Discussioni utente:Alex brollo
Questi archivi sono "link permanenti". Se vuoi creare un collegamento a uno dei messaggi dell'archivio basterà aggiungere un'ancora (#titolo_del_messaggio) dopo l'indirizzo completo dell'archivio. |
Archivi con link permanenti
- -> set 08
- set 08 - mar 09
- mar 09 - giu 09
- giu 09 - dic 09
- gen 10 - apr 10
- apr 10 - mag 10
- mag 10 - lug 10
- ago 10 - sett 10
- ott 10 - nov 10
- nov 10 - dic 10
- apr 11 - lug 11
- ago 11 - dic 11
- gen 12 - feb 12
- mar 12 - apr 12
- mag 12 - lug 12
- ago 12 - ott 12
- nov 12 - giu 13
- lug 2013 - dic 2013
- gen 2014 - mag 2014
- giu 2014 - dic 2014
- gen 2105 - mar 2015
- apr 2105 - sett 2015
- sett 2015 - giu 2016
- giu 2016 - feb 2017
- mar 2017 - feb 2018
- mar 2018 - giu 2019
- lug 2019 - feb 2020
- mar 2019 - sett 2020
- ott 2020 - feb 2021
- mar 2021 - nov 2021
- dic 2021 - nov 2022
Legge del 20 novembre 1859, n. 3778[modifica]
Abbiamo una Legge del 20 novembre 1859, n. 3778 e le pagine Pagina:Parlamento Italiano - Atti parlamentari, 1860, Documenti.pdf/578 (e successive). Che devo fare per unire il tutto? (nelle pause tra una pagina e l'altra della intro di Luigi Morandi ai sonetti di Peppe er tosto aka 996, aka G G Belli).
- @Carlomorino Volentieri ci metto mano. però prima una conferma: vuoi sostituire il testo naked con il contenuto delle pagine dalla 578 alla 594 (tabella compresa)? O mi fermo alla fine del testo della legge, ossia alla pagina 585? Alex brollo (disc.). 18:18, 8 nov 2022 (CET)
- Dovrebbero stare insieme. (E io devo finire le pagine che ancora sono da trascrivere). Mi sa che metto anche un po' di ancore in giro (almeno alle provincie). Il testo su WP è ripreso da GB. Non sia mai.
- de coeteris: A proposito di Luigi Morandi et.: mi avevi scritto che ne facevi una parte e di conseguenza io ho iniziato da CCXXX ca. onde evitare di conflittarmi con te. Inoltre, visto che è pesantemente lungo e che Morandi stesso ha messo una specie di indicazione di capitoli in numeri romani (che poi non sono Romani...) penso sarebbe oppotruno dividerli anche noi in capitoli.
- Carlo M. (disc.) 18:32, 8 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. Alex brollo (disc.). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino
Fatto Intanto è transcluso tutto in un paginone unico, poi lo spezzetteremo (prima ipotesi: relazione, legge, tabelle). E... grazie per Belli! Alex brollo (disc.). 20:22, 8 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino
- @Carlomorino OK per la suddivisione in capitoli (il Sommario è già terribile così, ma qualche voce in più non cambia molto), adeguo Sommario e pagina transclusa, che diventerà una pagina-indice. non preoccuparti di sovrappoizioni, sto lavorando sui Sonetti ed è abbastanza impegnativo per tenermi occupato parecchi giorni. Alex brollo (disc.). 18:39, 8 nov 2022 (CET)
{{Breaking news}}! il testo della Legge n. 3778 è stato TUTTO trascritto. Mentre il testo vero e proprio è OK, la tabella è un po' da vomito. Se ci dai una guardata te ne rendi conto. Prima di partire lancia in resta a cambiare tutto sarà meglio ragionarci un attimo. Io mo' (= adesso) accompagno mia moglie al cinema, quindi ti lascio solo un po' di pensieri, da verificare e discutere.
- eliminerei il ripetere dell'intestazione a ogni piè sospinto.
- NON farei un unico TABLE per tutto il documento (diventa un casino trovare gli errori e correggere)
- La versione senza
margin
è più elegante ma si legge male. - metterei il "PROVINCIA DI" entro il TABLE anche quando nell'originale sta fuori.
T'arisponno quanno aritorno dar cimena (=ti rispondo quando torno dal cinema).
--Carlo M. (disc.) 16:26, 9 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Eh, adesso tocca decidere... si può fare qualsiasi cosa, ma tocca decidere:
- se riprodurre in transclusione le pagine come stanno, in tabelle separate, e in questo caso se ficcarle tutte in un'unica paginona in ns0 o suddividerle in più sottopagine;
- se ristrutturare, in ns0, le tabelle delle varie pagine, fondendole a gruppi, e con quale criterio (es. una tabella unica per provincia, o una tabella per più province;
- se riprodurre i bordi delle tabelle così come sono nell'originale o semplificare.
- Ipotizzata una soluzione alle varie domande, bisogna provare, pronti a cambiare idea se le cose diventano ieccessivamente complicate. Alex brollo (disc.). 23:16, 9 nov 2022 (CET)
Io lascerei la transclusione in un unico file. Mentre sul testo non ci sono ovviamente problemi sulle tabelle i problemi ci sono.
vado in ordine:
- le tabelle mi piace che appaiano separate per provincia. Anche se nell'originale così non è. e quindi da eliminare il "Segue PROVINCIA DI"
- non so come possano essere alleggeriti i bordi che (secondo il mio gusto) sono un po' pesanti.
- ho provato a togliere al "Segue prov. di Genova" e l'intestazione ma allora bisogna fissare la larghezza delle varie colonne.
- la 4° colonna, quella con l'elenco dei comuni va allineata a sinistra (e magari anche con indentatura)
Il film (Astolfo) non era male. --Carlo M. (disc.) 23:50, 9 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Non è un caso semplice. Bisogna lavorare su styles.css, classe tab1, ficcandoci dentro tutto quello che si può. Uno degli aspetti più difficili da rendere sono le graffe che raggruppano le righe, rinuncerei sostituendole con una linea che idendifichi i vari raggruppamenti. Un secondo problema è quello dei titoli "Provincia", da standardizzare, la soluzione scovata dal tipografo è orrida. Secondo me si potrebbe adottare questa "regola": una tabella per provincia, nome provincia fuori tabella, riga didascalia ripetuta in ogni tabella (con un template), niente righe orizzontali tranne quelle che sostituiscono le graffe. In generale, filosofia "deve venire bene in ns0, a costo di qualche rinuncia di fedeltà in nsPagina". Ti va? Naturalmente ci vogliono tentativi ed errori. Alex brollo (disc.). 00:40, 10 nov 2022 (CET)
- Ipotesi:
- class tab1: con margini come dici te, larghezza della colonne a allineamento come serve nelle tabelle.
- intestazione fatto con tmpl. Da mettere
noinclude
quando la provincia prosegue nella pagina successiva eonlyinclude
se la provincia inizia a metà pagina. Credo che così sarebbe come da tipografo cartaceo e secondo le esigenze del "tipografo webiano". Metterei (oltre alle ancore che già ci dovrebbero stare) anche le sezioni così se ci sfrugola il velopendulo (cit.) possiamo fare file con singole provincie. Mantenendo comunque il file intero.
Non so se ho fatto proposte ad mentulam canis. Mi sembra che stiamo dicendo entrambi la stessa cosa. Comincerei intanto del {{Tabella legge 3778}} (ci saranno altre tabelle più meno simili per altre leggi) --Carlo M. (disc.)
- @Carlomorino Ok, proseguo "a tempo parziale" (voglio "finire" Belli!) rifinendo styles.css e pensando al template intestazione. Fare una tabella per provincia (con i suoi noinclude, come hai detto) facilita molto l'aggiunta di section per eventuale transclusione separata. Alex brollo (disc.). 09:54, 10 nov 2022 (CET)
Fatto test:
Finito 669 ne riparliamo. --Carlo M. (disc.) 14:33, 10 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Ho un paio di idee sulle famose tabelle e lavorerei sulla pagina-test 587 portando tutto il possibile su styles.css, compresa la larghezza delle colonne e il text-indent dove serve. Ma prima serve la risposta a un quesito fisimoso: tentiamo di inserire le graffe fra la prima e la seconda colonna? Se sì, ci sono due opzioni, che devo verificare (una più "solida", ma che richiede la modifica della struttura di tutte le tabelle, l'altra più "sbrigativa", che però non funzionarebbe se ci sono testi "lunghi" nella prima colonna). Alex brollo (disc.). 10:30, 15 nov 2022 (CET)
Cerco di pensare (cosa faticosa)
- se è possibile mettere le graffe in un secondo tempo senza faticare troppo, conviene intanto fare senza, controllare la leggibilità e se non crea problemi fermarsi lì.
- Anche le graffe messe dal tipografo spesso non sono chiare.
- --Carlo M. (disc.) 10:41, 15 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino ho trovato un paio di intoppi:
- styles.css va in conflitto con rowspan, "vede" come cella first-of-type talora il nome della provincia, talora il numero progressivo. Risolto fissando la laghezza delle colonne nella sezione header in pagina 586;
- la soluzione spiccia per le eventuali graffe non va, bisognerebbe usare quella "solida", ma lascerei perdere volentieri, il bordo fra una provincia e l'altra rende le cose molto chiare.
