516 proverbi sul cavallo/Donna e cavallo

Da Wikisource.
Donna e cavallo

../Commercio ../False apparenze IncludiIntestazione 21 giugno 2017 100% Da definire

Commercio False apparenze

[p. 69 modifica]

Donna e cavallo.


1. A cavalli, vino e putte, gli uomini pigliano di male botte.

Qui è necessaria una premessa. I proverbi che hanno per termini estremi la donna ed il cavallo, li troviamo in bocca a tutti i popoli, e ben con ragione; dappoichè questi esseri esercitano sull’uomo una sovrana influenza ed hanno per lui una grandissima attrazione. In generale però essi peccano di irriverenza verso il sesso gentile. — Che farci? — Se fosse in mio potere, alcuni modificherei, altri muterei di sana pianta, ma poichè non fui io ad inventarli, così mi è giuocoforza riferirli quali li ho trovati, e limitarmi a pregare le gentili lettrici, alle quali questi proverbi venissero a cader in mano, a ritenere che assai probabilmente, alcuni di essi, devono la loro origine a cavalieri poco fortunati o stizziti colle loro dame. Ciò premesso dirò che per non incappare nelle botte, alle quali accenna il proverbio occorre in chi compera cavalli oculatezza, e sopratutto posatezza, cioè bisogna badare a non lasciarsi guidare solo dalla buona impressione che può fare un cavallo appena gli si gettano gli occhi addosso. Cavalli bellissimi, armonici, simpatici, possono nascondere vizi e difetti gravi, e chi li acquista senza averli [p. 70 modifica]esaminati e provati attentamente, può andar incontro a male botte.

Quanto alle altre parti del proverbio si sa che il vino bevuto in troppa abbondanza fa correre dei brutti pericoli, per le male azioni involontarie che si possono commettere, quando uno non è più compos sui; colle putte poi sia da scapoli, che da ammogliati, si arrischia spesso di prender delle grandi male botte e questo dal più al meno.... tutti lo sanno.

2. Buon cavallo e mal cavallo vuol sperone, come buona femmina e mala femmina vuoi bastone, oppure:

Al cavallo sperone, alla donna bastone, ed i tedeschi:

Dem Pferde sporn, der Frau Stok, oppure:

Weiber und Pferde wollen geschlagen sein, ed anche:

Cavai, done e bacalà, no iin bon che ben pestà.

Che lo sperone torni sempre giovevole al cavaliere perchè lo obbliga ad una determinata posizione dei piedi e delle gambe, sta; ma che occorra sempre il bastone colle donne non ci pare giusto, sopratutto non è gentile. Nux, equus, mulier verbere opus habent, dicevano i latini.

3. Casa mia, donna mia e caval mio.

Bella cosa abitare in casa propria; piace a tutti la casa sua anche se piccola; in essa, a fianco di una buona moglie, trascorrono le migliori ore della vita, rese più gioconde dall’aver per servirsene anche un buon cavallo proprio. La casa e la famiglia formano la nostra felicità od infelicità su questa terra. [p. 71 modifica]

4. Caval bianco e donna bella non è mai senza martello.

Allude probabilmente e malignamente alla probabilità di macchiarsi. Come proverbio ippico non ha importanza, come lo si dichiara parlando dei colori del mantello.

5. Caval che suda, uomo che giura e donna piangente non creder lor niente, ed anche:

Cavallo che suda, donna che piange, uomo che giura, falsi come Giuda, ed i tedeschi:

Pferde welches schwitzt, manne welcher schwört, und weinender Frau glaube nichts.

L’entrar prontamente in sudore è per il cavallo certissimo indizio di debolezza, di nessuna resistenza, di sofferenza, e di nascosti malanni; di un tal cavallo c’è quindi poco a fidarsi; come poca fede si deve prestare a chi per assicurarci della verità delle sue parole, le vuole avvalorare con continui giuramenti, i quali sono come i puntelli che si mettono ad una casa, segno che minaccia rovina. Lo stesso dicasi della donna la quale tenta commuoverci con le lacrime che con tutta facilità versa a piacimento, per indurre i creduli mariti od il passionato amante a soddisfare alle sue voglie, ai suoi capricci. Equo ne credite Teucri dicevano i latini rammentando il cavallo di Troia.

