Dizionario - Vocabolario del dialetto triestino/B

Da Wikisource.
B

../A ../C IncludiIntestazione 17 novembre 2012 25% Da definire

A C

[p. 41 modifica]
B
Baba
Babada
Babar
Babaria
Babariol
Babau
Babilonia
Babuin
Bacalà [p. 42 modifica]
Bacan
Bacanada
Bacanar
Bacheta
Baehetada
Bachetina
Bacheton
Bachetonaria
Baco
Bacolo
Badar
Badil
Badilada
Bado
Bafa
Bafi
Bafon
Bagaio
Bagatela
Bagnada
Bagnadin
Bagrradura
Bagnar [p. 43 modifica]
Bagnato
Bagno
Bagolar
Bagolinà
Bagolo
Bagordar
Baiada
Baiar
Baicolo
Èaioneta
Baionetadà
Baia
Baiada
Baladina
Balanza
Balanzada
Balanzar
Balanzeta
Balanzin [p. 44 modifica]
Balarin
Balaza
Balbetar
Balcon
Balconzin
Baldachin
Balena
Baleta
Baleto
Baleton
Balin
Balinera
Baio
Balon
Balonàzo
Baloner
Balonzin
Balosso
Balota [p. 45 modifica]
Balotada
Balotar
Balotolier
Bàlsamo
Balzar)
Balzana
Bambin
Bambozada
Bambozo
Banca
Bancada
Bancaza
Banchetar
Bancheto
Banchier
Banchina
Banco
Bancon
Banda
Bander
Bandeta
Bandiera
Bandierer
Bandir
Bando
Bara
Baraba
Baraca [p. 46 modifica]
Baracada
Baracar
Baracola
Baracon
Barafusa
Baratada
Baratar
Baratin
Barba
Barbaiata
Barbastel
Barbaza
Barbeta [p. 47 modifica]
Barbier
Barbin
Barbon
Barbonzal
Barbotar
Barboton
Barbuz
Barca
Barcariol
Barcarizo
Barcastramba
Barcheta
Bardadura
Bardar
Bardasson
Bardassonada
Baredo
Bareta
Baretaza
Bareter [p. 48 modifica]
Baretina
Bareton
Bargnifo
Baricada
Baricar
Baril
Bariloto
Baro
Baron
Baronada
Bartuela
Barufa
Barufante
Barufar
Barzaleta
Basar
Baseto
Baseza
Basilico
Baso
Basoto
Basso
Bastanza
Bastar
Bastardada
Bastardar
Bastardaria
Bastardazo
Bastardin
Bastardir
Bastian
Bastion
Baston [p. 49 modifica]
Bastonà
Bastonada
Bastonadina
Bastonador
Bastonar
Bastonzin
Basual
Basuciar
Batalion
Bataria
Batel
Batelada
Batelante
Batelin
Bater [p. 50 modifica]
Batereia
Batibale
Batibuio
Baticor
Batidor
Batidura
Batifogo
Batifondo
Batigrani
Batipali
Batisangue
Batista
Batisterio
Batitangolo
Batizar
Batizo
Batocio
Batola
Batolo
Batosta
Batuda
Batudina
Batulia
Baìico
Baul
Baulazo [p. 51 modifica]
Bauler
Bauleto
Bava
Bavar
Bavariol
Bavela
Bavisa
Bavoso
Bazica
Bazilada
Bazilar
Bazileta
Baziloto
Bear
Beato
Bebel
Becà
Becada
Becadina
Becafigo
Becanela
Becanoto
Becar
Becaria
Becaza
Becazo
Becazochi [p. 52 modifica]
BELBeche
Becher
Becheto
Beco
Becolar
Becon
Bega
Begnamin
Begònia
Beiomini
Bel [p. 53 modifica]
Beladona
Beleza
Belin
Belumor
Bemol
Ben [p. 54 modifica]
Benarivà
Benazo
Bendadura
Bendar
Benedir
Benedizion
Benefator
Beneficar
Benefizio
Beneto
Benin
Benon
Bepo
Bequadro
Bergnifo
Bersaliar
Bersalier
Bersalio
Berta [p. 55 modifica]
Berto
Bertuela
Berzamin
Bestema
Bestemada
Bestemador
Bestemar
Bestia
Bestiai
Bestialità
Bestiame
Bestiaza
Bestiola
Bestion
Beta [p. 56 modifica]
Betola
Betolier
Betonica
Bevanda
Bevandaza
Bevandela
Bever
Beverin
Beveron
Bevidor
Bevuda
Bevuzar
Bezi [p. 57 modifica]
Bezazi
Biaca
Biancaria
Bianchiz
Bianchizar
Bianco [p. 58 modifica]
Biancolina
Biasimar
Biava
Bibia
Bibiar
Bibiezo
Bibioso
Bicer
Bicerada
Bicerin
Biceron
Bicocà
Biecada
Biecar
Bieco
Bifolco
Biga
Bigato
Bigolada
Bigoler
Bigoli
Bilanzada
Bilanzar
Bile
Biliardo
Bilietin
Bilieto
Biloso
Bio
Biondin [p. 59 modifica]
Biondizar
Bira
Biraria
Birbante
Birbanteria
Birer
Birichin
Birichinada
Birocin
Bisatel
Bisato
Bisaza
Bisbiliar
Biscantier
Bisci
Biscotar
Biscotaria
Biscotin
Bisegolo
Bisera
Bislacaria
Bislaco
Bislongo
Bisnono
Biso
Bisogno [p. 60 modifica]
Bisonto
Bissa
Bissabova
Bissar
Bisseta
Bissiga
Bisson
Bissona
Bitrio
Bivacar
Bizefe
Blambada
Blambar
Blangiar
Blocar
Bloco
Blonda
Blusa
Bluto
Boba
Bobana
Boca [p. 61 modifica] [p. 62 modifica]
Bocal
Bocaleta
Bocaporta
Bocaza
Bocazo
Bocheta
Bochin
Bocolo
Bocon
Boconada
Boconzin
Bocuza
Bogaso
Boia
Boìda
Bòìdo
Boidura
Boiente
Boier
Boieto [p. 63 modifica]
Boimento
Boio
Boion
Boìr
Boìstro
Boia
Bolà
Bolar
Bolaza
Boleta
Boletario
Boletin
Boletiner
Bolin
Bolisina
Bolo
Bolso
Bomarcà
Bomba
Bombardada
Bombardador
Bombardar
Bombardina
Bombardon
Bombaso
Bombir
Bombista
Bombom [p. 64 modifica]
Bomboniera
Bon
Bona
Bonaentrada [p. 65 modifica]
Bonagrazia
Bonalana
Bonaman
Bonat
Bonaza
Bonazada
Bonazar
Bondante
Bongusto
Bonin
Bonora
Bonorissima
Bonorivo
Bonorota
Bontà
Bontempo
Bontempon
Bonton
Bonavoia
Bongusto
Bora
Boragine
Borbotar
Bordada
Bordadura
Bordar
Bordel
Bordir
Bordizada
Bordizar
Bordo
Borela
Borelada
Boria
Borin
Borina [p. 66 modifica]
Boro
Borsa
Borsaza
Borseta
Bortolo
Boscariol
Boscazo
Bosco
Bosgnaco
Bosiga [p. 67 modifica]
Botacalda
Botarne
Botanizar
Botaza
Botazo
Botega
Botegaza
Botegher
Botegheruz
Boteghin
Botegon
Boter
Botilia
Botiliada
Botiliaria
Botisela
Botolo
Boton
Botonada
Botoner
Botonzin
Bovolo
Boza
Bozel
Bozeta
Bozolo
Bozon
Bracar
Braga [p. 68 modifica]
Bragagna
Bragaze
Braghessante
Braghesse
Braghete
Braghier
Bragolo
Bramar
Brancada
Brancadina
Brancar
Branzin
Brao
Braura
Bravazo
Braveto
Bravo
Bravura
Brazadura
Brazal
Brazaleto
Brazeto
Braziol
Brazo
brasso [p. 69 modifica]
Brazocolo
Brazolar
Brazoler
Brazon
Brazoto
Brena
Brevetar
Breviario
Bricola
Bricon
Briconada
Briconzin
Brigada
Brigadina
Brigantin
Brigar
Brighela
Brigna
Brigner
Brilantar
Brilantin
Brilar
Brina
Brincada
Brincar
Briscola
Briscoleta
Brisiola
Brisioleta
Britolaebritula [p. 70 modifica]
Britolin
britulin
Briva
Brivada
Brivar
Brivido
Broca
Brocadà
Brocheta
Broco
Brocon
Brodaus
Brodeto
Brodo
Brodoloso
Bronchite
Brontolamento
Brontolar
Brontolon
Bronza
Bronzo
Bronco [p. 71 modifica]
Broza
Brufoleto
Brufolo
Brufoloso
Brum
Brumista
Brunel
Brusà
Brusada
Brusadin
Brusamento
Brusapel
Brusar
Bruscada
Bruscadura
Bruscandolo
Bruscar
Brusche
Bruscheto
Brusco [p. 72 modifica]
Brusighin
Brusor
Brusoreto
Brustolà
Brustolada
Brustolar
Brustòlida
Brustolili
Bruta
Bruteto
Bruto
Buba
Bucai
Bucaleta
Bucola
Buchili
Bucolo
Budei [p. 73 modifica]
Budeluz
Bufo
Bufoli
Bufonada
Bufonar
Bufonazo
Bufonezo
Bugansa
Bugia
busia
Bugiardo
Bugieta
Bugigatolo
Bugna
Bugnon
Buiol
Buia
Bulada
Buletin
Buligada
Buligamento
Buligar
Bulin
Buio
Bum [p. 74 modifica]
Bumba
Bunigolo
Buracioto
Burascheta
Buratin
Buratinada
Burato
Burcio
Burida
Buridon
Burlada
Burlar
Burleta
Burlon
Bus
Busacola
Busazo
Buscar
Busdo
Buseto
Busia
Buèilis
Bussola
Bussolotier
Bussoloto
Busta
Bustera
Bustazo
Bustin
Busto
Butada
Butafora [p. 75 modifica]
Butar
Butega
Butighin
Butiro
Butiroso
Buto
Buzara
Buzarada
Buzarar
Buzarona
Buzulà

[p. 41 modifica]

B



B smf. seconda lettera dell’alfabeto. Si pronuncia bi.

Baba, sf. beca, ciana, ciambraccola, ciammengola; donna, donnicciuola; moglie; met. chiacchierino, chiacchierone, schiccheratore; esser una baba, met. avere più parole di un leggìo, — dar parole a “un leggìo; — non saper tenere un cocomero all’erta.

Babada, sf. chiaccherata, cicalata; ragionata.

Babar, va. chiacchierare, ciarlare, discorrere, parlare, stare a chiacchiera.

Babaria, sf. chiacchiera, ciancia, diceria, fola; creder a la. babaria, stare alle grida, — stare sulle chiacchiere; no creder a babarie, non stare sulle chiacchiere — e per non credere a sortilegi, e simili — non credere dal tetto in su.

Babariol, sm. babai ola, bavaglino, bavaglio.

Babau, sm. demone, demonio, diavolo,, dimonio; befana, versiera; babau, bau; esser el babau, met. essere la marmottina, — essere le paure: — „Non toccare veh quell’astuccio; c’è dentro le paure;“ far babau, o sete babau, o bau bau sete — cosa che s’usa coi bimbi — far baco, — far baco baco, — far bausette; babau esci, canchero cospettaccio nespole ! Babezo, sm. chiacchiera diceria, novella, ritrovato.


Babilonia, sf. v. met. chiucchiurlaia. confusione moscaio, passeraio, tumulto; guazzabuglio, miscuglio-.

Babuin, sm,. v. met. babbione, babbuasso, babbuino, baggiano.

Bacalà, sm. zi. baccalà, baccalare, baccalaro, gado asello, merluzzo, stoccofisso; met. danaro, pecunia“; bacalà suto, baccalà secco; bacalà smoià, baccalà molle; meter smoiar el bacalà, mettere il baccalà in molle; dona del bacalà, baccalaraia; esser un bacalà, o esser seco, o suto come un bacalà, essere secco allampanato, o secco arrabbiato, — o essere secco come un uscio, o come una lanterna. [p. 42 modifica] Bacan sm. baccano, chiucchiurlaia, diavolìo, fracasso, gazzurro, romore, strepito, zurlo, zurro; far el ba--can, sbaccaneggiare, fare il baccano.

Bacanada, sf. baldoria, gazzarra; schiamazzo.

Bacanar, va. baccanare, baccaneggiare, sbaccaneggiare.

Bacheta, sf bacchetta, bacchetto, verga; bacheta de stramazeri,- scamato; — de teleri, compastoio; comandar a bacheta, met. comandare, governare — e simili. — a bacchetta^ — fare tutte le minestre.

Bachetada, sf. bacchettata, battacchiata sferzata, vergata.

Bachetina, sf. bacchettona, bacchettino, bacchéttùzza.

Bacheton, agg. e sm. bacchettone, baciapile, graffiasanti, ipocrita, picchiapetti, pinzocchero, schiodàcristi, sputainferni, stropiccione. — Bacchettoni e colli torti, tutti ’1 di avo se li porti, dice proverbiando il popolo toscano. . .

Bachetonaria,.^’. bacchettoneria; bacche ttonismo. . Baciro, sm. hot. popone vernino.

Baco, sm. Bacco; esser un baco, met. essere florido, rubizzo, vegeto; corpo de baco, per baco, inter-. per Bacco, corpo di Bacco, giur’a Bacco; Baco, tabaco e Venere bufa l’omo in zenere, prov. Bacco tabacco e “Venere, riducon l’uomo in cenere.

Bacolo, baculo, sm. zi. blatta orientale — blatta orientalis; aver bacoli, m. basso, met. aver le traveggole, — guazzare il cervello, — vagellare.

Badar, vn. abbadare, badare; custodire; invigilare; attendere; badar, o no badar uno, degnare, o non degnare uno; dargli, o non dargli retta; no badar a gnente, ha due significati: essere disavveduto, , inavveduto, inconsiderato: — „E’ tanto disavveduto che ha spedito un sacco di caffè in vece d’uno di fagiuoli;“ e: operare senza riguardo e senza soggezione — buttare, o mandare, o tirare giù buffa: — „ Oramai ha buttato giù buffa; e la dà pel mezzo ad ogni furfanteria;“ no badar a ogni fola, non la guardare in un filar d’embrici, o di case, — pesare alla stadera del mugnaio e non alla bilancia dell’orafo; no badar a cagnere, non uccellare a pispole; no badar più che tanto, aver gli occhi a nugoli, — passar a chius’occhi che che sia; no badarghe ndnca, abbaiare alla luna, — non ne far un tombolo in sull’erba, — non voltare — per chi o che che“ si sia — la mano sossopra.


Badil, sm. badile.

Badilada, sf. badilata.

Bado, (dar o no dar) m. avv. dare, o non dare retta, — prestare, o non prestare ascolto, — prestare, o non prestare orecchio.

Bafa, sf. lardo: „Glie ordinare al purziter che ’l ne mandi una bafa de lardo. = Ordinerete al salumaio che ci mandi un lardo.“

Bafi, smp. favoriti, fedine, pizzi; rider soto i bafi, met.- ridere sotto le basette, o sotto i baffi; bafi de strigah met. spazzole.

Bafon, sm. baffone; baffonaccio.

Bagaio, sf. bagaglio, fardaggio; quantità de bagài, bagagliume; vagon dei bagai, bagagliaio.

Bagatela, sf.. bagatella, baiucca, beecatella-; ciammengola, cianciafruscola, ciancianfruscola, inezia, nonnulla; no esser una bagatela, met. non essere cosa di. poco momento, o affare, cosa, o proposta — e simili — da pigliarsi a gabbo: — „ Zento fiorini no xe una bagatela. = Cento fiorini non è cosa da pigliarsi a gabbo.“ Bagnà, bagnado, agg. bagnato, immollato, infradiciato; med. e poet. madido; bagnà come un sorzo, met. bagnato come un pesce.

Bagnada, sf. bagnatura, infradiciata, lavata.

Bagnadin, agg. molliccico, molliccio; sm. mollicchio.

Bagnadura, sf. bagnatura.

Bagnar, va. bagnare, immollare.; tornar a bagnar, ribagnare, rimmollare; bagnar come la piova minuda, arrorare, arrosare, aspergere, cospergere; bagnar la tera, adacquare, annaffiare^ irrigare; — la calzina viva, lievitare la calce; vnp. bagnarsi; immollarsi. [p. 43 modifica] Bagnato, sm. bagnuolo.

Bagno, sm. bagno; tinozza; pi. bagni, stufe, terme; de bagno, o che. se usa nei bagni, balneare,-balneario; bagno sin a meza vita, semicupio; far un bagno russo, met. fare un bagno a vapore.

Bagolar, va. godere, patullarsela, trastullarsi; saltellare, trescare.

Bagolinà, sf. giannetta.

Bagolo, sm. godimento, sollazzo, trastullo; zimbello: — „Quel infelicissimo musicista è lo zimbello di tutti; * dar bagolo, o tropo bagolo, met, abbandonare le briglie sul collo.

Bagordar, va. bagordare, crapulare, gozzovigliare. „- Baia, sf. allattatrice, altrice, balia, nutrice; baia che lata un grando, sunamitide; 'parer una baia', parere, o sembrare una balia; un toco de baia, una baliona: — nEl dolor ne ga mandò-un toco de baia, che ghe ne lataria quatro. — Il medico ci ha mandato una baliona che ne allatterebbe quattro;“ una bela baia, una baliotta; senza contar quei de la baia — parlandosi d’anni — senza contare quelli della balia, o della culla; paga che se ghe da . a la baia,, baliatico; mari de la baia, balio: — „C’è stato il bàlio, e ha detto che il bimbo sta bene;“ dopo che lo go dà a baia no lo go visto più, met. dappoi che lo diedi a balia lo vedo ora.

Baiada, sf. abbaiamento, latrato.

Baiar, va. abbaiare, baiare, latrare; sm. abbaiamento; mei. ciaramellare, gracchiare: — „Lassa che bai. .= Lascialo gracchiare a sua posta;“ l’abbaiare frequente, o continuo, o l’abbaiare di più cani nello stesso tempo, abbaio; baiar a la luna, met. abbaiare, o assaettare alla luna.

Baicolo, sm. zi. labrace, pesce lupo, (giovane) — labrax lupus jurenis.

Èaioneta, sf. baionetta; inastarla baioneta, armare la baionetta.

Baionetadà, sf. baionettata.

Baia, sf. balla; palla; met. briaca, ebrietà, stoppa^ ubbriacaggine ’— a Pistoia la chiamano pure: lucia; in baia, abballinato: — „I fiori di crisantemo si spediscono abballinati;“ baia del odo., pupilla; — del ovo, tuorlo; — del termometro — e simili — bolla, bottone; — del lume de petrolio, cipolla; — de zucoro, pezzetto, rociolo, zolletta di zucchero; palle di .metallo, - con punte acute, che si saldano sul dorso dei cavalli — nelle corse dei barberi — acciocché per le punture sieno più veloci al corso, perette; romper, o secar le baie, o le baie dei od, mei. rompere i corbelli,— rompere la divozione. — rompere ad uno quello che non gli si ha fatto; 'parer una baia', met. parere una palla di cenci: — La moglie del triper par una baia. = La moglie del trippaiuolo pare una palla di cenci,;“ ciapar la baia, met. abbracciar l’orso, — bere alla borraccia, — perder l’erre, — pigliare la bertuccia, — prendere la stoppa; tirarse baie de neve, fare, o giuocare alla neve.


Baiada, sf. ballata.