- Ti segnalo le "pensate" adottate in pag 586 e 587:
- TUTTE le celle hanno text-indent, agendo sulla classe tab1 in styles.css, ma l'effetto si vede solo nelle righe lunghe;
- le tabelle sono spezzate una per provincia;
- invece di usare un template per l'intestazione, ho definito una section in pagina 586, e basta richiamarla nel punto giusto come in pagina 587 per sistemare la tabella.
- a causa del conflitto rowspan-styles non è possibile fissare l'align:right per i numerelli della colonna 2. Se indispensabile, l'align va scritto a mano per le celle critiche.
- l'unica formattazione che va messa a mano è il rowspan + {{cs|Mb}} per le celle delle provincie in colonna 1, oltre che i bold e i italic opportuni.
- resta il problema della unione, in transclusione, fra tabelle spezzate in pagine successive ma penso sia risolvibile.
- Alex brollo (disc.). 12:50, 15 nov 2022 (CET)
A me sembra, a uno sguardo veloce, decisamente ok. E ora? --Carlo M. (disc.) 13:06, 15 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Ti propongo di correggere il puro testo in tabelle elementari, poi io ripasso, se trovi difficoltà, a formattare. Intanto proseguo formattando le pagine già tabellate (intravedo un altro problemino, ma non dovrebbe essere ostico). una curiosità: hai incontrato in Belli il tl|nsb? Strano a dirsi, può essere usato anche in questo testo.... mi divertirò a fare un esperimento. Alex brollo (disc.). 13:26, 15 nov 2022 (CET)
- Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) Alex brollo (disc.). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
- Como riunita in transclusione! Alex brollo (disc.). 14:24, 15 nov 2022 (CET)
- Se mi riesce di riunire Como, pagine 588-589, forse è fatta.... :-) Alex brollo (disc.). 13:53, 15 nov 2022 (CET)
Numeri a lato[modifica]
Ciao Alex, qui i numeri a lato come si inseriscono? Grazie! Spinoziano (BEIC) (disc.) 14:48, 10 nov 2022 (CET)
- @Spinoziano (BEIC) Al momento non c'è soluzione; non li inseriamo. Eventuali annotazioni che puntano su un numero riga sono trasformate in annotazioni standard applicate all'interno del testo con tag ref. Alex brollo (disc.). 15:06, 10 nov 2022 (CET)
- Ok, allora lì non li inseriamo. Grazie, a presto.--Spinoziano (BEIC) (disc.) 15:19, 10 nov 2022 (CET)
In virtù di un autore citato[modifica]
Carissimo, avrei bisogno di inserire un Ec (precisamente:{{Ec|Francesco Beccattini|Becattini}}) nel secondo blocco di Autore citato qui Xavier121 14:35, 14 nov 2022 (CET)
- @Xavier121 provato e riprovato..... e gettata la spugna :-( Alex brollo (disc.). 14:52, 14 nov 2022 (CET)
Nota annidata[modifica]
Pagina:Ferretti - Centoventi sonetti in dialetto romanesco.pdf/42
O so io che nun sò bbono o le spiegazzioni nun sò cchiare.
Carlo M. (disc.) 19:50, 20 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Il caso, più che un caso, è un casino, perchè la seconda annotazione cade dentro un poem, il chd non è previsto dal template. Provo a risolverlo. Ammetto un piccolo colpetto di Alzheimer: di tl|Note annidate avevo perso la memoria :-( Alex brollo (disc.). 21:04, 20 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. Alex brollo (disc.). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
- Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--Carlo M. (disc.) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino OK, debitamente pungolato e ferito nell'amor proprio mi ci sono messo... controlleremo poi come viene in trnsclusione.
- Furbastro !!! Non è che a furia di leggere Peppe er Tosto prendi anche i nostri "difetti"? Altro problemino appresso.--Carlo M. (disc.) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Ho aggirato vilmente il problema, ma il risultato, dai, non è male. Alex brollo (disc.). 07:08, 21 nov 2022 (CET)
Appendice[modifica]
Ne avevamo già parlato ma ho dimenticato cosa avevamo detto.
Il problema: Qui sono elencati alcuni atti che dovremmo sistemare.
Il primo pezzo è quasi ok. Quasi perché manca quasta parte che lo modifica (section
già messa).
Mancano i decreti dittatoriali per Emilia e per Toscana. Poi quando abbiamo tempo mettiamo a posto le tabelle.
Il problema è decidere il nome. Così quando serve li linko da WP.
--Carlo M. (disc.) 17:25, 21 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Volentieri "ripasserò" le altre tabelle; sui nomi non sono forte e spesso sono in imbarazzo anche sui testi su cui lavoro direttamente, figurimoci su quelli altrui. Per quanto riguarda l'integrazione da pag. 596, non immagino come tu voglia rappresentarla.... Alex brollo (disc.). 23:33, 21 nov 2022 (CET)
Fatti:
Intanto è arrivato un altro problemino: l'impostazione per la tabella di:
Quando hai tempo e voglia. --Carlo M. (disc.) 23:10, 22 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino particolarmente fastidiosa, a prima vista... di gran lunga peggiore delle altre. vediamo.... Alex brollo (disc.). 07:23, 23 nov 2022 (CET)
Ma chi avete eletto?[modifica]
Uno mezzo matto? Guarda che ha combinato!
Pagina:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1853-54, Documenti.pdf/368
-- Anonimo romanesco. (disc.) 12:00, 23 nov 2022 (CET)
- @Carlomorino Di fronte un tabella del genere. io ci penso lungo.... e poi sbaglio un mezza dozzina di volte. :-) al momento non sono nemmeno alla fase 1°..... temo che in questo caso maligno le graffe siano indispensabili. Se mi convinco che lo siano, bisogna strutturare la tabella per loro fin dall'inizio. Alex brollo (disc.). 17:13, 23 nov 2022 (CET)
WOW!![modifica]
Indice:Parlamento subalpino - Atti parlamentari, 1848.pdf/styles.css
Creata nuova class!! Meraviglia delle meraviglie:
FUNZIONA!!!
Carlo M. (disc.) 17:08, 6 dic 2022 (CET)
- p.s. Pagina con Indice, un indice veramente di classe. Carlo M. (disc.) 17:12, 6 dic 2022 (CET)
Manca il tocco finale[modifica]
Cari Alex e @Candalua,
mi hanno chiesto di spostare l'indice delle prose di Bianca Laura Saibante: l'ho fatto, ho spostato tutte le pagine che afferivano ad esso al nuovo indice, ho creato il nuovo ModuloDati, ho aggiornato i pages index in ns0: tutto bene se non fosse che in ns0 non mi compaiono i template capitolo di navigazione tra le varie novelle del testo. Magari è solo questione di aspettare, ma più probabilmente ho sbagliato qualcosa nel processo che ti ho descritto: c'è qualche altro file da aggiornare? εΔω 14:46, 19 dic 2022 (CET)
- Tu quoque @OrbiliusMagister! Più automatismi vi facciamo, e più vi dimenticate come funzionano i template :) Tutti i template IncludiIntestazione erano vuoti, perché la frettolosa caricatrice aveva creato le pagine ns0 prima di compilare il sommario, e quindi mancavano i link. Le ho rigenerate col bottoncino del "fulmine" e ora sono a posto. Can da Lua (disc.) 15:03, 19 dic 2022 (CET)
- @Candalua Richiesta h. 14,46, risoluzione problema h. 15.03. Fulmineo! :-) Alex brollo (disc.). 15:12, 19 dic 2022 (CET)
Numero versi[modifica]
Ciao Alex, c'è un modo per sistemare il "5" a destra di "l’albero della" in Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/412? Quel numero risulta proprio appiccicato, tanto che si vede appena. Spinoziano (BEIC) (disc.) 17:40, 21 dic 2022 (CET)
- @Spinoziano (BEIC) Ce ne sono diversi, ne ho applicato uno: assegnare a poem uno style "margin-right" leggermente negativo, che sovrascrive il valore di default, che è di 2em, e così si crea un po' più di spazio a destra. Il problema, però, è delicato, perchè dipende dai particolari del layout di visualizzazione e dai suoi vincoli. Ad esempio, sul mio schermo e con il mio browser il problema non si verificava. Alex brollo (disc.). 17:53, 21 dic 2022 (CET)
- Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408 dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--Spinoziano (BEIC) (disc.) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
- @Spinoziano (BEIC) L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. Alex brollo (disc.). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
- @Spinoziano (BEIC) Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina styles.css dell'Indice. Alex brollo (disc.). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
- Mitico!! Grazie! --Spinoziano (BEIC) (disc.) 18:25, 22 dic 2022 (CET)
- @Spinoziano (BEIC) Vedi se vi va: la parentesi quadra è opzionale. Il css della classe vl (acronimo di "verso lungo) è nella pagina styles.css dell'Indice. Alex brollo (disc.). 18:12, 22 dic 2022 (CET)
- @Spinoziano (BEIC) L'effetto, volendolo riprodurre, si ottiene con uno span float:right che "appoggia" la seconda parte del verso al margine dx. Fammi provare... penso che ci voglia anche un display:inline-block. Alex brollo (disc.). 17:47, 22 dic 2022 (CET)
- Ciao Alex, sempre a proposito di versi, in casi come Pagina:Abrabanel, Juda ben Isaac – Dialoghi d'amore, 1929 – BEIC 1855777.djvu/408 dobbiamo riprodurre l'a capo tipografico che nella pagina originale è presente per "e la mia fede è nella sua grazia" e, se sì, c'è uno standard per farlo? Grazie!--Spinoziano (BEIC) (disc.) 12:50, 22 dic 2022 (CET)
Sono un disastro, aiuto![modifica]
Caro Alex,
mi tocca chiedere il tuo aiuto dopo aver provato ad arrangiarmi: prima di gettarmi in progetti ad ampio respiro volevo cavarmi due sassi dalla scarpa: i Canti di Aleardi e il Lucrezio tradotto da Marchetti: entrambi hanno problemi.
