Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri giorni/Libro settimo/39. Le sette età di nostra storia

Da Wikisource.
39. Le sette età di nostra storia

../38. Continua ../../Appendice IncludiIntestazione 4 maggio 2018 75% Da definire

Libro settimo - 38. Continua Appendice

[p. 175 modifica]39. Le sette etá di nostra storia. — La storia da noi percorsa rapidamente, e quasi «con lena affannata», è la piú lunga e la piú ricca di grandi e vari esempi, che sia di niuna nazione al mondo. Sono intorno a tremila anni di fatti narrabili. Divisili in sette grandi etá, noi vedemmo nella prima gli stanziamenti primari de’ tirreni, degli iberici e degli umbri, e la prima invasione de’ pelasgi; e sollevarsi poi in una bella guerra d’indipendenza que’ popoli antichi, gl’itali ed etruschi principalmente; e ricacciati al mare que’ primi intrusi, sorgerne il nome patrio d’Italia, e l’imperio degli etruschi, imperio potente, famoso a’ suoi tempi, e oscurato per noi solamente dall’estrema antichitá. E succedute primamente l’immigrazione lenta, quasi pacifica, ed incivilitrice degli elleni nel mezzodí, poi quella ultima tutto diversa de’ galli a settentrione; con questa terminammo la lunga e primitiva. — Quindi vedemmo incominciar la seconda col generoso accorrere alla riscossa contro ai galli della picciolissima Roma; la quale in ciò appunto si fece grande, ponendosi capo a quel sentimento di nazionalitá che è di tutti i tempi, antichi come nuovi, rozzi come civili. E non prima, ma allora si ci parve attribuir a Roma il pensiero di cacciar lo straniero dalla penisola, o di farvisi signora essa, che a que’ tempi era lo stesso. Ed ella compiè tal disegno in quattro secoli; e compiè intanto, insieme, quasi per aggiunta, quello di farsi signora del mondo d’allora, di tutte le nazioni all’intorno del Mediterraneo, e del Mediterraneo stesso, diventato lago italiano. Questa fu la magnifica ricompensa del suo spirito di nazionalitá; questa, dico, [p. 176 modifica]se il nostro pensiero ci trattiene in terra, si leva a poco volo. Che se noi sappiamo abbandonarci a quelle considerazioni soprannaturali, le quali innalzano il pensiero quasi tra terra e cielo, noi veggiamo aver avuto que’ nostri padri una maggior ricompensa, un magnifico destino: quello d’apparecchiare il primo campo della cristianitá. Ma in ciò fare, Roma erasi fatta troppo grande per durar repubblica; anche a’ nostri dí, ed inventata la rappresentanza de’ lontani ne’ grandi Consigli nazionali, sarebbe forse impossibile il governo repubblicano a un cosí vasto imperio; ma impossibile era certamente a que’ tempi, quando la partecipazione ai governi, ai Consigli, la libertá politica, la libertá compiuta non s’estese mai oltre alle mura o al territorio d’una cittá; impossibile era che la cittá signora di tanto mondo non s’arricchisse sterminatamente e cosí non si corrompesse, non s’arricchisse inegualissimamente e cosí non si dividesse all’interno suo; ed impossibile poi che dividendosi, e parteggiandone, e combattendone, non vincesse alla lunga la parte dei piú contro ai pochi, e non sorgesse all’ultimo uno solo sopra a’ piú, un principe sul popolo, come quasi sempre succede. E allora si compiè la rivoluzione della repubblica in imperio. — Viene dunque la etá terza, o di questo imperio; e con poco diletto nella storia, poco utile negli insegnamenti, essendo essa d’una cosí sfacciata tirannia, d’una cosí sfacciata servitú, che non può rinnovarsi nella cristianitá; non pericoli, non accrescimenti all’infuori, non divisioni, non parti, non vita addentro, non operositá fuori né dentro, salvo che di lettere al principio, ma per poco; finché tutto fu ozio e vizi e corruzione, finché il popolo romano, che aveva vinte nazioni su nazioni incivilite, prodi e grandi, non fu piú pari a difendersi contro alle genti sparse e barbare che l’assalirono, l’invasero, lo distrussero. Una consolazione, una bellezza sola ma suprema sorge in tutta questa etá: il sorgere dapprima oscuro, poi a un tratto splendidissimo della cristianitá; la cristianitá sollevantesi tra le rovine dell’imperio, ed ivi aspettante i barbari. — S’empie quindi tutta di questi barbari la quarta etá. E di nuovo, nulla quasi di bello; salvo forse Teoderico gran re d’Italia e d’altre province [p. 177 modifica]all’intorno, che parea dover essere gran fondatore d’una nuova nazione italiana, come furono le