Discussioni utente:Lanorte

Contenuti della pagina non supportati in altre lingue.
Da Wikisource.
se non lo vedi, clicca qui!
Benvenuto su Wikisource!

Ciao Lanorte, un saluto di benvenuto su Wikisource, la biblioteca libera!

Per iniziare la tua collaborazione, leggi come prima cosa cos'è Wikisource, la pagina delle linee guida ed i manuali contenuti nella sezione aiuto. Se hai domande, dubbi o curiosità non esitare a chiedere al Bar, a un amministratore o a qualsiasi utente vedessi collegato seguendo le ultime modifiche.

Buon lavoro e buon divertimento da tutti i wikisourciani.


Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. εΔω 18:06, 13 feb 2013 (CET)[rispondi]

Complimenti per lo spirito di iniziativa[modifica]

Caro Francesco,

volevo complimentarmi con te per il tuo recente contributo di rilettura, che si sta dimostrando prezioso. Non ti ho interpellato finora perché ho visto che ti stai muovendo già con notevole destrezza per essere un nuovo arrivato e non volevo sembrarti invadente (questo non toglie che ogni tua modifica è ampiamente sorvegliato tramite le ultime modifiche).

Se ti scrivo ora è solo per spiegare il motivo dello spostamento del to abbozzo di Portale Ingegneria presso la sottopagina Utente:Lanorte/Portale Ingegneria.

  • Un portale ha un suo namespace apposito distinto da quello in cui compaiono i testi.
  • Un portale ha bisogno di una certa elaborazione e manutenzione che è meglio siano condivisi e pubblicizzati prima dell'effettiva inaugurazione del portale stesso;
  • Infine unportale è richiesto in presenza di un numero di testi così numeroso da far auspicare un coordinamento migliore di quello garantito dalle sole Categorie: è il caso dei testi di ingegneria?

Insomma, sebbene il tuo coraggio e la tua intraprendenza siano molto benvenuti il mio consiglio è quello di osservare e domandare, partecipando un po' alla vita della comunità prima di lanciarti nella creazione di un portale. Qui la comunità è molto tranquilla e disponibile, e non devi aver paura di domandare dato che nessuno qui è divenuto esperto nel giro di poco tempo. A maggior ragione se questo progetto è molto diverso da Wikipedia (come puoi saggiare qui). - εΔω 17:21, 18 feb 2013 (CET)[rispondi]

Mi associo ai complimenti, e ai ringraziamenti per la rilettura di Scientia :-). (che, se ti piace, è un progettone bello grosso, io ho tutte le scansioni :-) --Aubrey McFato 16:02, 20 feb 2013 (CET)[rispondi]

I quattro libri dell'architettura di Andrea Palladio[modifica]

Sto rileggendo con molto interesse "I quattro libri dell'architettura (1790)" di Andrea Palladio. Noto che in Wikisource manca il libro quarto. Sapete dove sia possibile reperirne le scansioni? Grazie. Francesco Lanorte

Caro Francesco, non te la prendere, ma finché ti scrivi i messaggi nella tua pagina di discussione nessuno se ne accorgerà, a meno che, come fanno gli utenti attivi, non si apra periodicamente la pagine delle ultime modifiche chiedendosi "ma perché Lanorte si scrive da solo?", cioè sostanzialmente facendosi gli affari degli altri, sport diffusissimo nei progetti wiki :D). Il luogo migliore dove rivolgere domande specifiche è (nell'ordine)
  1. Il Bar, dove però sarebbe opportuno scrivere messaggi di tipo generalista.
  2. Il circuito dei vari Bar tematici dei vari progetti, che però sono assi poco frequentati. Io ad esempio, dato che mi sto occupando da tempo degli indici dei libri digitalizzati, tengo d'occhio il Bar del progetto Trascrizioni, e quello sarebbe il posto più giusto per la tua domanda.
  3. Le pagine di discussione dell'indice di cui stai discutendo (nel caso specifico Discussioni indice:I quattro libri dell'architettura.djvu). La pagina è ancor meno frequentata delle precedenti, ma chi si passa le ultime modifiche sa che quel tipo di pagine non è modificato a caso.
Mi sono posto la domanda anch'io e la risposta è tristemente semplice: l'edizione utilizzata è incompleta, cioè mancante del quarto libro all'origine. Il motivo per cui è stata scelta questa edizione (del 1790) rispetto ad altre complete e più antiche (ad esempio questa del 1616 o questa del 1581 è il notevole ammodernamento dell'ortografia e quindi della comprensibilità del testo per chi non sia addentro le bizzarrie della tipografia cinque-secentesca.
Una soluzione? Non vedo nulla di semplice: o si trova un'altra copia dell'edizione del 1790 o si affianca a questa un'edizione più antica con conseguente carico di trascrizione (un aiutino potremmo trovarlo qui. - εΔω 18:14, 26 feb 2013 (CET)[rispondi]

Intestazioni[modifica]

Caro Francesco,

per elaborare le intestazioni delle pagine esiste un apposito template: il Template:RigaIntestazione: il suo uso è sistematico in tutte le pagine. il link che ti ho appena scritto ti dà tutte le istruzioni per l'uso, ma se avessi bisogno di una mano domanda. - εΔω 19:33, 28 feb 2013 (CET)[rispondi]

Alcune noterelle su Pellico[modifica]

Caro Francesco,

intanto un grazie per il tuo interesse: ogni tua modifica è preziosa. Accetta per favore alcune noterelle per rendere più efficace il tuo lavoro su Pellico.

