Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro quinto/2. Continua

Da Wikisource.
2. Continua

../1. Carlomagno re ../3. Carlomagno imperatore IncludiIntestazione 18 aprile 2023 100% Da definire

Libro quinto - 1. Carlomagno re Libro quinto - 3. Carlomagno imperatore

[p. 135 modifica]2. Continua. — Quando all’anno 774 Carlomagno giovane di trentadue anni ebbe spogliati i re longobardi, egli regnava su tutta Francia, tra’ Pirenei, il Reno e le Alpi; su Baviera, Svevia e Turingia; e sull’intiero regno longobardo, meno il ducato di Benevento titubante nell’obbedienza. Sul papa, su Roma e sulle cittá date alla Chiesa romana, dominava come patrizio e donatore. Erano in Italia, sole fuori d’ogni giurisdizione di lui, Venezia, Napoli e le altre cittá meridionali, Sicilia, Sardegna e Corsica, di nome imperiali-greche, di fatto e secondo le occasioni (Venezia principalmente) indipendenti. Non distrusse dapprima il regno longobardo, non ne tolse i duchi, non vi mutò nulla se non il re, che fu egli. E lasciando solamente un presidio, una schiera di franchi in Pavia, se ne fu del medesimo anno ad una delle sue numerose imprese di Sassonia. E allora, fosse o no per restaurare Adelchi, congiurarono parecchi duchi longobardi; e, dicesi, tutti e tre, quelli di Benevento, di Spoleto e del Friuli, che erano stati i maggiori [p. 136 modifica]del regno. — Avvisatone Carlomagno, accorse dal Reno all’Alpi, discese una seconda volta in Italia [principio del 776], si volse contra il duca del Friuli piú scopertosi o piú pericoloso, lo vinse e fece morire, e prese parecchie cittá di lui. E allora dicesi distruggesse i ducati, ordinasse i conti; ma trovansi pur tra breve nomati duchi o marchesi non solamente del Friuli, di Spoleto e di Benevento, ma altri ancora; ondeché resta dubbio se l’ordinamento de’ comitati fosse o cosí subitano come è qui detto, o cosí costante poi in Italia come nell’interno di Francia. Ad ogni modo, del medesimo anno ei ripartí. — E quattro anni rimase fuor d’Italia, facendo tre imprese contro a’ sassoni, ed una in Ispagna. Alla quale, fra l’altre, andarono (come mille e piú anni appresso sotto Napoleone) parecchie schiere longobarde; ed onde tornando poi, toccò Carlo la famosa e sola sua rotta di Roncisvalle, e quella in cui cadde Rutlando, l’Orlando de’ romanzi, stavo per dire l’Orlando nostro, fattoci popolare da’ nostri poeti. — Ridiscese per la terza volta in Italia [a. 780]; e, lasciando in Francia suo figliuolo primogenito Carlo, condusse seco i due minori, Pipino che fece dal papa incoronare a re d’Italia, e Ludovico a re d’Aquitania. Erano fanciulli di quattro e due anni; ondeché, ciò non mutò nulla, ma accenna il principio del disegno di dividere i regni, e forse giá di far loro centro un imperatore. Né si fermò guari in Italia. N’uscí del 781. — Fece poi quattro altre imprese successive contro a’ sassoni; i quali, martellati cosí, parvero pacificarsi, e si fecero battezzar molti, e fra gli altri Vitikindo lor duca, il gran propugnatore di loro indipendenza. — E allora, ornato di nuova gloria, di quella che piú rifulge nel corso de’ secoli cristiani, che meglio ne segna i progressi, e che, rarissima ne’ tempi da noi qui corsi, è forse troppo poco cercata negli stessi nostri, in che sarebbe tanto piú facile; ornato, dico, della gloria di propagatore della cristianitá, Carlo veramente magno ridiscese al centro di questa, a Italia per la quarta volta [a. 786]. E qui fece un’impresa contro al duca di Benevento non assoggettato per anco, e l’assoggettò; ma lasciògli intiero il ducato, e la soggezione non fu durevole né mai compiuta. I duchi longobardi [p. 137 modifica] di Benevento sempre rimaservi duchi, e presero anzi nome di principi; e vi fecero dinastie piú o meno indipendenti, secondo le occasioni per tre secoli all’incirca. Carlo poi, risalita Italia, e lasciato a Pavia Pipino il re fanciullo, tornò a Francia. — Quindi mosse a Baviera contra Tassilone duca, genero di Desiderio, mentre il faceva assalir pel Tirolo da un esercito longobardo. E avutolo nelle mani, lo spogliò e fece monaco; e divise pur quel ducato in contadi. Ebbersi a respinger poi una invasione di unni-ávari da Baviera e dal Friuli; ed un approdo di Adelchi e di greci alle coste di Napoli e Calabria; e si allargò il regno fino all’Istria. E per dieci anni poi Carlomagno rimase fuor d’Italia a far imprese contro agli slavi e agli unni, diventati vicini suoi, dappoiché era signor di tutta Germania, a reprimere ribellioni di sassoni, ed eresie interne, e ad abbellir Aquisgrana. In Italia l’esercito longobardo l’aiutò piú volte contro agli unni, e l’«esercito romano» talor contro ai greci. Morí dopo un lungo pontificato Adriano I [795], quegli che avea giá chiamato Carlo, ed era poi stato sempre amico e quasi luogotenente di lui in Italia; benché pur sempre si dolesse a lui (come s’esprime nelle sue lettere) delle «giustizie non restituite», e vuol dir senza dubbio di quelle cittá, quali che fossero, che Carlo gli avea promesse e non date. Successegli Leone III, e pontificò dapprima tranquillamente. Poi, nel 799 (principio di quelle guerre civili che turbarono per secoli Roma mal ordinata tra repubblica, principato del papa, e supremazia imperiale straniera), una mano di potenti romani assalí, prese il papa; il quale, liberato dal duca di Spoleto e da un altro messo regio, rifuggí prima a Spoleto e tra breve a Francia. E giá poco prima [797] l’altra signoria che sussisteva ancora di nome in Roma, quella dell’imperatore orientale, aveva sofferto un nuovo crollo, uno scandalo non mai veduto. Irene imperatrice, mal cacciata dal marito Costantino, mal cacciò lui, e fecesi imperatrice regnante. Gli eventi precipitavano, le occasioni s’accumulavano ad una nuova grandezza di Carlo. E Carlo, giá il vedemmo, non soleva lasciarle passare.