contemporanee francese, spagnuola ed inglese; che non fu se non d’un regno di pochi anni, grazie all’inquieto desiderio dell’imperio e del nome di Roma che s’apprese agli italiani, che fece chiamare i greci, cadere i goti, e sottentrare in un dieci anni i longobardi. Seguono dugent’anni di questi, incapaci di conquistare tutta Italia, incominciatori del dividersi di essa fino a noi, fino ad ogni avvenire prevedibile; incapaci di governar le province occupate, di serbarle, contro ai papi capipopolo di Roma, ed ai loro patrizi ed amici, i Carolingi di Francia. Poco rincrescimento rimane della caduta di que’ longobardi, che, mischiati poscia con noi nella sventura comune, lasciaron il sangue piú abbondante che sia forse in nostre schiatte. — Segue la quinta etá, di Carlomagno e dei suoi discendenti e successori, imperatori e re stranieri; imperatori, per lo stolto piacer presoci di gridare un imperator romano; re, per quelle invidie che ci fecero sempre parlare, piangere, adirarci contro agli stranieri, ma in fatto anteporli a’ nazionali; quelle invidie di sotto in su, e di sopra in giú che diedero l’Italia a quell’Ottone pur troppo grande, dal quale in poi, salvo le due brevi eccezioni d’Arduino e di Napoleone, sempre rimase tedesca la corona veramente ferrea d’Italia o di Lombardia. E naturalmente, questa fu la peggiore, l’infima, la piú corrotta delle nostre etá; corrotti principi e signori, uomini e donne, sacerdoti e vescovi e papi, tutto l’ordine feodale secolare, e quasi tutto l’ecclesiastico sottopostosi simoniacamente a quella feodalitá; sorgente sí il popolo, che deve quindi credersi men corrotto; sorgenti qua e lá alcuni monaci studiosi, zelanti, riformatori, riformati, e fra e sopra essi Ildebrando, Gregorio VII. — E quindi, da questo pontefice, non incolpevol forse, ma gran riformatore, gran santo, grand’uomo politico, gran rivendicator d’indipendenza ecclesiastica, grande aiutator d’indipendenza politica, e, senza saperlo, forse di libertá, noi incominciammo l’etá sesta, la maggiore delle nostre moderne, l’etá de’ nostri comuni, di quel nostro secondo primato che fu piú veramente di colture che di civiltá; e cosí facemmo [p. 178 modifica]deliberatamente, risolutamente, a malgrado gli odii giá vivissimi, or morenti contro a quel grande; vivissimi al tempo che non si perdonava nemmeno a un papa d’aver mancato di rispetto alle potenze temporali, e massime all’imperiale; morenti, dacché s’apprezzano tutti i rivendicatori di tutte le libertá. E continua quindi questa etá nostra, forte, crescente, splendida, magnifica in tutto, in difesa d’indipendenza, in progressi di libertá, in progressi di tutte le colture, tutti i commerci, tutte le operositá, tutte forse le virtú pubbliche, salvo una; salvo quella vera, somma ed ultima liberalitá che consiste in vincer le invidie, dico anche l’invidie derivanti dalle condizioni speciali di ciascuna etá. Nell’etá precedente, de’ grandi, i grandi italiani s’eran invidiati tra sé, ed avean data la patria ai grandi stranieri; in questa, nell’etá dei comuni, delle cittá, del popolo, s’invidiarono cittá contro a cittá, cittadini contro a cittadini, piccoli contro a grandi, grandi contro a piccoli, piccoli rimasti soli tra sé; e cosí distratti da quella che è la piú inquieta e la piú perseverante, la piú meschina e la piú tiranna, la piú operosa e la meno operante delle passioni, non rimase tempo a que’ miseri, non mente libera al pensiero, non cuore al sentimento dell’indipendenza; non si compiè l’acquisto di questa quando s’ebber l’armi in mano a propugnarla, non si mirò ad essa nelle paci, non si riprese quella rivendicazione mai piú; s’attese a tutto, fuorché al piú necessario, fuorché a ciò che fa una nazione; e cosí poi, meritatamente, sí riperdette quella libertá interna a cui s’era sacrificata l’esterna: si riperdettero quelle tirannie aristocratiche, democratiche, a cui s’era sacrificata la vera, equilibrata e non invida libertá, si riperdette ogni buona operositá militare o politica; e s’apparecchiò la nazione a qualunque signoria o preponderanza straniera fosse per venire. — Venne Carlo VIII, da cui dunque incominciammo l’etá settima ed ultima, e che dura, delle preponderanze straniere; ma non istette. Venne Luigi XII, e non istette nemmeno. Ma venne insieme Ferdinando il cattolico, e stette in Napoli e Sicilia, e tramandolle a Carlo V imperatore; il quale, come