Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro sesto/23. La regina Giovanna e i suoi quattro mariti

Da Wikisource.
23. La regina Giovanna e i suoi quattro mariti

../22. Le compagnie, i condottieri ../24. Il quarto periodo della presente etá in generale IncludiIntestazione 21 aprile 2018 75% Da definire

Libro sesto - 22. Le compagnie, i condottieri Libro sesto - 24. Il quarto periodo della presente etá in generale

[p. 246 modifica]23. La regina Giovanna e i suoi quattro mariti [1343-1377]. — Roberto di Napoli lasciò morendo il regno a Giovanna figlia di suo figliuolo premorto, giovinetta di diciassett’anni e giá maritata ad Andrea d’Angiò fratello di Luigi re d’Ungheria, pronipote anch’egli de’ due Carli I e II. Visser discordi pochi anni; fu ucciso Andrea, uscendo d’appresso alla moglie [1346]. Papa Clemente VI ne mandò giudicare da Avignone; furono torturati e suppliziati parecchi uomini e donne; e la regina si rimaritò [1347] con Luigi di Taranto, un altro collaterale di casa Angiò. Scende Luigi d’Ungheria fratello dell’estinto a vendetta, e caccia gli sposi novelli che rifuggono al papa in Avignone [1348], gli vendono questa cittá, e co’ danari tornano a Napoli, onde Luigi s’era partito per paura della famosa peste (descritta da Boccaccio) di quell’anno. Guarnieri, il condottier tedesco ridisceso giá con Luigi, a capo della «gran compagnia» rifatta, passa a Giovanna, ripassa a Luigi. Se ne prolunga la guerra; riscende Luigi per mare a Manfredonia [1350]; si ricombatte, si rimette il giudicio a papa Clemente; giudica Giovanna innocente, ed ella riprende il Regno ed è incoronata con Luigi di Taranto [1352]. Morto il quale poi senza figliuoli [1362], Giovanna prende del medesimo anno a terzo marito Giacomo [p. 247 modifica]d’Aragona figlio del re di Maiorca, ma non gli dá titolo di re. Egli la abbandona, guerreggia in Ispagna, v’è fatto prigione, è riscattato dalla moglie [1365] e vien a raggiungerla. E morto esso pure [1374], Giovanna prende a quarto marito Ottone di Brunswick [1376]. Intanto in Roma succedeva uno degli effetti piú strani di quella smania imitativa, di quella pretesa di restaurar l’antico primato romano, che giá vedemmo sorgere in Arnaldo da Brescia e nei senatori disprezzati da Federigo I; quella smania che era venuta crescendo nel presente secolo col ricrescer delle lettere e delle memorie antiche, in parecchie cittá italiane, in Firenze e Venezia principalmente (come si scorge da’ lor fatti e loro storici), ma soprattutto, com’era naturale, in Roma. Qui dunque avvenne una rivoluzione letterata, pedante: Cola di Rienzo, un giovane del volgo, ma colto e imaginoso, imagina restaurar il nome, i magistrati, la potenza del popolo romano, abbandonato da’ papi, straziato da’ Colonna, Orsini, Savelli ed altri grandi. Contra questi ei nodriva (è frase del Sismondi) «un odio quasi classico, e ch’ei credeva ereditato da’ Gracchi». Un dí di maggio 1347 ei solleva il popolo, si fa tribuno, stabilisce quello ch’ei chiama il «buono stato», s’accorda col vicario del papa, sale con esso in Campidoglio, e cita dinanzi al popolo romano Ludovico di Baviera imperatore, ed il competitore di lui Carlo di Lucemburgo (figlio di Giovanni il venturiero, nipote di Arrigo VII). È riconosciuto, lodato in tutta Italia, massime da’ letterati. Ma letterato, antiquario, poeta, il buon Cola non sa governare, meno guerreggiare. È cacciato prima che finisse l’anno da’ nobili e da un legato del papa; fugge a Carlo IV che, morto il Bavaro e scartati alcuni competitori, era rimasto solo. Nel 1352 è consegnato a papa Innocenzo IV allor succeduto in Avignone, ed è da questo aggiunto al cardinale Albornoz di lá mandato a restaurar la potenza papale in Italia. Cosí da luglio a ottobre 1354 signoreggia di nuovo in Roma con dignitá di senatore; finché popolo e grandi si sollevan contro lui, e lo trafiggono a piè del Campidoglio. Non frammischiatosi, come giá Arnaldo, in cose spirituali, non in elezioni di papi ed antipapi come gli antichi [p. 248 modifica]Alberici, fu il piú innocente fra gli usurpatori romani; fu sognatore, ed esempio a molti altri. — Dopo di lui l’Albornoz continuò con piú politica e piú fortuna la restaurazione della potenza papale in Roma, nelle Marche, in Romagna, in Toscana stessa, durante tutto il pontificato d’Innocenzo VI e quasi tutto quello d’Urbano V, succedutogli nel 1362. Francese questi pure, pontificò primamente come gli altri da Avignone; ma nel 1367 ei fece rivedere un papa al posto suo, venne a Roma, vi rimase presso a tre anni, e tornò poi nel 1370 ad Avignone, e nel medesimo anno vi morí. Succedette Gregorio XI pur francese; il quale pure pontificò primamente in Avignone; ma pressato, dicesi, principalmente da santa Caterina da Siena e da santa Brigida, restituí finalmente la Sedia in Roma l’anno 1377. Eran settant’anni