- Aleardi (trovato su GB) ho provato a trasformarlo in djvu con un convertitore online, ma nel processo le sue dimensioni sono decuplicate. Caricatolo comunque su commons mi sono accorto che chi lo ha messo sotto lo scanner era molto distratto, e ci sono diversi gruppi di pagine acquisite due volte... Se volessi mettere in ordine e ricaricare quel testo mi appresterei ad accoppiarlo a Canti (Aleardi).
- Il caso del De rerum natura tradotto da Giovanni Marchetti ti è già noto: Sono stato frettoloso e non ho capito bene quante e quali pagine sono state duplicate o acquisite in ordine sbagliato e ti ho interpellato prima di avere idea dell'entità del problema: vista la necessità di rivedere completamente la numerazione e l'ordine delle pagine ho dovuto interromperne la trascrizione.
Torno a chiedere umilmente perdono per il disturbo: se tu potessi, con gli strumenti che io non ho, controllare questi due file e ricaricarli con le pagine in ordine potrei procedere con M&S e trascrizione senza patemi o sorprese. εΔω 23:37, 3 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Volentieri... Il lavoro su Sonetti romaneschi alle volte è un po' tedioso e una ricreazione è benvenuta. Alex brollo (disc.). 08:21, 4 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Il tomo I di Lucrezio dovrebbe essere a posto; ho trovato la pagina 72 mancante, la 73 duplicata, e l'assenza delle pagine dalla 203 in poi (libro IV monco). Ho adeguato il pagelist. Il tomo II dovrebbe essere a posto, confermami per favore.
- Per Aleardi, mi metto a ripassarlo. Alex brollo (disc.). 09:34, 4 gen 2023 (CET)
- Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - εΔω 11:11, 4 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. Alex brollo (disc.). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
- Non si finisce mai di controllare:
- ho appena scoperto che Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/18 e Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/19 sono doppioni da eliminare di Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/22 e Pagina:Aleardi - Canti, Firenze 1899.djvu/23: senza i doppioni la numerazione delle pagine torna a correre. Per evitare ulteriori sorprese ho scaricato il file e ripassato la sequenza pagina per pagina: dopo queste due pagine in più la sequenza è corretta. P.S. ho provato a generare il ModuloDati ma inutilmente. εΔω 09:04, 5 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Dovrei aver sistemato. Ho corretto il pagelist e spostato quelle poche pagine che andavano spostate.
- Modulo dati è schizzinoso: vuole che esista qualcosa nel Sommario. Altre cose che tollera male sono le doppie virgolette nei nomi o nei titoli, e la presenza di elementi estranei nel campo pagelist. Quando il campo Sommario sarà completato, basterà richiamare il tool per sistemare.
- Riguardo alle pagine dell'Indice , anche tl|Vi e tl|Pg sono abbastanza schizzinosi.... non uso mai tl|Spazi per le indentature di blocchi di titoli, uso invece il tl|Ms; Pg non gradisce spazi attorno ai parametri. Se il titolo è più lungo di una riga, tocca usare il parametro larghezzap per ottenere un risultato gradevole. Alex brollo (disc.). 11:53, 5 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Che pasticcio era Aleardi! Ho deciso di rifarlo daccapo con abbyy, partendo dal pdf, e poi ho dato la caccia ai doppioni. Il djvu è dimagrito moltissimo, ma mi sembra che la qualità sia più o meno invariata. Lo carico su commons al posto del vecchio. Alex brollo (disc.). 18:13, 4 gen 2023 (CET)
- Nell'attesa mi sono travestito da bot e ho regolarizzato un po' di indici da file rinominati su commons. - εΔω 11:11, 4 gen 2023 (CET)
Sto cercando fonti su queste monete.
In alcuni casi c'è un testo su IA e su GB.
La domanda è: convienemi usare IA upload (ammesso che ancora funzioni) o caricare direttamente da GB?
Carlo M. (disc.) 14:40, 5 gen 2023 (CET)
- @Carlomorino Al momento, l'unico vantaggio che si ottiene nel trasformare un pdf in un djvu per gli utenti "normali"(tranne pochi "anormali"come me) è che il djvu permette di far correre il Match and Split mediawiki. Se non ci sono testi di cui fare il M&S, quindi io caricherei direttamente il pdf Google, eliminando però l'eventuale pagina "warning" prima del caricamento. Il programma libero pdfsam lo fa benissimo. Alex brollo (disc.). 15:07, 5 gen 2023 (CET)
Nguè Nguè (non è un calciatore africano ma un pianto infantile): ho scaricato il file ma commons mi dice che è troppo grosso: 194,1 MB su disco (194.055.770 byte). Ho provato a caricarlo direttamente da GB e mi dice che da quel sito (GB) non si può caricare. E poi dice che uno compra la Treccani... Carico da IA? IA upload funziona ancora? p.s. l'autore è autore:Edoardo Martinori e il testo è La moneta: vocabolario generale.--Carlo M. (disc.) 19:06, 5 gen 2023 (CET)
- Carlomorino Si può, si può. Ci vuole un tool "Chunked upload"da attivare su Commons. Attivato, il limite di grandezza dei file diventa di 2 Gby o_O. Io sarei pronto a caricare il tuo file che dovrebbe essere questo, giusto? Andrebbe bene File:Martinori - La moneta: vocabolario generale.pdf o basta File:Martinori - La moneta.pdf, che io, minimalista, preferirei? Alex brollo (disc.). 20:23, 5 gen 2023 (CET)
- PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: c:Help:Chunked upload Alex brollo (disc.). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
- Io avevo previsto: La moneta: vocabolario generale.pdf. Mi sembra che alla fine ci siano della pagine ripetute e una tavola "fallica". Per fortuna ho l'originale....
- Per il chuck (chissà che vor di', ma perchè non parlano una lingua decente?) vedo se di capisco qualcosa.
- Carlo M. (disc.) 21:05, 5 gen 2023 (CET)
- Carlomorino Sarebbe bene controllare e sistemare il pdf prima di caricarlo.... le pagine duplicate non sono un problema (ma sarebbe bene eliminarle), mentre invece sarebbe un problema se alcune pagine fossero mancanti. Te la senti di controllare? Io stento a scorrere pagina per pagina un pdf così enorme. Alex brollo (disc.). 21:56, 5 gen 2023 (CET)
- @Carlomorino Chunked significa "a pezzi", il file viene trasmesso a Commons in segmenti e poi ricostruito. Mi prostro davanti a chi ha ideato il magheggio. Alex brollo (disc.). 23:42, 5 gen 2023 (CET)
- "fatto a...". Comunque Chuck Berry è (era) più figo. Bonae novae: non mancano pagine. de coeteris: le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --Carlo M. (disc.) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
- @Carlomorino Ma tu hai a casa uno scanner piano per scannerizzare pagine di libri della tua biblioteca? Io ho lo scanner, ma non ho la biblioteca.... la qualità delle immagini a fine libro è molto incostante, buone scansioni a colori sarebbero doverose. Se non mancano pagine io caricherei, c on nome file File:La moneta: vocabolario generale.pdf. ma forse vuoi farlo tu per provare Chunk. Sappimi dire. Alex brollo (disc.). 11:01, 6 gen 2023 (CET)
- "fatto a...". Comunque Chuck Berry è (era) più figo. Bonae novae: non mancano pagine. de coeteris: le donne di casa sono stanche per il lavoro fatto stanotte a cavallo delle loro scope. --Carlo M. (disc.) 09:52, 6 gen 2023 (CET)
- PS: le istruzioni per installare il tool su Commons qui: c:Help:Chunked upload Alex brollo (disc.). 20:26, 5 gen 2023 (CET)
A casa ho uno scanner piano ma si è rotto e devo sostituirlo. L'ho usato molto per acquisire tutti i documenti sparsi tra tutti i familiari e che riguardano "li mortacci mia": diversi mega di foto, manoscritti, quadri (un paio di pittori in famiglia e alcuni ceramografi; se ti interessa dai una letta ai miei conflitti di interesse). Il "mio Martinori" è messo molto male. Dovrò fargli rifare la rilegatura. Detto questo: il file di GB l'ho caricato. Non credo che mi ci metterò a lavorare subito. Forse lavorerò alcune pagine che servono come fonti per WP. Cercherò anche di fargli pubblicità sperando che qualche altro appassionato di monete inizi a venire anche di qua.
p.s. non diversi mega ma oltre 27 Giga...--Carlo M. (disc.) 14:27, 6 gen 2023 (CET)
2 domande 2:
- che scanner tieni (faccio la spia....)
