Viette[2] cqui a ppettinà, pporca, maligna,
Perfida, cocciutaccia,[3] profidiosa.[4]
Lo sai cuant’è cche nun ze fa sta cosa?
Da st’ottobbre, ch’annassimo a la vigna.
Che sserve? io strillo, e llei, la pidocchiosa,
M’arivorta le spalle e sse la ghigna!
Te vòi da vero fà vvienì la tigna,
Come si ffussi ggià ppoco tignosa?[5]
Vale ppiù cquer tantin de pulizzia,
Che nun zo cche mme dì:[6] ma a tté ssull’occhi
Se tratta che tte viè la porcheria.
T’abbasti de l’affare de li ggnocchi
Ch’hai fatti jjeri. In de la parte mia
Sortanto, sce contai sette pidocchi.
Roma, 8 dicembre 1832.
Note
↑Nome che si dà alle teste incolte e scompigliate.