appunto dalla traslazione in Francia. — In Toscana, Firenze risplendeva, s’arricchiva, poteva piú che mai. Raccoglieva il frutto di sua costanza guelfa, di sua indipendenza, meglio difesa che non quella di niuna altra cittá italiana, salvo Venezia. Eccessiva giá in democrazia, tollerava ora i nuovi nobili o grandi, sorti sulle rovine dell’antica aristocrazia, i grandi commercianti, fra cui giá sorgevano i Medici, fra cui pure riammetteva per grazia alcuni antichi. E cosí finalmente tollerandosi, le due classi inevitabili dell’aristocrazia e della democrazia si salvarono da que’ tirannucci, peggiori certamente che non le offese reciproche o gli eccessi dell’una e dell’altra. Fin d’allora, non militare abbastanza per ordinare armi proprie, per esentarsi de’ condottieri, fu politica in modo da barcheggiare con essi, e servirsene nelle solite rivalitá contro a Pisa, e in quella or piú pericolosa co’ Visconti di Milano. Firenze non fu buono Stato se si giudichi positivamente da sé, posciaché non asserí l’indipendenza compiuta, posciaché non ebbe armi proprie; ma Firenze fu senza dubbio il migliore Stato d’Italia dopo Venezia; e non merita né tutti gl’improperi di Dante, né tutti gl’inni di Sismondi. — I Visconti erano sempre i maggiori principi d’Italia. Morto Luchino, avvelenato, dicesi, dalla moglie [1349], eragli succeduto suo fratello Giovanni arcivescovo. Signore giá di sedici cittá, comprò da Pepoli Bologna [1350]. [p. 249 modifica]Fu citato a renderne conto ad Avignone; rispose che v’andrebbe con dodicimila fanti, seimila cavalli; s’accomodarono. Tenne Bologna in feudo papalino [1352]. Minacciò, guerreggiò invano Firenze, signoreggiò Genova [1353], morí nel 1354. Succedettergli insieme nella signoria tre nipoti suoi, Matteo, Bernabò e Galeazzo; ma morto il primo, dicesi avvelenato da’ due altri, questi, serbando Milano in comune, si spartirono l’altre cittá. Ma liberaronsi in breve Bologna, Genova e Pavia [1366]. Capo di questa fecesi un fra Iacopo de’ Bussolari, letterato, poeta, amico del Petrarca anch’egli, un Cola di Rienzo lombardo. E anch’egli durò poco; restituí Pavia ai Visconti [1359]; finí in un carcere di frati a Vercelli. E i Visconti assaliti poi da una potente lega di fiorentini e degli Estensi di Ferrara, de’ Gonzaga di Mantova e del marchese di Monferrato, resistettero. — Genova e Venezia fecersi di questi tempi una guerra maggior delle precedenti; disputaronsi il primato del lago italiano, a cui Pisa decaduta giá non pretendeva piú. I genovesi, afforzati in Galata e Pera sobborghi di Costantinopoli, contesero, rupper la guerra con Cantacuzeno imperatore, gli assediaron la cittá, gli arser la flotta [1348]. Poi contesero co’ tartari a Caffa, altra lor colonia [1350]; poi co’ veneziani a cui voller chiudere il commercio alla Tana (Taganrog). Questi s’allearono co’ greci e con gli aragonesi, e capitanati tutti da Niccolò Pisani grand’uomo di mare, combatterono una gran battaglia nel Bosforo contro a’ genovesi capitanati da Paganino Doria, altro grande [1352]. Vinsero i genovesi, e fatta pace co’ greci continuaron la guerra co’ veneziani. Ma furono vinti dai pisani alla Loiera nel mar di Sardegna [1353], e allor fu che diedersi al Visconti. Con tal aiuto riarmarono, rifecer capitano Paganino Doria, ricombatterono una terza battaglia al golfo di Sapienza in Morea, e vinsero [1354]. Allora fecesi tra le due repubbliche una pace, che pur troppo non durò poi, che durando avrebbe forse confermato il primato marittimo all’Italia per sempre. Ma giá si sa: l’assurditá delle rivalitá marittime è l’ultima ad intendersi, anche in tempi piú progrediti che non eran quelli. Venezia fu turbata poi da una congiura, piú o meno [p. 250 modifica]accertata, del suo doge stesso Marin Faliero. Ne fu accusato, condannato, ucciso segretamente [1355]; materia di future tragedie. — Del resto, si frammischiarono a tutti i fatti della penisola, guerreggiarono, predarono, si moltiplicarono, si sciolsero, si riunirono, e si accrebbero di quelle che Francia veniva cacciando, le funeste campagnie italiane sotto duca Guarnieri il tedesco «nemico di Dio», fra Moriale un provenzale, il conte Lando, Anichino Bongarten, Alberto Sterz tedeschi, Giovanni Hawkwood inglese, ed altri minori. — E poco diverso oramai da cotestoro discese Carlo di Lucemburgo [1354], fu incoronato re a Milano, imperatore a Roma [1355], e risalí a Germania. Dove poi l’anno appresso [1356] ei pubblicò la Bolla d’oro; quella costituzione che ordinò l’elezione, gli elettori degli imperatori romani o germanici, e durò (mutata, s’intende, nel corso de’ secoli) finché duraron quelli. Nel 1368 ridiscese in Italia, vendette signorie, vicariati imperiali qua e lá, e fece incoronar l’imperatrice in Roma da quel papa Urbano V, che vedemmo precursore della restituzione della sedia pontificale.