Discussioni utente:Accolturato
Ciao Accolturato, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!
Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.
Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.
Sei interessato ai testi riguardanti la cultura ed il movimento Open Source? Vieni a conoscere il Progetto Open Source dove troverai altri utenti che ti aiuteranno per la pubblicazione di nuovi testi. |
Risultati del concorso per il 15º compleanno di Wikisource[modifica]

Carissimo Accolturato,
Grazie per il tuo contributo a Wikisource. Grazie alla tua opera e a quella di tutti gli altri partecipanti, abbiamo riletto ben 4937 pagine in soli 14 giorni: la comunità solitamente impiega mesi a rileggere quel numero di pagine! La tua presenza ha reso questo compleanno di Wikisource una festa fantastica, e speriamo che anche tu ti sia divertito. Grazie anche per aver pazientemente aspettato l'annuncio dei vincitori: è finalmente giunto il momento tanto atteso :-)
Vai a questa pagina per sapere chi ha vinto!
Ma vogliamo ricordarti che Wikisource non finisce qui: il progetto di una biblioteca digitale libera e collaborativa si nutre di contributi quotidiani, di utenti generosi come te. Per cui sei ufficialmente invitato a rimanere e a collaborare con noi, quanto vuoi, quando vuoi; non c'è nessun obbligo. Quando hai un dubbio puoi sempre scrivere al Bar o a uno di noi utenti.
Infine ci piacerebbe sapere la tua opinione sul concorso: ti è piaciuto? Hai idee per migliorarlo? E' stato semplice partecipare? Scrivici pure quello che vuoi (critiche e suggerimenti) a questa pagina.
A presto, e grazie ancora di aver festeggiato con noi!
Toscana[modifica]
Ciao, ti ringrazio della rilettura di Carocci I dintorni di Firenze; sei per caso interessato a libri sulla Toscana? Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 16:17, 3 giu 2019 (CEST)
- ciao sì in generale su firenze e toscana, sul territorio, storia urbanistica etc. --Accolturato (disc.) 10:12, 5 giu 2019 (CEST)
Wikimania a Stoccolma e la letteratura nelle lingue minori[modifica]
Laurentius mi ha detto che vai a Stoccolma e che hai esperienza di Wikisouce. Avrei da chiederti un grosso favore Il programma di Wikimania è già fissato e introdurre nuovi argomenti è una impresa molto ardua: ma il 2019 è l'anno delle Nazioni Unite delle lingue autoctone e una delle forme con cui i progetti Wikimedia se ne possono occupare più efficacemente è di utilizzare Wikisource per raccogliere e diffondere le opere letterarie delle lingue in pericolo.
Mi sono occupato di ladino dolomitico https://wikisource.org/wiki/Main_Page/Ladin romancio https://wikisource.org/wiki/Main_Page/Rumantsch istriota https://wikisource.org/wiki/Main_Page/Istriot lombardo https://wikisource.org/wiki/Main_Page/Lumbaart Nell'area alpina italiana c'è una wikisource in veneto https://vec.wikisource.org/wiki/Pagina_prinsipale piemontese https://pms.wikisource.org/wiki/Intrada c'è una richiesta di riconoscimento per il ligure https://wikisource.org/wiki/Main_Page/Ligure
Il tentativo è di compilare in inglese il submission form e vedere di trovare ascolto.Mizar (ζ Ursae Maioris) (disc.) 22:03, 6 lug 2019 (CEST)
- @Mizardellorsa purtroppo ho dovuto disdire proprio oggi ed ho appena comunicato a Laurentus la mia rinuncia.
- se potrò aiutarvi comunque in qualche altro modo, nei miei ritagli di tempo, lo farò volentieri.
- mi spiace, --Accolturato (disc.) 12:02, 8 lug 2019 (CEST)
Sottopagine[modifica]
Ciao! Le pagine dei vari capitoli vanno create come sottopagine, ovvero "Apriti Standard!/Prefazione" e non solo "Prefazione", altrimenti si perde il legame logico tra l'intera opera e il singolo capitolo. Ti ho corretto l'indice, potresti creare di nuovo le singole sottopagine e mettere in cancellazione le vecchie (dal menu in alto, bottone Altro > Cancella)? Se hai dubbi chiedi pure. Can da Lua (disc.) 18:58, 28 ago 2019 (CEST)
- ciao, grazie mille !
