Autore:Pieraccio Tedaldi
Jump to navigation
Jump to search
Opere[modifica]
Amico, il mondo è oggi a tal venuto
(XIV secolo)
Amico, il mondo è oggi a tal venuto
(XIII secolo)
Amico, negligenzia è piú, che danno
(1916)
Amor è giovenetto, e figurato
(1916)
Bartolo e Berto, come Carlo in Francia
(1916)
Bindo, e' non par che per me truovi foglio
(XIII secolo)
Ceneda e Feltro e ancor Montebelluni
(XIII secolo)
Chi è questo signor tanto nomato
(1916)
Corretto son del tutto e gastigato
(1916)
Deh, vergine Maria, che incarnasti
(1916)
Del tutto a la ricisa io sbandeggio
(1916)
E piccoli fiorin d'argento e d'oro
(1916)
El gioco è fondamento d'avarizia
(1916)
El maladetto di, che io pensai
(1916)
El mondo vile è oggi a tal condotto
(1916)
Gran parte di Romagna e de la Marca
(1916)
I' truovo molti amici di starnuto
(1916)
Il mondo vile è oggi a tal condotto
(XIV secolo)
Il sommo antico mastro Policreto
(1916)
Io non trovo uomo, che viva contento
(1916)
Io vo in me gramo spesso ripetendo
(1916)
La crudel Morte, nimica di vita
(1916)
La gaia donna, che, del mio paese
(1916)
Mia colpa e colpa e colpa, Iesu Cristo
(1916)
O avvocati e giudici e notari
(XIII secolo)
O crudel Morte, che la prima moglie
(1916)
O uom, che vivi assai in questo mondo
(1916)
O vita di mia vita, quando io penso
(1916)
Oggi abbian lunedi, come tu sai
(XIII secolo)
Omè, che io mi sento sí smarrito
(1916)
Per che io non vi scriva como soglio
(XIII secolo)
Poi che la ruota v'ha vólto nel basso
(XIII secolo)
Qualunque m'arrecassi la novella
(1916)
Qualunque vol saper fare un sonetto
(XIV secolo)
Qualunque vuol saper fare un sonetto
(1916)
Quando l'uom chiede un don, ch'è bisognoso
(1916)
Quando vedrai la donna, ch'io mirava
(1916)
S'io veggio il di, che io disio e spero
(1916)
S'io veggo il di, ch'i' vinca me medesmo
(1916)
S'io veggo il di, che io mai mi dispigli
(1916)
San Marco e 'l doge, san Giuvanni e 'l giglio
(XIII secolo)
Santa Lucia, per tua virginitate
(1916)
Se colla vita io esco de la buca
(1916)
Se parte del vedere i' ho mancato
(1916)
Sonetto pien di doglia, iscapigliato
(1916)
Sonetto pien di doglia, scapigliato
(XIV secolo)
Tal si solea per me levare in piede
(1916)
Tu sai la 'nfermitá mia de l'altr'anno
(XIII secolo)