6. Cavalli bizzarri e donne belle non te ne fidare.

Certo non è piacevole aver che fare con cavalli bizzarri, perchè uno non è mai sicuro di sè e gli possono arrivare delle sorprese punto [p. 72 modifica]aggradevoli e meno sospettate; ma che uno debba diffidare dei cavalli bizzarri come delle donne belle.... via.... è un po’ troppo! Se la bellezza corporale è, come insegnano i fisiologi, indizio delle buone qualità dell’animo, la diffidenza che il proverbio racchiude riguardo alle donne belle non regge, e per conto mio non lo credo in questa parte giusto.

7. Cavalli e cani, da paesi lontani; donne e buoi dai paesi tuoi....

Purtroppo ai nostri giorni i cavalli buoni bisogna cercarli nei paesi lontani. Una volta l’Italia forniva stalloni e fattrici alle altre nazioni, che li ricercavano per dare alle loro razze la rusticità e la fibra resistente. L’Austria, la Francia, l’Inghilterra e perfino la Russia si rifornivano nei nostri paesi. Vedasi in proposito quanto scrive il Grisone (La bellezza del cavallo); altrettanto può dirsi dei cani; quanto alle donne ed ai buoi, se sono paesani, se ne conoscono meglio l’indole e la natura.

8. Cavallo e padrona prendili in villaggio.

Vale in parte il commento al proverbio: moglie e ronzino, pigliali dal vicino. Inoltre il proverbio vuole significarci che conviene prendere il cavallo in villaggio, cioè dove si trovano gli allevamenti e dove perciò si può avere più libera la scelta, ed acquistarlo giovane e non sciupato, come per lo più sono quelli che sono in cittá e adoperati nei vari servizi. Quanto al consiglio di prendere anche la padrona in villaggio, lascio che ognuno la pensi come la vuole e faccia quel commento che crede. Per conto mio dichiaro di occuparmi principalmente dei proverbi che riguardano il cavallo. [p. 73 modifica]

9. Cavallo giovane, sposa fresca, studente laureato, son tre animali altieri.

È troppo chiaro per abbisognar di commento.

10. Cheval fait, et femme à faire, e gli inglesi:

A horse made and a wife to make.

Cavallo fatto e donna da farsi; serve ad indicare come molto convenga acquistare cavalli già ammaestrati, perchè così si corrono meno rischi, e si è già sicuri della loro riuscita; e che conviene invece prender moglie giovine, il cui carattere sia ancora da formare.

11. Chi ha buon cavallo e bella moglie non istà mai senza doglie.

Questo è verissimo. Chi ha buon cavallo, si affeziona facilmente ad esso, ed ogni malanno che gli capiti, od anche il solo timore che gliene possano capitare, è per lui causa di doglia. La bella moglie attrae facilmente i vagheggini, i quali naturalmente spesso son causa di doglie al povero marito, e non occorre dir altro in proposito.

12. Chi mena la moglie ad ogni festa e dà a bere al cavallo ad ogni fontana, in capo all’anno il cavallo è bolso e la moglie....

La donna che non si dà altro pensiero fuor di quello di correre di festa in festa, che più che alle cose di casa pensa ai divertimenti, sarà difficilmente una buona moglie; troppe essendo le occasioni di mancare, sarà ben raro che si mantenga onesta; nè sulla sua tomba si potrà [p. 74 modifica]scrivere l’epitaffio dettato da quel romano: Domo mansìt, lanam fecit. Far bere il cavallo ad ogni fontana, stando al proverbio, lo si fa diventar bolso. Anzitutto bolso qui va inteso non nel suo vero significato, ma nel senso di affannoso; infatti, dicono i veterinari, il cavallo che beve spesso, introducendo nel ventricolo una troppa quantità di liquido, aumenta la dimensione degli organi della digestione a danno di quelli della respirazione, cioè dei polmoni; di qui una maggior frequenza di respiro. Vuolsi però notare che in Inghilterra, e specialmente a Londra, dove non si può dire manchino uomini pratici di cavalli, si trovano frequenti fontane nelle piazze e nelle vie della città, dove si fanno fermare spesso i cavalli per abbeverarli. Ed a questo proposito chi scrive, anche a rischio di incontrare la disapprovazione generale, dichiara essere un errore il non lasciar bere subito i cavalli quando tornano dal lavoro, anche se un po’ sudati. Un’esperienza di 20 anni consecutivi, fatta su qualche migliaio di cavalli, ha persuaso e lui e molte altre persone che nessunissimo danno produce al cavallo l’abbeverarlo dopo il lavoro, quand’anche in traspirazione; neppur le coliche sono da temersi. Qualsiasi discussione a questo proposito torna inutile; il fatto ha provato che è un pregiudizio il non abbeverare il cavallo se non qualche tempo dopo che fu rimesso in scuderia, sottoponendolo ad un vero supplizio qual’è quello della sete. Un’altra questione sarebbe il caso di discutere ed è se convenga far bere il cavallo prima o dopo la somministrazione degli alimenti. Ma ciò ci porterebbe troppo lontano, ci limitiamo a consigliare chi legge ad osservare quello che fanno i cavalli e gli altri animali quando sono liberi al pascolo.