Il passaggio da SAL 25% a SAL 75% salta un passaggio, cioè quello della formattazione. Hai notato che il passaggio da 75 a 100% richiede solo la rilettura del testo: ma per arrivare a quello stato occorre prima che la pagina sia prima ben formattata. Il testo di Pellico su cui stai lavorando non è stato trascritto direttamente dalla pagina che vedi a destra, ma è stato preso da una fonte online "moderna" e poi accostato alle immagini della nostra fonte, dunque alcune differenze e piccoli incidenti "robotici" sono inevitabilmente avvenuti. Per fortuna il libro di Pellico è abbastanza facile da formattare per cui se ti impadronirai dei rudimenti che ti sto per dare questi ti serviranno anche per tutti i libri che deciderai di formattare in seguito.

Caporiga a cavallo di pagina
confronta Pagina:Le_mie_prigioni.djvu/100 (dove l'inizio di pagina è anche inizio di paragrafo) con la sua transclusione dove tale caporiga non c'è. Per produrlo occorre produrre un "caporiga artificiale" nelle pagina precedente:
  1. vai alla pagina precedente quella che ti interessa
  2. alla sua fine aggiungi due caporiga e dopo il secondo scrivi {{nop}}.
e accentate
nell'ortografia italiana dell'Ottocento la e con l'accento acuto cioè la é non compare mai se non nelle parole francesi e pure lì neanche sempre: noi ci adeguiamo a tale grafia anche quando essa sia in contrasto con l'ortografia moderna (dunque dove leggi perché cambia in perchè ecc.); un semplice "trova e sostituisci" in caso di pagine molto lunghe ti risolverà il problema.
Parole divise tra due pagine
se una parola è spezzata in due tronconi a cavallo di pagina occorre che essa sia "ricomposta" in transclusione: la soluzione si ottiene mediante il template:pt: se una pagina finisce con spez- e la successiva inizia con zatura, alla fine della prima scrivi {{Pt|spez-|}} e all'inizio della seconda scriverai {{Pt|zatura|spezzatura}}
Trattini lunghi
dove nelle pagine si trovano trattini brevi ad inizio o a delimitazione di battute dialogiche — come questa ad esempio — è necessario sostituirli con trattini lunghi. purtroppo non sono di prontissimo reperimento nella tastiera (e infatti sono spessissimo sostituiti — scorrettamente — con trattini brevi), ma li trovi nel box di abbreviazioni subito sotto la casella di modifica sotto l'etichetta Caratteri inusuali.

Per il momento basti così, spero di non aver messo troppa carne al fuoco. Dato che in effetti stai entrando nel fantastico mondo della formattazione e ti starai chiedendo come memorizzare o velocizzare tutte queste operazioni, ti consiglio la lettura di Wikisource:La fabbrica dei giocattoli dove traverai alcune risposte. Alla prossima puntata :D εΔω 10:01, 10 mar 2013 (CET)[rispondi]


Manzoni[modifica]

Vedo che sei interessato agli Sposi, se ti va prova a rileggere anche la Ventisettana; a breve termino l'inserimento dell'edizione del '23; il progetto è qui, ciao, --Xavier121 14:50, 27 apr 2013 (CEST)[rispondi]

Mi piacerebbe molto occuparmene; spero di riuscire a trovare un po' di tempo questa estate. Grazie. --Lanorte (disc.) 13:12, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

I Promessi Sposi[modifica]

Grazie per i contributi ai Promessi Sposi! Ho letto in solitaria la colonna infame, poi ero passato ai promessi ma per impegni vari ho dovuto sospendere. Sono contento che qualcuno continui il mio lavoro! --SaettaDiZeus (disc.) 21:12, 13 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Tempo permettendo spero di riuscire a concludere il SAL al 75% entro il mese di giugno. E' un testo che non può mancare in una biblioteca italiana! --Lanorte (disc.) 13:10, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Comlimenti a entrambi. Sarebbe forse bello mettersi lì e decidere un bel "canone" di libri importanti, che dobbiamo possedere (e linkare) per forza. So che Xavier è interessatissimo a questo (e infatti si sta occupando di dante e altri autorucoli del genere). --Aubrey McFato 16:03, 14 mag 2013 (CEST)[rispondi]