Baladina, sf. ballatetta, ballatina.

Balanza, sf. bilancia; poet. lance; ago de la balanza, ago,, bilico, o lingua della, bilancia; fusto de la balanza, stilo, o raggio pesatore; piati de la balanza, coppe, o gusci, e scodellette, se sono piccoli assai; balanza giusta, bilancia pari; balanza no giusta, bilancia falsa; meter in balanza, bilicare, — porre in bilico; esser, o star in balanza, met. stare in pendente, — stare sulle gruccie; pesar co la balanza, bilanciare.

Balanzada, sf. bilanciata; bilanciamento.

Balanzar, va. bilanciare; adeguare, pareggiare.

Balanzeta, sm. bilanciaio, bilancino; sf. bilancetta, bilancina: — «Quella bilancetta non è esatta; favorirete portarla al bilanciaio, che la aggiusti; balanzeta de cambia valute, de orefizi — e simili — sagginolo.

Balanzin, sm. bilancino. - Baiar, va. ballare, carolare, danzare; traballare: — „Bisogna calzare quel tavolino, che traballa;“ baiar in famea, senza zerimonie, ballonzolare: -.-„Dopo. cena.. s’ è ballonzolato fino a mezzanotte;“ baiar nei vestiti, met. sguazzare nelle vesti, o nelle vestimenta; baiar dei usei, m. degli uccellatori, [p. 44 modifica] andare a ruota; bisogna baiar drio de la musica, prov. bisogna ballare secondo il verso e il suono, — bisogna tagliare secondo il panno, — bisogna aprire la bocca secondo i bocconi, — tal ballata, tal sonata; 'co se xe in baio bisogna baiar', loc. prov. chi è in ballo ha da ballare, — chi non vuol ballare non vada alla Jesta, — quand’uno è in ballo bisogna ballare; no aver un soldo per far baiar Vorbo, non avere da far cantare un cieco,. — non n’aver uno da far cantare un cieco, — non aver uno che dica due; ognidun sa baiar se sona la fortuna, prov. assai ben balla a chi fortuna suona, — fortuna e dormi.

Balarin, sm. ballerino, ballatore, danzatore; met. ambiguo, dubbioso, incerto; balarin de corda, acrobata, — ballerino di corda, — funambulo.

Balaza, sf. ballaccia; pallaccia.

Balbetar, sm. balbettìo; va balbettare, balbezzare, balbotire, balbutire, balbuzzare; balbetar dei bambini, linguettare; chi che balbeta, balbuziente.

Balcon, balconada, sm. balcone, fenestra, finestra; Dio sera un balcon e verzi un porton, prov. non si serra mai una pòrta che non se ne apra un’altra, — quando Dio chiude una finestra apre una porta.

Balconzin, sm. balconcino.

Baldachin, sm. baldacchino.

Balena, sf. zi balena, ceto; balena giovine, balenotto; balena dei busti, stecchino; — de ombrela, asticciuola; oio de balena, olio balenino, — olio di balena; met. doppio sei — nel giuoco del dominò; basoffia, corpulento: — „ Come la voi che qiiela balena fa zi corendo la strada = Come vuole che quella basoffia faccia correndo la strada“.

Baleta, sf. balluzza, (Oennini) pallina, palluecia, pallottoletta, pallottolina; far balete, rappallottare, rappallozzolaxe; pdlluccia nera che si vede nella parte superiore del rostro dei cigni, cece.

Baleto, sm. balleronzolo, balletto, ballonzolo.

Baleton, sm. t. de’ cacciatori, gocciolone, gocciolotto, vecchione; baleloni dei più grossi, campagnole, pitacci: — „Cacciando i caprioli s’usa caricare la prima canna a gocciolotti e la seconda a campagnole, o a pitacci.


Balin, sm. t. de’ cacciatori, pallino; t. de’ giuocatori di bocce, grillo, pallino; balin de carte de zogo, balletta di carte; de balin, m. avv. di brocco, di lancio, di sana pianta; immantinente, issofatto.

Balinera, sf. t. de’ cacciatori, pallinera, palliniera.

Baio, sm. ballo, danza; baio figugurado, ballo atteggiato; baio sporco, — forse il cancan dei francesi — cordacismo; esser, o meterse in baio,, met essere, o entrare, o “mettere in. danza, o in ballo, — entrare nel pigio; entrare nel pecoreccio; no voler meterse in baio, met. non voler entrar nella calca per non farsi pigiare; dar el baio del impiantoti, met. lasciare il banco e il benifizio, — piantare il banco e i burattini; ogni bel baio stufa, loc. prov. il soperchio rompe il coperchio, — il troppo guasta il giuoco, — ogni bel giuoco vuol durar poco, — ogni troppo torna in fastidio; 'co se xe in baio bisogna baiar', v. baiar.

Balon, sm. pallone; t. ch’ir, allentatura, crepatura, ernia; balon de carta, de seda, ecc., aereostato; mongolfiera; chi va in alto col balon, areonauta; balon de canova, de stopa, ecc., batuffolo di canape, ecc.; — de straza, panello; omo col balon, crepato, ernioso; caminar come se se gavessi ’l balon, parere una piedica; che te vignissi ’l balon — bassa imprecazione — che ti venga la rabbia, -- che tu possa accidentare, o assaettare, — chi tristo e dolente ti faccia Iddio — e simili altre eresie.

Balonàzo, sm. pallonaccio.

Baloner, agg. e sm. allentato, crepato, ernioso, sbonzolato, met. barbogio, brachieraio: — „Yolete pigliare al vostro servizio quel vecchio barbogio mentre vi si offre tanta bella gioventù ?J

Balonzin, sm. palloncino.

Balosso, agg. balogio.

Balota, sf. pallottola. [p. 45 modifica] Balotada, sf. pallottolata; far le balotade, fare, o giuocare alla neve.

Balotar, va. ballottare, — mandare a partito.

Balotolier, sm. pallottoliere.

Bàlsamo, sm. “balsamo; met. nettare: — ,.11 vino ohe ha Rugo a spina è un nettare.“

Balzar), agg. balzano; balzan de tre cavai de re balzano da tre, cavallo da re, — o tienlo per te; balzcm de quatro cavai maio, balzano da quattro, cavallo matto, — balzano da quattro, tu lo vendi, o fanne baratto. —Locuzioni proverbiali quéste, che possono far comodo a ehi ha voglia e denari per tenere cavalli.

Balzana, sf. aliotto, balzana, manopola, paramano.

Bambin, sm.. bambinello, bambinetto, bambino, bambinuccio, bambo- lino, bambolo, pargoletto, pargolo, parvolo; de bambin, bambinesco.

Bambozada, sf. bambinata, bambineria, bambocceria, bambocciata, fanciullaggine, fanciullata, fantocciata, puerilità.

Bambozo, sm. bamboccio, bamboccione, marmocchio, marmogio; met. bachillone: — „ Vogliono far pigliar moglie a quel bachillone.“

Banca, sf. banca; macelleria; panca; pancata; panca fatta di muro, a volte sormontata da una pietra concia, che si vede qua e là a’ lati dei portoni delle case, murello; sicuro come a la banca, sicuro come nel ciborio.

Bancada, sf. bancata.

Bancaza, sf bancaccia; pancaccia.

Banchetar, va. banchettare; crapulare; gozzovigliare.

Bancheto, sm. banchetto, convito, simposio; banchettaccio; banchettino; panchetta, panchettina, panchettino; bancheto de caliglieli, bischetto, deschetto; — de venditori, in strada, bottega a vento.

Banchier, sm. banchiere.

Banchina, sf. banchina, panchina; risèga.

Banco, sm. banco, panca; pancata; tavolello; t. mar. chiave, taccata; banco de marangoni, pancone; — nei cori, manganello, prospera; — per i fiori — ne’ giardini, nelle serre, a più gradini — scalèo; damar banco, m . de’ giuocatori di carte — far banco, — fare del resto, o il resto; scaldar i banchi, met. acculattare le panche.


Bancon, sm. bancone, pancone.

Banda, sf. banda; fianco, lato; banda, bandone, latta; banda dei ponti — e simili — parapetto; caio de banda, t. mar. dislocato; in banda, m. avv. in iscorcio, in profilo; per lato; lassar, o meter de banda, lasciare, mettere, o porre da banda, — lasciare nel chiappolo: — ,,La caccia l’ho lasciata nel chiappolo;“ de una banda aV altra, da banda a banda, — fuor fuori.

Bander, sm. bandaio, lattaio; bander de gorne, docciaio.

Bandeta, sf. cernecchio, fiaccagota: — „Molti soldati usano portar tuttavia le fiaceagote.“

Bandiera, sf. bandiera, insegna, stendardo, vessillo; bandiera de ogni vento, met. banderuola da. campanile; esser una bandiera de ogni vento, jnet. far l’agnolo di Badia; voltar bandiera, met. voltar bandiera, — voltar casacca; bandiera veda onor del capitano, loc. proo. bandiera rotta, o bandiera vecchia fa onore al capitano.

Bandierer, sm. banderaio, bandieraio.

Bandir, va. bandire.

Bando, sm. bando, esilio; de bando, m. avv. di bando, e met. a buon mercato, a buon prezzo, — per un * tozzo di pane; star de bando, star colle mani alla cintola, — star colle mani in mano, e star de bando in qualche logo, appoggiar l’alabarda dove si sia: — „Grli è riescito d’appoggiare l’alabarda in casa della suocera, e non lo muovono più a lavorare neanche a pregarlo.“

Bara, sf. bara, cataletto.

Baraba, agg. esm. v. met. discolo, disutilaccio, malvivente, rubagiorni, scapestrato.

Baraca, sf. baracca; met. abituro, catapecchia, stamberga, topaia; crapulone dilapidatore, dissipatore, [p. 46 modifica] prodigo, scialacquatore-; adio ’baraca, met. addio fave.

Baracada, sf. gozzoviglia, ribotta; far una baracada, far ribotta.

Baracar, va. gozzovigliare.

Baracola, sf. zi. argilla rossina — rafa asterias , andar su per JJuracol.a, met. andare alle Ballodole — nome di un luogo poco distante da Firenze, vicino a Trespiano, dov’ è il camposanto, — bussare la porta a Caronte, — fare la calata verso Volterra, — dar l’ultimo crollo, — fare tirella, — battere là capata, — tirare il calzino o l’aiuolo, — andare a babboriveggioli, — a rincalzare i cavoli, o il pino,— andar tra quei di più, —- andar a dar a beccare a’ polli del prete, — andare a parlare a Pilato, o a ingrassare i - petronciani, — andare al cassone, o a Patrasso, -— far gheppio, — far dèi resto de’ suoi giorni, — andare a Mara valle — corruzione del dies magna el amara valde; aver voia de andar su per Bar acola, met. portare, o seminare i frasconi: —par che quel povoro diavolo ga voia de andar su per Baracola. = Colui ha voglia di fare pochi salti, e brutti; porta maledetissìmamente i frasconi.“

Baracon, sm. crapulone, dilapidatore, dissipatore, prodigo, scialacquatore.

Barafusa, sf. abbaruffamento, barabuffa, confusione, parapiglia, scompiglio, subbuglio tafferuglio, tumulto.

Baratada, sf. barattamento.

Baratar, va. cambiare, cangiare, fare a baratto, baratar parole, vale tanto per „altercare’, quanto per ^scambiar parole all’amichevole;“ baratar un do parole con qualchidun, scambiare una paróla con quel tale; baratar ben, scambiare galla a muschio; baratar mal, scambiare muschio a galla; chi no ghe comoda che se barati, met. chi l’ha per male si scinga, — a chi non piace la sputi; se zerea. sempre de baratar el pezo, chi baratta, imbratta.

Baratin, sm. barattino, baratto, permuta; far unbaratin, faxeìa. barattina.

Barba, sf. barba; mento; zio: — -H barbiere facendo la barba allo zio, gli ha fatto un. taglio sotto il mento;“. barba grisa, barba canuta, o fiorita; barba che cominzia diventar grisa, barba brizzolata; — „ A70 ’l la barba che ghe cominzia diventar grisa ? = Non ha la barba brizzolata?“ barba che ga serti pessip. e. il carpione, il merluzzo, il siluro, la triglia, ecc. — sotto la bocca, cirri; chi ga la barba mezo spelada, barbucino; senza barba,. imberbe, sbarbatello; sbarbato; soto barba, pappagorgia; far la barba, radere la barba; farse la- b’àrba, met. approvecciarsi, — fare una -vendemmia antecipata, — fare uh mi’n tasca, — fare agresto, — chi maneggia il mele si lecca le dita; farse la- barba spendendo per altri, fare il fattorino delle stinche; in barba, m. avv. a dispetto, ad onta, alla barba, in barba, •a suo, malgrado; — con tanto de barba, met. barbata, rancida, ricantata: — „ Questa. caro mio, è una nuova ricantata;“ no esserghe barba de omo,.che, non esserci. uomo che; servir de barba e de panica, ha due. significati: servire uno di coppa e di coltello — e significa servirlo a tutto punto; e.: conciare uno pel dì delle feste — il senso è chiaro; Cristo se fazeva prima la barba lu, po el ghe la fazeva di altri, ognuno vuol meglio a sè che agli altri, — S. Francesco si faceva la barba per sè, poi la faceva a’ suoi frati, .— il primo prossimo è sè stesso; el saver no sta ne la barba, i peli non pensano, — la sapienza non sta’ nella barba; guardile de le clone co la barba, .donna barbuta co’ sassi- la saluta, — donna con le basette, Dio ci guardi, e le saette^ gaio senza cresta xe un capon, omo senza barba se un mincion, gallo senza cresta è un cappone, uomo senza barba è un minchione.


Barbaiata, sf. moscacieca.

Barbastel, sm. zi. nottola, nottolo, pipistrello, vespistrello, vipistrello.

Barbaza, sf. barbaccia, barba da ungere aringhe.

Barbeta, sf. barbetta, barbettina; .met. barbucino: — „Cossa zerca qua quela barbeta ? = Che cosa cerca qui quel barbucino.“ [p. 47 modifica] Barbier, sm. barbiere, e, per giuoco: barbitonsore; boìega de barbier, barberia, barbieria.

Barbin, sm. pizzo; —. de le cavre — e simili — cincìglio; zi. barbone, can barbone.

Barbon, agg. barbuto; sm. barbone, barbaccia; zi. oearna, mugine barbato, triglia minore — mullus barbalus.

Barbonzal, sm. barbazzale. -Barbotada, sf. barbugliata, borbottata.

Barbotar, sm. barbottìo.; va. balbettare, balbezzare, balbutire; borbottare; brontolare; mormorare; borbotar dismisiandose, barbugliare; barbotar fra i denti, bufonchiare; borbotar una lingua — nel senso di parlarla male — borbottare, o cinguettare .una lingua. — „Cinguetta appena un po’ d’italiano, e si créde già il primo filologo d’Italia.“

Barboton, -sm. borbottone,-..bufonchiano’; barbuglione.

Barbuz, sm. cinciglio; pizzo.

Barca, sf. barca; barcata: — „Ha condotto a bordo una barcata di forastieri;“ met. corpacciuto, corpulentol, polpacciuto“; ciotola: — „Calza certe ciotole nelle quali potrebbe entrarci colla testa;“ barca stramba, met. capo sventato, — cervello balzano; crapulone, dilapidatore, dissipatore, scialacquatore: disutilaccio, perdigiorni; foder andar co:la barca, met. andarcisi a nuoto; tignir drita la barca, met. governar bene; aiutar la barca, met. far del buono, — far peduccio; aiutar a mandar vanti la barca, met. aiutare a mandare innanzi la barca, — aiutare, o sovvenire la barca; quel, che xe xe in barca, prov. cosa fatta capo ha, — il fatto è fatto, — il dado è tratto, — la botta è ita — è l’alea jacta est dei latini; xe meio esser paron de barca che capitanio de vapor, prov. è meglio essere capo di lucertola che coda di dragone, o capo di gatto che coda di leone, o capo di luccio che coda di storione, — è meglio essere il primo a casa sua che. il secondo a “ casa d’altri.


Barcariol, sm. barcaiolo, barcaiuolo, barcarolo, barcaruolo, barcheruolo, barchettaiuolo, barchiere, navicellaio, navicellaro.

Barcarizo, -sm. t. mar. imbarcatoio.

Barcastramba, smf, v. met. v. in barca. Barcaza, sf. barcaccia; alleggeritore.

Barcheta, sf: barchetta, barchette, navicella; Sarchili, barcin, sm. carniolino, e più specialmente contadino della Carniola.

Bardadura, sf. bacamento, bardatura.

Bardar, va. bardamentare.

Bardasson, sm. bardassa, giovinastro; monello, ’ ragazzaccio, scapestrato,

Bardassonada, bardassonaria, sf. fanciullaggine, fanciullata, grulleria, sciocchezza: — „Coteste son fanciullagini indegne della vostra età.“

Baredo, sm. t. d’agric. brughiera, ericaia, sterpaio, sterpeto; andar in baredo, ammacchiare: — „El ga lassà andar in baredo quela vigna che fazeva tanto vin. = Ha lasciato ammacchiare quella vigna già tanto produttiva.“

Bareta, sf. berretta, berretto; bareta de preti, berretta a spicchi, e bareta de preti, hot. fusaggine; bareta de casa, berretto da casa, — papalina; bareta de tirar zo e coverzerse le recie co xe fredo, berretto cogli orecchiuoli; bareta de republican, berretto frigio; bareta de greghi, cicìa; aver, o no aver magnò le zibibe in bareta con qualchidun, met. potere, o non potere rompere un bicchiere con uno, — essere, o non essere affratellati, ,o nati ad un corpo con uno, — stare, o non stare in sulla scrima con quel tale; cavarse la bareta, met. portar dietro i libri; far portar a cara i budei in bareta, met. mettere le budella in mano.

Baretaza, bareton, sf. berrettaccia, berrettaccio; berrettona, berrettone.

Bareter, sm. berrettaio, berrettinaio. [p. 48 modifica] Baretina, sf. berrettina, berettino, berrettuccia, berrettucciola, berrettuola; baretina che qualchidun porta soto la bareta, o soto ’l capei, mastrozzo.

Bareton, sm. berrettone.

Bargnifo, agg. e sm. accorto, astuto, avveduto, destro, furbo, scaltro; gabbamondo, malvivente, truffatore; esser un bargnifo, sapere a quanti dì è S. Biagio.

Baricada, sf barricata, serraglio.

Baricar, va. barricare; met. sbarrare, sprangare, stangare

Baril, barila, smf barile, bariglione: ester come le sardele in baril, met. essere fìtti, stretti come le acciughe, — essere in soppressa.

Bariloto, sm. barilotto, barilozzo.

Baro, sm. ciocca — se di capelli; cespo, cesto — dell’insalata, e simili; far baro, . eccestire, aggnimolare: — „L’ascaruola quest’anno accetisce ch’è una consolazione; guato de baro, zi. specie di ghiozzo, forse il sanguigno.

Baron, sm. barone; met. barone, birbone, furfante, mariuolo; baron futudo, barone cornuto, o fottuto — e per chi vuol scansare, per onestà, il cornuto, o il fottuto: forcelluto.

Baronada, sf baronata, baroneria, canagliata, furfanteria, guidoneria, incannata.

Bartuela, sf. bandella.

Barufa, sf. abbaruffata, baruffa, mischia, rissa, zuffa; far barufa, arripare; no faremo barufa, met. non ci sarà che dire: — „Il mantello mi sta bene: me ne dica il prezzo, che la signora desidera conoscerlo. — Ohe la signora s’accomodi, e quanto il prezzo non ci sarà che dire.“

Barufante, agg. e smf. abbaruffatore, accattaglimpacci, accattabriga, accattabrighe, letichino, litigioso, rissoso.

