Vai al contenuto

Er curato bbuffo

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1834 Indice:Sonetti romaneschi VI.djvu sonetti letteratura Er curato bbuffo Intestazione 1 dicembre 2024 75% Da definire

Primo, conzijjà li dubbiosi L'arisposta de Tèta
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti dal 1828 al 1847

[p. 267 modifica]

ER CURATO BBUFFO.[1]

     Quer mi’ curato ha sta mania curiosa
Che in tutto vò fficcà la riliggione.
La mette a ppranzo, a ccena, a ccolazzione,
Ner camminà, nner ride,[2] in oggni cosa.

     Arriva ar punto sto prete bbuffone,
Che cquanno a ccarnovale io sposai Rosa,
Me disse ch’er cunzumo[3] de la spósa
S’aveva da pijjà cco’ ddivozzione.

     Io?! Co’ la furia che mm’intese ssciojje,[4]
Mé je bbuttai addosso a ccorpo morto,
Senza manco penzà che mm’era mojje.

     Sarebbe er madrimonio un bèr[5] conforto,
Quanno er cacciasse[6] quer tantin de vojje
Sce diventassi[7] un’Orazzione all’Orto!

23 dicembre 1834.

Note

  1. [V. in questo volume la nota 1 del sonetto: Er Curato, 13 nov. 33.]
  2. Nel ridere.
  3. Il consumo.
  4. Mi [intesi] sentii sciogliere.
  5. Bel.
  6. Il cacciarsi.
  7. Ci diventasse.