Wikisource User Group[modifica]

Wikisource, la biblioteca digitale libera, sta avanzando velocemente verso un modo di gestione dei libri migliore e più semplice, sia per quanto riguarda la la rilettura che per il caricamento. Tutte le comunità linguistiche sono molto importanti in Wikisource. Noi vogliamo proporvi la creazione di un Wikisource User Group, un gruppo libero e informale di volontari che faciliterà il dialogo e la cooperazione fra comunità, associazioni e organizzazioni, assieme all'attenzione all'innovazione tecnologica. Ogni aiuto è benvenuto. Questo ci darà un mezzo per condividere e migliorare gli strumenti nelle Wikisource locali. Siete tutti invitati ad iscrivervi alla mailing list 'wikisource-l' (in inglese), o il canale IRC #wikisource, potete seguire anche la pagina Facebook e a seguire il profilo Wikisource twitter. Ci sono inoltre 4 progetti legati a Wikisource, nella Google Summer of Code del 2013. Per ottenere risultati migliori, è importante la vostra opinione e il vostro feedback. I progetti sono descritti nella pagina "Wikisource across projects". Potente infine trovare il report del progetto (midpoint report) IEG su Wikisource qui. Global message delivery, 02:50, 25 lug 2013 (CEST)

Evviva![modifica]

Caro Francesco,

mi congratulo con te per l'enorme impresa manzoniana! La tua pertinacia ha reso più affidabile un testo molto richiesto in molti luoghi (come ad esempio a scuola). - εΔω 09:07, 15 ago 2013 (CEST)[rispondi]

Mi ha interessato molto questo modo di rileggere classici da un punto di vista differente dal mio consueto. Nel prossimo mese mi piacerebbe dedicarmo alla sistemazione di Mastro don Gesualdo http://it.wikisource.org/wiki/Mastro-don_Gesualdo. Poi sono a disposizione per suggerimenti! Francesco

Gli sposi promessi[modifica]

Grazie mille davvero per il suggerimento, ora ho iniziato il tomo III cosi da non intralciarti più. ho già corretto tutte le formattazioni del tomo tre e in serata vado a rivedere le pagine da me formattate del tomo I. Se hai qualche altro consiglio è più che bel accetto anche perché è la prima volta che faccio questo tipo di lavoro e mi sto divertendo un mondo (e poi adoro manzoni). Ciao Elena

Ah vedi? non me ne ero neanche accorta! ho ridotto il numero a destra a x small Elena

Malavoglia[modifica]

Cara Lanorte posso chiederti che convenzione stai usando per i dialoghi nei malavoglia? Non capisco come usare i "—": nel testo scansionato ce ne sono di più, e tu non li stai inserendo. Grazie! Aubrey (disc.) 15:19, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Nella versione dei Malavoglia del 1881 fino ad ora ho aggiunto il numero di pagina in intestazione e sostituito i trattini brevi con quelli lunghi. Da qualche pagina mi sono accorto anche io che nel testo il numero dei trattini è differente (inferiore) rispetto a quello del testo a fronte. Ricomincio da capo per verificare quanto fatto fino ad ora. Grazie per la segnalazione. Lanorte (disc.) 16:00, 12 nov 2013 (CET)[rispondi]

Vincitori del concorso per il Compleanno di Wikisource[modifica]

Carissimo Lanorte, grazie per il tuo contributo a Wikisource. Grazie al tuo lavoro e a quello di tutti gli altri partecipanti, abbiamo riletto 4228 pagine in soli 7 giorni: la comunità ci mette solitamente 7 mesi a rileggere quel numero di pagine! La vostra presenza ha reso questo compleanno di Wikisource una festa fantastica, e speriamo che anche tu ti sia divertito. Grazie anche per aver pazientemente aspettato l'annuncio dei vincitori: è finalmente giunto il momento tanto atteso :-)

Vai qui per sapere chi ha vinto!

Ma vogliamo ricordarti che Wikisource non finisce qui: il progetto di una biblioteca digitale libera e collaborativa si nutre di contributi quotidiani, di utenti generosi come te. Per cui sei ufficialmente invitato a rimanere, e a collaborare con noi, quanto vuoi, quando vuoi; non c'è nessun obbligo. Puoi sempre scrivere al Bar, quando hai un dubbio, o a uno di noi utenti.

Infine, ci piacerebbe sapere la tua opinione sul concorso: ti è piaciuto? E' stato semplice partecipare? Pensi verrai su Wikisource a contribuire, di tanto in tanto? Ti piacerebbe se rifacessimo un concorso del genere? Scrivici pure quello che vuoi (critiche e suggerimenti) qui sotto. A presto, e grazie ancora di aver festeggiato con noi! Aubrey (talk) 12:31, 15 dic 2013 (CET)[rispondi]