Barufar, va. abbaruffare, altercare, arripare, arrissare, rissare; met. bisticciare, contendere; l’abba)“ufarsi frequente, o prolungato, abbaruffìo.

Barzaleta, sf. barzelletta; dir barzalete, barzellettare.

Basar, va. baciare, basciare, — affiggere, appiccare, imprimere — e simili — baci; fondare; baciare ardentemente e succhiare insieme, molgere; basar, art. e mest. aderire, combacciare, e come sm. aderenza; basar dove che un zapa, met. baciare dove un calca: — „ Sparla di lui; e davvero non è degno di baciare dov’ei calca.“


Baseto, basin. sm. bacino, baciucchio.

Baseza, sf. bassezza; met. abiettezza: viltà; volgarità.

Basilico, sm bt. basilico, bassilieo, ozzimo — ocimum basilicum.

Baso, sm. bacio; baciare; baso a pizigheti, bacio alla francese; baso col scioco, baciozzo; magnar de basi, met. mangiare da’ baci; baso de Giuda,, met. bacio di Giuda.

Basoto, agg. bazzotto, lallero; met. e siherz. albiccio, alticcio, cotticelo.

Basso, agg. basso; avv. abbasso; sm. basso; basso, imo — imo, v. senza pi.; met. abietto, plebeo, triviale, volgare; de basso, da basso; da alto in Masso, e far alto e basso, v. alto.

Bastanza, sf. bastanza, sufficienza; a bastanza, m. avv. a bastanza, — abbastanza, — di bastanza, — bastantemente, — sufficientemente.

Bastar, vn. bastare, essere a bastanza, essere a sufficienza, essere bastante.

Bastardada, sf. imbastardimento.

Bastardar, vn. bastardire, degenerare, tralignare.

Bastardaria, bastardaggine; bastardigia.

Bastardazo, sm. bastardaccio.

Bastardin, sm. bastardo; spurio; t. bot. bastardone, poppaione, succhione; netar i bastardini, sbastardare, scacchiare, scornettare. (Rigutini.)

Bastardir, vn. lo stesso che bastardar.

Bastian, nome proprio di persona: Sebastiano.

Bastion, sm. baluardo; bastione.

Baston, sm. bastone; canna; randello; poet. bacolo; met. appoggio, sostegno; i, de’ legnaiuoli: spondesuola a forcella; t. de’ tornitori: appoggiatoio; baston de pelegrin, bordone; [p. 49 modifica] — de orbi, batocchio; de pastor, pedo, vincastro; de stramazer, scamato; — , con una ponta de fero in zimaper sponzer i manziche se dopra inveze de scurio, pungolo; — del ombrela, asta, canna; — de cassia, bocciuolo di cassia; — de cicolata, bastoncello; --che ga in zima la micia per darghefogo al canon, accendifuoco; — gropoloso, bastone nocchiuto, nodoso, pannocchiuto, ronchioso; andar col baston, andare a mazza: — „Dopo quella caduta il povero Y è costretto di andare a mmazza;“ insegnar col baston, insegnare altrui a rodere i. ceci; far bastoni, met. venir scoperto, — non farla liscia; eoi mati, o coi mussi ghe voi ’l baston, prov. l’asino non va che col bastone — nel qual caso si dice pure: vale più una botta che cent’arri, — a popol matto prete spiritato.

Bastonà, bastonado, agg. bastonato, percosso, picchiato; esser beco e bastonà, met. avere il danno e le beffe, — avere il male, il,malanno e l’uscio addosso, — “ essere il becco e il basto-“, nato, — esser gufo, — rimanere il gufo; beco e bastona — detto cosi a modo d’esclamazione: busse e corna; parer d’esser sta bastonà, met. essere abbacchiato, abbattuto, spossato.

Bastonada, sf. bacchiata, batacchiata, bastonamento, bastonata, bastonatura,’ percossa, picchiata, zombatura.; bastonade de orbi, mei. bacchiate sode, — .mazzate da ciechi, strane, o sucide; darse una- bastonada, fare alle bastonate; pagar co le bastonade', dar bastoni invece che denari; finir una zena, un divertimento, ecc. co le bastonade, finire come le nozze di Pulcinella.

Bastonadina, sf. bastonatura, picchiatella.

Bastonador, sm. bastonatore.

Bastonar, va. bastonare, barcocchiare, battere, percuotere, picchiare, tamburare, zombare, e per sim. benedire col manico della granata, — dar delle busse, — dar le frutta, — giuocar di bastone, — imbottire il giuberello, — sonar di manganella, — spianare le costure; bastonar sul cui nudo, dare una spogliazza; bastonane, bastonarsi, fare alle bastonate; bastonar Dio per la testa, met. nicchiare a pan bianco, — rammaricarsi di gamba sana, — ruzzare, o scherzare in briglia; la prima se- amonissi, la seconda se perdona e la terza se òastona, loc. prov. la prima si perdona, alla seconda si bastona.


Bastonzin, sm. bastoncello, bastoncetto, bastoncino, bastonetto.

Basual, agg. citrullo, minchione, sempliciotto, .stolido, zuccone, zugo.

Basuciar, basuzar, va. baciucchiare; sm. baciucchìo: -- „ Sempre con sto basuzar == Sempre con cotesto baciucchìo ’ Batalia, sf. atto d’arme, battaglia, combattimento, fatto d’armi, mischia, pugna; far batalia, battagliare;. usado a le batalie, battagliere, .battagliero; che partien a batalia, battaglieresco; batalia finta, sciamochia; — fata coi sassi, sassaiuola; pitor de batalie, battaglista; esser el cavai de batalia, met. essere il cavallo di battaglia.

Batalion, sm. battaglione; un batalion, met. a battaglioni: — „ In fontana iera un batalion de serve. = Alla fontana c’erano le serve a battaglioni.“

Bataria, sf. batteria; met. massa, mucchio, quantità.

Batel, sm. battello; battellata: — „Ha comperato una battellata di pesce;“ battello a vapore, piroscafo, vaporiera; batel eoi fondo piato, chiatto; orco batel, esci, cospetto, perdinci — e simili.

Batelada, sf.. battellata, navicellata.

Batelante, sm. battelliere.

Batelin, sm. battelletto, battellino, battelluccio.

Bater, sm. battìo, battito, va. e vn. battere, bussare, picchiare; calcare; insistere, durare, perserverare; percuotere; sconfìggere; trebbiare; t. mar. cappeggiare; t. de’ tessitori: colpeggiare; t. de’ materassai: scamatare; cacciare: — „ Gavemo batù tuto 1 giorno senza levar un levro, = Abbiamo cacciato tutto il giorno senza scovare una lepre;“ t. de’ giuocatori di carte: E. Kosovitz. — Dizionario ecc. 4 [p. 50 modifica] bussare: — „Ho bussato a denari e mi esce a coppe !“ abbattere: — ,.Al giuoco dei tresetti egli ci abbatte tutti;“ martellare: — ,Mi martella forte questo dito, ho paura che voglia marcirmisi;“ el bater insieme de due robe dure, collidere; baterghela, met. frecciare, o dar la freccia: — „Gli ha frecciato cinquecento fiorini; “ andar a bater, met. andare a parare: — „Mi sono .accorto subito dove andavano a parare quei preamboli;“ palpitare: — „Come mi palpita forte il core;“ bati e pesta, m. avv. dagli, picchia e martella, — dagli, picchia e mena, — picchia e mena; domanda e intendi; el se bati, si ritocca: — „Si ritocca tanto che in due giorni ha i calzoni bucati;“ e el se bati, m. de’ giuocatori — si batte, si difende: — „Giuoca. con un avversario molto più forte di lui, ciò non ostante le partite vanno a lungo perchè si batte benone;“ in un bater de odo, met. in un attimo, — in un bacchio baleno, — in un batter d’occhio, — in un subito; batersela, vnp. battersela, — battere il taccone, — irsene: — „ El se la ga batuda. = Se n’è ito;“ bisogna bater, loc. prov. l’impronto vince l’avaro.

Batereia, sf. mendico, pitocco, questuante; loquacità; loquacità disonesta, scurilità.

Batibale, sm. battipalle.

Batibuio, sm. confusione, parapiglia, scompiglio, subbuglio, trambusto.

Baticor, sm. batticuore; palpitazione.

Batidor, sm. aia; battadore; battitoia.

Batidura, sf. battitura.

Batifogo, sm. acciarino, battifuoco, focile.

Batifondo, sm. t. de’ giuocatori: toccafondo.

Batigrani, sm. correggiato. E’ composto di tre parti: manfanile, il pezzo che il lavoratore tiene in mano; calocchia, o vetta, il pezzo che colpisce le spighe; gombina, la corda, o il cuoio che unisce la calocchia al manfanile.

Batipali, sm. berta, mazzaranga.

Batisangue, sm. boi. sanguinaria, sanguinella.


Batista, nome proprio di persona: Giambattista, Giovanni Battista.

Batisterio, sm. battezzatoio, battezzatorio, battisterio, battistero, fonte battesimale.

Batitangolo, sm. battola, crepitacolo, tabella.

Batizar, va. amministrare il battesimo, — battezzare; met. adacquare; annacquare, annaffiare; bagnare; chi che batiza, battezzatore, battezziere; la persona che vien batizada, battezzando.

Batizo, sm. battesimo; poet. battesimo; da battesimo, o atto al battesimo, battesimale; batizo vale anche per il cuscino su cui vengono portati i neonati al battesimo; tignir in batizo, levare al fonte battesimale, o al sacro fonte.

Batocio, sm. batocchio, battaglio.

Batola, sf. chiacchierina, parlantina; comunicativa, loquacità; battola, chiacchierona; ciancino, cicalino; aver una batola, o una de quéle batole, avere una chiacchiera, — ciarlare come una calandra, — aver più parole che un leggìo, — dar parole a un leggìo, — aver rotto, o sciolto lo scilinguagnolo.

Batolo, sm. t. di lavanderia — maglietto, mestola.

Batosta, sf. acciacco, malattia; battosta; mischia; percotimento; danno, perdita, pregiudizio.

Batuda, sf. battuta, bussata, colpo, percossa, percotimento, picchiata; t. de’ giuocatori di carte — bussata; batuda de le strade, pietrisco; — de le porte, de le finestre, art. e mesi, battente, battitoia; batuda de polso, battito, o battuta di polso.

Batudina, sf. battutella.

Batulia, sf. pattuglia.

Baìico, agg. scempiato, sciminuto, stolido, zuccone.

Baul, sm. baule; met. gobba; gobbo; aver el baul, met essere gravida, incinta; far el baul, met fare il baule, — levare le tende; viagiar come un baul, andar giovenco e tornar bue, — viaggiare come i bauli.

Baulazo, sm. baulaccio. [p. 51 modifica] Bauler, sm. barilaio.

Bauleto, sm. bauletto, baulino.

Bava, sf. bava; bava dei cavalieri, sbavatura; vignir le bave in boca, met. ha due significati: venir l’acquolina alla bocca, o in bocca: — „Co sento parlar de ostrighe me vien le bave in boca. = Quando odo parlare di ostriche mi viene l’acquolina alla bocca;“ far la bava: — nDe la bile ghe vigniva le bave in boca come a un can rabioso. = Dalla bile faceva la bava come un cane arrabbiato;“ bava de vento, brezza, fiato di vento; met. desiderio ardente, — bramosia, o voglia grandissima di questo o quello.

Bavar, va. bavare, scombavare.

Bavariol, sm. lo stesso che babariol.

Bavela, sf. bavella; de bavela, bavellino: — „ Porta calze bavelline.“

Bavisa, sf. branchia, gàrgia.

Bavoso, agg. bavoso; sm. zi. pesce di due specie: razza bavosa — raja macrorhyncus, razza monaca — raja oxirhynchus.

Bazica, sf. bazzica; tuto ghe fa bazica, met. aver il vento in fil di ruota, — essere in grembo a Giove; lasciar che l’acqua vada alla china.

Bazilada, sf. briga. Bazilamento, sm. vagellamento, vaneggiamento.

Bazilar, vn. delirare, farneticare, folleggiare,. vagellare, vaneggiare; brigare; darsi pensiero per chi o che che sia.

Bazileta, sf: t. di cucina — tafferia.

Baziloto, agg. menticurvo, scemo, scempiato, sciminuto; esser uno un baziloto, grullare, o guazzare a quel tale il cervello.

Bear, vn. beare, far beato; vnp. met. compiacersi, deliziarsi, gioire, godersi, spassarsi.

Beato, agg. beato.; i beati in ziél, la chiesa trionfante — m. scritturale.

Bebel, sm. balocco, giuocatolo; esser un bebel, met. essere una gentilezza, — un gioiello.

Becà, becado, agg. beccato; morsecchiato, morso: — „El nostro can ga becà el spazacamin. = Il nostro cane ha morsecchiato lo spazzacamino;“ assillato: — „ 1 mussoni lo ga becà che nanca no se lo conossi. = Le zanzare lo hanno assillato che non lo si riconosce;“ bezzicato: — „Questi fruii xe tufi becai. = Queste frutta son tutte bezzicate punto: — nEl xe morto per esser sta becà de una mosca. == E’ morto per essere stato punto da una mosca;“ met. acchiappato, acciuffato, arrestato: — „ Z lo ga becà coi bori dosso. = Lo hanno acciuffato col gruzzolo addosso;“ preso; allegroccio, albiccio, bevuto, brillo: — „Zio xe vignù a casa cantuzando: el iera becà, ve lo digo mi. = Lo zio è venuto a casa canterellando: era albiccio, ve lo dico io;“ cincischiato: — „ Quel vaso xe tuto becà nei orli. = Quel vaso è tutto cincischiato negli orli.“


Becada, becadura, sf. beccata, beccatura, bezzicata, puntura; becada, met. briaca, cotta; pien de becadure de pulisi, tutto indanaiato dalle pulci.

Becadina, sf. beccatina.

Becafigo, sm. zi. beccafico, bigione.

Becanela, sf. zi. beccaccino minore; — nella Liguria ho inteso dirle pizzarda; a Pisa frullino.

Becanoto, sm. zi. beccaccino, beccaccino reale; met. errore, sbaglio.

Becar, va. beccare; dei usei, bezzicare; de inseti in genere, pinzare; dei mussoni, assillare; de le mosche, pungere; dei pessi — l’esca — mordere; vn. del vin — e simili — frizzare, mordicare; del fredo, pizzicare; met. acchiappare, agguantare, arrestare; cogliere; pigliare; vincere: — nEl ga becà un terno. = Ha vinto un terno;“ becarghene, o becarle, met. riceverne, venir percosso, o picchiato.

Becaria, sf. beccheria, macelleria.

Becaza, sf. zi. acceggia, beccaccia; merda de becaze, zi met. scricciolo — metacilla troglodgtes.

Becazo, sm. boccaccio, becconaccio.

Becazochi, sm.. zi. foraboschi, forabosco, picchio. [p. 52 modifica] -62.—

BELBeche, sfp. busse, percosse — v. usata per lo più scherzevolmente.

Becher, sm. beccaio, beccardo, beccaro, macellaio, macellaro.

Becheto, becuz, sm. becchetto: •— „ Guarda quegli uccellini come aprono il becchetto;“ beccuccio: — „Ha rotto il beccuccio all’ampolla;“ beccax*ello: — «Comperano beccarelli e montoni.“

Beco, sm. ariete, montone; becco, besso; becco, rostro; met. bocca; che ga beco, beccuto: — „Gli uccelli sono animali beccuti;“ pele de beco, becchina; bgco in erose, zi. becc’in croce, crociere, crociero — loxìa curvirostra; dar nel beco, imbeccare: — „Gli. uccelli in genere imbeccano i loro piccini;“ guzar el beco, met. mettere il becco, — mettere il becco in molle:.— „Mi pareva di molto che non ci avesse a mettere il becco in molle anche lui;“ no bater beco, o no bater più beco, met. non batter parola, — non battere gli occhi, — non muovere un occhio; senza bater beco, met, senza battere polso -, bagnar el beco, met. immollare il becco; storzer el beco, met. torcere il grifo; beco contento, met, becco agevole, o becco contento; far el beco a V oca, prov. fare il becco all’oca, — e talvolta ci si aggiunge: e le corna al podestà, — fare la cocca al fuso; beco chi rifuda, lo dicono, celiando, i giuocatori in certi giuochi di data; xe meio esser bechi e aver de becar, che no esserlo e no aver de magnar, è meglio esser becco e aver da beccare, che non esserlo e non aver da leccare — prov. creato presumibilmente dà qualche becco agevole; esser beco e bast’onà, v. bastonà.

Becolar, va. e vn, pigliare, ricevere; beccare, bezzicare; met. intingere in una cosa, —0 pizzicare di che si sia: — ,,/tt quel afar no ’l ghe ne becola uno = In quell’affare non ne pizzica uno.“ .

Becon, sm. beccone; beccata.

Bega, sf. bega, briga, dissapore, fastidio,, noia, litigio, seccatura.

Begnamin, agg. e sm. beniamino, cocco, cucco, favorito.

Begònia, sf. bot. begonia.


Beiomini, smp. bot. balsamina, balsamino, begliuomini — impatiens balsamina.

Bel, agg. bello — pi. be’, bei, belli, e dinanzi a vocale: begli, — grazioso, leggiadro, pulcro, venusto; far più bel — in fotografia — adulare; crederse bel, essere un bel cesto; de bela presenza, appariscente; con bela maniera, con bel garbo.; beibelo, m. avv. adagio,, adagio, — pian pianino; esser bela, met.. qssere:bella, essere magica *; averla fata, bela, met. averla buona. --„La ga fata bela andarglielo a contar = L’ha avuta buona a riferirglielo !“ andar co le bele, met. andare colle buone, — andar dolce dolce; o co le bele o co le bride, o spinte o sponte; andar via sul più bel, o impiantar sul più bel, partirsi in sul far del nodo al filo; sul più bel — cadere, guastare, giugnere, venire, ecc. — cadere il presente in sull’uscio, — cader la grandine in:sUl far la raccolta; far le bele, fare il bello bellino, o il bellin bellino; far le bele per interesse, confettare chi si sia; volerghe del bel e del bon, volerci del buono e del bello; farghene de le bele, met. farne di quelle coll’ulivo, -rifarne di solenni; questa saria bela, met. questa sarebbe col manico, — questa sarebbe marchiana; questa xe bela, met. questa è di pezza; meio simpatico che bel, la bellezza senza la grazia è un amo senza l’esca; el bel ghe piasi a tuti, le belle cose piacciono a tutti, — il bello piace a tutti; dopo el bruto vien el bel, provdopo il cattivo ne viene il buono; bel — o bela — in fassa, bruto — o- bruta, — in piaza, bello .— o bella — in fascia, brutto — o brutta — in piazza, — proverbio ch’è inverso; no xe bel quel che xe bel-, xe bel quel che piasi, non è bello quello che è bello, ma quel che piace; tute le bele se fa sempre pregar, tutti i belli si fanno pregare; chi voi esser bela bisogna che sofri, o chi bela voi parer la pele del viso ghe devi dioler, prov. chi bella donna vuol parere- la pelle del viso le convien dolere, —- chi bella non è, e bella vuol parere, pena patisce per [p. 53 modifica] bella parere; chi «assi- bela nassi maridada, prov. beltà porta seco lasuaborsa^ — chi nasce bella, nasce maritata, — chi è bella non è poverella, — chi nasce bella non è in tutto povera.

Beladona, sf. boi. belladonna — atropa belladonna.