13. Chi vuol cavallo e moglie senza [p. 75 modifica]difetti, avrá sempre la stalla ed il letto vuoti, ed i francesi:

Des femmes et des chevaux il n’y en a point sans dèfauts, ed anche:

Il n’y a femme, cheval, ou vache qui n’ait quelque tâche, oppure:

Il n’est cheval qui n’ait sa tare, ed i tedeschi:

Kein Mann olme Wolfzahn, kein Ross ohne Tücke, kein Weib ohne Teufel.

La perfezione non è nella natura umana. L’accoppiamento di questi termini donne e cavalli, non è forse stato suggerito da un pensiero così impertinente come si potrebbe supporre; esso si riferisce alle abitudini cavalleresche di un tempo quando ogni paladino consacrava la sua vita all’amore ed alla guerra. Per amare doveva avere una bella dama; per combattere gli occorreva un buon cavallo, e confondeva questi due esseri in una affezione pressochè eguale, quantunque fosse alle volte obbligato a riconoscere che nè l’uno, nè l’altra erano scevri di difetti.

14. Come ogni cavallo vuole sperone, così ogni femmina vuol bastone.

Per dar un senso meno grave al proverbio, devesi intendere che anche coi cavalli buoni occorre in alcune circostanze eccezionali adoperar gli speroni, come non torneran fuor di proposito le correzioni e gli ammaestramenti alle femmine; mai però il bastone, voce che qui è posta, suppongo, solo per amor della rima. [p. 76 modifica]

15. Compra il cavallo dal ricco, ma piglia per moglie la figlia del povero.

È proverbio Finnico. Il cavallo del ricco è sempre più ben conservato ed in miglior condizione di nutrizione che quello del meno agiato, ed inoltre, può darsi, che lo abbi a più buon mercato; la figlia del povero tolta in moglie è probabile che per riconoscenza ti sia fedele e buona compagna.

16. Da tre cose guardarsi: da cavallo furioso, da uomo finto e da donna svergognata.

È questo un proverbio tedesco che ci porge dei consigli troppo giusti.

17. Di dietro dei cavalli, davanti dalle donne, di fianco dalle muche, dai frati in tutti i lati, libera nos Domine, ed anche:

Dinanzi dai cavalli, di dietro dai buoi, lontano dai matti, ed i latini:

Ab equinis pedibus procul recede.

Questo proverbio ci insegna il modo di situarci vicino al cavallo per non correr pericoli. Difficilmente il cavallo si serve delle estremità anteriori per attaccare o difendersi; ma spara calci e groppate colle posteriori. I cavalli arabi, spiace il dirlo, fanno un po’ di eccezione a questa regola. Quanto agli altri termini di comparazione è superfluo discorrere.

18. Donna di monte e cavalier di corte.

Vale ad indicare l’alleanza della robustezza campagnuola colla gentilezza cittadina. [p. 77 modifica]

19. Donna e cavai, pazienza e prudenza non bastan mai.

La pazienza nel cavaliere, specialmente trattandosi di puledri, non è mai troppa, e con essa si ottengono risultati quali non si sarebbe osato sperare. Saper distinguere quello che convenga fare e non fare col cavallo, è un pregio del cavaliere, che deve usare la massima prudenza.

Coi cavalli nessuna indecisione, nessuna trepidanza, ma senza arrivare all’imprudenza che fu mai sempre ed è cagione di frequenti sciagure e di funesti avvenimenti. Quanto alle donne è dovere dell’uomo mostrarsi verso di loro arrendevole e paziente senza debolezza o servilità; quanto all’essere prudente nel confidar loro i nostri pensieri, o ragguagliarle di cose delicate ed importanti, i molti esempi di catastrofi cagionate appunto dall’aver fatto troppo a fidanza colla loro prudenza, ce ne dovrebbero ammaestrare.

