Cosmorama Pittorico/Anno II - n. 15/Il castoro

Da Wikisource.
../Virtù premiata

../ IncludiIntestazione 28 giugno 2012 100% Arte

Anno II - n. 15 - Virtù premiata Anno II - n. 15
[p. 119 modifica]
IL CASTORO.

Tutti conoscono il castoro, perchè dal suo pelo se ne tessono cappelli, o perchè somministra un potente farmaco alla medicina. Tutti lo hanno veduto vivo o dipinto, e ne ricordano il pelo rossastro, le gambe corte, la coda piatta, larga e scagliosa. Ora questo animale, che non ha la sagacità del cane, non l’astuzia della volpe, non la forza dell’elefante, questo animale, sempre innocuo all’uomo, mansueto, senza passioni violente, e nello stesso tempo di un’industria e di una intelligenza appena credibili.

Le spiaggie più abbandonate del Canadà, in riva ai grandi fiumi, lasciano campo ai castori di sviluppare pienamente le facoltà di cui furono dotati; la essi fanno pompa di tutta la loro abilità nell’arte di edificare; là vivono concordi in società ben regolate, dove hanno degli interessi comuni che antepongono ai privati; dove intendonsi fra di loro quasi avessero un linguaggio. E tanto è il buon ordine che regna in queste società, che taluni vi soppongono un capo che avesse una voce preponderante ne’ consigli, che obbligasse i neghittosi al lavoro; ed altre favole, che bisogna sceverare da quanto positivamente sappiamo, dietro le relazioni avute dai molti viaggiatori degni di tutta la fede, che hanno descritto quello che hanno veduto, e nulla più.

Siccome l’acqua è pei castori un elemento necessario, così i primi lavori si fanno in comune dagli individui costituenti una piccola repubblica; e scopo di essi è di mantenere sempre l’acqua del fiume ad un certo livello, onde questa non abbia a mancare ne’ tempi di siccità, o ad inondare i loro abitacoli nell’escrescenza del fiume. A tal uopo costituiscono delle dighe o palizzate, estese da una riva all’altra del fiume, e così resistenti che i cacciatori vi passano come su di un ponte. Per un’opera così grandiosa cominciano i castori ad atterrare gli alberi che ne devono formare la massa principale. Radunansi perciò alcuni individui attorno di un albero, e seduti sulle loro gambe posteriori dannosi a roderlo tutto all’ingiro, coll’avvertenza di farlo cadere dalla parte del fiume. Allorchè questo è atterrato, bisogna sfrondarlo e condurlo al suo posto; e quest’uffizio lo fanno alcuni individui, mentre che altri si occupano a segare alberi di minor mole, che devono formare i piuoli da applicarsi dietro la lunga fila degli alberi atterrati, onde sostenerli contro l’impeto della corrente. Per conficcare questi piuoli nel letto del fiume alcuni castori alla superficie dell’acqua li sostengono in direzione verticale e colla punta in basso, mentre altri calano al fondo, e scavano colle loro zampe anteriori la fossa che deve ricevere il piuolo. Finita questa operazione, tutti insieme dànnosi a riempire i vuoti dell’argine con piccoli rami, o con terra che impastano coi piedi, e trasportano in bocca fino al luogo dei lavori. Dopo una certa epoca i tronchi d’albero ed i piuoli che disposti in linea retta formano la diga, germogliano, e stanno con maggior forza connessi tra di loro.

[p. 120 modifica]

Quando i castori hanno terminate questo lavoro che deve servire al ben essere di tutti, dividonsi in tante piccole tribù, ognuna delle quali pensa a costruirsi un congruo domicilio. A tal uopo innalzano in vicinanza del fiume delle capanne tessute con legni, sabbia e fango, e che riescono di una mirabile solidità. Ognuna di queste è di forma rotonda od ovale, col diametro vario dai quattro ai dieci piedi, ed ha ordinariamente un solo piano ed una sola apertura che per un condotto sotterraneo mette profondamente nell’acqua del fiume. Ogni famiglia ha cura della sua capanna, nè permette mai che ivi si introduca uno straniero.