Beleza, sf. avvenenza, bellezza; beltà, beltade, beltate, formosità, leggiadria, venustà; la beleza dura poco, o la beleza no ga durada, cosa bella e mortai passa e non dura, — la bellezza è quale un fiore che non è nato ancora è già si muore; bever le beleze, met. bere -l’abbeverato; beleza del asino, o del mus, met. v. asino.

Belin, beloto, agg. appariscente, bellino, bellocchio, belloccio, belluccio.

Belumor, sm. bellumore, bell’umore.

Bemol, sm. t. mus. bemolle, bimolle.

Ben, agg. e sm. bene; smp. beni, possedimenti, possessioni; beni appartenenti al sovrano, alla corona, beni demaniali; andar in ben, andare a bene: — „ Spero che sto afar me andarà in ben. = Spero che quest’affare mi. andrà a bene far per ben, fare a fin di bene; pensar al ben, pensare a bene.: — ,7Chi opera bene, pensa sempre a bene;“ co ben, m. avv. quand’anche, quando anche, quando bene; — „ Go ben ghe perdonassi el andaria lo stesso in preson. = Quand’anche gli perdonassi, andrebbe lo stesso in prigione;“ che Dio ghe dia, o tè dia del ben — formola che usa il popolo per indurre altrui ad acquietarsi a qualche cosa, o per trarlo dalla sua — che ella, o che tu sia santo; esser el ben de Dio, met. esserci abbondanza, copia, dovizia: — „Ogi in;pescarla iera ’l ben de Dio. = Oggi, in pescheria, c’era il pesce a dovizia . volerghe ’l ben de Dio, volerci del bello e del buono, — volerci gli argani; voler ben, amare; voler un ben, amare svisceratamente, — volere un benaccione da balia, e, antifrasticamente: essere amico d’alcuno come il cane del bastone, — volere a quel tale il bene che vuole il cane alle cipolle; voler ben per interesse, aver l’amore del tarlo; che sta ben — detto d’indumento — accostante, che si accosta bene, — che torna, o che torna bene, o che torna una pittura; no lassar aver un momento de ben, non lasciar bene avere; andar ben, andare a vanga, — andare di rondine: — „Può mettersi a fare ciò che vuole, che tutto gli va di rondine finir de star ben, met. e scherz. pigliar moglie, e con più verità, me lo perdonino I signori uomini: pigliar marito; senza far ne ben ne mal, met. senza dire nè motto nè totto: — „ Senza far ne ben ne mal el ghe ga mola una mala sberla. = Senza dir nè motto nè totto gli lasciò andare un ceffone co’ fiocchi; “ far a la va la che ti va ben, fare alla carlona, o alla sbracata, o alla sciammanàta; tornar mal per ben, fare coinè il cavai grasso, che, poiché ha mangiato la biada, dà dei calci al vaglio, — far come l’asino al corbello, o alla secchia; volerli, spender ben — i propri denari — spenderli giustificati; de ben in meio, di bene in meglio, — di buono in diritto; esser stufo de star ben', met. essere venuto a noia il benestare, — dar noia, o puzzare il benestare: — „El ga lassò el posto de maestro per meterse a negoziar in vin !? Se capissi che ’l ieia. stufo de star ben. = Ha lasciato il posto di maestro per mettersi a negoziare in vino !? Si capisce gli dava noia il benestare questo se ciapa, o se guadagna a far del ben, cotal grado ha chi tigna pettina; far ben per la gola, per el peto, per el stomigo, ecc., far buono alla gola, al petto; ecc.; far del ben a chi che no merita, gettar la traggea ai porci; far ben o lassar star, pelle che non puoi vendere non la scorticare; no esser de far del ben, non esserci terreno da por vigna: — „E’ andato in Grecia colla speranza di migliorare la sua sorte; ma anche quello non è terreno da por vigna ben con ben, Dio con bene: — „Se ve comoda ben con ben, se no, santa pazienza. — Se v’accomoda, Dio con bene; se no, santa pazienza sburtar i altri a far del ben e no farghene, essere come le campane, che chiamano gli altri, {{FineColonna} } [p. 54 modifica] ma non entrano in chiesa; no far ne mal ne ben, essere come la nebbia, che lascia il tempo che trova; no poder far ne mal ne ben, met. non aver tanto caldo che cuoca un uovo: — „A colui è inutile diciate le vostre ragioni; e’ non ha tanto caldo che cuoca un uovo te sta ben — m. antifrastico — ti sta meglio che il basto all’asino, — ti sta il dovere: — „Se ’l te ga orza te sta ben, chi te insegna de secar la gente ? — Se t’ha picchiato^ ti sta il dovere; chi t’insegna a molestare la gente ?“ se credi più fazile al mal che al ben, il mondo è più acconcio a credere il male che il bene; el ben se lo conossi co ’l xe perso, l’asino non conosce la coda se non quando non l’ha più, — non si conosce il ben se non perduto; ogni ben ga ’l su mal, chi ha capre ha corna, — chi ha polli ha pipite; no ghe xe un mal senza un ben, non è mai male per uno ch& non sia bene per un altro, — non pianse mai uno che non ridesse un altro; de un mal nassi un ben, d’un male nasce un bene, — ogni male non viene per nuocere; volerse ben no costa gnente, a volersi bene non s’è speso mai nulla; chi che te voi ben te lassa piamendo e chi che te voi mal te lassa ridendo, prov. chi ti vuol bene ti lascia piangendo, e chi ti vuol male ti lascia ridendo, — chi ti vuol bene ti fa arrossire, e chi ti vuol male ti fa imbianchire; fidarse xe ben e no fidar se xe meio, prov. chi cammina a buona fede i pidocchi se lo mangiano, — chi troppo si fida, spesso grida, — gabbato è sempre quel che si fida, — matta è quella pecora che si confessa al lupo, — non ti fidare se ne puoi fare a meno, — parla all’amico come se avesse a diventar nemico, — fidarsi è bene, non si fidare è meglio, — Fidati era un buon uomo, Nontifidare era meglio.

Benarivà, agg. e sm. benarrivato.

Benazo, sm. beffaccione, bonaccione da balia.

Bendadura, sf. abbendatura, bendatura.

Bendar, va. bendare, — cingere, o circondare con. benda.

Benedir, va. benedicere, benedire; tornar a benedir, ribenedire, soprabbenedire; andar a farse benedir, met. andare alla banda, o in chiostro, o in rovina: — „ Quele botilie de vin xe andade a farse benedir. — Quelle bottiglie di vino sono andate alla banda, ecc.; andar a riporsi, — andare a farsi benedire, o a farsi friggere: — „ Caro lei la vadi farse benedir“ — e con enfasi maggiore: — „ Caro lei la vadi farse benedir del prete dei sciavoni. = Cara ella, vada a riporsi.“


Benedizion, sf. benedizione; abascante, abitino, amuleto, breve; benedizion dada dal papa, o in nome del papa, benedizione apostolica.

Benefator, sm. benefacente, benefaciente, benefattore, beneficatore, beneficente.

Beneficar, v. att. beneficare, beneficiare, bonificare, far benefizio.

Benefizio, sm. beneficio, benefizio, benificio, benifizio; benefizio picolo, beneficinolo, benefizietto, benefiziuolo; benefizio no tanto picolo, benefiziotto; benefizio de inventario, benefìcio di legge e d’inventario — e significa accettare l’eredità, se c’è sostanza, senz’essere obbligati a pagare i debitidel testatore, ove questi superassero il valore della sostanza lasciata.

Beneto, nome proprio di persona: Benedetto.

Benin, avv. benino; far, piturar, scriver — e simili — benin, m. avv. far dipingere, scrivere, ecc. per benino.

Benon, agg. e avv. benissimo, benone, a cappello, per l’appunto; sm. benaccione.

Bepo, nome proprio di persona: Giuseppe.

Bequadro, sm. t. mus. beqquadro, biqquadro.

Bergnifo, agg. e sm. lo stesso che bargnifo.

Bersaliar, va. bersagliare; met. angariare, perseguitare, vessare, tormentare.

Bersalier, sm. bersagliere.

Bersalio, sm. bersaglio.

Berta, sf. nome proprio di donna: Berta; no esser più L tempo che Berta [p. 55 modifica] filava, loc. prov. essere finita la vignuola, — non essere più il tempo di Bartolomeo da Bergamo, •— non essere più il tempo che Berta filava.

Berto, nome proprio di persona: Alberto.

Bertuela, sf. lo stesso che bartuela.

Berzamin, agg. e sm. marzemino, marzimino: — „S. Croce è rinomato pe’ suoi vigneti di marzimino.“

Bestema, bestemia, sf. bestemia, bestemmia, imprecazione; bestema assai granda, bestemmia ereticale; le bestemie le va dosso di chi che le disi, o le bestemie le va le va e po le casca dosso a chi le da, prov. le bestemmie fanno come le processioni, ritornano di dove sono uscite, o tornano onde si partirono, — la bestemmia gira gira, torna addosso a chi la tira.

Bestemada, sf. bestemmiamene.

Bestemador, sm. bestemmiatore, bestemmievole, bestemmione.

Bestemar, bestemiar, va. bestemmiare, imprecare, dir, o proferir bestemmie, e per sim. attaccarla al ciel del forno, — cantare, o dire il paternostro, o l’avemmaria, o l’orazione della bertuccia, — dir l’orazione della scimmia, — tirar giù, — tirar moccoli, — tirar sagrati.

Bestia, sf. animale, bestia, bruto, e per sim. essere irragionevole; di bestia, degno di bestia, animalesco; al modo delle bestie, all’animalesca; tutti gli animali assieme, la fauna: — „La fauna europea; la fauna asiatica;“ — bestia carnivora e feroce, fiera, e poet. fera; bestia con due gambe, bipede; — con quatro gambe, quadrupede; — con sic, esapodo; — con più de sie, moltipede, polipede; — senza gambe, apodo: — „Le serpi sono animali apodi;“ — con do teste,, animale bicipete; — con quatro man, quadrumano; — cole ale, animale alato; — co la coda, animale caudato; — senza coda, animale scodato; — coi corni, animale cornigero, o cornuto; — che magna solo erbe, erbivoro; — che magna solo carne, carnivoro; — che magna de tuto, onnivoro,; bestia salvadiga, animale selvaggio, bestia salvatica; bestia de mazelo, animale da macello; — che vìvi in ter a e in aqua, anfibio; — granda e magra, buscalfana, scalfana; — che ga voi a de star zo, animale covaticcio: — „ Qitela galina ga voia de star zo. = Quella gallina è covaticcia;“ animale restio e calcitroso, bicciughera; gli animali caprini e pecorini castrati, bazzanella; bestia favolosa, mezza uomo e mezza cavallo, centauro; — favolosa, mezza asino e mezza toro, onocentauro; — favolosa, alata, quadrupede, aquila nella parte anteriore e leone nella posteriore, grifo; andar in bestia, met. andare, entrare, montare, saltare in bestia, o in su la bica; far de bestia, bestialeggiare; viver come una bestia, vivere animalescamente, — vivere a ino’ d’una bestia; conosser la bestia, o conosser l’limar de bestia, met. conoscere l’umor della bestia; esser la bestia de strapazo, met. arrabbiarsi addosso ad uno, — essere la panca delie tenebre, — essere il gufo della veglia; far andar in bestia, sformare. Yerbo calzante, perchè: Iratusque Chremes tumido diligat ore.


Bestiai, agg. bestiale.

Bestialità, sf. bestialità; far una bestialità, fare un errore madornale, — un’azione assurda, irragionevole, o riprovevole.

Bestiame, sm. bestiaglia, (Ristoro d’Arezzo) bestiame.

Bestiaza, sf. animalaccio; met.. bestialaccio: ’— ,.Quel bestialaccio d’un fabbro sfoga il suo mal umore sui poveri apprendisti.“

Bestiola, bestiolina, bestiuza, sf. animalculo, animaletto, animalettucciaccio, animalino, animalucciaccio, animaluccio, animaluzzo, besticciuola, bestiola, bestioletta, bestiolina, bestiolino, bestiolo, bestioluccia, bestiolucciaccia, bestiuola, bestiuolo.

Bestion, sm. animalone; met. bestialaccio — v. esem. in bestiaza.

Beta, sf. nome proprio di persona: Elisabetta; esser siora Beta de la lingua scela, met. dar le carte alla scoperta, — chiamar la gatta gatta e non micia, — non aver pelo sulla lingua. [p. 56 modifica] Betola, sf. bettola, taverna; aventor de betola, bettolante.

Betolier, sm. bettoliere, tavernaio.

Betonica, sf. bot. bettonica — bettonica officinalis; esser conossù più de la betonica, essere conosciuto anche da’ muricciuoii, — essere conosciuto più della mal’erba, — essere conosciuto più dell’ortica, — s essere noto fino alle lastre, — essere più famoso, o più noto della bettonica.

Bevanda, sf. bevanda; bevanda, o secondo vin, acquarello, vinello.

Bevandaza, sf. bevandaccia.

Bevandela, sf. vinucolo.

Bever, sm.. bere, bevanda, beveraggio, bibita; bevimento, bevitura, bevizione; va. bevere, bere, spegnere la sete; ciombolàre, cioncare, trincare, far trincos (Sassetti); tornar a bever, ribere; ricioncare; vn. assòrbere, assorbire; met. bever grosso, credere, prestar fede; de bever, a bere.: — „Ho preso un uovo a bere;“ bever de la carta sugante, de le sponghe — e simili — imbevere, succiare; bever come che fa i cani, i gati — e simili — lappare; bon de bever, o che se poi bevér, bevcreccio, bevibile; e detto d’acqua: potabile; bever a sorseti, bere a centelli, o a centellini, o a zinzini, — centellare, sorseggiare, zinzinare; bever un goto in compania, fare una combibbia; bever travasando se el liquido in bocct senza tocar coi la eri“ ’l recipiente, bere a doccia, o a garganella, o per convento; bever tuta in un fià, bere a un fiato; bever più del su bisogno, azzuffarsi col vino, — caricar l’orza col fiasco’; bever el fiume Giordano, met. fare a bere co’ nugoli; bever zo, o butarse dentro ’l bever, bere a cannella, bere grosso; bever come un sion, o come un turco, bere come un lanzo; bever el giudizio, met. bere la memoria, — vino dentro e senno fuori; bever tuto, sbevere: — „Ha sbevuto in pochi anni quelle belle facoltà;“ bever come un porco — per bere incompostamente — bere a scosse; far un bon bever — qualche cibo — conciliar la sete, — dar un buon bere: — “I carcioffi danno un buon bere;“ no far un bon bever, met. non dar buon bere: — „Le nuove di guerre e di epidemie che si leggono su’ giornali non danno un buon bere;“ bever no ’l vin ma V opinion, bere a paesi, a colori, ecc.: — „Il signor Marcellino beve a paesi.. Ditegli che il vino ch’ha trovato ieri eccellente è .prodotto dalmato: oggi lo troverà ributtante;“ dar de bever, met. appiccarla ad uno, — dare a bere, — far Calandrino chi si sia, — pascere di finocchio; no beveria, met. non calzarla, — non. gabellarla, — non infiascarla; dar de bever a le piante, annaffiare, o innaffiare le piante; menar a bever — dicesi propriamente del bestiame che si conduce a bere — abbeverare.; esszr come bever un ovo, met. essere come bere un uovo; chi più bevi meno bevi, loc. prov. chi più beve meno beve.


Beverin, sm. abbeveratoio, bericciuolo, beveratoio, beverello,. beverino, bevirolo, met. acquetta, acquetta di Perugia, beveraggio; dar el beverin, met. dare, il beveraggio: — „ Visto che voleva cambiare il testamento gli hanno dato in fretta e furia il beveraggio.“

Beveron, sm. beverone, bevigione, pastone; pappolata: — „Darete prima di notte il pastone al cavallo e la pappolata a’ maiali.“

Bevidor, sm. beone, bevitore, bibaca. ~

Bevuda, sf. beuta, bevuta; bevimento, bevizione; bevuda numoro un, beveria, — bevuta co’ fiocchi, — sbe^. vazzamento; far una bevuda,, met. prendere un beverone: — „E’ caduto in, mare ed ha preso Un beverone che mai l’uguale.“

Bevuzar, va. beucchiare, bevucchiare.

Bezi, smp. agrestà, (Qiovio) bezzi, danaro, denaro, memmo, numerario, pecunia, quattrini; omo de bezi, uomo danaroso, o facoltoso,— uomo ferrato a ghiaccio; aver, o no aver bezi dosso, avere, o non avere danaro allato; aver bezi de sofigar, aver tanti danari che fino l’erba; esser bezi de zeca, mei. [p. 57 modifica] essere puntuale come un’appalto,“— fare ogni dì capo d’anno: — „ Vària aver de aver assai mi de quel là, 'xe bezi de zeca'. = Vorrei aver avere molto io da colui; è puntuale come un appalto;“ quattrini gigliati: — „ Quel afar se lo -poi far a od serai, 'xe bezi de zeca'. = Quell’affare lo si può fare a chius’occhi, son quattrini gigliati;“ star fora coi bezi, met. star esposto co’ denari; tocar bezi, met. toccar danari: — „ Vendo giusto per tocar bezi. =, Vendo tanto per toccar danari dar fora bezi, dimenar le dita; dar fora i bezi, o spudar fora i bezi, snocciolare i quattrini: — „ Glie ga ben tocà spudar fora i bezi de le spese. = Gli è toccato snocciolare i quattrini delle spese;“ bezi morti, danari incerti, — danari morti, — danari secchi; bezi in vista, met. fare a mò e tò, — mò e tò: — „ Mi te lo vendo ’l can, ma bezi in vista. = 10 te lo vendo il cane, ma, badiamo, si fa a mò e tò, — o, ma, badiamo, mò e tò;“ i bezi xe tondi, met. i quattrini son tondi: — „E’ ben vero che i quattrini son tondi: sono uscito con un bel gruzzolo, ed ora mi trovo avere allato solo questo po’ di marmaglia esser stitico de dar fora bezi, avere il granchio alla scarsella: — „I mariti cominciano a diventar antipatici per avere il granchio alla scarsella;“ pochi bezi poca musica, prov. poco cacio, o poco pane, poco Sant’Antonio, — poco cacio fresco, poco San Francesco, — poco popolo, poca predica; coi bezi se fa tuto, prov.. colle chiavi d’oro s’apre ogni porta, — i chiavistelli s’ungono coll’oro, — il martello d’argento- spezza le porte di ferro, — il suono dell’oro frulla le più dure colonne, — l’argento tondo, compra tutto 11 mondo; i bezi xe per spenderli, o bezi sarà che noi no saremo più, i denari son fatti per ispendere; senza bezi l’orbo no canta, prov. senza suono non si balla, — senza denari non si hanno i paternostri, — il quattrino fa cantare il cieco, — a ufo, o per nulla non canta il cieco; un omo senza bezi xe un morto che camina, prov. un uomo senza quattrini, è un- morto che cammina — e con modo latino: homo sine pecunia est imago mortis; bezi come aqua o come l’aqua, — bufar via i bezi come l’aqua, e far, o guadagnar bezi come l’aqua, v. aqua.


Bezazi, smp. v. usata sempre al plurale — danaro a piacere, — danaro in quantità: — „Su fio guadagna bezazi, = Suo figlio guadagna danari’ a piacere;“ aver dei gran bezazi, essere ricchissimo, — essere ricco sfondolato.

Biaca, sf. biacca; met. belletto, bianchetto.

Biancaria, sf. biancheria, bucato; cambiar la biancaria de leto, o de tavola, mutare il letto, — mutare la tavola: — Ti ga cambià la biancaria del letto? = Hai mutato il letto ?“ Biancheza, sf. albedine, bianchezza.

