Autore:Rustico Filippi
Aspetto
(Reindirizzamento da Autore:Rustico di Filippi)
Rustico Filippi (Firenze, XIII secolo, tra il 1230 e il 1240 – Firenze, XIII secolo, tra il 1291 e il 1300), noto anche come Rustico di Filippo, poeta italiano.
Collegamenti esterni
Opere
[modifica]Sonetti
[modifica]A nessun omo addivenne giá mai
(XIII secolo)
A voi, che ve ne andaste per paura
(XIII secolo)
A voi, Chierma, so dire una novella
(XIII secolo)
A voi, messere Iacopo comare
(XIII secolo)
Al mio parer, Teruccio non è grave
(XIII secolo)
Amor fa nel mio cor fermo soggiorno
(XIII secolo)
Amor, poi che del mio mal non vi dòle
(XIII secolo)
Amore, a voi domando perdonanza
(XIII secolo)
Amore, onde vien l'acqua, che lo core
(XIII secolo)
Assai mi son coverta, amore meo
(XIII secolo)
Buono inconincio, ancora fosse veglio
(XIII secolo)
Chi messere Ugolin biasma o riprende
(XIII secolo)
Colui, che puose nome al Marinella
(XIII secolo)
Come puote la gente sofferire
(XIII secolo)
D'una diversa cosa, ch'è apparita
(XIII secolo)
Da che guerra m'avete incominciata
(XIII secolo)
Dovunque eo vado o vegno o volgo o giro
(XIII secolo)
Dovunque vai, con teco porti il cesso
(XIII secolo)
Due cavalier valenti d'un paraggio
(XIII secolo)
Due donze' nuovi ha oggi in questa terra
(XIII secolo)
El Muscia sí fa dicere e bandire
(XIII secolo)
Fastel messer, fastidio de la cazza
(XIII secolo)
Gentile ed amorosa ed avvenente
(XIII secolo)
Graza e merzé, madonna, a voi mi rendo
(XIII secolo)
I' aggio inteso che sanza lo core
(XIII secolo)
Il giorno avesse io mille marchi d'oro
(XIII secolo)
Io fo ben boto a Dio: se Ghigo fosse
(XIII secolo)
Io non auso rizzar, chiarita spera
(XIII secolo)
Ispesse volte voi vegno a vedere
(XIII secolo)
L'affanno e 'l gran dolor, ch'io meco porto
(XIII secolo)
Le mie fanciulle gridano a vivanda
(XIII secolo)
Lo vostro dolze ed umile conforto
(XIII secolo)
Madonna, quando eo voi non veggio in viso
(XIII secolo)
Merzé, madonna, non mi abbandonate
(XIII secolo)
Messer Bertuccio, a dritto uom vi casgioni
(XIII secolo)
Ne la stia mi par esser col leone
(XIII secolo)
Non riconoscereste voi l'Acerbo
(XIII secolo)
Oi amoroso e mio fedele amante
(XIII secolo)
Or ho perduta tutta mia speranza
(XIII secolo)
Poi che guerito son de le mascelle
(XIII secolo)
Poi che voi piace ch'io mostri allegranza
(XIII secolo)
- Quando Dio messer Messerin fece
Quando egli apre la bocca de la tomba
(XIII secolo)
Quando ser Pepo vede alcuna potta
(XIII secolo)
Quant'io verso l'Amor piú m'umilio
(XIII secolo)
Se non l'atate, fate villania
(XIII secolo)
Se tu sia lieto di madonna Tana
(XIII secolo)
Segnori, udite strano malificio
(XIII secolo)
Si tosto com' da voi, bella, partuto
(XIII secolo)
Similmente la notte come 'l giorno
(XIII secolo)
Su, donna Gemma, con la farinata
(XIII secolo)
Tant'è lo core meo pien di dolore
(XIII secolo)
Tanto di cor verace e fino amante
(XIII secolo)
Tutte le donne, ch'io audo laudare
(XIII secolo)
Tutto lo giorno intorno vo fuggendo
(XIII secolo)
- Una bestiuola ho visto molto fera
Unqua per pene, ch'io patisca amando
(XIII secolo)
Volete udir vendetta smisurata
(XIII secolo)
Opere correlate
[modifica]- Il Favolello, dedicato a Rustico Filippi