Anonimo
XIX secolo
Luca Antonio Pagnini
Indice:Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj 4.djvu
epigrammi
letteratura
Epigramma sulla nascita d'un Fanciullo
Intestazione
14 gennaio 2013
100%
Odi
<dc:title> Epigramma sulla nascita d'un Fanciullo </dc:title><dc:creator opt:role="aut">Anonimo</dc:creator><dc:date></dc:date><dc:subject>epigrammi</dc:subject><dc:rights>CC BY-SA 3.0</dc:rights><dc:rights>GFDL</dc:rights><dc:relation>Indice:Collezione d'opuscoli scientifici e letterarj 4.djvu</dc:relation><dc:identifier>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Epigramma_sulla_nascita_d%27un_Fanciullo&oldid=-</dc:identifier><dc:revisiondatestamp>20200402154438</dc:revisiondatestamp>//it.wikisource.org/w/index.php?title=Epigramma_sulla_nascita_d%27un_Fanciullo&oldid=-20200402154438
Epigramma sulla nascita d'un Fanciullo AnonimoLuca Antonio PagniniCollezione d'opuscoli scientifici e letterarj 4.djvu
Fanciul di fresco uscito ai rai del giorno
Tu gemi, e tutto ride a te d’intorno
Tal sia tua vita che nell’ora estrema
Tu solo rida, e tutto il resto gema.
L’originale di questo Epigramma è Arabo. La Sig. Tambroni Bolognese dottissima nelle Greche Lettere lo tradusse in versi Greci, ed il Ch. P. Pagnini dal Greco della Sig. Tambroni lo voltò nel sopra riferito Epigramma Toscano.