Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano/Indice degli argomenti/II

Da Wikisource.
Indice degli argomenti

../I ../III IncludiIntestazione 11 dicembre 2013 75% Da definire

Indice degli argomenti - I Indice degli argomenti - III


[p. 498 modifica]

F

La filosofia può ricevere accrescimento dalle dispute e contradizioni de i filosofi |||
 62
Felicità grande, e da essere invidiata, di quelli che si persuadono di sapere ogni cosa |||
 211
[p. 499 modifica]
Figura sferica più facilmente s’imprime di ogn’altra |||
 235
Figura circolare posta sola fra i postulati |||
 235
Figure sferiche di diverse grandezze si posson formare con un solo strumento |||
 236
Le figure superficiali crescono in proporzion duplicata delle lor linee |||
 365
Filosofia peripatetica inalterabile |||
 81
La figura non è causa d’incorruttibilità, ma di più lunga durazione |||
 109
La perfezion di figura opera ne i corpi corruttibili, ma non negli eterni |||
 110
Se la figura sferica conferisse l’eternità, tutti i corpi sarebbero eterni |||
 110
Filosofi peripatetici dannano lo studio della geometria |||
 423
Filosofia magnetica di Guglielmo Gilberto |||
 426
Flessure negli animali necessarie per la diversità de i movimenti loro |||
 282
Le flessure negli animali non son fatte per la diversità de i movimenti |||
 283
Forme irregolari difficili a introdursi |||
 236
Foro della pupilla dell’occhio si allarga e si ristrigne |||
 390

Flusso.

La natura per ischerzo fa che il flusso e reflusso del mare applaude alla mobilità della Terra |||
 442
Flusso e reflusso, e mobilità della Terra, scambievolmente si confermano |||
 442
Effetti terreni indifferenti tutti a confermare il moto o la quiete della Terra, trattone il flusso e reflusso del mare |||
 442
Prima general conclusione del non potersi far flusso e reflusso stando il globo terrestre immobile |||
 443
Tre periodi de’ flussi e reflussi, diurno, mestruo ed annuo |||
 444
Diversità che accaggiono nel periodo diurno |||
 444
Causa del flusso e reflusso prodotta da certo filosofo moderno |||
 445
Causa del flusso e reflusso attribuita alla Luna da certo prelato |||
 445
Girolamo Borro ed altri Peripatetici referiscono la causa del flusso e reflusso al calor temperato della Luna |||
 446
Si risponde alle vanità addotte per cagioni del flusso e reflusso |||
 446
[p. 500 modifica]
Mostrasi l’impossibilità del poter naturalmente farsi il flusso e reflusso, stando la Terra immobile |||
 448
Potissima e primaria causa del flusso e reflusso |||
 454
Accidenti diversi che accascano ne i flussi e reflussi |||
 454
Rendonsi ragioni de i particolari accidenti osservati ne i flussi e reflussi |||
 457
Cause secondarie perchè ne i mari piccoli e ne i laghi non si fanno flussi e reflussi |||
 457
Rendesi la ragione perchè i flussi e reflussi per lo più si facciano di sei ore in sei ore |||
 458
Causa perchè alcuni mari, ben che lunghissimi, non sentono flusso e reflusso |||
 459
Flussi e reflussi perchè massimi ne gli estremi de i golfi, e minimi nelle parti di mezo |||
 459
Si discorre di alcuni più reconditi accidenti che si osservano ne i flussi e reflussi |||
 460
Flusso e reflusso può depender dal movimento diurno del cielo |||
 468
Flusso e reflusso non può depender dal moto del cielo |||
 469
Si assegnano diffusamente le cause de i periodi mestruo ed annuo de i flussi e reflussi |||
 471
Alterazioni mestrue ed annue de’ flussi e reflussi non posson depender da altro che dall’alterazione de gli additamenti e suttrazioni del periodo diurno sopra l’annuo |||
 471
Flussi e reflussi son piccolissime cose, rispetto alla vastità de’ mari ed alla velocità del moto del globo terrestre |||
 481
Non basta, per produrre il flusso e reflusso, un semplice moto del globo terrestre |||
 486