- Qui mi sono inventato una sciocchezza. Il nome delle "sotto-pagine" è la moneta.../A mentre sull'indice si legge "A". Non so se mettere le virgolette al nome della sotto-pagina o toglierle dall'indice oppure lasciare tutto così. Che ne dici? --Carlo M. (disc.) 19:25, 8 gen 2023 (CET)
- @Carlomorino 1. Un antico scanner Epson. 2: NO! Niente doppie virgolette! Sono un carattere "tossico" per Indice sommario, per scoprirlo ho usurato un bel po' di neuroni. Alex brollo (disc.). 21:04, 8 gen 2023 (CET)
Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano[modifica]
Ciao, vorrei trascrivere il libro di Antonino Traina Nuovo vocabolario Siciliano-Italiano, presente sul sito digitale-sammlungen.de in CC0. ma non so quali norme vi sono per il formato del file, come dev'essere trascritto, ecc. Àncilu (disc.) 22:36, 12 gen 2023 (CET)
- @Àncilu Posso permettermi di suggerirti di pensarci a lungo? Si tratterebbe di un lavoro estremamente lungo e difficile - centinaia e centinaia di ore di lavoro anche per un trascrittore molto esperto. In teoria basterebbe caricare il testo in formato pdf, ma... non è certo il lavoro con cui iniziare una collaborazione con wikisource. Alex brollo (disc.). 23:59, 12 gen 2023 (CET)
- @Àncilu Il testo è disponibile anche su archive.org: IA oppure IA. Alex brollo (disc.). 00:04, 13 gen 2023 (CET)
- Ho contribuito da IP per un po' di tempo (tipo 1 anno e mezzo) su wikisource francofona e multilingual. In realtà vorrei trascriverlo per averlo più facilmente come fonte sul wikizionario francofono. E anche perché il sito che conteneva una bellissima trascrizione, veramente ben fatta è sparito. Certo è ancora accessibile sulla wayback machine, ma per comodità è più semplice averlo in un sito più rapido che archive.org. Àncilu (disc.) 00:07, 13 gen 2023 (CET)
- @Àncilu La precedente trascrizione mi interessa moltissimo. Puoi vertificare se è disponibile sulla wayback machine? Ricordi l'url del sito?
- Prima di imbarcarsi nel caricamento completo, direi comunque di fare alcuni test su una o poche pagine per verificare la qualità dell'OCR incorporato nei file o ottenibile con gli strumenti mediawiki. L'OCR dei file IA non è male: richiede comunque decine e decine di correzioni per pagina. Alex brollo (disc.). 09:40, 13 gen 2023 (CET)
- Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . Àncilu (disc.) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
- La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. Alex brollo (disc.). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
- @Àncilu @OrbiliusMagister La cosa si fa interessante. Ma prima una domanda: che livello di competenza informatica hai? Sei a tuo agio nella manipolazione xml/html/css? O addirittura sei un profondo conoscitore della manipolazione dei file pdf, a livello della estrazione non solo del testo, ma anche del suo codice di formattazione?
- In breve, il problema. Nei dizionari non basta estrarre il testo, occorre estrarre anche la formattazione delle singole voci e delle singole parole (grassetto, corsivo, maiuscoletto hanno essenziale valore informativo). Tutte queste informazioni sono open nel formato file odt di LiberLiber, molto meno open nel formato pdf. Ci sarebbero anche in alcune estrazioni OCR, ma con innumerevoli errori, sia nel riconoscimento caratteri che nel riconoscimento della formattazione, da correggere manualmente, uno a uno. In questo caso particolare, quindi, essendo disponibile da fonte open source sia il testo corretto da umani, che la sua formattazione, rifare tutto quanto è impensabile. L'ipotesi di caricare il dizionario in wikisource passa attraverso il lavoro di analisi e programmazione della conversione automatizzata del codice odt in un codice mediawiki. La cosa per certi versi mi affascina, per altri mi terrorizza. Pingo OrbiliusMagister per un'opinione generale. Alex brollo (disc.). 11:34, 13 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. Alex brollo (disc.). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
- @Alex brollo: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). Àncilu (disc.) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
- @Àncilu "So smanettare odt" è molto incoraggiante. Magari anche un minimo di python... sarebbe l'ideale.
- La formattazione delle singole parole è facilissima:
'''grassetto''' ''corsivo'' {{Sc|maiuscoletto}}
->grassetto corsivo maiuscoletto
. Ogni voce, un paragrafo con testo continuo, senza acapo. Per separare i paragrafi, una linea vuota. Per ottenere l'indentazione dei paragrafi, si può fare in vari modi, anche con css generale. Riguardo per bene l'html derivato dal odt via LiberOffice. comincio a essere ottimista (il lavoro si sta trasformando da impossibile a parecchio impegnativo). :-) Alex brollo (disc.). 12:59, 13 gen 2023 (CET)- Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di 20 000 contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; Àncilu (disc.) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Il caso è particolare: dovrebbe prestarsi a un caricamento di massa fortemente automatizzato, analogo a quello usato per Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino ma con risultati ancora migliori. @Àncilu Scusa la banalità sul wikicode... no, non ci sono template particolari; volendo riprodurre il layout a due colonne (ma io rinuncerei) vedi {{Colonna}}, {{AltraColonna}} e {{FineColonna}}, che agiscono, opportunamente, solo in nsPagina. Il problema più spinoso è suddividere correttamente il testo in pagine, devo guardare bene il codice html per vedere se c'è qualche codice di fine pagina originale. Se non c'è, bisogna inventarsi qualcosa: esiste un tool "match and split", ma di certo non funziona bene su testo formattato. Ci rifletterò.
- Io non sono riuscito a scaricare il pdf dal sito tedesco, mi piacerebbe confrontarne la qualità con quello IA. Tu ce l'hai fatta? Alex brollo (disc.). 18:37, 13 gen 2023 (CET)
- Vabbè il wikitesto lo conosco :P sennò non avrei più di 20 000 contributi. Era per capire se appunto c'erano template di messa in pagina; Àncilu (disc.) 15:23, 13 gen 2023 (CET)
- Ehm..... scusateni, vedo solo ora il ping. Onestamente il mio contributo è poca cosa. Consiglierei ad @Àncilu di prendere un testo compilativo come Dizionario Latino-Italiano e dare un'occhiata ai vari codici di formattazione nelle pagine già formattate.
- In seconda battuta da un'occhiata al testo di Internet Archive posso affermare che l'imprsa è certo fattibile, ma che mille e rotte pagine di testo sono destinate a produrre risultati come Dizionario moderno, Vocabolario del dialetto napolitano o Vocabolario dell'uso abruzzese, imprese ben cominciate ma arenatesi e in attesa da anni di completamento. εΔω 14:45, 13 gen 2023 (CET)
- @Àncilu Un po' di complicazioni. Il sito tedesco continua a sembrarmi problematico: per realizzare il lavoro (secondo me) occorre basarsi sulla versione LiberLiber + un pdf della stessa edizione (1868: altre edizioni presentano diffuse differenze). Su IA trovo due items dell'edizione 1868, una ha un pdf con risoluzione insoddisfacente, l'altra: IA ha buone scansioni ma l'ordine delle pagine è buggato: la sequenza va verificata pagina per pagina (es. manca la pagina 154) Senza un pdf, che contenga tutte le pagone nell'ordine giusto, non comincio nemmeno a lavorare.... continuo la ricerca e le verifiche; il mio pessimismo cresce un pochino. Alex brollo (disc.). 20:07, 14 gen 2023 (CET)
- @Alex brollo: So smanettare i file odt, ma non so quali template di formattazione siano i più adatti a wikisource. Magari se sto un po' qua a contribuire mi impratichisco con tutti i template ecc. (Tipo per il maiuscoletto so usare i tag span per l'effetto, ma non so ad esempio se qua c'è un template specifico che fa ciò). Àncilu (disc.) 11:54, 13 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Ripingo.... probabile che il ping precedente sia inefficace. Alex brollo (disc.). 11:38, 13 gen 2023 (CET)
- La trascrizione su LiberLiber, quella replicata nella wayback machine. è ancora diasponibile: https://www.liberliber.it/online/autori/autori-t/antonino-traina/nuovo-vocabolario-siciliano-italiano/ . A questo punto rifare il lavoro mi sembra veramente difficile da giustificare. Alex brollo (disc.). 10:03, 13 gen 2023 (CET)
- Ho ancora un filtro che me lo impedisce, quindi te lo mando spezzato https ://web.archive.org/web/20220123153301/https ://www.liberliber.it/mediateca/libri/t/traina/nuovo_vocabolario_siciliano/pdf/traina_nuovo_vocabolario_siciliano.pdf . Àncilu (disc.) 09:50, 13 gen 2023 (CET)
OrbiliusMasochister[modifica]
Caro Alex,
ti aggiorno sul mio lavoro e ti do un paio di notizie interessanti:
- finito Aleardo Aleardi (di cui sono molto contento), lascio da parte il Pavese che avevo sbocconcellato prima di te (e a dirla tutta sono tentato di dividere i romanzi con capitoli numerati in sottopagine) per guardarmi intorno...
- riprendo il mio progetto di completare il Lucrezio tradotto da Marchetti: è un paciugo dato che il M&S bruto contrappone due edizioni troppo diverse tra loro e l'OCR preesistente non è molto incoraggiante nemmeno per iniziare. L'OCR di google permette quantomeno di non impazzire ma ogni pagina è un discreto bagno di sudore: per la mia salute mentale decido a malincuore di non affrontare di petto tutte le pagine ma di alternarle ad altre riletture;
- ho scoperto una falla molto interessante da coprire: Il Canzoniere di Matteo Bandello che ha praticamente tutte le poesie in ns0 da collegare alle pagine dell'indice. Ci sarà un bello sforzo da compiere con le note in calce, ma dopo il lavorone su Monti, Dresselio e Aleardi mi sento abbastanza rodato. Non avevo messo in programma questo indice ma la prospettiva di applicare un poderoso accoppiamento di pagine ns0-nsPagina anche senza M&S mi attrae e dunque... mi faccio del male.