tale, diede a se stesso il ducato di Milano, e cosí tenne Italia dal collo e dal piè, e [p. 179 modifica]tramandolla a’ suoi discendenti di Spagna, coi Paesi bassi, con America, colle Flippine, colonia anch’essa da farne pro per la madre patria. Ma, immenso esempio, non fece pro di noi, piú che di quell’altre superfetazioni, la madre patria; languí anzi e decadde tra esse. Non fecene pro nemmen quella casa regia, che degenerò e cadde; non ne fu fatto pro se non da pochi viceré, governatori ed impiegati minori. E cosí tra tutto quel languire, languimmo noi pure, Italia quasi tutta, salvo talora Piemonte, per li centoquarant’anni del Seicento, in nullitá politiche, in corruzione di costumi, in cattivi gusti di lettere e d’arti, in ogni cosa, salvo che in filosofia materiale sollevata da Galileo, martire di essa. Finí poi quel marciume colla fine della marcia schiatta regia austro-spagnuola all’anno limitrofo tra i due secoli decimosettimo e decimottavo; e si sollevò questo per le guerre, che si fecero forti e grosse ne’ dodici anni della contesa della successione di Spagna; per li trattati di Utrecht, che fondarono un secondo regno italiano a casa Savoia ingrandita; e piú per quella guerra della successione di Polonia e quel trattato di Vienna, che liberaron da Austria e rifecero indipendente l’antico regno di Napoli e Sicilia, non lasciando allo straniero che Milano e poca Lombardia all’intorno. Ed allor tentò, allora incominciò a risorgere Italia; e si riformò, migliorò, progredí incontrastabilmente, benché non abbastanza pur troppo; non nell’essenza dei principati italiani, che rinnovaron tutto salvo se stessi; non nell’indipendenza, che rimase incompiuta. E cosí, mal apparecchiata all’impreveduta occasione dell’invasione francese (come giá a quella di Carlo VIII, di Carlo d’Angiò, di Federigo I e tante altre), si trovò la lenta Italia del 1792. E come disapparecchiata, lasciò i piemontesi combattere e succombere soli nel 1796, e si divise in parti di regii e repubblicani, di francesi ed austriaci per diciott’anni; lungo i quali caddero le ultime repubbliche del medio evo, caddero, si restaurarono, ricaddero e si restauraron di nuovo i principati; e si finí collo stabilimento raddoppiato, contiguo, piú sodo, piú forte che mai, almeno in apparenza, del regno lombardo-veneto, dal Ticino all’Adriatico. Né sia per nulla, poi, che [p. 180 modifica]abbiamo cosí ristretto a poche pagine questo giá tanto, e forse troppo, breve sommario de’ fatti nostri. Sappiamo restringerli anche piú nella mente nostra, sappiamo veder d’uno sguardo le nostre sette etá, e discernere fra esse tre belle, grandi, gloriose e virtuose, quelle dei tirreni ed altri popoli primitivi, della repubblica romana e dei comuni; ed all’incontro, quattro brutte, dappoco, corrotte e miserande d’ogni maniera, quelle dell’imperio romano, de’ barbari, degli imperatori e re stranieri, e, quantunque meno, essa pure quella delle preponderanze straniere. È ella caso tal differenza? ovvero, ha ella cause moltiplici nelle diverse etá? ovvero, forse una sola costante e comune? — Io vorrei non dirlo; i leggitori saranno stanchi oramai di udirmi pronunciare in poche parole delle maggiori questioni nazionali; e piú stanchi forse di udirmele risolvere poco men che tutte in una sola conchiusione. Ma non è colpa di mia volontá; sará forse del mio intelletto, se, quanto piú vario o combino aspetti de’ fatti nostri, piú mi si riaffaccia quella conchiusione stessa. E riaccolte qui in un pensiero le diverse etá di nostra storia, io non so non vedere nelle tre grandi un medesimo fatto, nelle quattro dappoco un medesimo difetto: il fatto o il difetto della indipendenza rivendicata. E lascio trarre le conseguenze storiche od anche pratiche a ciascuno. — E trentadue anni noi vivemmo d’allora in poi, il tempo appunto che nelle storie si suol chiamar d’una generazione. E questo è indubitabilmente principio d’un quarto periodo di quella lunga etá delle preponderanze straniere. Ma appunto, una generazione non basta a nominare, a qualificare un secolo, un periodo di storia; nome e qualitá dipenderanno dalle due o tre generazioni che seguiranno, forse da una, forse da questa che vien su dopo noi. Ad ogni modo, una distinzione parmi potersi far giá in questi pochi anni, una quasi suddivisione di capitoli della storia futura: noi avemmo un tempo di errori universali, incontrastabili; ma