G

Grandezze de gli orbi e velocità de’ moti de’ pianeti rispondono proporzionatamente all’esser discesi dal medesimo luogo |||
 54
Generazione e corruzione è solamente tra i contrarli, per Aristotile |||
 62
Generazioni e mutazioni fatte in Terra son tutte per benefizio dell’uomo |||
 85
Giove e Saturno circondano essi ancora la Terra e il Sole |||
 352
Giove ricresce manco del Cane |||
 366
[p. 501 modifica]
Quando il globo terrestre fusse perforato, un grave descendente per tal foro passerebbe, ascendendo poi oltre al centro, per altrettanto spazio quanto fu quel della scesa |||
 253
Globo terrestre fatto di calamita |||
 426
Globo terrestre composto di materie diverse |||
 427
Parti interne del globo terrestre convien che siano solidissime |||
 429
Il globo nostro si chiamerebbe pietra in vece di terra, se tal nome gli fosse stato posto da principio |||
 429
Argomento concludente, il globo terrestre essere una calamita |||
 430
Si risponde all’instanza fatta contro alla vertigine del globo terrestre |||
 463
Grandezze e numeri immensi sono incomprensibili dal nostro intelletto |||
 394
Grande, piccolo, immenso, son termini relativi |||
 396
La grandezza e piccolezza del corpo fanno diversità nel moto, ma non nella quiete |||
 294

Guglielmo Gilberti.

Filosofia magnetica di Guglielmo Gilberti |||
 426
Progresso del Gilberti nel suo filosofare |||
 429
Effetto improbabile ammesso dal Gilberto nella calamita |||
 439
L’inclinazione de i gravi al moto in giù eguale alla resistenza al moto in su |||
 240
Ingegni poetici di due spezie |||
 446
L’instanza del Chiaramonte si ritorce contro a lui stesso |||
 296
Isole sono indizio della disegualità de’ fondi del mare |||
 446
Invenzione dello scrivere stupenda sopra tutte l’altre |||
 130
Intelletto umano partecipe di divinità perchè intende i numeri, secondo Platone |||
 35
Il senso mostra, i gravi muoversi al mezo, e i leggieri al concavo |||
 57
I gravi descendenti è dubbio se si muovano di moto retto |||
 57
I gravi si muovono al centro della Terra per accidens |||
 59
I contrarii che son causa di corruzione non riseggono nell’istesso corpo che si corrompe |||
 67
Incorruttibilità celebrata dal vulgo per timor della morte |||
 84
I raggi più obbliqui illuminano meno, e perchè |||
 106
Il corruttibile riceve il più e ’l meno, ma non l’incorruttibile |||
 110
[p. 502 modifica]
I detrattori della corruttibilità meriterebber d’esser cangiati in statue |||
 84
Il non aver mai inteso nulla perfettamente fa che alcuni credano d’intendere il tutto |||
 127
Intendere umano fatto per discorso |||
 129
Ingegno umano mirabile per acutezza |||
 130
Imberciatori come ammazzino gli uccelli per aria |||
 203
Il nostro sapere è un certo ricordarsi, secondo Platone |||
 217
Il vero tal ora acquista forze dalle contradizioni |||
 230
Il pendente da corda più lunga fa le sue vibrazioni più rade, che il pendente da corda più breve |||
 256
I capi de gli ossi mobili son tutti rotondi |||
 283
Il convenir gli elementi in un moto comune non importa più o meno che il convenire in una quiete comune |||
 290
Il rivolgimento di Mercurio si conclude essere intorno al Sole, dentro all’orbe di Venere |||
 352
Instanze dell’autor del libretto per interrogazioni |||
 397
Interrogazioni fatte all’autor del libretto, con le quali si mostra l’inefficacia delle sue |||
 398
Ipotesi verissima, in più breve tempo spedirsi le revoluzioni ne i cerchi minori che ne i maggiori: il che si dichiara con dua esempi |||
 474

K

Il Keplero vien con rispetto accusato |||
 486

Luna.