- ho capito cosa hai detto,
- ora guardo se riesco a fare la modifica come da te consigliata.
- magari mi ci vorrà un po, poi ho visto che anche
- @Alex Brollo ci voleva lavorare non vorrei interferire.
- Anzi vedo ora che mi sembra ci abbia pensato @OrbiliusMagister, che ringrazio. Per evitare di fare danni aspetterò :finchè non sono sicuro che ci sia bisogno e che non sia stato fatto.
- Grazie ancora a entrambi !--Accolturato (disc.) 09:06, 29 ago 2019 (CEST)
Quesiti[modifica]
Sono un po' preoccupato di averti "puntato", spero che reggerai alla pressione senza scoraggiarti.... Una domanda: hai attivato qualche gadger opzionale? Se sì: hai attivato memoRegex e Precarica & autoNs0? --Alex brollo (disc.) 13:51, 29 ago 2019 (CEST)
- figurati, al limite mi rimetto solo a rileggere finchè pian piano prendo confidenza :-)
- Ho controllato, li ho 'spuntati' ma non li ho mai usati
- --Accolturato (disc.) 15:34, 29 ago 2019 (CEST)
Community Insights Survey[modifica]
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Accolturato,
La Wikimedia Foundation chiede il tuo parere in un sondaggio sulla tua esperienza con Wikisource e Wikimedia. Lo scopo di questo sondaggio è quello di capire come la Foundation sta supportando il tuo lavoro su wiki e come possiamo cambiare o migliorare le cose in futuro. Le tue opinioni condivise influenzeranno direttamente il lavoro attuale e futuro della Wikimedia Foundation.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per fornire il tuo parere tramite questo sondaggio. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e gestita in base a questa informativa sulla privacy (in inglese).
Per saperne di più su questo progetto. Inviaci una mail se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
RMaung (WMF) 16:34, 9 set 2019 (CEST)
Il pavimento del Duomo di Siena[modifica]
Ci sono ancora un po' di cose da sistemare su Commons, ma per quanto riguarda la rilettura ci siamo; mancano un paio di pagine da passare a SAL 100% (io non posso farlo, lo faresti tu per favore?) dopodichè puoi passare a SAL 100% anche in ns0 e aggiungerla alla sezione Ultimi testi riletti in pagina principale. Spero che il nuovo codice delle pagine (ritoccato) ti piaccia. --Alex brollo (disc.) 16:22, 13 set 2019 (CEST)
- Vedo solo ora.. ci ha pensato qualcun altro !
- scusa ancora per i casini --Accolturato (disc.) 08:34, 16 set 2019 (CEST)
Reminder: Community Insights Survey[modifica]
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Accolturato,
Un paio di settimane fa ti abbiamo invitato a partecipare al Community Insights Survey. È il sondaggio annuale della Wikimedia Foundation sulle nostre comunità globali. Vogliamo capire quanto bene sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Siamo al 10% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! La tua opinione è importante per noi.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per fornire il tuo parere tramite questo sondaggio. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e gestita in base a questa informativa sulla privacy (in inglese).
Per saperne di più su questo progetto. Inviaci una mail se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
RMaung (WMF) 21:14, 20 set 2019 (CEST)
Reminder: Community Insights Survey[modifica]
Condividi la tua esperienza con questo sondaggio
Gentile Accolturato,
Mancano solo poche settimane per partecipare al Community Insights Survey! Siamo al 30% del nostro obiettivo di partecipazione. Se non hai già partecipato al sondaggio, puoi aiutarci a raggiungere il nostro obiettivo! Con questo sondaggio, la Wikimedia Foundation raccoglierà dei pareri su come sosteniamo il tuo lavoro su wiki. Ci vorranno solo 15-25 minuti per completarlo e avrà un impatto diretto sul sostegno che forniamo.
