Autore:Antonio Manussos
Aspetto
Antonio Manussos (1828[1] – 1903[1]), nato Αντώνιος Μανούσος, poeta greco e ufficiale dell'esercito italiano.
Opere
[modifica]Due versi di Antonio Manussos
(1876)
-
La Rosa
(1876)
-
Tutto è amore
(1876)
-
Stornelli
(1876)
-
Alba d'amore
(1876)
-
E parlo il vero
(1876)
-
Memoria d'amore
(1876)
-
Lontan da voi
(1876)
-
Non è cosa mortale!
(1876)
-
A Delfina de Moro, esimia prima donna
(1876)
-
Alla stessa
(1876)
-
A Paolina Weiland, lieve tributo ad alto merito
(1876)
-
Alla tua dolce memoria, Nicola Manussos, questa lagrima il fratello
(1876)
-
Per la ricuperata salute di mistress Anna Saunders
(1876)
-
L'ombra di Costantino il grande, imperatore di Bisanzio
(1876)
-
Il povero artigiano
(1876)
-
Il volontario alla battaglia di San Martino, il 24 Giugno 1859
(1876)
-
Barone Bettino Ricasoli, specchio, di virtù cittadina, palladio della Toscana indipendenza
(1876)
-
L'addio del 32º regg.to Fanteria alla città di Lucca
(1876)
-
Le donne di Lucca
(1876)
-
Battaglie d'Italia. Angiolo Piola
(1876)
-
Al distintissimo colonnello Bianchetti Cav. Felice Lanfranco che promosso prese il comando del 12º regg. fanteria suo antico corpo
(1876)
-
Per le fauste nozze del Cav. Uberto Dall'Aglio tenente colonnello del 66 fanteria colla signorina Alfonsa Sambiase Sanseverino dei duchi di malvivo e di San Donato
(1876)
-
Per l'attentato commesso a Parigi nel 1867 contro la persona di S.M. Alessandro II imperatore delle Russie
(1876)
-
Il canto del soldato
(1876)
-
Sulla tomba di Vincenzo Coco Napoletano
(1876)
-
Marco Renieri
(1876)
-