Luna manca di generazioni simili alle nostre, ed è inabitata da uomini |||
 86
Nella Luna posson esser generazioni di cose diverse dalle nostre |||
 86
Nella Luna posson esser sustanze diverse dalle nostre |||
 86
Prima conformità tra la Luna e la Terra, che è quella della figura: il che si prova dal modo dell’essere illuminata dal Sole |||
 87
Seconda conformità è l’esser la Luna tenebrosa come la Terra |||
 87
Terza conformità è la materia della Luna densa come la Terra e montuosa |||
 87
[p. 503 modifica]
Quarta conformità, Luna distinta in due parti differenti per chiarezza ed oscurità, come il globo terrestre nel mare e nella superficie terrena |||
 88
Quinta, mutazioni di figure nella Terra simili a quelle della Luna, fatte con l’istesso periodo |||
 88
Sesta, la Luna e la Terra scambievolmente s’illuminano |||
 91
Settima, la Luna e la Terra scambievolmente si eclissano |||
 93
Dalla Terra si vede più che la metà del globo lunare |||
 90
Due macchie nella Luna, per le quali si osserva lei aver riguardo al centro della Terra nel suo moto |||
 91
Luce secondaria stimata propria della Luna |||
 94
Eminenze e cavità nella Luna sono illusioni di opaco e di perspicuo |||
 95
Superficie della Luna tersa più d’uno specchio |||
 94
Provasi, la Luna esser di superficie aspra |||
 96
La Luna, se fusse come uno specchio sferico, sarebbe invisibile |||
 99
Luna, se fusse tersa e liscia, sarebbe invisibile |||
 102
Apparenze varie dalle quali si argumenta la montuosità della Luna |||
 112
Le apparenti inegualità della Luna non si possono imitar per via di più e meno opaco e perspicuo |||
 111
Vedute varie della Luna imitabili con qualsivoglia materia opaca |||
 112
Luna apparisce più risplendente la notte che il giorno |||
 113
Luna veduta di giorno simile a una nugola |||
 113
Illumina più la terza reflession d’un muro che la prima della Luna |||
 115
Lume della Luna più debole di quel del crepuscolo |||
 115
Nugolette atte ad essere illuminate dal Sole non meno che la Luna |||
 114
Luce secondaria della Luna cagionata dal Sole, secondo alcuni |||
 117
Luce secondaria della Luna apparisce in forma di anello, cioè chiara nella circonferenza e non nel mezo, e perchè |||
 119
Disco della Luna nell’eclisse del Sole non può vedersi se non per privazione |||
 119
Modo di osservar la luce secondaria della Luna |||
 119
Affinità tra la Terra e la Luna rispetto alla vicinanza |||
 122
Solidità del globo lunare s’argomenta dall’esser montuoso |||
 123
[p. 504 modifica]
Luce secondaria della Luna più chiara inanzi la congiunzione che doppo |||
 124
Le parti della Luna più oscure son piane, e le più chiare montuose |||
 125
Aspetti del Sole, necessarii per le generazioni, non sono nella Luna |||
 125
Alla Luna il Sole si alza e s’abbassa con diversità di gradi 10, ed alla Terra di gradi 47 |||
 126
Luna non composta di terra e d’acqua |||
 125
Nella Luna non si generano cose simili alle nostre, ma diversissime, quando pur vi si generino |||
 125
Nella Luna non son pioggie |||
 126
Giorni naturali nella Luna son di un mese l’uno |||
 125
Intorno alle macchie della Luna son lunghe tirate di monti |||
 125
La Luna non può separarsi dalla Terra |||
 350
La Luna perturba assai l’ordine degli altri pianeti |||
 362
Il Sole e la Luna ricrescon poco |||
 366
È improbabile che l’elemento del fuoco sia rapito dal concavo della Luna |||
 469
Moto della Luna ricercato principalmente in grazia degli eclissi |||
 481
La linea descritta dal cadente naturale, supposto il moto della Terra circa ’l proprio centro, sarebbe probabilmente circonferenza di cerchio |||
 191
La linea retta e circonferenza di cerchio infinito son l’istessa cosa |||
 404