mi par sorgere un tempo di ricominciati progressi. Da principio, i principi italiani restaurati, chi piú chi meno, restaurarono i governi antichi, quali ei li avean lasciati un quindici o sedici anni addietro: non [p. 181 modifica]tenner conto né de’ fatti intermedi, né degli uomini, né degli interessi, né delle opinioni nuove; e fu errore incommensurabile, riconosciuto ora da tutti, salvo forse pochi sopraviventi a difendere ciò che fecero. E allora si sollevarono l’opinione, gl’interessi popolari nazionali, contro a’ principi. E fu naturale, fu giusto senza dubbio, ma fu infelicissimo, fu fatale questo alienarsi di principi e popoli italiani tra sé; e fu piú fatale quando scoppiò in congiure, che son sempre fatti immorali e pervertitori; fatalissimo quando in sollevazioni, che son fatti impotenti contro a governi forti, imprudenti contro a’ titubanti che fanno titubar tanto piú; impotentissimi e imprudentissimi in faccia a uno straniero piú interessato di gran lunga a comprimerle, che non gli stessi principi nazionali; posciaché questi, in somma, resterebber principi, e forse piú forti principi colle libertá cosí domandate, mentre i dominatori stranieri san bene di non poter rimanere dominatori nostri cosí. Questo, dico, fu un primo tempo d’errori vicendevoli di principi contro a popoli, di popoli contro a principi; tempo fatalissimo di divisioni, piú o meno simili alle consuete, vecchie, antiche ed antichissime. — Ma da alcuni anni (e s’io m’ingannassi ei sarebbe non solamente con sinceritá, ma a malgrado lo studio piú grave ond’io sia capace), da alcuni anni sembrano indubitabili due progressi: quello dei principi e governanti che vanno lentamente migliorando, secondo le opinioni de’ popoli, i loro governi; quello de’ governati che vanno lentamente smettendo le congiure e le sollevazioni contro ai principi. Noi progrediamo da una parte e dall’altra, non parmi dubbio; ma noi progrediamo da una parte e dall’altra molto, troppo lenti, non parmi dubbio nemmeno. Ciascuna delle due parti vede, dice questa lentezza dell’altra: io la dico di tutte e due; questa diversitá è tra me e l’una o l’altra parte. Ognuna vuole che incominci l’altra ad accelerare il buon moto. Ché non incomincia, come certo il può, ciascuna da sé? Sembra agli uni aver tempo libero a’ miglioramenti, agli allargamenti governativi, ad acquistarsi l’opinione universale; sembra agli altri aver tempo libero a fare e finire congiure e rivoluzioni. Ma rimarrá egli libero tal tempo? [p. 182 modifica]Questa è la questione, e tutta la questione d’oggidí. Non pochi eventi sopravvenner giá nei trentadue anni corsi, che avrebbon potuto esser utili, che furono inutili a noi disgiunti e disapparecchiati. Altri ne sorgeranno indubitatamente prima che si compia questo operosissimo fra’ secoli cristiani. L’Europa è ordinata, è vero, ad occidente; ma è ella ad oriente? Non s’ordinerá ella pure lá in qualche modo? cadendo turchi, o sorgendo slavi, o sfasciandosi questo o quell’imperio? ché poco importa, insomma, se sappiamo apparecchiarci, cioè se sappiamo unirci. — E finalmente, se qui pure ci rivolgiamo dai fatti agli scritti, alle colture, di queste pure noi osserveremo due tempi molto diversi negli ultimi trentadue anni. Un primo di compressione, maggiore forse che non sia stata mai, per parte de’ governi; e quindi un tempo di nullitá quasi universale negli scrittori, salvo pochi che scrissero allora con incomparabile, due con immortal mestizia. Ed un periodo secondo, in che dai nostri compatrioti fuor d’Italia ci vennero dapprima parole esagerate e furenti, ma a poco a poco parole forti di moderazione e sapienza; e in che poi i nostri principi incominciarono a tollerar piú o meno che cosí pur si tentasse scrivere dentro Italia. — Sappiamo riconoscere il bene anche troppo lento, se vogliamo accelerarlo; sappiamo benedirne chi ce ne dá, se vogliamo averne piú; sappiamo ringraziarne Dio, di cui non parmi invocar invano il nome qui; sappiamo, come italiani e come cristiani, pregar Lui che ha in mano gli animi italiani di unirli ad acquistare i destini ch’Ei ci apparecchia; e sappiamo, come giá i maggiori nostri di Legnano, risollevarci dopo la preghiera, ad operar per la patria fino alla morte, ciascuno secondo tutte le proprie facoltá. Che se fu in niun secolo mai, certo è evidente nel nostro, Dio suol proteggere coloro che operano così.