Er curato bbuffo
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Primo, conzijjà li dubbiosi | L'arisposta de Tèta | ► |

ER CURATO BBUFFO.[1]
Quer mi’ curato ha sta mania curiosa
Che in tutto vò fficcà la riliggione.
La mette a ppranzo, a ccena, a ccolazzione,
Ner camminà, nner ride,[2] in oggni cosa.
Arriva ar punto sto prete bbuffone,
Che cquanno a ccarnovale io sposai Rosa,
Me disse ch’er cunzumo[3] de la spósa
S’aveva da pijjà cco’ ddivozzione.
Io?! Co’ la furia che mm’intese ssciojje,[4]
Mé je bbuttai addosso a ccorpo morto,
Senza manco penzà che mm’era mojje.
Sarebbe er madrimonio un bèr[5] conforto,
Quanno er cacciasse[6] quer tantin de vojje
Sce diventassi[7] un’Orazzione all’Orto!
23 dicembre 1834.