M

Materia celeste intangibile |||
 94
Madreperle atte a imitar l'apparenti inegualità della Luna |||
 111
Marte necessariamente comprende dentro al suo orbe la Terra e anco il Sole |||
 352
Marte all’opposizion del Sole si mostra 60 volte maggiore che verso la congiunzione |||
 352
Mediterraneo fatto per la divisione fra Abila e Calpe |||
 73
Mercurio non ammette chiare osservazioni |||
 367
Metodi osservati dal Chiaramonte in confutar gli astronomi, e dal Salviati in confutar lui |||
 304
Misterii de’ numeri Pitagorici, favolosi |||
 35
Mobile non s’accelera se non quando acquista vicinità al termine |||
 44
[p. 505 modifica]
Mobile cadente dalla cima della torre si muove per la circonferenza d’un cerchio: non si muove più né meno che se fusse restato lassù: e si muove di moto equabile, e non accelerato |||
 192
Il mobile sopra il piano orizontale sta fermo |||
 47
Modo di conoscer di Dio, diverso da quello degli uomini |||
 129
Mondo si suppone dall’autore esser perfettamente ordinato |||
 43
Il mobile posto in quiete non si povera, quando non abbia inclinazione a qualche luogo particolare |||
 44
Il mobile accelera il moto andando verso il luogo dove ha inclinazione |||
 44
Il mobile partendosi dalla quiete passa per tutti i gradi di tardità |||
 44
Il mobile partendosi dalla quiete passa per tutti i gradi di velocità, senza dimorare in alcuno |||
 46
Il mobile grave scendendo acquista impeto bastante a ricondurlo in altrettanta altezza |||
 46
Impeti de i mobili egualmente avvicinatisi al centro sono eguali |||
 47
Non è fin ora stato provato da alcuno se il mondo sia finito o infinito |||
 347
Mostrasi con evidente esperienza, i corpi più risplendenti irraggiarsi più de i manco lucidi |||
 366
Motivo per il quale par che il tiro d’artiglieria verso ponente debba riuscir più lungo che quello verso levante |||
 194
Movimenti differenti dependenti dalla fluttuazion della nave |||
 276
Muro illuminato dal Sole, e paragonato con la Luna, lucido non men di quella |||
 114

Macchie solari.

Dimostrazione concludente, le macchie esser contigue al corpo solare |||
 79
Figura nelle macchie stretta verso la circonferenza del disco solare, e perchè apparisca tale |||
 79
Istoria de i progressi dell’Accademico per lungo tempo intorno alle osservazioni delle macchie solari |||
 372
Gli eventi che si osservarono nelle macchie furon rispondenti alle predizioni |||
 379
I puri filosofi peripatetici si rideranno delle macchie solari e loro apparenze, come illusioni de’ cristalli del telescopio |||
 380
Macchie che si generano e si dissolvono in faccia del Sole |||
 76
Macchie solari maggiori di tutta l’Asia ed Affrica |||
 76
[p. 506 modifica]
Macchie solari non sono di figura sferica, ma distese come falde sottili |||
 79
Mutazioni stravaganti da osservarsi ne i movimenti delle macchie, prevedute dall’Accademico, quando il moto annuo fusse della Terra |||
 374
Opinioni diverse circa le macchie solari |||
 77
Primo accidente da scorgersi nel moto delle macchie solari; e conseguentemente si esplicano tutti gli altri |||
 375
Concetto repentinamente venuto in mente dell’Accademico Linceo intorno alla gran conseguenza che veniva appresso al moto delle macchie solari |||
 374

Moto.