Per favore prenditi circa da 15 a 25 minuti per fornire il tuo parere tramite questo sondaggio. È disponibile in varie lingue.
Il sondaggio è ospitato da una terza parte e gestita in base a questa informativa sulla privacy (in inglese).
Per saperne di più su questo progetto. Inviaci una mail se hai delle domande, o se non vuoi ricevere futuri messaggi riguardo a questo sondaggio.
Cordialmente,
RMaung (WMF) 19:04, 4 ott 2019 (CEST)
scansione pagine piegate[modifica]
Sono stata stamani in Biblioteca nazionale e ho fatto diverse foto alle 3 pagine; con il cellulare e con una macchina fotografica. Se mi scrivi usando la funzione nella colonna sinistra, ti mando le foto in modo che tu possa tagliare e raddrizzare quelle che ritieni migliori. Comunque il volume era sul tavolo di una impiegata che rientre dopo Befana, Siamo a tempo quindi per far fare eventualmente le foto da loro. Ciao --Susanna Giaccai (disc.) 12:39, 2 gen 2020 (CET)
- @Giaccai fantastico ! ti ringrazio tantissimo ! Senti non per non farlo, ma preferirei tu lo condividessi al Bar perchè mi pare c'era irrisolta la questione di come inserirle. Io sono poco più che un principiante e preferirei almeno avere l'avallo di qualcuno più autorevole prima di partire. Che ne dici ? --Accolturato (disc.) 08:57, 3 gen 2020 (CET)
Cerco volontario per help e esercitazioni[modifica]
Conosci jitsi? E' il tool suggerito da Wikimedia Italia per teleconferenze e condivisione del desktop. Se imparassi ad usarlo, sarebbe semplice e molto più efficace "fare tutoraggio". Ma per imparare ad usarlo, bisogna usarlo... e bisogna essere almeno in due. Sei disponibile a esplorare il tool insieme? Basta mettersi d'accordo sugli orari di presenza. Avviare il tool è semplicissimo, basta collegarsi a un URL, non serve scaricare nè installare niente. Pwermette una visualizzazione remota del desktop (+microfono + eventuale telecamera) ma NON l'accesso a distanza al pc, quindi dovrebbe essere sicurissimo. --Alex brollo (disc.) 13:03, 16 gen 2020 (CET)
- @Alex brollo no ! ora lo guardo ! ti ringrazio della proposta, mi lusinga e alletta, ma devo cercare di renderla compatibile con un paio di cosette... quando torno da qualche giorno di montagna, il 25, guardiamo di accordarci ok ? ti ringrazio intanto tantissimo. --Accolturato (disc.) 13:08, 16 gen 2020 (CET)
- Benissimo! Io userò la "stanza" https://meet.jit.si/alex_brollo ; conoscendo il "nome stanza" chiunque può collegarsi (precisamente, mi pare, "chiedere il permesso di collegarsi"). Per creare una stanza propria, basta aggiungere un postfisso all'url (tipo https://meet.jit.si/Acculturato ) e comunicarlo a chi vuoi comunicarlo. Una semplicità sconcertante. Buone vacanze.--Alex brollo (disc.) 13:33, 16 gen 2020 (CET)
L'ultimo click[modifica]
Manca solo un click per portare Studi storici sul centro di Firenze a SAL 100% e aggiungerlo ai nuovi arrivi.... lo lasci fare a te. Magari prima dai un'ultima occhiata; ci sono andato giù un po' pesante, ma penso che ne valesse la pena, sono abbastanza soddisfatto. Con le Note separate è stata una battaglia dura... --Alex brollo (disc.) 11:18, 27 mag 2021 (CEST)
Problemi fiorentini[modifica]
Premessa: il testo era difficile :-)
Ti elenco alla rinfusa un po' di problemi, in genere più nocivi in transclusione.
- note separate.
- il codice del template era quasi sempre esatto. In qualche caso le section attorno alle note erano aperte ma non chiuse. Attenzione: il codice dà un errore se la nota è presente nella stessa pagina del testo; in quel caso bisogna usare il solito codice ref, anche se la resa in nsPagina è irregolare (come mi segnalavi in bar). Inoltre, le note separate devono essere escluse dalla transclusione.