20. Donne e caval usarne sempre, sposarli mai.

Questo proverbio in certo modo predica l’incostanza; vorrebbe cioè prendere da questi due esseri tutto ciò che di dilettevole possono offrire, salvo ad abbandonarli, o disfarsene appena vengono a noia, o non ci offrono più alcun utile o piacere. Non è troppo morale! Tutt’al più si può ammettere il proverbio in bocca ai giovani, perchè per loro il prender moglie troppo presto non conviene, ed il barattare frequentemente i cavalli giova a renderli più forti, più arditi e più esperti. Per chi ha passata l’età sinodale dei 40 anni, il proverbio potrebbe tornare molto disastroso! [p. 78 modifica]

21. Donna e cavallo, mercanzia di fallo, ed anche:

Femmina, vino e cavallo, mercanzia di fallo, oppure:

Nelle donne e nei cavalli si può rimanere ingannati più facilmente che in altri animali.

Ho premesso che i proverbi che mettono assieme le donne ed i cavalli, sono bene spesso poco riguardosi rispetto alle prime; ma dichiarar le une e gli altri mercanzia di fallo, è troppo! Certamente chi acquista cavalli incappa qualche volta in amare disillusioni. Ma questo avviene anche in tutte le altre faccende umane.

22. Donna e cavallo nulla di migliore, nulla di peggiore.

Per quanto riguarda il cavallo diremo che i più antichi monumenti dell’umano sapere attestano la sovrana eccellenza del cavallo sopra tutti gli altri animali; nei sacri libri, nei poeti di tutti i tempi s’incontrano stupende descrizioni del cavallo, le quali valgono a dimostrare che nel regno animale nessun è migliore del cavallo. Quanto al peggiore, è da osservare che purtroppo spesse volte esso divien tale più per i maltrattamenti dell’uomo e per le soverchie e precoci fatiche alle quali vien sottoposto. Per quanto riguarda la donna, tuttodì viene confermata dall’esperienza la verità del proverbio. Socrate diceva: Che nessuna donna è così buona, che in lei non si trovi qualche cosa di male.

23. Donna gelosa, cavalla ombrosa.

Montar un cavallo, o cavalla ombrosa, non è la cosa più piacevole di questo mondo; oltrechè [p. 79 modifica]il cavaliere corre spesso incontro a pericoli seri, poca soddisfazione prova nel cavalcare una simile bestia; aver in casa una donna gelosa, rende non poco fastidiosa la vita al marito, e su questo punto non occorre dichiarazione maggiore.

24. Donna in trezza, e cavallo in cavezza.

Perchè facciano bella mostra di sè.

25. Femmine di prete, caval del diavolo.

Per femmine di prete, il proverbio vuole indicare le perpetue, ed in generale quelle persone di servizio che stanno con una persona sola e da questo lato non ha torto; si sa da tutti che queste donne, per lo più, rimaste nubili, per aver rifiutati tutti i partiti che loro si sono offerti, dicono esse, o per non aver mai trovato un cane che le volesse, come dicono le amiche, diventano brontolone, arcigne, e la fanno da padrona anche col padrone stesso. La similitudine del proverbio quindi nella maggior parte dei casi è giusta.

26. Figliuole d’osti, cavai di mugnai, non te ne impicciar mai.

Sarà, anzi crediamo che sia, un’erronea opinione, ma sta di fatto che le giovani ostesse hanno fama di ragazze viziose. Quanto ai cavalli dei mugnai è probabile che il proverbio si riferisca alla loro pinguedine, derivante dal genere d’alimentazione cui sono sottoposti e che li renderebbe inadatti ad un lavoro più energico e più rapido. [p. 80 modifica]

27. Guardati da femmina ubriaca e da caval sfrenato.

È un consiglio troppo giusto e chiaro perchè occorra spiegarne il senso.

28. Il cavaliere fa il cavallo, come il marito fa la moglie, e gli arabi, da cui togliamo questo proverbio:

El Fereus men el Fareus, ou zoudja men er-radjel.

Chi è buon cavaliere sa ammaestrare a dovere il cavallo, usando pazienza, prudenza, buoni trattamenti, buona alimentazione; qualità che poco su poco giù si richiedono nel marito per fare una buona moglie.

29. Il cavallo del fabbro, e la moglie del calzolaio sono sempre i peggio calzati.

O per trascuraggine, o per un soverchio amor di guadagno, il fabbro ed il calzolaio curano più la ferratura degli altri cavalli e la calzatura delle altre persone, che non quella del cavallo, o della moglie propria.

30. Il cavallo, e la donna in potere di chi cadono.

E di chi sa apprezzarli, avrebbe dovuto aggiungere il proverbio.

