Fisiologia vegetale (Cantoni)
Aspetto
Questo testo è stato riletto e controllato. |
NUOVI PRINCIPJ
di
FISIOLOGIA VEGETALE
applicati
ALL’AGRICOLTURA
ed esposti
DA GAETANO CANTONI
DOTTORE IN MEDICINA
Il n’existe point deux physiologies, l’une animale et l’autre végétale, entre lesquelles il soit possible d’établir un ligne de démarcation. La science de la vie est une, et l’on ne peut que perdre de précieux secours en isolant les unes des autres les diverses parlies qui la composent; car c’est par le rapprochement des faits que la science devien féconde. |
MILANO
TIPOGRAFIA DEL DOTTOR FRANCESCO VALLARDI
Contrada s. Margherita n. 5.
LUGLIO 1860.
Indice
- Prefazione
- Introduzione
- § 1 - Come siasi finora spiegata la nutrizione vegetale
- § 2 - Di una opinione esposta da Justus Liebig
- § 3 - Conseguenze del dubbio esposto
- § 4 - Se le foglie decompongono l’acido carbonico atmosferico non sono paragonabili ai polmoni degli animali
- § 5 - Le foglie assorbono e non decompongono l’acido carbonico atmosferico
- § 6 - Che debbasi pensare dell’acido carbonico esalato dalle foglie durante l’oscurità
- § 7 - L'acido carbonico assorbito è in relazione colla quantità dei materiali assimilati
- § 8 - Le foglie funzionano come i polmoni degli animali comunicando all’umor discendente la facoltà di nuovamente servire alla nutrizione
- § 9 - Donde l'ossigeno esalato dalle foglie durante il giorno?
- § 10 - Non si deve confondere assorbimento con assimilazione. — Prove
- § 11 - L’assimilazione è un fenomeno complesso
- § 12 - Se la nutrizione avvenisse per assorbimento, come mai le radici riceveranno le soluzioni de’ materiali insolubili?
- § 13 - L’acido carbonico del terreno è insufficiente. Memoria del signor Polluce
- § 14 - Supposta la solubilità d’ogni materiale nel terreno, numerosi fatti provano che le soluzioni non nutrono
- § 15 - Le soluzioni non nutrono; anzi sono nocive. Il terreno si oppone all’azione nociva delle soluzioni. Fatti agricoli che le soluzioni nuocono. Sperienze del dottor Cossa
- § 16 - Supposto che le soluzioni nutrano, il terreno non le cede. Sperienze di Malaguti, Regnault, Thenard e Bustlein
- § 17 - Il terreno non solo non cede, ma assorbe e trattiene. L’acido umico del Risler
- § 18 - Combustione lenta ed umificazione
- § 19 - Ancora l’acido umico del Risler
- § 20 - Fatti comprovanti la facoltà assorbente del terreno
- § 21 - Preparazione del terreno. Lavori, fognatura, sovescio e concimazione. Conseguenze pratiche
- § 22 - Possibilità ed importanza della nitrificazione del terreno. Sperienze di Laires e Gilbert. Sperienze di Boussingault. Terricciati
- § 23 - Le coltivazioni amelioranti. Incertezza delle analisi chimiche del terreno
- § 24 - Memoria di P. Thenard sulle condizioni di fertilità delle terre
- § 25 - Scelta de’ materiali nutritivi. Perchè le piante non abbiano escrementi. La scelta avviene soltanto in concorso de’ materiali terrestri. — Sperienze di Bouchardat. — Traspirazione e trasudamenti. — Nella nutrizione vegetale nessuna sostanza è più importante d’un’altra
- § 26 - Le radici funzionano come uno stomaco rovesciato. Relazione fra succhiatoj e foglie
- § 27 - Obbiezioni alla nuova teoria
- § 28 - Ufficio dell’acido carbonico nella germinazione e nel germogliamento
- § 29 - Le piante, quando maturano il frutto e quando deperiscono, elaborano in parte i loro proprj materiali — Applicazioni pratiche
- § 30 - Cause che influiscono sull’assorbimento dell’acido carbonico. — Il Clima, ossia la temperatura e l’umidità. — Influenza della preparazione e del volume dell’alimento. — Esseri parassiti
- § 31 - Conseguenze di quanto fu già esposto. — Come finora sia spiegato il corso de’ succhj e l’aumento dei vegetali — Duhamel, Dupetit-Thouars, Gaudichaud, Mirbel, A. da Jussieu, Raspail
- § 32 - Il succhio discendente non è quello che fornisce l’umor plastico. L’umor divien capace d’assimilazione dopo la respirazione, è nutritivo dopo l’assimilazione. Argomenti coi quali vorrebbesi provare essere plastico l’umor discendente. Limite di vegetazione dovuto alla possibilità d’assorbir acido carbonico. Causa probabile del primo risvegliarsi della, vegetazione
- § 33 - Il succhio ascendente è il succhio nutritivo. Diverse opinioni sulle parti che invade nel suo corso. — Modo d’aumento delle cellule; come spieghi l'andamento del succhio e l’aumento del legno. — Opinione erronea del Raspail
- § 34 - Prove desunte da alcune pratiche che il sugo nutritivo è l'ascendente. — Effetti della potatura, piegatura, torsione, incisione, decorticazione, legatura, frattura. — I chiodi, le caviglie, e l’inserzione dei rami
- § 35 - Aumento de’ vegetali desunto dalla struttura ed aumento delle cellule. — Gemme, balbi, tuberi, gemme, gemme avventizie; embrioni fissi, visibili e latenti; embrioni liberi. — Ufficio probabile delle foglie che accompagnano le gemme. — Somiglianza di struttura fra le parti sotterranee e le aree. — Prima vegetazione de’ bulbi e delle talee e delle gemme
- § 36 - Come debbisi considerare l’innesto. — Gemma innestata paragonabile a gemma propria del legno. — Condizioni di riuscita dell’innesto. — Considerazioni sull'innesto. — Piante parassite, paragonabili alla gemma innestata. — Le gemme appena innestate e le piante parassite esercitano la scelta sulla pianta soggetto come se funzionassero nel terreno. — Ogni gemma fa da sè
- § 37 - Che sia la corteccia. Le fibre corticali sono fibre radicali
- § 38 - Differenza fra gemma da legno e gemma da fiore. — La gemma da fiore è sempre una gemma parassita
- § 39 - Differenza fra le monocotiledoni e le dicotiledoni. — Funzioni fisiologiche identiche. — Durata delle piante desunta dalla diversa loro struttura. — Quali siano le piante acotiledoni
- Conclusione
- Indice