Catullo e Lesbia/Annotazioni/17. Sugli annali di Volusio - XXXVII In annales Volusii

Da Wikisource.
../16. A Copone - CIV Ad Coponem

../18. Amor di donna - LXX De inconstantia feminei amoris IncludiIntestazione 9 gennaio 2016 75% Da definire

Annotazioni - 17. Sugli annali di Volusio - XXXVII In annales Volusii
Annotazioni - 16. A Copone - CIV Ad Coponem Annotazioni - 18. Amor di donna - LXX De inconstantia feminei amoris
[p. 292 modifica]

XXXVI.


Pag. 190.          Infelicibus ustulanda lignis.

Gli antichi distinguevano gli alberi felici dagl’infelici: i primi erano in custodia degli Dei superni; gli altri degl’inferni. Alberi felici, secondo Catone, furono detti i fruttiferi, infelici gl’infruttiferi; Macrobio mette nella prima classe la quercia, il faggio e il cornio; il fico nero nella seconda. [p. 293 modifica]


Pag. 190.          Nunc, cæruleo creata ponto.

Venere nata dalla spuma del mare, onde fu detta Afrodite.

Si tamen in medio quondam generata profundo
Spuma fui: gratumque manet mihi nomen ab illa.

Così Ovidio nelle Metamorfosi; e similmente nei Fasti:

Sed Veneris mensem Graio sermone notatum
Auguror: a spumis est dea nata maris.

Nella Vigilia di Venere:

Tunc cruore de superno spumeo Pontus globo
Cærulas inter catervas inter et bipedes equos
Fecit undantem Dionen.


Ibidem.          Quæ sanctum Idalium, Syrosque apertos.

Teocrito aveva cantato:

Ά δέσποιν’, ἅ Γλγὡς τε καὶ Ἰδάλιον ἐφίλησας
αἰπεινόν τ᾽ Ἕρυκ’ ἂν χρυσὼ παίζοισ’ Ἀφροδίτα

ed esso Catullo nell’Epitalamio:

Quæque regis Golgos, quæque Idalium frondosam.

Syros apertos vocat hoc loco Catullos Syros superiores, idest Assyrios. Iustinus, lib. I. Assyrii, qui postea Syri dicti sunt. Assyriorum vocabulum longe vetustius esse nomine Syrorum, etiam e sacris constat literis.

Per Venerem Assyriam fuerit utrum intelligas, cælestem, de qua Herodotus, seu Anaitin, cujus cultus a Persie propagatus ad Assyrios ac reliquas ditionis Persicæ gentes, seu denique Atergatin, quæ et Dercelo; nam hæc etiam Babyloniorum quondam fuit dea. [p. 294 modifica] [p. 295 modifica]

Gnido fu famosa per la Venere di Prassitele; i Greci vi andavano in pellegrinaggio per adorarla. I pellegrini d’adesso si contentano della Madonna di Loreto e di Notre— Dame de la Salette. L’arte era allora una religione; ora la religione è un’arte, anzi un mestiere.


Pag. 190.          Quæque Dyrrachmm Adriæ tabernam.

Durazzo, anticamente Epidamno, città della Mace* donia con porto sull’Adriatico, detta dai Romani Dyrrachium per la scabrosità della sua posizione, fu fondata da una colonia di Corinti e Corcirei circa il 627 avanti l’èra volgare. La disputa relativa ad essa fra Corcira e Corinto diede origine alla guerra del Peloponneso. Fu teatro della contesa fra Cesare e Pompeo; ebbe grande importanza commerciale sin da un’epoca remota; Lucano la descrisse in bei versi; Plauto ne infamò gli abitatori, posti sotto la protezione di Venere, e ce li diè per voluttuosi, beoni, bugiardi. Ecco i suoi versi:

Nam ita est hæc hominum natio hic Epidamnia.
Voluptuairii atque potatores maxumi.
Tum Sycophantæ et palpatores plurimi
In urbe hac habitant; tum meretrices mulieres
Nusquam perhihentur blandiores gentium.
Propterea huic urbi nomen Epidammo inditum est:
Quia nemo ferme huc sine damno divortitur.


Pag. 192.          Plena ruris et inficetiarum.

Cioè, pieni di rozzezza e d’insulsaggini; come in quell’altro:

Idem inficeto est inficetior rure.

[p. 296 modifica]Parimente Orazio:

                              Sed in longum tamen ævum
Manserunt, hodieque manent vestigia ruris.