I castori amano di passare la primavera, dispersi e vagabondi per le campagne, e non visitando che di rado i loro abitacoli. Radunansi in principio d’estate, e danno mano ai lavori di cui hanno bisogno, poi raccolgono grande quantità di rami verdi e di scorze di betule, di salici e di pioppi, di cui riempiono i loro magazzeni, finchè il rigore dell’inverno li obbliga a ritirarsi nelle proprie capanne, a godervi quegli agi che sono il meritato premio d’una lunga ed assidua fatica. Là nella quiete domestica succede l’avvicinamento de’ due sessi; e la femmina che diviene feconda, dopo una gestazione di quattro mesi, depone tre o quattro figli. Ai primi tepori di primavera, i maschi sortono alla campagna, lasciando le femmine in custodia delle case e de’ piccini. Dopo sei settimane all’incirca queste tenere creature hanno sufficiente forza per seguire la madre nelle sue peregrinazioni, e questa sorte infatti a nutrire e ristorare sè stessa ed i figli con erbe e scorze verdi.

Non tutti però i castori vivono in truppe così numerose e così ben ordinate, quali fin qui le abbiamo vedute. Incontransi talvolta lungo le sponde del Rodano, del Weser e del Danubio de’ castori solitarj, forse condannatati a quello stato da frequenti scontri cogli uomini che popolano quelle contrade. Occorre però di vederne anche nelle spiaggie deserte del Canadà, dove chiamansi Eremiti. Supposero alcuni autori che fossero individui espulsi dalla società degli altri, pei loro difetti. Ma Cartwright opina invece che sieno de’ vecchi, che attendano degli altri loro congeneri, onde arruolarli o stabilire una famiglia.

È antica ed erronea credenza che il castoro qualora trovisi inseguito dal cacciatore, indovinando le mire di costui, svelga da sè stesso le sue preziose borsette odorifere, e le abbandoni a saziare l’ardente brama del suo nemico. Risulta invece dalle relazioni di Cartwright e di altri viaggiatori, che il castoro, qualora conosca di non potere sfuggire al cacciatore che lo insegue, pongasi ritto sulle gambe posteriori, tremi tutto fissando il suo nemico, e quasi cercasse di placarne lo sdegno, emetta un grido acuto e lamentevole. Un cacciatore fu in realtà commosso nel profondo dell’animo da un castoro che sorprese, mentre trascinava un ramoscello alla sua capanna, e gli disse — “Rassicurati, gentile, innocente creatura, io non ti farei male per quanta ho di più caro al mondo; riprendi il tuo ramo, e va tranquillo e sicuro.”

Ora chi può negare al castoro qualche cosa di più nobile di quella forza che obbliga l’ape, la formica, e tanti piccoli insetti a lavori non meno sorprendenti, ma puri figli dell’istinto? Condillac disse già che di tutti gli esseri creati, quello che più difficilmente si inganna è il meno dotato d’intelligenza. Ed infatti le operazioni che ammiriamo nelle innumerevoli famiglie di insetti, sono di una perfezione eterna, immutabile, voluta dalla natura; il castoro all’incontro non è infallibile ne’ suoi lavori; talvolta egli edifica la sua capanna in una spiaggia sterile, deserta, che poi dovette abbandonare per non trovarvi il necesario alimento. Oppure mancò di previdenza, ed una piena del fiume svelse dai fondamenti il suo casolare. Distruggete cento volte la tela del ragno, che egli la rifabbrica cento volte nell’istesso luogo. Il castoro invece, perseguitato dall’uomo, si riduce alla trista condizione di vivere solitario, nelle tane scavate da altri animali, rinunciando a quelle facoltà che ha sortito dalla natura, e che gli sono divenute inutili o dannose. Un uomo rozzo, ma di cuore sensibile, chiamato Atkins, ricusava assolutamente di mangiare la carne dei castori, dicendo che quelli animali erano esseri ragionevoli obbligati da un maligno spirito ad una forma tutt’altro che umana.

F. D. F.



Le Associazioni si ricevono in Milano all’Ufficio del Cosmorama in Galleria De-Cristoforis N.52 e fuori presso tutti gli Uffic. Postali, ed i principali Libraj. Il prezzo annuo al solo Cosmorama è di austr. lir. 8 per Milano, e franco fino ai confini lir. 10. Quello dell’Appendice Teatrale è, per Milano, per gli Associati al Cosmorama di austr. lir. 4. e per tutti gli altri di lir. 6. e franco fino ai confini una lira austr. di più. — Si previene che scorso un mese dalla ricevuta de’ rispettivi Fascicoli non si ammettano più reclami per le mancanze; e che il prezzo dei Numeri che, scorso detto termine, si potessero dare, sarà di cent. 50 per caduno.





MILANO. DALLA TIPOGRAFIA DEL COSMORAMA.