare, diminuire, scemare.

Abastanza, avv. abbastanza, a sufficienza, bastantemente.

Abater, vn abbattere, infiacchire, spossare.

Abatimento, sm. abbattimento, fiacchezza, languore; costernazione, sbigottimento, sgomento.

Abatudo, agg. abbattuto; acquacchiato; infiacchito; spossato.

Abecè, sm. abbecedario; abbicì; no saver manca l'abecè, met. essere più groso dell'acqua dei maccheroni, –

Altre proposte?--Erasmo Barresi (disc.) 08:41, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]

  • all'impostazione francese. Il ns0 non impone necessariamente la fotocopia del layout di pagina originale, dunque possiamo ottimizzare la presentazione adeguandola al medium digitale. Questo pone il problema della stampabilità del risultato, ma per questo mi sa che dovremo percorrere nuove strade. - εΔω 09:57, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]
Che meraviglia. :-)
Tuttavia, ricordiamo che il ns0 può essere utilizzato per versioni, rielaborazioni e visualizzazioni multiple degli stessi dati, residenti nel nsPagina; l'importante è che i dati ci siano, siano "puliti" e dettagliati, e fatti in modo da poter essere richiamati. Insomma, nel nsPagina ci deve stare il database, in ns0 una o più "query" del database; ogni query è possibile, se i dati ci sono, sono puliti e sono accessibili.--79.51.236.233 11:11, 30 ott 2011 (CET)[rispondi]