Giuveddì cc’è a la Pasce, e ggià sta ffòri
Sur Cartellone accost’ ar butteghino, La gran battajja der gran Re de mori,
Fatta dar gran Orlanno Palattino,
Co’ Ppurcinella finto spadaccino E ddisperato tra li creditori.
Eppoi fanno pe ffarza Traccagnino Servo de du’ padroni, co’ li cori.
Sai che rride ha da èsse Purcinella
Si ppe’ ppagà li debbiti[1] va ar Monte
De la Pietà a impegnasse la guainella![2]
Poi, sabbito, er gran Carro de Fedonte,
Co’ la bburletta nova tanta bbella: Muzzio-Scivol’ all’ara e Orazzio ar ponte.
10 gennaio 1832.
Note
↑[Sai che ridere ha da essere, se Pulcinella per pagare i debiti ecc.]
↑Spada. [Ma è sempre detto in via di scherzo, perchè propriamente guainella (piccola guaina) è la carruba, che ha infatti la forma d’una spada, o meglio d’una sciabola.]