Bianchiz, bianchizo, agg. albicante, albiccio, albido, bianchiccio, biancuccio, subalbido; sin. biancume: — „Che cos’è quel biancume là in fondo al giardino ? — E’ la signorina Eulalia, che coglie fiori.“

Bianchizar, vn. biancheggiare.

Bianco, agg. e sm. bianco, leucato.; canuto, chiominevoso; caucaseo, caucasico; biancone: — „El xe cussi bianco che par che no ’l gabi sangue ne le vene. = E’ a quel mo’ biancone che pare non abbia sangue nelle vene;“ poet. albo; bianco come ’l late, o come la neve, alabastrino, bianco lattato, candido, niveo; nel zogo del dominò, bianca: — „Bianco e un, = Bianca e asso;“ bianco del ovo, albume; — del odo, albugine, cprnea opaca; far in bianco, trotare: — n Quel branzin lo fare in bianco. = Quel labrace lo troterete;“ far veder bianco per negro, met. dare a vedere, o far vedere bianco per nero, — mostrare bianco per nero; meter el negro sul bianco, mettere, o porre il nero sul bianco; esser come dai bianco al negro, correrci quanto dal bianco al nero; lassar in bianco, lasciare in bianco; restar in bianco, averla bianca, — rimanere a piedi, — rimanere in secco; esser bianco e rosso, o bianca e rossa che fa la bona voia, essere latte e sangue; parlar bianco e far negro, la favola del [p. 58 modifica] tordo: Guardagli alle mani; fiori bianchi, t. med. fluoro bianco.

Biancolina, sf. neve: — „Casca la biancolina. = Fiocca la neve.“

Biasimar, va. biasimare, biasmar re, censurare; riprovare; vilificare.

Biava, sf. avena, biada, vena; met. busse, percosse; dar la biava —- a’ cavalli, ecc. — abbiadare; biava longa, met. frustate, sferzate.

Bibia, sf. bibbia, e, per antonomasia: Sacre carte, — Sacro codice, — Sacra scrittura; de la bibia, biblico; met. posapiano, tentennone, — Ser agio: — nXe una bibia quel là che no se ghe ne trova ’l compagno. — E’ un tentennone colui da non trovarne l’uguale.“

Bibiar, vu. differire, indugiare, procrastinare, tardare, temporeggiare, tentennare.

Bibiezo, sm. indugio, ritardo; lungaggine; no finirla più coi bibiezi, dondolar la mattea, — menar il can per l’aia. - .

Bibioso, agg. accidioso, pigro, tardo; noioso, stucchevole.

Bicer, sm. bicchiere, bicchiero, miolo; amico del bicer, met. amico del bicchiere; guardar nel bicer, met. alzare il fianco, o alzare il gomito; piaser el bicer, met. piacere il mommo: — „Se non gli piacesse il mommo a quest’ora occuperebbe un bel posto;“ lavadure de bicieri, met. sciacquatura di bicchieri; cui de bicer, met. cui di bicchiere; negarse in un bicer de aqua, v. aqua.

Bicerada, sf. bicchierata.

Bicerin, sm. bicchierino, bic’chieruccio, bicchieruolo; beriuolo, beverino; starghe al bicerin, met. starci al bicchierino.

Biceron, sm. bicchierone; bicchierotto.

Bicocà, sf. abituro, catapecchia, stamberga, topaia.

Biecada, sf. rabberciata, rappezzamento.

Biecar, va. rabberciare, rappezzare, rattoppare, tacconare.

Bieco, sm. foglio; rappezzo; bieco de le scarpe, o dei stivai, toppicino; un bieco de zinque, de diese, de zento, un cotale da cinque, ecc.: — „Per questo lavor ghe voi un bieco de diese. = Per questo lavoro ci vuole un cotale da dieci;“ smp. bischetti: — „Oggi in menestra gavevimo biechi. = Oggi in minestra s’è avuto bischetti.“


Bifolco, sm. ciurmadore, figuraccia, gaglioffo, imbroglione, malcreato, malvivente, mascalzone, scapestrato, truffatore.

Biga, sf. specie di pane comune,^ che io non ho visto in nessuno de’ vari luoghi d’Italia da me visitati. Da noi si usano poi le bighe de Servola, e qualche cosa di simile si confeziona in Toscana sotto il nome di cacchietelle, e nel Veneto sotto il nome di Mgarani.

Bigato, sm. filugello; crisalide, o ninfa del filugello; bacaccio, bacoccio; andar in bigato, infratire.

Bigolada, sf. scorpacciata di spaghetti, o di vermicelli.

Bigoler, sm. pastaio, vermicellaio.

Bigoli, biguli, smp. vermicelli, e quelli più grossi: spaghetti; met. pastelli; corpo, o orpo de bigoli, inter. cospetto, cospetto di Bacco, per Bacco, per Bacco bacchissimo — e simili.

Bilanzada, sf. bilanciata.

Bilanzar, va. e vn:- bilanciare.

Bile, sf. bile, collera, livore, rabbia, stizza, rovello; aver la bile con qualchidun, avere il tarlo con alcuno; rosigarse de la bile, met. rodere i chiavistelli; sdopar de la bile, met affogare di, o dalla bile, — di, o dalla rabbia.

Biliardo, sm. bigliardo, biliardo; esser un biliardo, met. essere un biliardo, — essere un pallottolaio: — „ La , strada de Miramar xe un biliardo. = La strada di Miramar è un pallottolaio.“

Bilietin, sm. bigliettino, vigliettino.

Bilieto, sin. biglietto, viglietto.

Biloso, agg. bilioso, iracondo, stizzoso.

Bio, sm. v. bassa - escremento, sterco.

Biondin, agg. e sm. biondello, biondetto, biondiccio, biondino, bionduccio. [p. 59 modifica] Biondizar, vn. biondeggiare; imbiondare, imbiondire; rimbiondire.

Bira, sf. birra, e per sim. bionda cervogia, — liquore di Oambrino, — vino d’orzo.

Biraria, sf. birreria.

Birbante, agg. e sm. birbante, birbone, briccone, furfante; birbante matricola, furfante da tre cotte.

Birbanteria, sf. birbonata, birboneria, furfanteria, guidoneria.

Birer, sm. birraio.

Birichin, sm. birichino; birbacchiuolo, furbacchione, furbacchiotto, furbaccio, briccone, gaglioffo, guidone, mariuolo; da birichin, m. avv. birbonescamente; birbonesco.

Birichinada, sf. birichinata; birbonata, birboneria, gagliofferia, mariuoleria.

Birocin, sm. baroccio, biroccio.

Bisatel, sm. zi. ciriuola.

Bisato, sm. anguilla, lampreda — anguilla vulgaris; bisato de aqua dolze, anguilla fluviale, o fluviatile; bon posto per pescar bisati, anguillaia; met. fistolo, frugolo,. nabisso.

Bisaza, sf. bisaccia.

Bisbiliar, va. bisbigliare, pispigliare; sm. bisbigliamento, bisbiglio; bisbiglìo.

Biscantier, sm. t. d’archit. puntone. .

Bisci, (ibisci) v. usata nel modoassoluto: ’co bisci, o orco bisci, inter. cospetto, cospettonaccio, corpo di Bacco, corpo di Diana; giuggiole, nespole, — e simili. Biscotada, sf. biscottata.

Biscotar, vn. biscottare.

Biscotaria, sf. biscotteria.

Biscotin, sm. biscottello, biscottino, cantuccio, orliccio.

Bisegolo, sm. t. de’ calzolai -— bussetto, lisciapiante.

Bisera, sf. pisellaio.

Bislacaria, sf. bislaccheria.

Bislaco, agg. avventato, balzano, bislacco, inconsiderato, malandato, uomo a casaccio, o a caso, — sciocco, strambo.

Bislongo, agg. bislungo, oblungo.


Bisnono, sm. bisavo, bisavolo, bisnonno; pare del bisnono, arcavolo, atavo, atavolo; nono del bisnono, bisarcavolo.

Biso, sm. pisello; tega del biso, baccello, o gagliuolo; magnada de bisi, pisellata; seca bisi, met. guastacavoli; t. di giuoco — piccola briscola; intrigar i bisi, met. avvilluppare la Spagna; secar i bisi, met. rompere i corbelli, — rompere ad uno quello che non gli si ha fatto; che seca bisi che febbre ! Bisognar, vn. abbisognare, bisognare, essere d’uopo, — essere mestieri; bisogna, convien credere, o supporre, — è da supporsi: — „ Bisogna creder che ’l iera coto drio de -eia. = Convien supporre ch’era fradicio dietro a lei bisogna veder, met. alla prova si scortica l’asino: — „ Dir xe fazile ma bisogna veder se ’l xe bon de far. = Dire è facile, ma alla prova si scortica l’asino.“

Bisogno, sm. angustia; bisognevole, bisogno; necessità; mancanza del bisogno, inopia; aver de bisogno, abbisognare, bisognare; esser de bisogno, essere d’uopo, essere mestieri; el su bisogno, met. assai, molto; aver el su bisogno, aver l’occorrente, o la tornata di casa; fare i sui bisogni, fare i suoi agi; scampar de far i bisogni, scompisciarsi; sconcaccarsi; tuti gavemo de bisogno, chi dice uomo, dice bisogno;’ povoro quel che ga de bisogno, chi per man d’altri s’imbocca tardi si satolla, — trist’a quell’uccello che ha bisogno dell’altrui penne per - volare; aver più de bisogno del pan che se magna, aver più bisogno di che che si sia, che il tignoso del cappello; el bisogno no conossi lege, il bisogno non ha legge; el bisogno xe un gran maestro, anche il vin che ha muffa s’impara a bere, — cane affamato non cura bastone, — il bisognino fa trottar la vecchia, — il bisogno fa buon fante, — il bisogno fa l’uomo bravo, o l’uomo ingegnoso, — il bisogno fa prod’uomo, — la fame caccia il lupo dal bosco, — lupo affamato mangia pan muffato, — la povertà e destatrice degl’ingegni, laddove la ricchezza li addormenta; chi zoga per bisogno perdi per nezessità, chi giuoca [p. 60 modifica] per bisogno, perde per necessità; l’amico se lo conossi nel bisogno, v. amico.

Bisonto, agg. bisunto; onto. e bisonte, in. avv. unto e bisunto.

Bissa, sf. biscia, serpe; poet. angue; serpe favoloso,, acquatico, a molte teste, le quali rinascevano ogni qualvolta venivano tagliate, idra; bissa dei legni, in mar — il mollusco acefalo .testaceo:. teredo. nautiis — bruma -teredine; saltar su come una bissa, met. rivoltarsi come un aspide; chi che da e- po che ciol ga la bissa soto ’l cor, dettato popolare — chi dà e poi ripiglia, all’inferno si scapiglia, — chi dà e ritoglie il diavolo lo raccoglie; meterse la bissa in sen, prov. allevarsi la serpe in seno, — pagare il boia che ci frusti; ogni bissa ga ’l su vélen, loc. prov. anche la mosca ha la sua collera, -— la mosca tira i calci come può, — non c’ è tizzone che non abbia il suo fumo, -— non è sì picciol pelo che non abbia l’ombra sua, — ogni serpe ha il suo veleno, — Niccolini dice: Quel Dio che l’ira ha dato al verme istesso, ecc.

Bissabova, sf. bisciabova, nembo, turbine, turbo.

Bissar, vn. verinare,

Bisseta, sf. bisciuola.

Bissiga, sf. vescica, vessica; che ga bissighe, vescicoso; bissiga del fiel, cistifellea; — dei dindi, de le galine — e simili — cipolla, gozzo, ingluve; — dei pessi, vescica natatoia; — de una scotadura, bolla acquaiuola; de una bachetada, scigrigna; — de becada de musson •— e simili — cocciuola; bochin de la bissiga, collo della vescica.

Bisson, sm. anello, riccio, ricciolo, ricciolone.

Bissona, sf. biscione.

Bitrio (passar su per), riformare.

Bivacar, va. bivaccare, serenare.

Bizefe (a) m. avv. abbondantissimamente, a bizzeffe, in gran copia, in ridondanza.

Blambada, sf. godimento, patullo.

Blambar, vn. godere; vnp. godersela, patullarsi.

Blangiar, vn. lo stesso ’che blambar.


Blocar, va. bloccare; met. acciuffare, agguantare, arrestare: — „ I lo ga blocà a la stazion. = Lo hanno aecmfato alla stazione.“

Bloco, sm. bloccatura, “ blocco; far un bloco, o un bloc, met. fare un cionco: — „ Fe un bloco de tute quele futizarie = Fate un cionco di tutte quelle sferre.“

Blonda, sf. biondina.

Blusa, sf. camiciotto.

Bluto, agg. v. scherz. brutto; cattivo. . .

Boba, sf. melopia; zi. boba comune, boga — - box vulgaris; tocar andar magnar la boba, toccar andare a .trentatre piuoli: — „bi gioventù el butava via i bezi e adesso ghe ga tocà andar magnar la boba in istituto. = In gioventù sprecava i danari, ed ora gli è toccato andare a trentatre pioli, o piuoli.“ — Modo derativo dall’esservi dinanzi alla fabbrica del ricovero de’ poveri, a Firenze, trentatrè pioli di pietra.

Bobana, sf. abbondanza, ridondanza, sovrabbondanza; macco; no esserghe bobana, o tanta bobana, non esserci sciali, o sfoggi.

Boca, sf. bocca; per sim. riso — Dante:... il disiato riso Esser baciato ecc. Inf. Y.; boca in cao, o bocci in cavo, zi. uranoscopo scabro — uranoscopus scaber; boca del fusti — e simili — abboccatura; — del forno, abboccatoio.; — del stomigo, arcale del petto, bocca o forcella dello stomaco; — de fogo, bocca da fuoco; che ga granda boca, boccato; far le boche, fare i bocchi, — fare le boccaccie, o le mascheracele, — o i volti, — sossanare; far boca de rider, sogghignare; far bocca da ridere, — sorridere; far boca, de pianzer, far greppo, — far la bocca brincia; verzer e serar laboca dei pessi fora de aqua, boccheggiare; duro de boca, bocchiduro, sboccato: — „Siete pazzo ? Cinquecento fiorini quella rozza sboccata !?“ tenero de boca, agevole, o morbido di bocca: -- „B.ozza sboccata? E’ un cavallo morbido di bocca che non se ne trova l’uguale;“ boca come un forno, o da una recia a quél altra, o come una scafa, bocca svivagnata; aver la boca [p. 61 modifica] arsa, aver l’asciugaggine in bocca; aver cativa boca, e con modo basso, aver la boca come un condoto, aver boccaccia: aver la boca come ’l tossigo, o come ’l velen, aver la bocca amaricata; esser de bona boca, essere abboccato, — essere di buon pasto; avere buono stomaco; esser la boca de la verità, essere la bocca della verità, — essere veridico, o veritiero; boca desidera, chiedi e domanda: — „ In quela casa boca desidera, ghe xe de ogni ben de Dio. = In quella casa chiedi e domanda; c’è d’ogni ben di Dio;“ aver el zucoro in boca, met. sputare zucchero; cavarse de boca, o cavarse. fora de boca, o cavarse ’l pan fora de boca, met. togliersi di bocca, — togliersi il pan di bocca: — „Si toglie il pan di bocca per dar danari a quello scapestrato;“ cior el bocon fora de boca, met.. togliere il boccone giù del piatto, o della forchetta.; aver la gambata; essere gettato giù di sella; aver in boca quel che se. ga in. cor, avere sulle labbra quello che si ha nel core; storzer la boca, met. fare la bocca mucida; no verzer boca, non alitare, — non aprir bocca, — non dar fiato, — non far verbo, — 1 non fiatare; parlar perchè se ga la boca, aprire la bocca e lasciar andare, — bociare in fallo,— parlare a casaccio, a gangheri, a vanvera; cusir la boca, met. cucire la bocca; for-òirse, o lavarse la boca, met. fare bue fiesolano, — fare come i buoi di Fiesole, che si leccano i mocci vedendo l’acqua d’Arno, — grattarsi le natiche, — nettarsi la -boccay — e -— bazzicando inutilmente intorno ad una donna: fare come i topi degli speziali, che leccano i barattoli; la qua locuzione, toltane la seconda parte, vale anche per: far bue fiesolano, ecc.; restar a boca suta, met. restare a bocca asciutta, o a denti asciutti, o a denti secchi; restar co la boca. verta, met. restare, o rimanere colla bocca aperta, — restar pergola: - „Quando seppe che l’amico di cui tanto si fidava l’aveva tradito, restò pergola;“ spetar co la boca verta, aspettare a bocca aperta; star co la boca verta, stare a bocca aperta; no ricordarse dal naso a la boca,

non rammentarsi dalla bocca al naso; scampar de boca, met. uscire di bocca-; cavar de boca, diboccare: — „ No go podestà cavarghe de boca l’amo a quela scarpena. = Non ho potuto diboccare l’amo a quello scrofanello;“ e cavar de boca, o cavar fora de la boca', met. levare di bocca: — „ Giusto volevo dirlo, ti me lo ga cavà. fora de la boca. — Appunto, già! Tu me l’hai levato di bocca;“ tirar fora de boca, met. strappar di bocca: — „Mi strappò di bocca quel nome, che aveva giurato di non profferir mai più;“ dar la papa in boca, met. imbeccare, o imbeccare coll’imbuto, — imboccare; lassarse cagar in boca, met. m, basso, lasciarsi cacare in capo, — lasciarsi ferrare, — lasciarsi mangiare la torta in capo, — lasciarsi schiacciar le noci in capo; morir la parola in boca, morire la parola sulle labbra; romper la parola in boca, tagliare, o troncare le parole in bocca; cavar de boca co le tanaie, met. cavare, levare, strappare di bocca colle tanaglie; no podèr meter gnente in boca per grande disappetenza — non poter accostar nulla alla bocca; ruvinarse la boca, guastarsi la bocca: — „(’on quei musoli me son ruvinà la boca. = Con quelle arche mi sono guastato la bocca;“ serar, o stropar la boca, met. chiudere, serrare, tappare turare la bocca; esser in boca de tufi, met. correr per le bocche, — .essere in bocca di tutti: — „Il presuntuoso signor Giuseppe, dopo il fiasco fatto, corre per le bocche di tutti;“ chi che ga boca voi magnar, loc.. prov. chi ha bocca vuol mangiare; tute le boche xe sorelè, o luti gavemo la boca per tresso, prov. tanta bocca ha il barile quanto la botte, — tanto cocchiume vuole una botte piccola quanto una grande, — tanto beve l’oca quanto il papero, — tutte le bocche son sorelle; in boca serada no entra mosche, prov. in bocca chiusa non entrano mosche .; ai saclu se ghe liga la boca e no a la gente, o no se poi. stroparghe la boca a nissun, o nanca tuti i macaroni de Napoli no ghe stropa, o no glie stroparia la boca, non si può tenere la lingua a nessuno; el tropo rider vien [p. 62 modifica] fora de la boca dei mali, il riso abbonda nella bocca .degli stolti, o de’ pazzi; taiarse ’l naso per insanguinarse la boca, loc. prov. aguzzarsi il palo sulle ginocchia, — cercare il male per medicina, — cercare il male come i medici, — darsi l’accetta, o la scure in sul piè, — darsi sull’unghie col martello,--tagliarsi il naso per insanguinarsi la bocca, — sviar la colombaia, — tirare i sassi in colombaia, — tirare a’ suoi colombi, — tagliarsi le legna addossò, — calcitrare contro lo sprone, — cavarsi la sete, col prosciutto; andar in boca al lupo met. andare in bocca al lupo, — fuggire l’acqua sotto le grondaie; a cavai donà no se ghe guarda in boca, prov. a cavai donato non gli si guarda in bocca, — a cavai donato non si mira il pelo; aqua in boca, met. v. aqua.