- template Sezione note: inutile includerlo in includeonly; tanto in nsPagina non fa niente.
- template Rule: inutile includerlo in un template Centrato o Ct, è centrato di default.
- immagino che la transclusione delle sezioni vi abbia fatto penare; una pena a più mani. Restavano tracce di una prima strategia di transclusione in blocco delle macrosezioni.
Se vuoi facciamo un'autopsia completa di qualche pagina.... la raccomandazione: anticipare la transclusione in ns0, non appena la pagina nsPagina è stata create (anche prima, volendo!) e vedere "come viene" spesso, soprattutto nei passaggi difficili. Al momento nsPagina è quasi solo un lavoro preliminare per ottenere buone pagine ns0: inutile impazzire per ottenere il meglio in entrambe le visualizzazioni; se si può senza impazzire bene, altrimenti "comanda" ns0. --Alex brollo (disc.) 18:27, 27 mag 2021 (CEST)
- accidenti che casino... mi dispiace, ancora non mi rigiro molto sugli effetti in transclusione. Ti ringrazio immensamente per il lavoro fatto. E per avermi scritto le note qui almeno le ricerco all'occorrenza. Per il green finale al Ns0 vedi te quando darlo, mi sembra più opportuno. Grazie ancora.Accolturato (disc.) 09:51, 28 mag 2021 (CEST)
- Non preoccuparti, ripeto: era un testo veramente difficile, soprattutto in transclusione. Difficilissimo documentare le soluzioni per ogni tipo di stranezza tipografica; la via maestra per risolvere i problemi, in caso di difficoltà, è fare una domanda in bar. Gli utenti più esperti sono pienamente consapevoli delle difficoltà e disponibili sia a dare una mano con suggerimenti, che a sistemare personalmente, almeno in alcune pagine "di esempio". Riguardo alle note, da un po' assegno le pagine più ostiche alla Categoria:Pagine con annotazioni complesse per non dimenticare casi utili da studiare. Anzi, aggiungo la categoria anche a un paio di pagine del libro in questione, quelle che contengono note "miste", un po' ref e un po' nota separata. Alex brollo (disc.) 10:25, 28 mag 2021 (CEST)
- accidenti che casino... mi dispiace, ancora non mi rigiro molto sugli effetti in transclusione. Ti ringrazio immensamente per il lavoro fatto. E per avermi scritto le note qui almeno le ricerco all'occorrenza. Per il green finale al Ns0 vedi te quando darlo, mi sembra più opportuno. Grazie ancora.Accolturato (disc.) 09:51, 28 mag 2021 (CEST)
- Mi intrufolo nella discussione :-)
- Ho provato a sistemare questa pagina, che dava errore al blocco a destra. Vedi un po' se va bene e, in quel caso, replicala per tutte le pagine di inizio canto.--Barbaforcuta (disc.) 11:50, 3 ago 2022 (CEST)
- @Barbaforcuta Perfetto! grazie davvero, vado subito a mettere l'impostazioni a tutti i canti. Accolturato (disc.) 12:33, 3 ago 2022 (CEST)
- @Barbaforcuta però mi viene spostato a sinistra, non so cosa sbaglio
- Lippi_-_Malmantile_racquistato.pdf/93 Accolturato (disc.) 12:40, 3 ago 2022 (CEST)
- Linkami una pagina con il problema, così posso vedere cosa c'è che non va nel codice. Barbaforcuta (disc.) 12:10, 4 ago 2022 (CEST)
- @Barbaforcuta mmm ora sono su un altro pc e lo vedo bene... sono confuso, quando ho lle idee chiare ti ridisturbo. grazie e scusa. Accolturato (disc.) 12:22, 4 ago 2022 (CEST)
- Linkami una pagina con il problema, così posso vedere cosa c'è che non va nel codice. Barbaforcuta (disc.) 12:10, 4 ago 2022 (CEST)