../Parte quarta/Il segno
IncludiIntestazione
1 dicembre 2014
100%
Da definire
<dc:title> Così parlò Zarathustra </dc:title>
<dc:creator opt:role="aut">Friedrich Nietzsche</dc:creator>
<dc:date>1885</dc:date>
<dc:subject></dc:subject>
<dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights>
<dc:rights>GFDL</dc:rights>
<dc:relation>Indice:Così parlò Zarathustra (1915, Fratelli Bocca Editori).djvu</dc:relation>
<dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Cos%C3%AC_parl%C3%B2_Zarathustra/Indice&oldid=-</dc:identifier>
<dc:revisiondatestamp>20230131193123</dc:revisiondatestamp>
//it.wikisource.org/w/index.php?title=Cos%C3%AC_parl%C3%B2_Zarathustra/Indice&oldid=-
20230131193123
Così parlò Zarathustra Friedrich NietzscheRenato Giani1885Così parlò Zarathustra (1915, Fratelli Bocca Editori).djvu
[p. 311 modifica]
|
La Prefazione di Zarathustra
|
Pag. 7
|
I Discorsi di Zarathustra
|
Delle tre metamorfosi
|
Pag. 23
|
|
Delle cattedre della virtù
|
» 25
|
|
Di quelli che vivono fuori del mondo
|
» 28
|
|
Degli sprezzatori del corpo
|
» 31
|
|
Dei piaceri e delle passioni
|
» 32
|
|
Del pallido delinquente
|
» 34
|
|
Del leggere e scrivere
|
» 36
|
|
Dell’albero sulla collina
|
» 38
|
|
Dei predicatori della morte
|
» 41
|
|
Della guerra e dei guerrieri
|
» 43
|
|
Delle mosche del mercato
|
» 47
|
|
Di mille ed una meta
|
» 54
|
|
Dell’amore del prossimo
|
» 56
|
|
Del cammino del creatore
|
» 58
|
|
Di donnicciuole vecchie e giovani
|
» 60
|
|
Del morso della vipera
|
» 63
|
|
Del matrimonio e dei figli
|
» 64
|
|
Della virtù donatrice
|
» 69
|
[p. 312 modifica]
|
Il bambino allo specchio
|
Pag. 77
|
|
Della superazione di sè stessi
|
» 108
|
|
Del paese della coltura
|
» 113
|
|
Della percezione immacolata
|
» 116
|
|
Della prudenza umana
|
» 136
|
|
Della visione e dell’enigma
|
» 148
|
|
Della felicità involontaria
|
» 153
|
|
Prima del levar del sole
|
» 156
|
|
Della virtù che rimpicciolisce
|
» 159
|
|
Sul monte degli olivi
|
» 165
|
|
Di ciò ch’è passeggiero
|
» 168
|
|
Delle tre cose malvagie
|
» 178
|
|
Dello spirito della gravità
|
» 183
|
|
Delle tavole antiche e delle nuove
|
» 187
|
[p. 313 modifica]
|
I sette suggelli (ovvero la canzone del Sì e dell’Amen)
|
» 219
|
|
II sacrificio del miele
|
Pag. 237
|
|
Il grido di «soccorso»
|
» 230
|
|
Il colloquio coi re
|
» 234
|
|
Il più brutto degli uomini
|
» 251
|
|
Il mendicante volontario
|
» 255
|
|
Dell’uomo superiore
|
» 272
|
|
Il canto della melanconia
|
» 283
|
|
Tra le figlie del deserto
|
» 289
|
|
La festa dell’asino
|
» 296
|