Moto retto talvolta semplice, e talvolta misto, per Aristotile |||
 40
Moto retto impossibile esser nel mondo ben ordinato |||
 43
Moto retto di sua natura infinito |||
 43
Moto retto impossibile per natura |||
 43
Moto retto forse nel primo caos |||
 43
Moto retto accomodato a ordinare i corpi mal ordinati |||
 44
Velocità uniforme conviene al moto circolare |||
 45
Velocità per il piano inclinato eguale alla velocità per la perpendicolare, ed il moto per la perpendicolare più veloce che per l’inclinata |||
 48
Moto circolare non si può acquistar mai naturalmente senza il moto retto precedente. |||
 53
Moto circolare perpetuamente uniforme |||
 53
Moti circolari finiti e terminati non disordinano le parti del mondo |||
 56
Moto circolare solo uniforme |||
 56
Moto circolare può continuarsi perpetuamente |||
 56
Moto retto non può naturalmente esser perpetuo |||
 56
Moto retto assegnato a i corpi naturali per ridursi all’ordine perfetto, quando ne siano rimossi |||
 56
Nel moto circolare ogni punto della circonferenza è principio e fine |||
 56
Moto retto de i gravi compreso da i sensi |||
 58
Al moto circolare niuno altro moto è contrario |||
 62
Prova che il moto circolare non ha contrario |||
 63
Moti retti, con più ragione attribuiti alle parti che a gl’interi elementi |||
 70
[p. 507 modifica]
Moto delle macchie verso la circonferenza apparisce tardo |||
 79
Moto diurno si mostra comunissimo a tutto l’universo, trattone il globo terrestre |||
 140
Moto diurno perchè più probabilmente deva esser della Terra sola, che del resto dell’universo |||
 141
I moti della Terra sono impercettibili a gli abitatori di quella |||
 140
Dal movimento diurno nessuna mutazione nasce tra tutti i corpi celesti, ma tutte si riferiscono alla Terra |||
 143
Moti circolari non son contrarii, per Aristotile |||
 143
Moto delle ventiquattr’ore attribuito alla sfera altissima disordina il periodo dell’inferiori |||
 145
Moti delle stelle fisse si accelerano e ritardano in diversi tempi, quando la sfera stellata sia mobile |||
 145
D’un mobile semplice un solo è il moto naturale, e gli altri per participazione |||
 147
II moto per le cose che di esso egualmente si muovono è come se non fusse, ed in tanto opera in quanto ha relazione a cose che di esso mancano |||
 142
Il moto non è senza suggetto mobile |||
 147
Moto e quiete accidenti principali in natura |||
 156
Due cose si ricercano acciò il moto possa perpetuarsi: lo spazio interminato, e ’l mobile incorruttibile |||
 161
Moto retto non può essere eterno, e però non può esser naturale alla Terra |||
 161
Moto dell’aria atto a portar seco le cose leggerissime, ma non le gravissime |||
 168
Il mezo impedisce il moto de’ proietti, e non lo conferisce |||
 179
Moto retto par del tutto escluso in natura |||
 193
Instanza contro al moto diurno della Terra, presa dal tiro perpendicolare dell’artiglieria |||
 200
Moto impresso dal proiciente è solo per linea retta |||
 218
Accelerazione del moto naturale de i gravi si fa secondo i numeri impari, cominciando dall’unità |||
 248
Intera e nuova scienza dell’Accademico intorno al moto locale |||
 248
Il mobile cadente, quando si movesse col grado di velocità acquistato, per altrettanto tempo con moto uniforme, passerebbe spazio doppio del passato col moto accelerato |||
 252
[p. 508 modifica]
Il moto de i penduli gravi si perpetuerebbe, rimossi gl’impedimenti |||
 253
Il moto naturale si converte per se stesso in quello che si chiama preternaturale e violento |||
 262
Del moto misto noi non veggiamo la parte circolare, perchè di quella siamo partecipi |||