- Con grande soddisfazione ho portato a termine un altro grosso colpo: dopo i due Capuana fiabeschi, dopo Aleardi, ho ottenuto da Google la liberazione di un altro elemento da anni annorum nella mia wishlist: il Catechismo Maggiore! Finalmente leggibile la sua fonte su Google Books, la metto in coda per il prossimo lavoro di M&S. Dato però che si tratta di molte piccole pagine, che come al solito le pagine del libro portano più materiale di quello presente in ns0 e che la formattazione non è banalissima, prima di effettuare altre operazioni volevo chiederti se potevi dare un'occhiata al pdf di Google e in particolare allo testo testo per effettuare il caricamento su commons di un file apprezzabile (magari djvu).
- In coda mooolto nei sogni a lungo termine ti elenco le mie mire:
- Inseguire poesiole e prosette meno note di Foscolo o Manzoni presenti sia in nsPagina che in ns0 ma non accoppiate (Cfr. qui con la pagina dell'autore)
- Ritornare su Romagnoli (Aristofane oppure completare la collezione cercando i volumi mancanti);
- Prendere il coraggio a due mani e accoppiare i Fioretti di San Francesco con l'edizione che contiene la Vita di Frate Ginepro:
- Ristrutturare in ns0 il Tesoro di Brunetto latini attualmente in stato pietoso a metà tra struttura di libri "cartacei" e "logici";
- rileggere tante opere che lo meritano e chiudere tanti cantieri lasciati aperti (qui l'elenco è veramente enorme)
- nota che finora ho toccato perlopiù il tasto "ns0"... se penso al lavoro che attende in nsOpera o alla semplice "scoperta di nuovi testi interessanti da trascrivere" (come ad esempio le migliaia di pagine della Gazzetta musicale Ricordi, le centinaia di poesie di Chiabrera e Testi) qui mi fermo.
- A latere ho scoperto un mesetto fa che la Rätoromanische chrestomathie volume XII è del tutto disaccoppiata con la fonte e sarebbero centinaia di pagine... ma dopo un tentativo pagina e transclusione ho capito che era una impresa più grande di me...
Questo lo stato dell'arte del mio passatempo preferito. Lo tengo "tra me e te" anche se immagino che qualche altro utente non si tratterrà dallo sbirciare questo papello. εΔω 19:30, 24 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Sto dando un'occhiata a Catechismo Maggiore. Dovrei caricare il djvu ex Google books oggi o domani.Alex brollo (disc.). 07:17, 25 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Per non lavorare di band, mi confermi che la fonte Google è quella giusta? Alex brollo (disc.). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
- La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? Alex brollo (disc.). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
- Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. εΔω 12:52, 25 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Carico il djvu; nome file, autore (vigliaccamente: Pio X) ecc. tutti provvisori. Ti raccomando: se vuoi cambiare nome file, facciamolo subito, prima di caricare pagine. Nome provvisorio: : File:Catechismo Maggiore, 1905.djvu. Lascio perdere tutti gli altri masochismi, i sonetti romaneschi e il dizionario siciliano-italiano ne hanno una dose ottima ed abbondante. Alex brollo (disc.). 17:52, 25 gen 2023 (CET)
- Certo che approvo! È tutto un lavorone in meno da intraprendere da zero: se ci sono aggiustamenti da fare saranno sicuramente meno numerosi di quanta formattazione andrebbe diversamente aggiunta a mano. εΔω 12:52, 25 gen 2023 (CET)
- La fonte sembra quella esatta; intravedo la possibilità di un adeguamento massivo della formattazione direttamente in ns0, almeno parziale, preliminare al M&S (aggiunta D - R; eliminazione numerazione delle domande/risposte; formato intestazione delle domande->paragrafo normale in corsivo). Il M & S sarebbe anche facilitato dell'aggiunta dei titoli nel testo spostandoli dal tl Intestazione (senza formattazione, il M&S si imbroglia con i tl Centrato e simili). La suddivisione delle pagine segue i "capi" e, anche se è abbastanza frammentata, penso che potrebbe restare quella che è. Tutto via bot, ovviamente. Approvi? Alex brollo (disc.). 10:12, 25 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Per non lavorare di band, mi confermi che la fonte Google è quella giusta? Alex brollo (disc.). 09:32, 25 gen 2023 (CET)
Rinomina effettuata. Ti prego, non lasciare gli altri masochismi: in particolare io resto ostacolato nella ricerca di titoli da disambiguare finché l'elenco di titoli multipli non sarà sfoltito di duemilaerotti doppioni di titoli dei sonetti romaneschi. ;-) εΔω 06:47, 27 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Appaiamento conservativo effettuato, non ti sto a dire il numero di problemi. Appaiamento conservativo significa che c'è una lunga lista di sonetto naked appaiati a sonetti proofread, ossia veri doppioni, e una lista, aimè lunga, ancora da sfoltire controllandoli uno a uno, di casi di mancato appaiamento . Il confronto viene eseguito anche per somiglianza del contenuto, via bot. Una strage di neuroni. Tu pensi che i naked già appaiati possano essere marcati con {{cancella subito}} e tanti saluti?
- L'alternativa: cancellare tutti i naked, siano o non siano appaiati, e tanti saluti. Ma esito a farlo. Alex brollo (disc.). 07:30, 27 gen 2023 (CET)
- Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto Cancella subito. εΔω 08:32, 27 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. Alex brollo (disc.). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. Alex brollo (disc.). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister Alla fine della marcatura saranno pronte per la cancellazione immediata oltre 2000 sottopagine ns0 SAL 75%. La cosa provocherà tacche visibili nelle statistiche... :-(
- Come "trattiamo" i sonetti naked non cancellati? Vanno spostati da Sonetti romaneschi, ma dove li mettiamo? Alex brollo (disc.). 00:07, 28 gen 2023 (CET)
- Caro Alex,
- mi spiace per la statistica, ma duemila nuove pagine ns0 SAL 75% le creeremo nel corso di quest'anno, dunque non me ne dolgo eccessivamente: pensa invece alla tacca di percentuale di testi proofread vs naked che questa operazione comporterà (a cui aggiungerò nel corso dei prossimi mesi sia le molte pagine ns0 di Bandello che quelle del Catechismo maggiore). Io i sonetti romaneschi superstiti li tratterei così:
- Creo la raccolta Sonetti romaneschi (1998) con l'infotesto che trovi nella cronologia di Discussione:Sonetti romaneschi e ci elenco i sonetti supertiti
- questi sonetti possono essere tanto sottopagine della raccolta, ma per coerenza con la raccolta proofread potremmo "liberarli" con il titolo dato dal Belli a ciascun sonetto e linkandoli alla nuova raccolta.
- Infine, per scrupolo di coscienza, creo in una sottopagina utente un elenco di link rossi con tutti i sonetti cancellati: non si sa mai che in futuro si vogliano ripristinare e in tal modo avremmo una pagina per recuperarli tutti.
- Spero che si capisca quello che ho scritto. εΔω 06:37, 28 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister
Fatto punti 1 e 2, per ora spostati in sottopagine (ci saranno in giro link rossi).
Fatto punto 3, in Utente:Alex brollo/Sonetti romaneschi 1998, cancellati Alex brollo (disc.). 15:50, 28 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister
- @OrbiliusMagister Non si sono appaiati 137 sonetti naked. Suppongo che Morandi si sia scandalizzato particolarmente per la gustosa corona "Le confidenze de le regazze" :-). Procedo con la marcatura dei sonetti naked duplicati. Alex brollo (disc.). 19:17, 27 gen 2023 (CET)
- @OrbiliusMagister OK, cerco di salvare i mancanti in Morandi, poi do una passata di bot. Alex brollo (disc.). 09:01, 27 gen 2023 (CET)
- Come ho già scritto altrove io sono assai meno scrupoloso e procederei per eliminazione in blocco: gli unici scrupoli che mi sono sorti dalle discussioni fatte finora riguardano solo quei sonetti che mancano nella raccolta di Morandi e sono stati accorpati successivamente. Per il resto Cancella subito. εΔω 08:32, 27 gen 2023 (CET)
Non so perché mi mette in rosso alcuni collegamenti peraltro presenti. Mistero collegamentoso. :-) Carlo M. (disc.) 13:28, 9 feb 2023 (CET)
- @Carlomorino Aggiornato il ModuloDati, il problema sembra scomparso. Alex brollo (disc.). 13:44, 9 feb 2023 (CET)
- Ogni giorno ne scopro uno... Il "modulo" mi era sfuggito. Già che sei qui:
- ho fatto aggiornare il mio Mac, tutto funziona molto meglio, ma... uno sei programmi che usavo di più era Acrobat con cui lavoravo i fil .pdf. Ora non funge più. Hai qualche consiglio su dove posso trovare un programma che svolga le stesse funzioni (e che funzioni ovviamente sul Mac), altrimenti non posso neanche togliere la prima pagina ai file che voglio caricare su commons.
- Grazie per aver corretto l'indice. Ora posso portare il tutto a 75%. --Carlo M. (disc.) 14:46, 9 feb 2023 (CET)
- @Carlomorino Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), pdfsam], anche per Mac. Alex brollo (disc.). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
- GRAZIE.