Bocal, sni. boccale; bocal del pisso, orinale, pitale, vaso da notte; chi che fa, o che vendi bocai, boccalaio.

Bocaleta, sf. boccale, mezzina.

Bocaporta, sf. boccaporta, boccaporto; chiusino.

Bocaza, sf. boccaccia, bocca svivagnata.

Bocazo, sm. zi. succhiacapre, succiacapre — caprimulgus europaens.

Bocheta, sf. bocchina, bocchino, boccuccia, boccuzza; art. e mest. bocchetta, scudetto.

Bochin, sm. boccuccia; bochin del geriz — e simili - - . abboccatura, infundibolo; — de bocalete — e simili — beccuccio; — de fumar, bocchino, fumasigari; — de le bissighe, collo; bochin de zucoro, met. bocchin di miele: — „A quel bochin de zucoro no ghe va la polenta. = A quel bocchin di miele non entra la polenda;“ bocchino dà sciorre aghetti: — „Quando un giovinoto la guarda la fa l bochin de zucoro = Quando un giovane la guarda, fa il bocchino da sciorre aghetti.“

Bocolo, agg. carino, gentile, leggiadro, vezzoso; come un bocolo, m. avv. ritto ritto, subitamentef-, — senza por tempo di mezzo.

Bocon, sm. boccone, morso; el bocon del goloso, met. il bocconcino della creanza; magnar un bocon, mangiare; 0 pigliare un boccone; magnar el bocon — umile iperbole di: pranzare, o cenare; bocon per bocon, m. avv. a boccone a boccone, — a pezzo a pezzo; xe meio - un bocon in pase che.. è meglio mangiare un tordo in pace che un cappone in guerra, — vai meglio un pane con amore che un cappone con dolore; magnar in un bocon, met. mangiare in due bocconi: — „Se ’l te ciapa fra le man quél là el te magna in un bocon. = Se ti piglia fra le mani, colui ti mangia in due bocconi;“ cior el bocon fora de boca, v. boca.


Boconada, sf. boccata, boccone, morso.

Boconzin, s«fr bocconcello, bocconcino, morsellino, morsello; met. applicato a persona giovereccia e grassoccia: buon bocconcino, — bocconcino per bene, — o da frati, o da ghiotti, — bocconcino da leccarsene 1 baffi, — fonfone.

Bocuza, sf. boccuccia, boccuzza.

Bogaso, sm. lo stesso che bocaso.

Boia, sm. boia, carnefice, esecutore di giustizia, giustiziere, giustiziere, maestro di giustizia; met. crudele, spietato, tiranno; se ti ga de morir zerca un boia pratico, prov. se devi morire cerca un boia pratico.

Boìda, sf. bollimento, bollita, bollitura, bollizione.

Bòìdo, agg. bollito; fermentato.

Boidura, sf. bollitura.

Boiente, agg. bogliente; bollente; arroventato, sfavillante, rovente; incandescente.

Boier, vn. bollire; met. ribollire; cominziar a boier, grillare, sboglientare, — alzare, levare o staccare il bollore; boier che va par sora, bollire a ricorsoio, o a scroscio; far boier, boglientare; boier de la bira, del vin — e simili — fermentare; — de la calzina viva, sbulettare; sussuro del boier, croscio, o scroscio; ognidun sa cos’che boi ne la su pignata, prov. ognuno sa dove la scarpa lo stringe, — nessuno sa il sabato, se non chi lo digiuna.

Boieto, sm. bollicamento, bollili chio, bollorino. [p. 63 modifica] Boimento, sm. ebollimento, bollimento, gorgogliamento, ribollimento.

Boio, sm. bollimento, bollitura, bollinone, bollore; de boio, m. avv. bollente; arroventato, arroventito, rovente, rovito; incandescente; in un boio, in un bollore; levar el boio, muovere, o spiccare, o staccare il bollore; tignir el boio, met. resistere alla bollitura; cusinarse in do boi — detto per lo più di legumi — essere di prima cottura; far dar un boio, fermare, o rifare: — „ Faglie dar un boio a quela carne che no la vadi de mal fin domani. = Biferma quella carne che non vada a male fino a domani far dar un do boi a qualcossa, bislessare quella tal cosa; ancora un boio — modo scherzevole che s’usa dire a chi tosse, o si lagna di malessere: ancora pochi salti, e brutti.

Boion, sm. pampanata: — „Mi pare che questa botte sa un pò di secco; sarebbe consigliabile farle una pampanata. “

Boìr, vn. lo stesso che boier.

Boìstro, sm. afa; ardore.

Boia, sf. bolla; lividura; macchia; mascherizzo, polla; pien de bole, bolloso: — „ El ga ’l viso tanto pien de bole che no ’l par più lu. = Ha il viso tanto bolloso, che non lo si riconosce.“

Bolà, agg. bollato; suggellato; bolà de le variole, butterato.

Bolar, va. bollare, imbullettare; suggellare; tornar a bolar, risuggellare; met. bollare, gabbare, imbrogliare, frecciare, — dar la freccia.

Bolaza, sf. bollaccia; bolliciattola: — „Ha per la vita certe bolliciattole sospettosissime. “

Boleta, sf. bulletta; met. miseria, povertà, scarsezza; esser in boleta, essere abbruciato di danari, — non n’aver uno che dica due.

Boletario, sm. bullettario.

Boletin, sm. cerottino, cerottolo, bullettino, piastrello.

Boletiner, sm, bullettinaio.

Bolin, sm. bullino; bolin de letera, de far fiori, ecc. ostia.

Bolisina, sf. bollicella, bolliciattola, bollicina, bollicola, bolluccia; bolisina che se vedi nei vetri, ampolletta, ampollina, pùlica, pùliga, festuca. Dante: E trasparean come festuca in vetro. Inf. XXXIV. I glossatori di Dante, ed i vocabolaristi tutti, questi ultimi, presumibilmente quali compilatori, interpretano ^festuca“ per piccolo fuscellino di legno, di paglia, o d’altra sì fatta cosa.


Bolo, sm. bollo; bolo de le boca-ìete, de le misure — e simili — brocca, segno; dei manzi, dei vìdei — e simili — marchio.

Bolso, agg. bolso; el bolso, in forza di sostantivo — bolsaggine, bolsino; diventar bólso, imbolsire; met. etico, tisico.

Bomarcà, sm. buon mercato; dar, o vender a bomarcà, far buona derrata.

Bomba, sf. bomba; met. bomba, bugia, frottola, menzogna, millanteria, sballonata; dir, contar o sbarar bombe, fare sparate, ficcar bozze, — lanciare, o scagliar cantoni, o -campanili in aria; a prova de bomba, a botta, — a prova di bomba.

Bombardada, sf. bombardamento.

Bombardador, sm. bombardatore.

Bombardar, va. bombardare.

Bombardina, sf. t. mus. bombardino.

Bombardon, sm ’. t. mus. bombardone.

Bombaso, sm. bambagia, cotone; bombaso vergine, o senza parecio, cotone in falda; viver col cui nel bombaso, met. stare in sul grasso, — vivere colla testa in sacco.

Bombir, vn. imbevere, inzuppare; ammollire, rinvenire.

Bombista, smf. bugiardo, mentitore, menzognero, parabolano, sballone, sparatore.

Bombom, bombon, sm. dolce, dolciume, offella, lecornìa, pasticcetto, met. cosolina; fonfone; esser un bombom, met. essere una gentilezza: “— „Queste scarpe no le xe un bombom? = Queste scarpe non sono una gentilezza ?“ essere un gioiello: — nZago H xe un bomboni. = Zago è un gioiello;„ essere un sennino d’oro: —. ,, Ti no [p. 64 modifica] ti sarà mai più un bomboni come Lina. Quele sue man vai tanto oro. = Tu non sarai mai più un sennino d’oro com’è la Lina; colei ha le mani di una fata;“ essere fiori e baccelli: — „Se ga magnà un formalo che iera un bomboni. = S’è mangiato del formaggio ch’era fiori e baccelli,“

Bomboniera, sf. confettiera.

Bon, agg. buono, e per apocope: buò; acconcio, atto, idoneo; favorevole, prospero; pratico, valente; fertile, produttivo: — „Terrenofertile.“ — „ Vigna produttiva;“ prolifico: — „Piccioni prolifici;“ gustoso, saporito, succulento: —• „Desinare succulento;“ bon esci, buono; tato xe bon, ogni acqua spegne il fuoco, — ogni cencio attaglia, — ogni cosa è cosa; esser bon, essere capace: —~fiLl xe bon de molarle una sberla. = E’ capace d’inzepparti un ceffone;“ aver l’abilità:’ — ^Dopo averghe fato tanti favori el xe sta bon de dirme che son un mus. = Dopo avergli usato tante cortesie ha avuto l’abilità di dirmi che sono un villano;“ esser boni meK essere garantiti, provvisti, sicuri — e simili; far bon, garantire, mallevare, — far, o menar buono, e far bon,m. de’ cacciatori: ustrare: — nSta tento Drea, el can fa bon. = Prrgi attenzione, Andrea, il cane ustia;“ tre volte bon, met. tre volte buono; de, o da bon, m. avv. a buono: — „Piow de bon adesso. = Piove a buono ora;“ di buono: —“’„£<>-gemo de bon ?. = Giuochiamo di buono?“ da senno, — da maledetto senno: — „El glie ga da zo de bon. = L’ha picchiato da maledetto senno;“ aver de bon, m. avv. aver di buono-: — „Con qnela piovila el ga vu de bon che ’l gaveva l’inzerada. = Con - quella pioggiolina ha avuto di buono ch’aveva l’incerata;“ meterse de bon. mettersi di .buzzo buono, — mettersi di proposito, o di buon proposito; far da bon, far daddovero, fare sul serio; tignirse in bon, abbellarsi di una, cosa, — andare, o essere altero di checchesia, — arrecarsi a lode questo o quello, e poder tignirse in bon, antifrasticamente — poter scrivere al paese: — „ Ti poi tignirte in bon. Bastonar una povara dona che no poi difender se. = Puoi scrivere al paese Picchiare una povera donna imbelle;“ parer bon, essere appariscente; esser un poco de bon, essere un malbigatto, o un malcristiano, o un poco di buono, o un uomo bigio; b’on de gnente, cempenna, disutilaccio, dormi, pan perduto; sferra; esser un bon de gnente, essere buono alla festa de’ magi, — non accozzare tre palle in un bacino; no esser bon per altro che per magnar, sparapani, vuotamadie: — „ Cossa ti voi cior quel famedo che no sa far gnente; no ’l xe bon altro •che per magnar. = Che domin vuoi pigliare quel famiglio che non sa far nulla: è uno sparapani;“ esser bon de tuto,. arare col bue e coll’àsino, — essere da bosco e da riviera; bon come ’l pan che se m’<gna, met. meglio che il pane,. — una pasta di miele; saver de bon, sapere di mille odori; dopo ’l cativa vien el bon, loc. prov. dopo il cattivo ne viene il buono, — dopo la pioggia viene il sole, — all’inverno segue sempre la primavera; el bon ghe piasi a tuti, prov. ogni uccello conosce il grano; se fa meio co le bone che co le catìve, prov. il cane s’alletta più colle carezze che colla catena.


Bona, agg. buona; esser in bona, o in bone — con chi si sia — esser bene con uno; no esser in bona — e. s. — avere il sangue guasto con quel tale; tornar in bona. .— c. s. — ripigliare uno; andar a la botta, andare all’apostolica, o alla buona, — andare alla positiva; andar co le bone, andar colle buone, — andar dolce dolce, — volerci martello di piuma ad ancudine d’acciaio; no darghene mai una de bona, non darne mai una vinta, — non lasciar chiodo senza ribadirlo; questa xe bona, antifrasi di: questa xe dura, questa è. borgnola; a la bona de Dio, m. avv. alla carlona, — alla sbracata, — alla sci ammanata, — pur che sia; far a labona de Dio, far là pur che sia, — tirar via: — „ Fè a la bona de Dio, za per quel che ga de servir. = Tirate via; per quello che ha da servire!“

Bonaentrada, sf. buonentrata. [p. 65 modifica] Bonagrazia, sf. palchetto; cortesia.

Bonalana, sf. v. antifrastica: buona lana, mala lanuzza.

Bonaman, sf benandata, beveraggio, “buonamano, mancia; ceppo; strenna.

Bonat, agg. bonaccio, bonaccione, bonario, buon pastricciano, pastricciano; ingenuo, semplicione, sempliciotto.

Bonaza, sf. bonaccia.

Bonazada, sf. abbonacciamento.

Bonazar, vn. abbonacciare, bonacciare, rabbonacciare.

Bondante, agg. e avv abbondante, copioso, ridondante.

Bongusto, sm buongusto, buon gusto; squisitezza.

Bonin, agg. buonino.

Bonora, avv. a buonora, a buon’ora, — a buon’otta,“ — per tempo; el scominzia bonora, loc. prov. il bucn dì si conosce da mane.

Bonorissima, avv. per tempissimo.

Bonorivo, agg. precoce: — „Ingegno precoce;“ primaticcio: — frutta primaticcie;“ mattiniero: — „Uomo mattiniero.“

Bonorota, avv. per tempo anzi che no, — piuttosto di buon’ora.

Bontà, sf. bonarietà, bonomia bontà, bontade, bontate; 'aver la bontà', 'aver la bontà', o la compiacenza, — favorire: — „La gabi la bontà de assetar un momentin. = Favorisca attendere un momentino.“

Bontempo, sm. buontempo.

Bontempon, sm. buontempone, uomo che fa tempone, o che si da tempone.

Bonton, sm,. buon gusto, galanteria, moda.

Bonavoia, sf. bonavoglia, buonavoglia.

Bongusto, sm. buongusto.

Bora, sf. borra, bòrrea; pezzo da catasta: — ,, Go comprò un caro de bore che faremo segar per la stua. — Ho comperato un carro di pezzi da catasta che faremo segare per uso della stufa;“ met. stanga: — ^tSti impiegatimi i voi far i grandi e i ga una de quele bore = Grl’impiegatucci vogliono fare i grandi, e hanno una stanga che non si reggono ritti;„ aver bora, o una de quele bore, met. fischiare come un biacco, — non poter accozzare il desinare colla cena.


Boragine, “ sf. bot. borraggine^ borrana — borrago officinalis.

Borbotar, va. lo stesso che barbotar.

Bordada, sf. t. di mar. bordata; met. rabbia, roditura rovello, stizza.

Bordadura, sf filetto, orlo.

Bordar, va. filettare, orlare; met. marinare, sbuffare, arrovellarsi, rodersi, stizzirsi.

Bordel, sm. bordello, chiasso, frastuono, rumore, sussuro; far bordel, abbordellare; andar in bordel, met. andare in disgrazia: — „ No voio andar in bordel per ste macaca.de. = Non voglio andar in disgrazia per coteste corbellerie;“ far bordel de uno, dar la berta a uno, — dargli la cenciata, — renderlo il gufo della veglia.

Bordir, vn. lo stesso che abordir.

Bordizada, sf. bordeggiata.

Bordizar, va. t. mar. bordeggiare, — star sui bordi, — star sulle volte; met. aliare: — „ Dopo che Amalia ghe ga da la fuga el bordiza per la contrada. = Dacché Amalia gli ha dato le pere, alia per la via.“

Bordo, sm. bordo; virar de bordo, mar. arriondare i bracci, e met. girar largo, pigliare il largo: — „ Co ’l ga visto le guardie el ga virà de bordo. = Alla vista delle guardie ha girato largo.“

Borela, sf. boccia; zogar le borele, fare, o giuocare alle boccie; chi che fa, o che vendi borele, bocciaro.

Borelada, sf. bocciata.

Boria, sf. albagia, boria, burbanza, fasto, iattanza, presunzione, alterezza, alterigia — coll’osservazione che l’alterezza talvolta è segno di animo nobile, mentre l’alterigia è sempre argomento di animo superbo e borioso; aver, o mostrar boria, boriare.

Borin, sm. borea, boreale, vento di NordEstNord.

Borina, sf. t. mar. bolina. E. Kosovitz. — Dizionario ecc. 5 [p. 66 modifica] Boro, bori, sm. v. bassa, danaro; no aver un boro, bruciare come l’esca, — essere bruciato di danari, — non aver il becco d’un quattrino, — non aver un che dica due; no valer un boro, non valere un baghero, o una buccia di porro, o un ghibaldano, o un lupino, o una medaglia, o una patacca, o una stringa; aver, o no aver bori, essere, o non essere in quattrini; aver’.fato ì bori, essersi arricchito, e antifrastieamente: aver creduto di fare un salto e non aver fatto neanche un balziculo: — nEl ga ciotto in casa la madona per far economia. Anca lu ga fato i bori = Ha preso in famiglia -la suocera per far economia. Crede di aver fatto un salto, ma non ha fatto neanche un balziculo buscar più che su’ bozzoli: — „ Vaglielo pur contar; te digo mi che ti gavarà fato i bori. = Va pure a contarglielo; te lo dico io che n’hai a buscar più che su’ bozzoli;“ e via lu coi bori del oio,„ met. e via lui a Patrasso; esser conossù come ’l boro, lo stesso che esser conossù come la betonica, v. betonica.

Borsa, sf. bolgetta; borsa; borsata: — ^El ga portà una borsa de nosele. = Ha portato una borsata di nocciuole;“ coglia, scroto; chi che fa borse, borsaio; consumar, o sugar la borsa, met. asciugare, votare, ripulire — e simili — la borsa; chi fala de testa paga de borsa, prov. chi falla di testa paga di borsa.

Borsaza, sf. borsaccia.

Borseta, sf. borsellina, borsellino, borsetta, borsiechio, borsiglio; borseta che ga i bechi soto ’l colo, bargiglione.

Bortolo, nome proprio di persona: Bartolomeo

Boscariol, sm. boscaiuolo.

Boscazo, sm. boscaccio; boscone.

Bosco, sm. bosco; frasca; met. siepaglia; sterpeto; de bosco, che se trova in bosco, che sta nel bosco, boscareccio, boschereccio, boschivo, selvano, silvano, silvestre, silvestro; bosco grandò, boscaglia, foresta, selva; bosco de taiar, bosco- ceduo, o da taglio; bosco de abeti, abetaia; — de pini, pineta; — de castagneri, castagneto; —de roveri, rovereto; pien de bosci, boscoso: — „La Croazia è un paese boscoso meio usel de bosco che usel eie cheba, prov. meglio uccello di bosco che uccello di gabbia; el bosco no ga ne od ne recie ma ’£ vedi e ’l senti, loc. prov. le valli hanno occhi e 1 boschi orecchi; la prima piova de agosto rinfresca ’l bosco, v. agosto.


Bosgnaco, agg. e sm. bosniaco.