 267
Il moto comune è come se non fusse |||
 273
Il moto dell’occhio ci arguisce il moto dell’oggetto veduto |||
 274
Moto annuo della Terra devrebbe cagionar vento perpetuo e grandissimo |||
 278
Moto della barca insensibile a quei che ci son dentro, quanto al senso del tatto |||
 280
Moto della barca sensibile alla vista, congiunta col discorso |||
 280
Moto terrestre comprendesi nelle stelle |||
 280
Onde si comprenda il moto di un cadente |||
 274
Il moto nostro può essere interno ed esterno, senz’esser da noi compreso |||
 279
Moti degli animali son tutti d’una sorte |||
 283
Moti secondarii dell’animale dependenti da i primi |||
 284
Per il moto della Terra non si ricercano flessure |||
 284
Altra instanza contro al triplicato moto della Terra |||
 285
Più differente è il moto dalla quiete, che il moto retto dal circolare |||
 288
Moto delle parti della Terra, ritornando al suo tutto, può esser circolare |||
 288
Cresce la velocità nel moto circolare secondo che cresce il diametro del cerchio |||
 294
Moto dell’animale più tosto è da chiamarsi violento che naturale |||
 296
Moto dell’acqua tra ’l flusso e reflusso non interrotto da quiete |||
 300
Moto annuo della Terra, mescolandosi con i moti degli altri pianeti, produce apparenze stravaganti |||
 350
La quiete, il moto annuo ed il diurno devono distribuirsi tra ’l Sole, la Terra e ’l firmamento |||
 354
Il solo moto annuo della Terra cagiona le grandi inegualità de’ moti, apparenti ne i 5 pianeti |||
 370
Moto annuo della Terra attissimo a render ragione dell’esorbitanze de i 5 pianeti |||
 372
[p. 509 modifica]
Benchè il moto annuo, attribuito alla Terra, risponda alle apparenze delle macchie solari, non però ne seguita che, per il converso, dalle apparenze delle macchie si debba inferire il moto annuo esser della Terra |||
 379
L’apparente diversità di moto de i pianeti resta insensibile nelle stelle fisse |||
 386
Tico e suoi aderenti non hanno tentato di vedere se nel firmamento sia apparenza alcuna contro o in favor del moto annuo |||
 399
Tico ed altri argomentano contro al moto annuo per l’invariabile elevazion del polo |||
 400
Il moto, dove è comune, è come se non vi fusse |||
 401
Instanza contro al moto annuo della Terra presa dalle stelle fisse poste nell’eclittica |||
 407
Moto annuo fatto dal centro della Terra sotto l’eclittica, e moto diurno fatto dalla Terra circa ’l proprio centro |||
 406
Al moto annuo della Terra può seguir mutazione in qualche stella fissa, ma non nel polo |||
 403
Sesta confermazione e Settima del moto diurno |||
 146
Moto annuo del Sole come segua in via del Copernico |||
 417
Moto in giù non è del globo terrestre, ma delle sue parti |||
 424
Moto annuo e moto diurno compatibili nella Terra |||
 424
Terzo moto attribuito alla Terra è più presto un restare immobile |||
 425
Moto de i misti convien che sia tale, che possa resultare dalla composizion de i moti de i corpi semplici componenti |||
 438
Con due moti retti non si compone un moto circolare |||
 438
Dimostrasi, convertendo l’argomento, il moto perpetuo dell’aria da levante a ponente provenir dal moto del cielo |||
 467
Moto dell’acqua dependente dal moto del cielo |||
 468
Più probabilmente si rende ragione del moto continuo dell’aria e dell’acqua con far la Terra mobile, che con farla stabile |||
 468
Se il moto annuo non si alterasse, cesserebbe il periodo mestruo |||
 473
Se ’l moto diurno non s’alterasse, cesserebbe il periodo annuo |||
 473
Moto annuo della Terra per l’eclittica ineguale, mediante il moto della Luna |||
 477