- @Carlomorino Per le cose semplici (tipo smontare e rimontare pagine), pdfsam], anche per Mac. Alex brollo (disc.). 14:55, 9 feb 2023 (CET)
SAL al 100[modifica]
Per favore Alex, quando hai tempo, mi controlleresti se ho portato bene a 100 il SAL di Indice:Fiabe_e_leggende_Emilio_Praga.djvu? Grazie mille. --Lagrande (disc.) 12:56, 16 feb 2023 (CET)
- @Lagrande C'era un banale lapsus che generava link rossi, per il resto mi pare perfetto. Alex brollo (disc.). 14:16, 16 feb 2023 (CET)
Problemino in sup[modifica]
In questa pagina, il sottotitolo presenta una lettera "sulla riga sopra" rispetto alle altre. Ho risolto con un <sup>, ma non mi convince del tutto: sai se c'è un modo di sistemarlo meglio? Dr ζimbu (msg) 17:34, 27 feb 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Vedi se ti va bene. Vi sono caratteri unicode "piccoli sopra", ma in questo caso la v è giusto sopra lo spazio fra una lettera e l'altra. --Alex brollo (disc.). 19:59, 27 feb 2023 (CET)
- Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--Dr ζimbu (msg) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. Alex brollo (disc.). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
- Altro problema nello stesso testo: qui (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--Dr ζimbu (msg) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --Alex brollo (disc.). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu C'è un'alternativa interessante: vedi template {{LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --Alex brollo (disc.). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Non è perfetto, ma ci si avvicina :-) Alex brollo (disc.). 10:02, 1 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu C'è un'alternativa interessante: vedi template {{LegaturaC}}, che ho modificato per accettare, come secondo parametro, un carattere alternativo a quello di default (a te interessa una tilde). Provo! --Alex brollo (disc.). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Il modo ci sarebbe, e sarebbe pure "robusto", c'è un carattere ricombinante unicode che si estende sopra due caratteri; unico problema, non tutti i font lo rendono bene, e in particolare con ce la fa Georgia, il font di default di itwikisource. Vedi https://www.compart.com/en/unicode/U+0360. --Alex brollo (disc.). 09:55, 1 mar 2023 (CET)
- Altro problema nello stesso testo: qui (nel sottotitolo in fondo) ho bisogno di mettere una tilde sopra due lettere. C'è un modo?--Dr ζimbu (msg) 08:58, 1 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Purtroppo non è una soluzione "robusta", ma il fatto che il posizionamento sia in em potrebbe dare un po' di garanzia che funzi abbastanza bene. Alex brollo (disc.). 22:04, 27 feb 2023 (CET)
- Grazie mille per il trucco. L'ho rimesso in {{sc}} (con qualche piccola modifica ai parametri) perché così mi sembra più vicino alla fonte--Dr ζimbu (msg) 21:32, 27 feb 2023 (CET)
Vasari in inglese[modifica]
Caro Alex, sto collaborando ad un progetto universitario che prevede il lavoro su diverse versioni linguistiche delle vite del Vasari. Abbiamo iniziato con 3 edizioni francesi e adesso vorrebbero iniziare con la versione inglese. Non conosco la comunità inglese nè le loro regole, tu saresti in grado di caricarla? Ciao Susanna Susanna Giaccai (disc.) 18:53, 10 mar 2023 (CET)
- @Giaccai E' un secolo che non lavoro su en.source, l'idea mi solletica. anche per esplorarne le novità. Dove trovo il testo? Il link mi porta al progetto, ma a una prima occhiata non ho trovato un link alla versione in inglese. Alex brollo (disc.). 19:43, 10 mar 2023 (CET)
- Scusami; questa mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; questa digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure questa sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie Susanna Giaccai (disc.) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --Alex brollo (disc.). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --Alex brollo (disc.). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Adesso, più che perplesso, sono estremamente confuso. Rovistando in IA, trovo scansioni multiple di edizioni multiple.... e vedo anche che l'opera è fatta in genere di 5 volumi + un volume di annotazioni. Molte serie sono complete (anzi, se non sbaglio quella che mi hai indicato è l'unica incompleta). E' stata fatta una scelta ponderata fra tutte le edizioni disponibili? criteri: completezza, qualità delle scansioni, qualità dell'OCR. Ma prima una domanda banale: l'intenzione è quella di caricare l'opera completa, 5+1 volumi, vero? Vedi es. questa, completa: IA, 1855; o questa successiva, ma apparentemente ottenuta per riproduzione anastatica, IA, 1899 (nella paguina successiva al frontespizio, [Reprinted from stereotype plates]. In questi casi sono preso dallo sconforto.... chiedo aiuto nella verifica e nella scelta. Alex brollo (disc.). 23:34, 12 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Sono perplesso.... l'OCR della versione a colori è migliore, ma non manca solo il frontespizio, manca anche la prefazione e l'indice. Non me lo spiego.... ma temo che tocchi caricare la versione B/N. privilegiando la completezza. C'è però uno "sporco trucco" per caricare l'OCR migliore (derivante dal djvu a colori) su quello B/N, anzi: le strategie sono più d'una. Controllo se en.source ha attivo il Match and Split.... --Alex brollo (disc.). 22:21, 12 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Un confronto rapido fra le due scansioni mi sembra che indichi che si tratta di scansioni diverse della stessa edizione, la numerazione e il contenuto delle pagine corrispondono. L'OCR è molto buono in entrambe, come avviene in genere per i testi in inglese; di certo quella a colori è più gradevole. Se fossimo su itwikisource userei le scansioni a colori, aggiungendo il frontespizio da quella BN con sostituzione di pagine; ma dovendo lavorare in altro progetto, eviterei di pasticciare. Lasciami esaminare un po' più a fondo la qualità dell'OCR. --Alex brollo (disc.). 07:35, 12 mar 2023 (CET)
- Scusami; questa mi pare l'edizione migliore anche se gli manca il frontespizio; questa digitalizzata da Google ha il frontespizio, lo sfondo bianco, e molto segnata, ma i caratteri mi paiono più sfumati. Oppure questa sempre digitalizzata da Google ma non segnata. Vedi tu, con la tua esperienza, quale è la migliore. Grazie Susanna Giaccai (disc.) 07:01, 12 mar 2023 (CET)
@Giaccai Una tabella, incompleta, di alcune opzioni si IA:
1 | IA | Foster | 1900 | Bell | Brigham Young University | 1,2,3,5,6 | manca il vol. 4 |
2 | IA | Foster | 1900 | Bell | Brigham Young University | 1,2,3,5,6 | manca il vol. 4 |
3 | IA | Foster | 1850 | Bohn | Brigham Young University | 1,3,4,5, | manca il vol. 2 |
4 | IA | Foster | 1855 | Bohn | New York Public Library | 1,2,3,4,5 | manca il vol. 6? |
5 | IA | Foster | 1850 | Bohn | Wellcome Library | 1, 2,3,4,5,6 | completo |
6 | IA | Foster | 1912 | Scribner | Getty | 1,2,3,4 | edizione diversa dalle precedenti |
- Quindi sembrano interessanti la 5 e la 6, fermo restando che andrebbe controllata, su tutti i volumi della serie, la esatta sequenza delle pagine.