31. Il cavallo s’ha da lodar dopo un mese e la moglie in capo ad un anno.

Cioè dopo averli ben esperimentati. [p. 81 modifica]

32. Il faut être compagnon de sa femme et maître de son cheval.

Ecco almeno un proverbio che non dice male delle donne! Già, è francese e si sa i francesi passarono sempre per uomini galanti. La vita coniugale scorre placida e lieta quando fra marito e moglie regna quella buona armonia che lega l’amico all’amica; l’uomo deve essere il compagno della moglie e non il padrone; viceversa il cavaliere deve saper dominare il proprio cavallo, esserne cioè padrone.

33. Il paradiso della terra si trova sul dorso di un cavallo, nella lettura dei libri, e.... sul seno di una donna.

È, più che un proverbio, un modo di dire degli arabi.

34. Inghilterra paradiso di donne, purgatorio di borsa, inferno dei cavalli.

Di ciò, leggesi ne’ proverbi del Giusti, fece doloroso esperimento l’Alfieri durante la sua dimora in quell’isola.

35. La moglie colla verga, il cavallo colla briglia.

Proverbio svedese. Passi il consiglio di reggere il cavallo colla briglia, che è più che giusto, ma quello della verga colla moglie.... via è un po’ troppo radicale. Del resto abbiam già notato che i proverbi sulle donne mancano per lo più di reverenza e di rispetto verso la parte più gentile dell’umanitá.

36. Le ragazze sono come i cavalli, se [p. 82 modifica]non si dànno via da giovani perdono la loro ventura.

Le zitellone che non hanno trovato marito in loro gioventù, diventano per lo più arcigne, irose, poco socievoli e non possono più trovar ventura; i cavalli che non sono venduti da giovani, perdono di pregio e finiscono per dar ragione all’altro proverbio: Il cavallo vecchio muore nella stalla del minchione.

37. Les fiançailles chevauchent en selle et le repentir en croupe.

Post equitem sedet atra cura, ha detto Orazio. Il proverbio francese che riportiamo è nato al tempo in cui i fidanzati, di una certa condizione sociale, andavano alla chiesa per lo sposalizio a cavallo, non essendovi come ora, vetture per trasportarveli.

38. Mogli di osti, cavalli di preti, e fucili di cacciatori, stanne all’infuori.

Ei pare che questo proverbio ci consigli a starne all’infuori perchè gli osti, i preti ed i cacciatori, sono molto propensi a lodare e portar rispettivamente alle stelle le loro mogli, i loro cavalli ed i loro fucili.

39. Moglie e ronzino pigliali dal vicino.

Raccomanda di comprar preferibilmente da persone di conoscenza; la vicinanza permette di molto vedere e molto udire; i pregi ed i difetti di un cavallo, come quelli di una donna, formano assai facilmente il tema delle osservazioni, dei discorsi, delle critiche del vicinato. Questo proverbio trae probabilmente la sua [p. 83 modifica]origine da quanto lasciò scritto Salomone: «Fuggi la donna forestiera che parla vezzosamente; le labbra sue stillano favi di miele, e il suo palato è dolce come olio, ma il suo fine è amaro come assenzio, acuto come una spada a due tagli.» Oggidi però, per le mutate condizioni sociali, le quali tendono ad avvicinare i popoli l’uno all’altro, tal proverbio ha perduto molto del suo valore.

40. Moglie, libri e cavai, non s’imprestan mai, ed anche:

Quattro cose non si devono prestare, cavallo, servitore, fucile e moglie, oppure:

Tre cose si possono mostrare ma non prestare: moglie, cavallo e spada, ed anche come dicono i veneti:

Nè cavalo, nè libri, nè dona, no se impresta na mona, ed anche:

Orologio, can, femene, e cavai, no se impresta mai, ed i tedeschi:

Frauen, Pferde und Huren soll man nicht verleihen, e gli inglesi:

The wife, the borse and the sword may be shew’d, but not lent.

L’imprestare queste cose riesce dannoso; è difficile che non ve le restituiscano un po’ sciupate. Con questo proverbio in bocca uno può facilmente scusarsi del rifiuto di darle a prestito. Uxor, equus, vestis et calceamenta inhonestis, dum coneeduntur, cum damno restituuntur.

41. Napoli (altri scrive Parigi) è il [p. 84 modifica]paradiso delle donne, il purgatorio degli studenti, l’inferno dei cavalli.

Tanto a Napoli, quanto a Parigi i cavalli sono molto bistrattati; gli studenti non possono sbizzarrirsela come vorrebbero, mentre invece le donne vi trovano ogni sorta di godimenti.