Bosiga, sf. zi. muggine chelone — mùgil chelo. Bosso, sm. bot. bosso, bossolo — boxus sempervirens. Bota, sf. botte; colpo, legnata,“ percossa; ammaccatura, lividura, mascherizzo, monachino: — „Se ghe conossi ancora la bota de la cascada, e xe passà za un mese. = Gli si conosce ancora il mascherizzo ed è trascorso già un mese dalla caduta;“ bota in fera, tonfo; stoscio, stroscio: — „Dove aver dato un tonfo orribile se ne ho udito lo stroscio fin nella mia stanza;“ testa de la bota, fondo davanti e fondo da dietro; panza de la bota, uzzo; penole de la bota, lunette; petini de la bota, chiavi; pavera de la bota, mazza sorda, papea, tifa; alzar la bota, levare la botte: — „In quella botte non c’è più vino quasi; bisogna levarla;“ rassar la bota, asciare la botte; bota che fa dano, botte che trapela; bota che va in fassi, botte scommentata; bota invinada, botte avvinata; stagnar la bota, o una bota, rinvenire, o stufare una botte — se la si ammolisce perchè secca; — saldare una botte — se viene imbonata; bota e risposta, m. avv. botta risposta, o botta e risposta, e esser bota e risposta, rispondere di rimando, o di rimbecco; dar bote, met. imbottire il giubberello, — spianare le costure; dar bote de orbo, met. menare a mano cieca; bo’e de orbo, o de oio santo, met. colpi, o percosse da ciechi, o da comunione; bota calda, o de bota calda, m. avv. a ferro caldo, immantinenti, issofatto, tostamente, senza por tempo di mezzo, su due piedi; esser in una bota de fero, met. aver messo il sedere in paradiso, — essere [p. 67 modifica] nel salvadanaio, — essere in salvummeffacche — corruzione del Salvum me fac, — essere in una botte di ferro, — tenere il capo in mezzo a due guanciali; creder de esser in una bota de fero, creder d’essere sul cavai d’Orlando; no se poi aver la bota piena e la massera imbriaga, prov. non si può avere la botte piena e la moglie briaca; la bota da el vin che la ga, prov. la botte dà del vino che ha.

Botacalda, v. in bota.

Botarne, sm. bottame, recipienti.

Botanizar, va. erbolare, erborare.

Botaza, sf. bottaccia.

Botazo, sm. bottaccio.

Botega, sf. bottega; officina; botega de barbier, barberia, barbieria; — de caligher, calzoleria; — de capeler, cappelleria; — de carter, cartoleria; — de marzer, merceria; — de., vetrer. vetreria; — magnativa, da commestibili; roba de botega, affettato: — „Se fa per zena un piato caldo e po un poco de roba de botega. = Si fa, per cena, un piatto caldo e poscia un po’ d’affettato;“ meter su, botega, o verzer botega, aprire, o mettere su, o rizzare bottega, e verzer botega, met. fare il passo dell’uscio; feri de botega, met.. ferri di bottega.

Botegaza, sf. bottegaia.

Botegher, sm. bottegaio, bottegante, bottegaro, pizzicagnolo.

Botegheruz, sm. bottegaiuccio.

Boteghin, botighin, sm. botteghina, botteghino, botteguccia, botteguzza, botteguzzo.

Botegon, sm. bottegone, magona.

Boter, sm. bottaio, bottaro.

Botilia, sf. bottiglia; vin de botilia, vino di bottiglia.

Botiliada, sf. bottigliata.

Botiliaria, sf. bottiglieria.

Botisela, sf. botticella, botticello, botticina, botticino.

Botolo, sm. zi. muggine calamita (giovane) — mugil capito juvenis.

Boton, sm. bottone; bo\ bocciuolo, gemma; — pien de botoni, boccioloso; met. citrullo, sempliciotto; colo del boton, gambo, picciuolo; fato a boton, bottonaio; boton in fondo del manigo dei cortei — e simili — cocchiglia; do botoni tacai assieme per imbotonar de do parte, bottoni gemelli; aver el boton, met. esser più grosso dell’acqua de’ maccheroni, — non accozzare tre palle in un bacino, — non distinguere il pan da’ sassi; anima de boton, v. anima.


Botonada, sf. bottata, bottone, fardata, fiancata, nasata; dar ima botonada, dare una cenciata, o una bottata, o una fiancata, — dare, o gittare, 0 sputare un bottone, o un bottone di passaggio.

Botoner, sm. bottonaio, bottoniere. (Garzoni,)

Botonzin, sm. bottoncellino, bottoncello, bottoncino.

Bovolo, sm. chiocciola, limaccia, lumaca, nicchio; fato a bovolo, fatto a chiocciola, od a spira.

Boza, sf. boccale; foglietta; t. mar. bosa.

Bozel, sm. bozzello, caruccola.

Bozeta, sf. boccetta, boccettina, boccettino, boccetto; bozete del oio e del asedo, ampolle.

Bozolo, sm. capanello, cerchio, circolo; bozolo canarin, carola.

Bozon, sm. boccione.

Bracar, brachizar, sm. bracheggìo, canizza: — „ Cossa voi dir sto brachizar!? = Che significa cotesta canizza!?“ va. bocciare, guattire, risquittire, squittire.

Braga, sm. t. mar. braca; — pi. brache; calzoni, pantaloni; braghe longhe, calzoni lunghi; braghe curte, calzoni, o calzon corti; — dei cavai, brache, imbrache; — de le bestie, stracche, straccali; calar le braghe, met. darsi vinto; farsela in braghe, empirsi 1 calzoni, — sconcaccarsi, e met. cascar le brache; portar le braghe, met. portar le brache, o i calzoni; povara quela casa dove che la dona porta le braghe, loc. prov. in quella casa è poca pace dove gallina canta e gallo tace, — trist’a quella casa dove gallina canta e gallo tace, — dove donna domina, tutto si contamina, — dove la donna domina e governa, ivi sovente la pace non sverna; chi pissa contro ’l vento se bagna, o se sporca le [p. 68 modifica] braghe, prov. chi fa alle capate col muro i corni son suoi, — chi piscia contro il vento si bagna la camicia; conte co le braghe onte, met. conte che non conta, — conte disunto, — conte senza contea.

Bragagna, sf. t. de’ pescatori: degagna.

Bragaze, sf. calzonacci: — „Un par di calzonacci tutti rattoppati;“ calzoncini: — „Porta certi calzoncini larghi larghi, che è un ridere.“

Braghessante, smf. braGaiuolo.

Braghesse, sf. brachesse, calzoni.

Braghete, sf. calzoncini: — „La signora Amalia ha messo in calzoncini il suo Eugenio;“ calzonucci: - „Quel pover’uomo porta certi calzonucci tribolati che fa pietà.“

Braghier, sm. brachiere, braghiere.

Bragolo, sm. t. mar, bracollo.

Bramar, vn. bramare, desiderare; desiderar ardentemente, agognare.

Brancada, sf. brancata, manata; afferramento, aggavignatura, avvincimento; brancicatura.

Brancadina, sf. brancatella, brancatina.

Brancar, va. abbrancare, afferrare, aggavignare, aggrancire, aggrappare, agguantare, ghermire, grancire, pigliare; acciuffare, arrestare; brancar per i cavei, accapigliare; — co le ongie, adugnare, aggrappare; brancar la fortuna, met. acciuffare la fortuna.

Branzin, sm. zi. labrace, — pesce lupo — labrax lupus; branzin de porto, met. corbacchione o cornacchione di campanile, — formicene di sorbo.

Brao, sincope di: bravo; v. “risata quasi esclusivamente quale interiezione: — „ Brao, ti ga ragion /“ — “ Brao furbo !„

Braura, sf. abilità, attitudine, bravezza, bravura, eccellenza, idoneità, perizia, valentìa; accorgimento, destrezza; prodezza, valore; bela braura bella forza — belle forze ! Bravada, sf bravacciata, bravata, bravazzata, braveria, millanteria, rodomontata, smargiassata, smargiasseria, spacconata, spampanata, tagliata.


Bravazo, sm. ammazzasette, bravaccio, bravaccione, bravazzo, bravazzone, smargiasso, spaccamontagne, sparapani, spezzachiavistelli, spezzacatenacci, tagliacantoni; far el bravazo solo dove che no ghe xe pericolo, avere faccia di leone e cuore di scricciolo, — essere bravo come il lampo, o come la cimice, — can da pagliaio, — far bravate a credenza.

Braveto, agg. bravino.

Bravo, agg. abile; bravo; diligente; esperto; rispettivo: — „ Un orloio de oro co la su brava cadena. = Un orologio d’oro colla rispettiva catena;“ gustoso, saporito: -— „ Un piato de guati co la su brava salatina, = Un piatto di ghiozzi con dell’insalata gustosa;“ severo: — nEl ghe ga da la su brava filada. = Gli fece una severa riprensione;“ acerbo, malaugurato: — „6fhe xe tornà el dolor de testa e el su bravo dolor de denti. = Gli è ritornata l’emicrania e il malaugurato dolor di denti;“ esser bravo de tuto, essere da barda e da sella, — essere da bosco e da riviera; far el bravo, braveggiare, — fare il fantino, — mangiare le lastre; bravo solo a parole, lo stesso che bravazo dove Che no ghe xe pericolo, v. bravazo. ’

Bravura, sf. lo stesso che braura.

Brazadura, sf. bracciatura.

Brazal, sm. bracciale.

Brazaleto, sm. armilla, braccialetto.

Brazeto, sm. braccetto, braccino; bracciatella.

Braziol, sm. t. mar. bracciuolo.

Brazo e brasso, sm. braccio; pi. le braccia, — le estremità superiori; bracciata: — „Butighe al cavai mezo brazo de firn. = Getta al cavallo mezza bracciata di fieno;“ a brazi, m. avv. a braccia; brazo drito, braccio destro, braccio migliore; brazo zanco, braccio sinistro; brazo de la poltrona, bracciolo, bracciuolo; brazo de la sega, capitello, maniglia; aver i brazi incrosai sul peto, avere le braccia conserte; con tuta la forsa del brazo, a pieno braccio; butar de brazo, mar. fare il carro colla vela; [p. 69 modifica] a ira zi verti, m. avv. a braccia aperte; soto ’l brazo, sotto le ascelle, o le ditella; in brazo, in collo: — „Xe la mandriera con un putel in brazo. = C’è la villica con un bambino in collo; “ coi brazi nudi, sbracciato: — „ Venne al convegno sbracciata e scollacciata;w butar i brazi al colo, avvincere colle braccia, — gettare le braccia al collo; ciapar, o cior in brazo, pigliare, o recarsi in braccio; portar, o tignir in brazo, portare, o tenere in braccio, o in collo; cior de brazo, strappare di braccio; ofrir el brazo, porgere il braccio; dar el brazo, dare di braccio; andar a brazo, andare a braccetto; esser el brazo drito, met. essere il braccio destro; aspetar a brazi verti, aspettare a braccia aperte; cascar i brazi, met. cadere, o cascar le braccia, — cadere, o cascar l’ovaia; taiar i brazi, met. tagliare, o troncare le braccia, o i nervi; tirar el sasso e sconder el brazo, prov. tirare la pietra e nascondere la mano.

Brazocolo (a) m. avv. abbraccioni; butarse a brazocolo, gettarsi nelle braccia; ciapar se a brazocolo, abbracciarsi; star a brazocolo, stare in collo.

Brazolar, sm. bambinare.

Brazoler, sm. canna; brazokr de sopresar, t. de’ sarti: bonzo; misurar i altri sul proprio brazoler, prov. misurare gli altri colla propria canna, — misurare gli altri alla propria stregua.

Brazon, sm. braccione; pi. i braccioni e le braccione.

Brazoto, sm. bracciotto.

Brena, sf. guida, redine — usasi però massimamente al pi. dicendosi: le guide, le .redini; firon de brem, sbrigliata; molar le brene, met. rallentare la briglia, — sciogliere il freno: — „Ai putei no se ghe devi molar le brene. — A’ fanciulli non si deve rallentare la briglia.“ Brenton, v. usata nel modo: andar zo col brenton, met. darla a mosca cieca, — uscire di squadra. Breschiza, sf. pancogola.

Brevetar, va. brevettare.

Breviario, sm. breviale, breviario; met. libro del quaranta.


Bricola (dar de) m. de’ giuocatori di biliardo: dare di ripicco, — far matonella; de bricola, rn. avv. di bazza, di fianco, di rimbalzo; imman-. tinenti, issofatto.

Bricon, agg. e sm. briccone, cialtrone; furbaccio, — volpe vecchia, — individuo che ha pisciato su più d’una neve; far de bricon, bricconeggiare, sbricconeggiare.

Briconada, sf. bricconata, bricconeria, furfanteria, gagliofferia.

Briconzin, sm. briconaccio; bricconcello.

Brigada, sf. brigata, stormo.

Brigadina, sf. brigatella, brigatina, brigatuccia.

Brigantin, sm. t. mar. brigantino.

Brigar, va. brigare.

Brighela, sm. brighella; met. burlone; scaltro.

Brigna, sf. coccola di ginepro; ginepro.

Brigner, brigno, sm. ginepro, e, per la rima: ginebro, giunibero, giunipero.

Brilantar, va. brillantare.

Brilantin, sm. brillantuzzo.

Brilar, vn. brillare.

Brina, sf. brina, brinata; poet. pruina; tuto coverto de brina, brinato, brinoso; cascar la brina, brinare.

Brincada, sf. afferramento, aggavignamei?to, avvincimento.

Brincar, va. lo stesso che brancar.

Briscola, sf. briscola; briscola in quatro, briscola chiacchierina; briscola col acuso, briscola matrimoniale — s’accusa cavallo e re, o donna e re, come ne’ trionfetti; zogar briscola, fare, o giuocare a briscola; pi. met. busse, picchiate.

Briscoleta, sf. briscoletta: — ^Facciamo una briscoletta?“ briscolino: — „ Se ha un briscolino in mano prenda quei quattro punti.“

Brisiola, sf. braciola, braciuola, bragiola, bragiuola: esser tuto in t’una brisiola, met. essere in carne viva; voltar la brisiola, met. ripiegare.

Brisioleta, sf. braciolina.

Britola e britula, sf. coltello a serramanico. [p. 70 modifica] Britolin e britulin, sm. temperino.

Briva, sf. abbrivo; eiapar la brira, pigliare l’abbrivo; de briva, m. avv. d’abbrivo, immantinenti; a scappa e fuggi.

Brivada, sf. abbrivo.

Brivar, va. abbrivare.

Brivido, sm. brivido, brividore; brividìo.

Broca, sf. brocca, bracchino, mesciroba; bulletta; cappellotto; chiavello; rosone; broca de caligher, o de legno, bulletta da imbroccare, bulletta di legno, stecca; broca de tapezier, borchia; broca co la testa de oton, farfalla; broca con do ponte, cocomerino; broca de garofolo, bot. cappelletto, o chiodetto, o chiodo di garofano; broca in qualche arnaso, che segna la misura, brocco; pagar su la broca, met. ha due significati: fare a pesa e paga, — pagare in contanti, — pagare sulla cavezza, o sul tamburo, e: comprare a ^peso d’oro, — costare, salato, o saporito, — costare un occhio; bater le broche, met. battere la diana, — battere le gazzette, — pigliar pispole.

Brocadà, sf. broccàta.

Brocheta, sf. brocchetto, bracchino; bullettina.

Broco (dar nel) m. avv. dar nel die.

Brocon, sm. t. degli armaiuoli: focone, luminello.

Brodaus, sm. brodicchio, brodiglia: — „Oon quest’acquerugiola per la Via dell’Istria c’ è un brodicchio che mai;“ acqua pazza, — broda, broscia, sbroscia: — „Mi tocca a mangiare questa broda, che non la verrebbero i cani.“

Brodeto, sm. brodetto, tocchetto; andar in brodeto, met. andare in brodo di giuggiole,. — -andare in solluchero — - andare in dolcezza, o in visibilio.

Brodo, sm. brodo; chi che %e portò per ’l brodo) brodaio, brodaiuolo; brodo longo, brodo anacquato, — brodo di carrucola; brodo ristreto, brodo corto, o grosso, — stillato: — „ Beghe do cuciari de brodo ristreto e un ovo de sorbir. = Dategli du’ cucchiaiate di -stillato e un uovo da sorbire; ’ brodi longhi, met. dilazioni, lungherie, lungagnole; no me piasi, o no voio brodi longhi, prov. le cose lunghe diventan serpi, — l’indugio piglia vizio; lamentarse del brodo grasso, prov. aver troppo di checchessia, — nicchiare a pan bianco, — dolersi, 0 rammaricarsi di gamba sana, — ruzzare in briglia;-lassar el brodo grasso, met. dar noia il benestare, — il meglio è nemico del bene; galina veda fa bon brodo, met. gallina vecchia fa buon brodo; amor no xe brodo de fasoi, v. amor andar., in brodo de fasoi, lo stesso che andar in brodeto, v. brodeto.


Brodoloso, agg. brodoso; petosto brodoloso, m. avv. brodosino: — „La minestra la preferisco brodosina.“

Bronchite, sf. bronchitide meglio che bronchite.

Brontolamento, sm borbottamento; brontolìo; brontolamento nei budei, gorgogliamento, sboglientamento; t. med. borborigmo, borborismo.

Brontolar, va. bofonchiare, borbottare, brontolare, bufonchiare; brontolar dei budei, bruire, — gorgogliare le budella, o il corpo.

Brontolon, agg. brontolone, brontoloso, borbottone, mormoratore, susurratore.

Bronza, sf. brace, bràcia, bracie, bragia, brascia, carbon di foco, o di fuoco; far bronze, abbraciare; bronza del lume, moccolaia, smoccolatura; bronze — nel senso di qualche brage che si coprono con carbone per rifare il fuoco: avviatura; bronza coverta, met. acqua cheta, gattone, soppiattone; esser su le bronze, met. stare in su la fune, — essere sulle spine, — struggersi; diventar come una bronza, o come una bronza de fogo, arrossire, — diventar di fuoco; cascar de la gradela su le bronze, prov. cadere dalla padella nelle brage; chi sufia ne le bronze se impinissi 1 od de zenere, loc. prov. chi soffia nella polvere se n’empie gli occhi.

Bronzo, sm. tizzo di carbone.

Bronco, sm. bronzo; de bronzo, bronzeo, èneo: — „A Torino si ammira l’ènea statua del generale Lamarmora.“ [p. 71 modifica] Broza, sf. chiazza, escara, schianza; aver una broza sul cor, met. aver un bruscolo in un occhio, — avere un rodimento

Brufoleto, sm. bitorzoletto, bitorzolino; fignoletto; pustoletta, pustolettina, pustolina.

Brufolo, sm. bitorzolo, ciccione, fìgnolo; brufolo de le variole, pustola; brufolo sui armelini, sui peri — e simili — cosso, nocchio; — sui meloni, su le zate, tuberottolo; brufoli che fa spizar, sudàmini; met. cazzatello, pigmeo, pimmeo; gobbo; cappezzolo; struca brufoli, m. scherzevole col quale vengono chiamati i soldati appartenenti a’ corpi di sanità.

Brufoloso, agg. bitorzoluto, imbollicato, pustoloso.

Brum, sm. vettura; bruni de piaza, vettura di piazza.

Brumista, sm. fiaccherraio, fìaccherre.

Brunel, sm. brunello.

Brusà, agg. abbruciato, bruciato, usto; sm. abbruciaticelo; brusà del sol — detto più spesso della cute dell’uomo: abbronzato, abbronzito, abbrunito; brusà del sol, o del iazo, o de la bora — detto delle piante: abbruciacchiato; saver de brusà, sapere d’arsiccio; spuzar de brusà, puzzare di abbruciaticelo; andar via brusà, met. andare a ruba, o come il pepe; vender brusà, met. vendere a bocca baciata: — „ Un bon cavai se lo vendi brusà. = Un buon cavallo si vende a bocca baciata;“ partida brusada, met. partita vinta in un bacchio baleno.

Brusada, sf. adustione, combustione; scottatura.

Brusadin, sm. bruciaticcio: — „ Dame a mi quel brusadin. = Da a me quel bruciaticcio.“

Brusamento, sm. abbruciamelo, abbruciatura, bruciamento, bruciatura

Brusapel, (a) m. avv. a bruciapelo.