- Alex brollo (disc.). 13:58, 13 mar 2023 (CET)
- grazie Alex, ho segnalato questo scambio alla docente proponente di questa attività; penso che risponderà qui a beve. Ciao Susanna Giaccai (disc.) 13:48, 14 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" dell'edizione 5; le immagini mi sembrano molto buone. Alex brollo (disc.). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
- @Giaccai In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. Alex brollo (disc.). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
- Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao Susanna Giaccai (disc.) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. Alex brollo (disc.). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
- Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini 2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540 14:15, 19 mar 2023 (CET)
- Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel 2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A 14:34, 19 mar 2023 (CET)
- Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e 151.36.29.67 15:00, 19 mar 2023 (CET)
- Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio Susanna Giaccai (disc.) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a chiedere lì un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... Alex brollo (disc.). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
- @Billinghurst mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà
Vasari - Lives of the Most Excellent Painters, Sculptors, and Architects, volume 1.djvu
ecc. Si parte con il caricamento su Commons e con la creazione delle pagine Indice. Alex brollo (disc.). 06:51, 20 mar 2023 (CET)- Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao Susanna Giaccai (disc.) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Per ora ho caricato solo il volume 1, che poi userò come modello. Pagina indice, Pagina principale ns0. Ma... anche se collaterale, la rilettura è prevista? Spero di sì.... raccomando agli eventuali rilettori di registrarsi (meglio se con un'utenza globale, in modo che sia attiva su più progetti). La registrazione rende molto più facile la discussione. Alex brollo (disc.). 19:00, 20 mar 2023 (CET)
- Grazie mille Alex; saremo felici se tu vorrai lavorare sul testo. Come pensi tu abbia visto il progetto ha lo scopo di individuare il variare del nome degli edifici e degli artisti nel tempo e in diverse lingue; la rilettura è solo una attività collaterale. Ciao Susanna Giaccai (disc.) 10:26, 20 mar 2023 (CET)
- @Billinghurst mi ha risposto immediatamente nel bar di en.source, il nome dei files (e quindi degli indice) sarà
- @Giaccai Bene, ho visto che il Bar di en.source non è poi così affollato, e ho provato a chiedere lì un commento sulla mia prima proposta di nome-base per i files, e quindi per le pagine Index. Chiarito questo il caricamento sarà rapido. Naturalmente mi piacerebbe approfittare dell'occasione per esplorare le novità di en.wikisource, spero che non vi dispiacerà se provo a lavorarci un po' su.... Alex brollo (disc.). 19:45, 19 mar 2023 (CET)
- Caro Alex a questo punto visto l'accordo di tutti, puoi partire a lavorare sulla 5. Io non conosco la versione inglese quindi posso per ora fare poco per caricare i volumi. Ti ringrazio Susanna Giaccai (disc.) 15:12, 19 mar 2023 (CET)
- Confermo anche io che va bene la 5. Grazie a tutti/e 151.36.29.67 15:00, 19 mar 2023 (CET)
- Concordo. Dato che l'edizione 5 (Foster, 1850, Bohn, Wellcome Library) è la sola integrale, mi sembra chiaro che è questa edizione che dobbiamo scegliere. Ho controllato la qualità della scansione per ogni volume, e non vedo nessun problema, dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda la conversione OCR (ci saranno errori da correggere, come sempre, ma non penso che ce ne siano più del solito). Ciao, Daniel Henkel 2001:861:3D44:9D20:1375:CED0:8C6:2A3A 14:34, 19 mar 2023 (CET)
- Personalmente voto per la 5, essendo l'unica completa se non sbaglio. Grazie, Antonella Luporini 2A02:B027:8010:CC6D:C41B:88B5:4D8C:540 14:15, 19 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Attendo, i 6 volumi djvu-ati sono a posto (analisi campionaria sulla sequenza pagine), se l'edizione va bene il prossimo problema è un buon titolo per i file, coerente con le raccomandazioni en.wikisource. Me le devo studiare bene. Alex brollo (disc.). 10:30, 19 mar 2023 (CET)
- Ho risollecitato gli interessati a risponderti. Grazie di tutto quello che hai fatto. Ciao Susanna Giaccai (disc.) 09:42, 19 mar 2023 (CET)
- @Giaccai In lavorazione il volume 4... prima di controllare, a campione, che le pagine ci siano tutte, li trasforma in djvu. Attendo un parere sulla scelta dell'edizione n. 5. Alex brollo (disc.). 19:49, 18 mar 2023 (CET)
- @Giaccai Intanto passo alla "verifica sequenza pagine" dell'edizione 5; le immagini mi sembrano molto buone. Alex brollo (disc.). 16:09, 14 mar 2023 (CET)
Immagini a SAL 0%?[modifica]
Ciao, mi sono imbattuto in questo indice in cui il bot ha caricato le tavole a SAL 0%. C'è un motivo per cui non seguono il normale SAL 75/100%, considerando anche che sono incluse in una pagina ns0? Dr ζimbu (msg) 11:26, 15 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Ho interpretato il SAL 0 come "pagina che non richiede rilettura", essendo senza testo. Ma... non ho verificato se il SAL 0% permette la transclusione... Alex brollo (disc.). 19:44, 15 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Sì, vengono transcluse. Tutto a posto. --Alex brollo (disc.). 19:48, 15 mar 2023 (CET)
- Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--Dr ζimbu (msg) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
- @Dr Zimbu Probabilmente, hai ragione. Se lo pensi opportuno, assegno un SAL 75% a tutte le tavole. Alex brollo (disc.). 18:35, 17 mar 2023 (CET)
- Pensavo che SAL 0% servisse per quelle pagine che fossero irrilevanti per il libro; in tutti gli altri indici che mi è capitato di vedere le tavole hanno il SAL normale. Del resto, la differenza tra "solo disegno" e "disegno + breve didascalia" non mi sembra così fondamentale da dover essere trattate diversamente...--Dr ζimbu (msg) 21:21, 15 mar 2023 (CET)
Little help...[modifica]
Ho un problemino:
dovrei inserire qui un memo regex con dei ritorni a capo. Ma non so come si fa.
Qualcosa tipo:
Carlo
è incapace
. Come devo fare? (Ch'aggie e fa'?)
Carlo M. (disc.) 13:12, 17 mar 2023 (CET)
- @Carlomorino Linkami, per favore, una pagina dove c'è il problema da risolvere. Se ho capito bene, io in genere risolvo il problema con un <br>; il parametro lh (line-height) risolve la distanza verticale fra le righe. .
Carlo mi pone
un problema poco chiaro.
- Alex brollo (disc.). 18:27, 17 mar 2023 (CET)
Mi spiego meglio:
la maggior parte delle ordinanze hanno come firma:
{{Ct|f=100%|t=1|''I Triumviri''}}
:{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}}}
{{Ct|f=90%|t=.5|{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}}}}
{{Ct|f=90%|t=.5|v=1|{{Sc|{{Wl|Q1041849|Carlo Armellini}}}}}}
{{Rule|6em|000|h=2px}}
cfr. Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/158, una a caso.
Ora scrivere/correggere ogni volta tutta sta pappardella mi peggiora l'orchite e vorrei evitare.
Al momento l'ho messo in una sandbox e faccio copia/incolla.
Pensavo di mettere che una sequenza impossibile (tipo qwe) venisse sostituita dalla firma in questione, ma non sono riuscito a crearla. Credevo che fosse possibile mettere il ritorno a capo con una sequenza del tipo "//pp//" o qualche altra stregoneria del genere. Ma essendo vecchio mi ricordo il Basic e un po' di Pascal. Invece le regex nei primi anni '80 del secolo scorso non c'erano.
- 100 REM
- 200 PRINT "Ciao, come va?"
- 250 RI$ ="" REM corretta dimenticanza
- 300 FOR I = 1 TO 4
- 400 GET A$
- 500 RI$ = RI$+A$
- 600 NEXT I
- 700 IF RI$ <> "Bene" THEN PRINT "Sti c..."
- 800 END
Se ho capito potrei scrivere:
{{ct|f=95%|lh=1.4|''I Triumviri''<br>{{Sc|{{Wl|Q187336|Giuseppe Mazzini}}}}<br/>{{Sc|{{Wl|Q775698|Aurelio Saffi}}}} <br/>etc... }}
I Triumviri
Giuseppe Mazzini
Aurelio Saffi
etc...
--Carlo M. (disc.) 19:07, 17 mar 2023 (CET)
- Fatto, la parola chiave è kfirme. Con il nostro Trova e sostiruisci, gli acapo vengono inseriti come \n, bisogna però che sia settata "Espressione regolare". Alex brollo (disc.). 19:20, 17 mar 2023 (CET)
- usata. uau. La prox la faccio io.
- Grazie diecimila
- Carlo M. (disc.) 20:26, 18 mar 2023 (CET)
- @Carlomorino Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" disattivato; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" attivato, e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. Alex brollo (disc.). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
- Sì, maestro.
- Carlo M. (disc.) 14:56, 19 mar 2023 (CET)
- @Carlomorino Diffido un po' del pungente sarcasmo romanesco.... :-) sarebbe comunque stato peggio se "maestro" fosse stato maiuscolo. :-P Alex brollo (disc.). 19:50, 19 mar 2023 (CET)
- Sì, maestro.
- @Carlomorino Bene! Ripeto una raccomandazione, usa sempre Trova e sostituisci per testare e poi memorizzare nuove regex, modificare direttamente il testo "memoRegex" nella pagina Discussione indice è delicatissimo e fonte di frustrazioni. La sequenza consigliabile è: sperimentare con Trova e sostituisci con "Ricorda questa sostituzione" disattivato; quando tutto funzia, ripetere la sostituzione con "Ricorda questa sostituzione" attivato, e cliccare il bottone "salva regex" in bottoniera. Alex brollo (disc.). 11:12, 19 mar 2023 (CET)
In realtà qui (e di là) lo sanno pochissimi, ma secondo le leggi italiane io sono Maestro (con M maiuscola)..., per l'esattezza Maestro di Sport. Un titolo inventato dal Coni a metà anni '60, di cui mi fregio. In ufficio le segretarie mi si rivolgevano chiamandomi appunto maestro. In tutto siamo stati meno di 250. Ho anche una maitrise accattata in Francia, all'univ. di Lione, Claude Bernard. Quindi bis-magister. Non era affatto ironia romana, ma sincero riconoscimento. --Carlo M. (disc.) 20:00, 19 mar 2023 (CET)
Consijo[modifica]
Sto cominciando a lavorare (anche) er "Bollettino delle leggi" della benemerita Repubblica romana, il secondo stato ad abbolire le pena de morta e trai i primi a mette er suffraggio niversale. L'Italia l'ha messo (a metà) una 60insa di anni dopo.
A parte ste considerazione, che consijio vojo?
Ogni po' de paggine ce sta un mini-indice. Presempio quine e puro quine.
Pensavo che nel "Sommario" dell'indice di metterci questi mini-indici. Er consijio è: Come li metto? [[.../Bollettino N. 1]] o qurcosartro der genere? Tu che dichi?
- p.s. Se hai difficoltà con il romano fammi sapere che posso tradurre in toscano
Carlo M. (disc.) 17:09, 21 mar 2023 (CET)
- @Carlomorino Sì, se le varie sezioni andranno in pagine/sottopagine distinte. Se sono presenti nel Sommario. generano l'automatismo autoNs0, ossia la compilazione automatica di Intestazione e IncludiIntestazione (sempre che sia attivato il relativo gadget, e che venga usato, in Sommario, il template ̆{{Indice sommario}}). Una volta che tutte le pagine/sottopagine ns0 sono state create, il Sommario può essere semplificato. Alex brollo (disc.). 18:50, 21 mar 2023 (CET)
Dimanna[modifica]
Havvi tra li comandi del ciesseesse (css) uno che permetta ai noi di imitar lo magnifico bordato come possi veder in nello esempio originale di questa pagina. Là ove possi leggere "BOLLETTINO DELLE LEGGI".