42. Nè cavallo, nè moglie, nè vino, non li lodar troppo al tuo vicino.

Perchè il lodar troppo queste cose al vicino fa nascere in lui il desiderio di provarle.

43. Nel veder la moglie, nel provar la spada ed il cavallo, pazzo è colui che di altri si fida.

Troppo giusto e chiaro; chi vuol esser sicuro di queste cose deve vedersele da sè e non darne incarico ad altri. I gusti sono troppo differenti gli uni dagli altri.

44. Non creder lode a chi il suo cavallo vende e a chi dar moglie intende.

È naturale che chi vuol vendere il suo cavallo, esageri nel lodarne i pregi, le bellezze, ed i meriti che ha al presente e che saprà spiegare in avvenire; il proverbio ci consiglia a non prestar fede cieca a queste millanterie, come a quelle che si fanno da chi ha ragazze da marito.

45. Non prender moglie a lume di candela, nè ti azzardar a comprar cavallo o tela.

Se vuoi esser sicuro del fatto tuo, aspetta il giorno chiaro ad esaminar queste tre cose. [p. 85 modifica]

46. Prender moglie e comperar cavallo chiudi gli occhi e raccomandati a Dio.

Purtroppo avviene che per quanto uno sia esperto ed oculato, gli capiti nondimeno di comperar un cavallo bello, ben fatto, armonico in ogni sua parte, ma che ciò malgrado alle sue forme esterne non corrispondano l’energia muscolare, il brio, la generosità e tutte le altre qualità morali che uno si aspettava. Press’a poco lo stesso avviene a chi piglia moglie; la buona educazione, la bellezza, l'essere sempre vissuta in un ambiente di pace, non sempre fanno sì che una damigella diventi ottima moglie.

47. Quattro son le cose da non se ne allontanare: il bello e buon cavallo, il bue che ben ara, la discreta e buona moglie, il servitore fedele.

Altrove si è detto che ai giovani sopratutto è conveniente barattar spesso cavalli, perchè montandone tanti essi imparano più facilmente a conoscere le varie indoli loro, e si perfezionano nell’equitazione; ma chi ha buono e bel cavallo ed a solo scopo di lucro se ne disfà, commette un errore, tanto più poi se non ha i mezzi materiali per sostituirlo con altro di uguale bellezza e bontà. Chi ha la fortuna di possederne parecchi può venderli e barattare, se i suoi mezzi glielo consentono, ma se gli capita un buono e bel cavallo, farà bene tenerselo, come si suol dire, nell’angolo della scuderia; cioè non disfarsene mai. Questo tanto più è da consigliarsi ai militari che fanno servizio a cavallo.

48. Ragazze in mano a un vecchio, [p. 86 modifica]cavallo in man a un frate, le son cose strapazzate, ed i lombardi:

On usell in man a on fiiœu,
On cavali a on barchirœu,
Ona dona a on desperaa,
Hin i rob pu strapazaa.

Questo proverbio ci insegna che ogni cosa deve esser fatta a suo posto ed a suo tempo. La ragazza in mano ad un vecchio.... non richiede commento; quanto al cavallo in mano a un frate, è da osservare che se nelle storie dei secoli passati occorrono frequenti nomi di ecclesiastici battaglieri, a cavallo di superbi destrieri, modernamente l’opinione è al tutto contraria all’idea di cavallo e di uomo di chiesa stretti in connubio. Ad ogni momento difatti sentiamo dire di un ronzino: è un cavalluccio da prete; ad un cavallo che trotticchia sconnesso o stentatamente: ha un trotto da prete; ed al veder taluni cavalieri mal sicuri in sella, si usa dire: cavalca come un parroco.

49. Tira più un capello di donna che sei cavalli.

L’intromissione di una bella donna in un affare, è uno dei più potenti mezzi per condurlo a buon fine. Questa è storia vecchia e troppo provata dall’esperienza. Dalla miseranda fine di Sansone pel fatto di Dalila, dalla famosa rovina di Troia avvenuta per causa della bella Elena, a venire fino ai giorni nostri, s’incontrano cento e cento nomi di donne, per causa delle quali divennero proverbiali le ruine, le morti cagionate in seguito a loro intromissione. [p. 87 modifica]

50. Una moglie giovane è per un marito vecchio il cavallo di posta alla sepoltura.

Non ha bisogno di commento; è un buon consiglio per chi aspetta troppo tardi a prender moglie e.... per di più la piglia giovane.