Brusar, vn. abbruciare, ardere, bruciare, bruciacchiare; alidire; conflagrare; corrodere; far forca, — marinare, salare; distillare; allampare; ribollire; cuocere, friggere, mordicare, pizzicare; prudere; che brusa — nel senso che distrugge le parti solide animali sul quale è applicato: corrosivo; che brusa — detto particolarmente delle carni d’un affetto da febbre gagliarda: arente; roba che se poi brusar-, roba combustibile; roba che no se poi brusar, roba apira, od incombustibile: — „Il vetro è apiro;“ brasar i pei. del polame dopo spelado, abbruciacchiare, o abbrustiare il volatile; brusar i oci, met. bruciare, o frizzare gli occhi; brusar el stomigo, met. aver l’incendito; brusar le man, met. prudere le mani; brusarse del caldo, met. abbruciare, o stillare dal caldo; brusar con gran fogo, infernifocare — v. ditirambica; brusar col fero tropo caldo, abbronzare, abbruciacchiare, infuocolare: — „ La sopressadora ga brusà meza biancaria. = La stiratrice ha abbruciacchiato mezza biancheria; brusar el vestito, infuocolare: — „Quela macia ne le braghe xe che ’l se ga brusà. = Quella macchia ne’ calzoni è un’infuocolatura;““brusar col apis infernal, chir. cauterizzare: — „I- ghe ga brusà la morsigadura col apis infernal. = Gli hanno cauterizzato la morditura;“ la me brusa, met. la mi cuoce, — la mi scotta; dove che ’l toca 7 brusa, met. è come il carbone, che scotta o tinge; brusar el paion, met. bruciare il pagliaccio, — marinare la paga e le mancie.


Bruscada, sf. bruscatura.

Bruscadura, sf. potagione, potazione, potatura.

Bruscandolo, sin. bot. luppolo, sparaghella.

Bruscar, va. bruscare, dibrucare, dibruscare; bruscar le vide, potare le viti; lassar i cavi assai longhi nel bruscar, potare a vino.

Brusche, sfp. legnate, percosse, picchiate; co le brusche, m. avv. colle cattive, — con modi severi, o minacciosi.

Bruscheto, agg. bruschetto; sm. bitorzoletto, ciccioncino, fignoletto.

Brusco, agg. brusco; austero, brusco, rigido; sm. bitorzo, bitorzolo, ciccione, fìgnolo: — „ Quel viso pien de bruschi ?J = Quel viso pieno di bitorzoli !?“ [p. 72 modifica] Brusighin, sm. invidietta, martello, smania, stizzuccia, tarlo.

Brusor, sm. ardore, ardura, brucio, bruciore, cocimento, flammolenza, frizzamento, frizzore, pizzicore; brusor de sfomigo, incendito; brusor co se se scota, ardura, bruciore; brusor co se va fissar, ardor d’orina, pizzore; brusor per averse tropo gratà, cocimento, cocioro, frizzamento.

Brusoreto, sm. bruciorotto, pizzicorino.

Brustolà, brustolado, brustoli, brustulà, brustulì, agg. abbrustolito, abbronzato, arsicciato, carbonchioso, riarso; cafè brustolà, caffè tostato; mandole bruslolade, mandorle bruschit§,

Brustolada, brustuladura, sf. abbronzamento; abbrostitura, abbrustolatura; tostatura.

Brustolar, brustolir, brustular, brustulir, va. e vn. abbronzare, abbruciacchiare, abbrustolare, abbrustolire, arsicciare, brustolare; abbrustolire: — nGo tuti i lavri brustolai colpa de sto fredo. = Ho le labbra tutte abbrustolite causa il freddo;“ brustolar el cafè, abbruscare, o tostare il caffè; brustolar el polame, lo stesso che brusar i pei del potarne, v. brusar.

Brustòlida, sf. abbrustolita.

Brustolili, brustulin, sm. tamburino, tostino; nocciuola sgusciata e abbrustolita; met. fusto, originale, ridicolo; saver de brustolin, sapere d’arsiccio; sentire di leppo; la farsora parla mal del brustolin, prov. il ciuco dà del bue all’asino, — la padella dice al paiuolo: fatti in là che mi tingi, — lo sbandito corre dietro al condannato, — mettere le mani innanzi per non cadere.

Bruta, agg. brutta; a la più brutta, m. avo. alla più fracida, — alla più trista, — alla peggio dei peggi, — nella peggior ipotesi, — alla brutta, — alle brutte alle brutte: — „ A la più bruta gacarò perso i bezi. .= ^ Alle brutte alle brutte avrò perduto il danaro;“ vedersela bruta, veder la mala parata;. co le brute, m. avv. con le brutte, — con modi risoluti ed aspri; vignìr a le brute venire alle brutte, — venire a contesa, a rottura; o co le bele o co le brute, v. bel.


Bruteto, brutin, agg. bruttacchiolo, bruttarello e più raramente bruttorello, — bruttino: v. quest’ultima che usasi per lo più piacevoleggiando.

Bruto, agg. brutto, laido; diventar bruto, imbruttire;• bruto come una simia, o come un simioto, brutto come una bertuccia; bruto come ’l diavolo, o come la fame, o come ’Z pecà, brutto come, o quanto iL demonio, — come, so quanto il peccato; bruto dispetoso, inter. brutto e dispettoso; dopo ’l bruto vien ’l bel, v-. bel.

Buba, sf. bua, male — v usata dai bambini, e talvolta anche dagli adulti, per giuoco.

Bucai, sm. lo stesso che bocal.

Bucaleta, sf lo stesso che bacale ta.

Bucola, sf. campanella; — „La gaveva in recia do bucole come do pataconi. = Portava agli orecchi due campanelle grandi come due pezzi da quattro soldi;“ mozzo: — „££ carer ga dito che a quela roda ghe voi anca la bucola nova. .= Il carraio ha detto che a quella ruota ci vuole anche il mozzo nuovo.“

Buchili, sm. lo stesso che bochin.

Bucolo, sm. cincinno, riccio; bot. bottone, gemma; bucolo de rosa, bottone di rosa, — rosa imbalconata. (Buonarotti)

Budei, sm. budello; pi. le budella meglio che i budelli, — intestino, pi. intestini; busecchia: —• „Avete sufficiente busecchia per insaccare tutta quella carne ?“ de budei, intestinale: — „ Cataro de budei-. — Injiamazion de budei. = Catarro intestinale. — Infiammazione intestinale;“ budei de agnei, castrai — e simili — minugia; budei del bunigolo dei fioi apena nati, belliconchio, — cordone, o funicolo ombelicale, —.tralcio; cavar i budei, met. cavare le budella; cagar- i budei, met. cacare il core e le budella; perder i budei, met- seminare le budella: — „ Quel stramazo perdi i budei. - Quella materassa semina le budella;“ far voltar i budei, met. far recere: — „ La [p. 73 modifica] ga zerti discorsi che fa voltar i budei. = Ha certi discorsi che fanno recere; “fare abominazione: — „Ghe iera del pesse lesso che fazeva voltar i budei. == C’era del pesce alesso che faceva abominazione;“ onzerse ’l budel, met. fare una scorpacciata; far portar a casa i budei in bareta, v. bareta.

Budeluz, sm. budellina, budellino — pi. budellina e budelline. Eudin, sm. bodino.

Bufo, sm. buffo; t. delle sarte: sgonfìetto.

Bufoli, agg. e sm. beffatore, beffeggiatore, berteggiatore, buffone, corbellatore; giocolare, giullare; burlevole, burliero, motteggevole, .motteggiatore, motteggioso, scherzevole, sollazzevole, vago di sollazzi; bugiardo, mancator di parola; de bufon, buffonesco, buffonevole; far el bufon, buffonare; saver far el bufon, met. tenere lazzo.

Bufonada, sf. buffonaggine, buffonata, pappolata, pastocchiata, pippionata, per cosa sciocca e scipita-, baia, beffa, buffoneria, zannata, per cosa frivola.

Bufonar, va. buffonare, buffoneggiare, motteggiare; deridere, irridere.

Bufonazo, sm. buffonaccio.

Bufonezo, sm. bufferia, buffonata, buffoneria

Bugansa, buganza, sf. gelone, se sulle inani; buganza (Monosini), pedignone, se su’ piedi; pien de buganze, calzato di geloni o di pedignoni.

Bugia e busia, sf bozza, bugia, bugiarderia, carota, fandonia, frottola, impostura, inganno, mendacio, menzogna, sballonata; dir bugie, mentire; bugia impensada, carota di straforo; bugia de le onge, met. pipita; busia de marangoni, bruciolo, piallatura, truciolo; dir bugie sora bugie, o una bugia sora l’altra, avviluppare frasche e viol,e, — dire, a comporre bugie in ciocca: dir bugie che no sta no in ziel no in fera, dir’bugie scoccolate,— lanciar campanili, — spararle grosse, o marchiane; la bugia ghe cori, o te cori su per ’l naso, met. la bugia gli corre, o ti corre su per il naso; la bugia ga le gambe curte, prov. la bugia ha le gambe corte’, — le bugie sono zoppe, — la verità sta sempre a galla; el .diavolo xe el pare de le busie, il demonio è padre di menzogna; a chù disi bugie una volta no se ghe credi più, al mentitore nessuno presta fede, — al menzognero non si crede quel ch’è vero, — chi per bugiardo una volta è conosciuto, anche se dice il ver non è creduto.


Bugiardo, agg. e sm. bugiardo, impostore, mendace, mentitore; calunniatore; bugiardo infame, o bugiardo sfazà, bugiardaccio, mentitore per la gola, o per la strozza; un poco bugiardo, bugiardello, bugiar duolo; chi xe bugiardo xe anca ladro, loc. prov. chi è bugiardo è ladro.

Bugieta, sf. bugietta, bugiuccia, bugiuzza.

Bugigatolo, sm. bucherattolo, bucicattolo, bugigatto, bugigattolo, stanziuolo; collina; met. catapecchia, stamberga, topaia, tugurio.

Bugna, sf. art. e mest. bozza, bugna; muro a bugne, muro ammandorlato, o muro fatto a bozze.

Bugnon, sm bubbone, ronchione.

Buiol, sm. t. mar. bigonciuolo, bugliolo, bugliuolo.

Buia, sf. t. d’agr. gluma, lolla, loppa pula.

Bulada, sf. bravata, spacconata, tagliata; soperchieria, spaventacchio.

Buletin, sm. lo stesso che boletin.

Buligada, sf brulicamento; movimento; sbalzo: — „ El ga da un. do buligade prima de crepar. --= Ha fatto alcuni sbalzi prima di crepare.“

Buligamento, sm. brulicame, brulichio.

Buligar, va. brulicare, buzzicare, muovere, ruticare; buligar in panza, gorgogliare le budella.

Bulin, sm. lo stesso che bolin.

Buio, agg. prosuntuoso; smargiasso’; assettatuzzo, attilato, elegante, profumino; pulito; vagheggino.

Bum, sm. t. mar. boma; bum esci. — che noi si usa per far capire a chi ne ha raccontata una grossa che noi non la si. è creduta: e non c’è ammattonato, — le carote non si attaccano, — le non s’attaccano. [p. 74 modifica] Bumba, sf. bombo, mommo; far bumba, bombare — voce e modo de’ fanciulletti.

Bunigolo, sm. belìco, bellico, ombelico; bellicon.ch.io, tralcio; buso ne la panza, del bunigolo, gangame.

Buracioto, sm. barilotto. - Burascada, sf. burrasca.

Burascheta, sf. burraschella, burrasehetta.

Buratin, sm. burattino; met. fantoccio, nibbiaccio, saltamartino, uccellacelo, zugo; chi che va torno col casato dei buratini, burattinaio; esser el buratin, met. essere il bersaglio, — essere il gufo, o il gufo della veglia, — essere il trastullo, o lo zimbello.

Buratinada, sf. burattinata, fantocciata, pippionata.

Burato, sm. ventilabro; met. v. bassa: deretano, sedere.

Burcio, sm. t. de’ pescatori: vivaio.

Burida, sf. abbondanza, copia, dovizia; chiappa, fiacca; mangiata, scorpacciata.

Buridon, sm. allegro, buontempone, festevole, gaio.

Burlada, sf berteggiarne nto, scornacchiamento, scornacchiata.

Burlar, va. beffare, beffeggiare, berteggiare; burlare, corbellare, minchionare, scornacchiare, — dar la baia, o la berta, o la burla, o la ciancia, o la quadra; far cilecca; farse burlar, far belle le piazze, — farsi scorgere.

Burleta, sf. beffa facezia, scherzo; meter in burleta, mettere in coglionella.

Burlon, agg. baionaccio, baione, burlatore, burlonaccio, “ burlone, motteggevole, motteggioso.

Bus, sm. aferesi di buso.

Busacola, sf. buca, bucherattolo; abituro, catapecchia, stamberga, topaia.

Busazo, sm. bucaccia.

Buscar, va. andar buscando, andar in busca, buscare, buscacchiare darsi alla busca.

Busdo, agg. dalmato; sm. dalmata.

Buseto, ,sm. bucheratola, bucherattolo, bucherella, bucherello, buchetta, buchettino, buchetto, buchino, bucolina, bucolino; bucuccio: — „Dacchè ha perduto l’impiego sta in un bucuccio di camera, che è una pietà;“ foretto; impinir de buseti, bucacchiare: — nZogatolando co la pena el ga impinì de buseti el tema de Fenicio. = Griuocherellando colla penna, ha bucacchiato il tema di Ferruccio;“ forellino; buseto che qualchidun ga in mezo de le ganasse, fosserella, fossetta; — che qualchidun ga in mezo de la barba, forellino, detto altrimenti la bellezza della Nencia, o di Nencia, da una tal Nencia lodata nelle sue „Stanze rusticali“ da Lorenzo il Magnifico — Lorenzo de’ Medici; — il Yarrone lo chiamò sigillimi impressum amoris dlgitulo.


Busia, sf. lo stesso che bugia.

Buèilis, v. usata nella nota frase qua sta ’l busilis, qui è dove giace Nocco, — qui sta- il nodo, — qui sta il busilli, o il busillis.

Bussola, sf. bussola; perder la bussola, met. navigare per perduto, — perdere la bussola.

Bussolotier, sm. bagattelliere, giuocatore di bussolotti.

Bussoloto, sm. bussolo, bussolotto; bussoloto de quei che fa magie, acetabolo.

Busta, sf. busta;--de gioie, de oeiai — e simili — astuccio; — de chirurgo, astuccio, ferriera; — de cortei, coltelliera; — de cuciari, cucchiaiera; — de pironi, forchettiera.

Bustera, sf. bustaia, fascettaia.

Bustazo, sm. bustaccio.

Bustin, sm. busticciuolo, bustino.

Busto, sm. busto; quel che no va in maniga va in busto, prov. quello che non va nelle maniche va nei gheroni.

Butada, sf. buttata, gettata, gittata; qualche butada, qualche fiata, — qualche tratto; in una butada, in un tratto; la va a butade, avviene secondo il capriccio, o l’estro, o la fantasia; avvieno di rado, o qualche volta; esser una bona butada, essere una bella ricolta, o un bel frutto, o un bel sorriso della sorte.

Butafora, sm. t. di mar. e t. teatrale: buttafuori. [p. 75 modifica] Butar, va. e vn. buttare, gettare, gittare; fruttare; mandare; produrre; rendere; gemmare; germogliare; pullulare, sbocciare; lanciare; scagliare; cominciar a butar — de’ vegetali: muoversi; — de le patate che se sobuissi — e ’simili — impiolare, impiolire; butar drio, met. gittar via: — „ Ogi in pescarla el fesse i lo butava drio. — Oggi in pescheria il pesce lo gettavano via;“ butar zo, abbattere, buttare a terra, buttar giù, demolire; e met. buttar giù, ingollare: — n Bisogna butar zo quel brodaus far no morir de fame. == Bisogna ingollare quella broda per non morire di fame;., scrivere come la penna getta; butar soto sora, mettere in iscompiglio, — gettare a soqquadro, — mettere sossopra; bufarla in polca, met. far la fanferina, — mettere in buffoneria; butarse fora, met. uscir dal manico, — uscire di gatto salvatico; el se bitta fora, met. ei vuol morire: — „El ve ga menà in teatro !? El se buta fora = Yi lia condotto a teatro !? E’ vuol morire l“1 butarse al vin, al zogo, ecc. — buttarsi, o darsi in sul bere, — addarsi al vino, al giuoco, ecc.; butarse — el tempo, a la piova, al vento ecc.: risolversi il tempo alla pioggia, ecc.

Butega, sf. v. plebea, lo stesso che botega.

Butighin, sm. botteghetta, botteghina, botteghino, botteguccia.

Butiro, sm. burro, butiro, butirro; che ga natura e qualità di butiro, burraceo; un pan, o una struza de butiro, un pane di burro; chi che fa o che vendi butii o, burraio; l’ordegno che se fa ’i butiro, zangola; logo dove che se fa ’l butiro, burraia — e rispettivamente il formaggio; questo e quello iii quantità: cascina, caseifìcio; 'esser un butiro', met. essere una manna, o uno zucchero: — „Il popone offertoci dalla signorina Vittoria era uno zucchero;“ 'esser un butiro', o esser grasso come ’l butiro, o come un butiro, essere grasso bracato, essere un lardo, o una palla di lardo: — „ Quel vostro futel, che Dio lo benedissi, el xe un butiro. — Quel vostro bambinello, Dio lo benedica, è una palla di lardo;,, pero butiro, pera burrona.


Butiroso, agg. burroso, butirroso.

Buto, sm. bottone, gemma; bolla; becchetto, beccuccio, rostrello; plumula; occhio, otricolo, svernatolo; mignolo; turione; germe, germoglio; rampollo; cacchio; figlio, brocco, sbrocco, scrocco; — rampollo; zampillo; cavar i buti a le piante, acceccare le piante.

Buzara, sf. baia, bazzecola, ciammengola, cianciafruscola, ciancianfruscola, frascheria, - inezia; svarione, scerpellone; pappolata, pastocchiata; giuoco: — „ Chi sa come che va finir sta buzara. = Domin sa come questo giuoco va a riuscire;“ aver buzare per la testa, avere un cocomero in capo; a far la buzara xe semfre tempo, a far la corbelleria è sempre ora; far una buzara, fare un passerotto, — dare in frittura; senza buzare, da senno, — da maledetto senno; altro che buzare inter. altro che giuggiuole — „Ha ucciso cinque lepri, altro che giuggiole !“

Buzarada, sf frode, inganno.

Buzarar, va. bubbolare, buggerare; frodare, imbrogliare, ingannare; restar buzarà, rimaner gabbato, o preso; vate far buzarar, m. basso: che tu possa accidentare; vatti con Dio.

Buzarona, agg. buscherona: — „ Anima buzarona no ’l ne ga fato magnar gato per levro = Anima buscherona e non ci ha fatto mangiare gatto per lepre;“ inter. buscherato, caspita, cospetto; a la più buzarona, m. avv. alla peggio dei peggi, — alla più fradicia, — alla più trista, — dal mal dal male: — nA la fiù buzarona gavarò ferso ’l lavor = Dal mal dal male avrò perduto il lavoro.“

Buzulà, sm. ciambella: — „Zia Elvira compra i buzulai là de Gali. = La zia Elvira acquista le ciambelle dal Gatti;“ cércine: — „ El buzulà lo ga ciolto Luzia che xe andada cior aqua. = Il cercine l’ha preso Lucia, eh’ è andata per l’acqua;“ farse in t’un buzulà, m. avv. acchiocciolarsi, — farsi un chiocciolino, — farsi un nicchio; chi ga santoli ga buzulai, prov. chi ha; il santo ha anche il miracolo.