Carlo M. (disc.) 17:45, 22 mar 2023 (CET)
- @Carlomorino Non lo trovo. :-( Alex brollo (disc.). 18:58, 22 mar 2023 (CET)
Nillo faciet. La buffizia è: ne lo programma, di pochissimo conto (e costo), che permettemi la scrittura, havvi la possibilitate di inserir testo bordato. Oh tempora, oh mores. Sine religio sumus. Grazie lo istesso. --Carlo M. (disc.) 19:49, 22 mar 2023 (CET)
- p.s. oggi son seicentesco.
Credo di essergli antipatico. Sulla pagina funziona benissimo ma nella transclusione non ne vuol sapere.
Pagina:Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana (1849).pdf/8
Bollettino delle leggi e disposizioni della Repubblica Romana/Indice delle materie della I parte
de coeteris (= BTW, per voi anglofoni): negli indici ci dovrebbe essere il collegamento alle varie pagine ma non ricordo più come si fa.
Carlo M. (disc.) 15:32, 30 mar 2023 (CEST)
- @Carlomorino Interessante. Mi pare sia un caso di un problema che è stato segnalato in bar tecnico. @candalua: che ne dici? Alex brollo (disc.). 16:12, 30 mar 2023 (CEST)
consigli di formattazione[modifica]
Caro Alex, dopo aver visto il film su Tina Anselmi, ho caricato la sua relazione conclusiva sulla Commissione P2. Ti chiedo se dovrei metterci l'intestazione a tutte la pagine o posso evitarla. Grazie Susanna Giaccai (disc.) 15:40, 5 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai Finora l'abbiamo sempre messa. Ho visto che fr.source non lo fa, ma secondo me è un errore: forse un giorno nsPagina verrà valorizzato e sarà possibile produrre un pdf con la paginazione originale del libro-fonte, e allora sarà utilissima. Domanda: usi Alt+5 e Alt+7? Senza di loro (soprattutto Alt+7) ormai mi rifiuterei di editare.... se non li conosci ne parliamo. Alex brollo (disc.). 22:27, 6 mag 2023 (CEST)
- Si uso sia F7 che F5. Metterò l'intestazione come ti indichi. Ciao Susanna Giaccai (disc.) 15:25, 7 mag 2023 (CEST)
- Ho creato l'intestazione nella pagina, ma lo spazio tra le righe è troppo largo. Me la puoi aggiustare per favore? Susanna Giaccai (disc.) 16:52, 7 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai Vedi se ti va bene.. come bozza, però, devo lavorarci ancora. Alex brollo (disc.). 00:06, 8 mag 2023 (CEST)
È sparito?[modifica]
Ciao! Non trovo più il VIS (mi pare che si chiama(va) così quel coso per leggere comodo comodo). L'hai tolto? L'hanno tolto? Si è nascosto nel bush? A me fa(ceva) un comodo e anche due comodi. Suggerimento: perché non lo metti(amo) bene in vista vicino alle linguette - o almeno fra gli strumenti - che è cento volte meglio di "leggi"? @ salut --Silvio Gallio (disc.) 08:51, 13 mag 2023 (CEST)
- @Silvio Gallio Per causa ignota, VIS non parte più dalla pagina Indice, ho interpellato anche Candalua sul problema. Parte invece da nsPagina, e anche da ns0, con il link "Visualizzatore" in sidebar (menu verticale a sinistra). Il problema è recente e i miei tentativi di capirci qualcosa per ora sono stati vani. Alex brollo (disc.). 10:42, 13 mag 2023 (CEST)
- Ah, ecco! Beh Vabbè. Grazie --Silvio Gallio (disc.) 21:34, 13 mag 2023 (CEST)
- Alex, Silvio Gallio: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. Can da Lua (disc.) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
- @Candalua Benissimo, grazie! Trattasi di trabiccolo che ritengo essenziale, ma buttato là negli "strumenti" e nemmeno in evidenza mi dispiace non poco. Usare il grassetto? uhm! Io ormai mi limito a leggere e, di quando in quando, rileggere. Poca roba. Penso che l'utilizzatore brado, qual io sono, troverebbe molte cose utili in alto, se ce le possiamo mettere. Mah! Ciao & Grazie! Silvio Gallio (disc.) 10:37, 16 mag 2023 (CEST)
- @Candalua Corro a cercare (e poi cercare di capire) la tua modifica... grazie! Quanto al difetto che hai segnalato, sarà dura. Se pesco chi ha scritto il codice, lo rimprovero severamente. Alex brollo (disc.). 12:53, 17 mag 2023 (CEST)
- Alex, Silvio Gallio: mi era sfuggito, ma adesso ho dato un'occhiata e l'ho sistemato! Ha ragione Silvio a volerlo mettere più visibile. Bisognerebbe anche sistemare l'"inizio" e la "fine": se sei nella prima pagina e schiacci indietro, vedi una pagina vuota, e stessa cosa con l'ultima. Can da Lua (disc.) 16:57, 15 mag 2023 (CEST)
Che palle sti romani![modifica]
Hai proprio ragione. Questi romani sono incapaci, presuntuosi, nullafacenti ma soprattutto pretendono, scassano e manco ringraziano.
Per non smentire la giusta affermazione eccoti un piccolo problema:
nella class ="carico1" (v. style.css) il rompiscatole di turno non è stato capace a far sì che le celle avessero ognuno il suo bravo bordo (QED i.e. cvd).
Quale è il magnifico comando che mette i bordi a tutte lasciando il bordo nero intorno alla tabella di pagina 396 e mantenendo il resto della formattazione? Ci sarebbe la class=wikitable ma lo scassa-palle non la vole usare. Carlo M. (disc.) 15:18, 15 mag 2023 (CEST)
- Scusate se mi intrometto. @Carlomorino Se può esserti utile, prova a guardare qui. Sono a disposizione per eventuali chiarimenti. --Paperoastro (disc.) 13:24, 16 mag 2023 (CEST)
- @Paperoastro Scusato. Alex da parte sue è vaccinato; ha fatto anche la quarta dose. Tornando al topic: l'esempio mi è stato utilissimo. Esattamente la dritta che cercavo. Peccato che su wbooks il libro sui css si sia fermato (almeno così sembra). --Carlo M. (disc.) 16:48, 16 mag 2023 (CEST)
dove ho sbagliato?[modifica]
caro Alex, ho creato questo indice. Ma c'è un errore che non capisco. Mi dai una mano? grazie Susanna Giaccai (disc.) 20:43, 19 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai Guardo guardo... e non vedo l'errore. Poi l'illuminazione: guardo la cronologia, e vedo che aveva sistemato @Candalua. Semplicemente, in pagelist (che è molto permaloso), avevi scritto
251 to 254=.
invece di251to254=.
. :-) Alex brollo (disc.). 22:40, 19 mag 2023 (CEST)- caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao Susanna Giaccai (disc.) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. Alex brollo (disc.). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) Alex brollo (disc.). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
- Per tutti in tutte le versioni linguistiche? Susanna Giaccai (disc.) 11:41, 27 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai C'è una grossa novità, annunciata in Bar: potrebbe arrivare eis per tutti... e un eis rivisto da gente brava. :-) Alex brollo (disc.). 15:33, 26 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai Questa è dura: a me si apre, sia in editing di una pagina esistente, sia in creazione di una nuova pagina. Ti mando una mail. Alex brollo (disc.). 23:19, 20 mag 2023 (CEST)
- caro Alex, grazie, rusolvi sempre tutti i miei problemi. Un'altra cosa: ho provato ad usare EIS nella WS francese ma non si attiva; di nuovo, dove sbaglio?. Inoltre ogni tanto l'immagine mi si visualizza girata di 45°. Cosa posso fare? Ciao Susanna Giaccai (disc.) 17:18, 20 mag 2023 (CEST)
altro errore[modifica]
Eccomi di nuovo ;-( in questa pagina c'è un errore che non riesco a vedere e che tu certamente saprai risolvere ;-)) Grazie Susanna Giaccai (disc.) 08:44, 26 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai Immagino che l'errore fosse il cognome DoNINI invece di DONINI :-) Scherzo...
- Veniamo a Gelli. Penso che il caso non sia compatibile con VoceIndice, in questi casi invece che impazzire è meglio ripiegare su una normalissima tabella. Un paio di note generali su VoceIndice: se ci sono due elementi pee ogni voce, il primo è meglio renderlo con il parametro titolo piuttosto che sezione. Il parametro sezione va usato nei casi in cui gli elementi sono tre. Fatto, diventa inutile il parametro aligns. Correggo la pagina e le successive. Alex brollo (disc.). 10:32, 26 mag 2023 (CEST)
- Grazie, non ci sarei mai arrivata !! Ciao Susanna Giaccai (disc.) 11:35, 26 mag 2023 (CEST)
quale file caricare?[modifica]
caro Alex, vorrei caricare questo libro ma non ha la versione Djvu. Quale altra versione file usare? Ciao Susanna Giaccai (disc.) 11:43, 27 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai Io caricherei direttamente il pdf, ma prima è opportuno ritoccarlo. L'OCR. guardato rapidamente, mi pare molto buono. Suggeriscimi un buon nome per il file. Alex brollo (disc.). 16:42, 27 mag 2023 (CEST)
- @Giaccai E' un po' lungo, ma propongo lo standard: File:Bonafede - Cenni biografici e ritratti d'insigni donne bolognesi.pdf. Caricando il pdf anche le incisioni sono molto buone, pronte per essere date in pasto a CropTool. OK? Alex brollo (disc.). 17:02, 27 mag 2023 (CEST)