Guida della montagna pistoiese/La Flora
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Vegetazione dell’Appennino pistoiese. La Flora e le piante d’alto fusto | La Fauna | ► |
La Flora. — Il suolo di queste boscaglie ricoperto da alto letto di foglie, che col decomporsi producono uno strato di nero terriccio, ad onta della idoneità di questo a sostenere la vegetazione come concime, è colpito da quasi assoluta sterilità per la decisa ombra che anche nel pieno meriggio vi regna; solo vi vegetano rare piante di Corallorrhira innata, R. Br., di Epipogium Gnielini, Rid., di Neottia Nidus-avis, Rich. e copiose fronde di muschi quasi sempre sterili, che rivestono la base dei tronchi dei faggi. Che se i lenti ed impercettibili distruttori della vita vegetativa, o la folgore, posero termine all’esistenza di alcuno dei giganti e secolari individui della foresta, esso per il decomporsi e imputridirsi della fibra, soccombe al proprio peso, crolla, e con la sua rovina forma un’apertura che, dando accesso alla luce, permette lo svolgersi ad una quantità di piante di minor dimensione, pari a quelle che cingono il margine della selva, e che appartengono alle seguenti specie: — Cytisus Laburnum, Lin. Cytisus alpinus, Mill. Sambucus racemosa, Lin. Rosa rubrifolia, Vill. Rosa pomifera, Smith, Rosa alpina, Lin. Rosa Seraphini, Viv. Rosa spinosissima, Smith, Rubus gladulosus, Bellard. Rubus Idaens, Lin. Daphne Mezereum, Lin. Ranunculus aconitifolius, Lin. Aquilegia vulgaris, Lin. Actea spicata, Lin. Trollius europaeus, Lin. Cardamine impatiens, Lin. Cardamine resedifolia, Lin. Dentaria pinnata, Lanch. Dentaria bulbifera, Lin. Thlaspi alpestre, Lin. Parnassia palustris, Lin. Polygala vulgaris, Lin., var floribus coeruleis, Dianthas monspessulanus, Lin. Sagina glabra, Koch. Stellaria nemorum, Lin. Stellaria graminea, Lin. Stellaria uliginosa, Murr. Silene quadrifida, Lin. Linum catharticum, Lin. Malva moschata, Lin. Hypericum Richeri, Vill. Acer opulifolium, Vill. Geranium sylvaticum, Lin. Geranium sanguineum, Lin. Impatiens nolitangere, Lin. Oxalis acetosella, Lin. Genista ovata, Waldst. Vicia dasycarpa, Ten. Spiraea aruncus, Lin. Sorbus terminalis, Crantz. Circaea alpina, Lin. Trochischantes nodiflorus, Koch. Heracleum Sphondilium, Lin. Heracleum Panaces, Lin. Heracleum Pollinianum, Bert. Chaerophyllum aureum, Lin. Chaerophyllum hirsutum, Lin. Chaerophyllum magellense, Jen. Myrrhis odorata, Scop. Bupleurum falcatum angusti folium. Galium sylvaticum, Lin. Adenostyles alpina, Bl. et Fing. Phyteuma Michelii, All. Phyteuma Halleris, All. Asperula odorata, Lin. Gnaphalium sylvaticum, Lin. Galium Sylvestre, Pollich. Doronicum austriacum, Jach. Senecio nebrodensis, Lin. Senecio nemorensis, Lin. Cirsium eriophorum, Scop. Cirsium Erysithales, Scop. Cirsium acaule, All. Cirsium Bertoloni, Spreng. Leontodon hispidum, Lin. Prenanthes purpurea, Lin. Crepis paludosa, Monench. Petromarula pinnata, Alph. DC. (un solo esemplare di questa rara specie esiste nell’erbario dell’Orto Botanico pisano, raccolto nell’Appennino pistoiese dal Botanico G. Raddi); Campanula rotundifolia, Lin. Campanula persicifolia, Lin. Pyrola rotundifolia, Lin. Pyrola minor, Lin. Pyrola secunda (queste tre specie di Pyrola si trovano nelle Abetine di Boscolungo), Cynoglossum officinale, Lin. Scrophularia nodosa, Lin. Scrophularia scopolii, Hopp. Linaria purpurea, Mill. Veronica urticaefolia, Lin. Stachys sylvatica, Lin. Stachys italica, Mill. Globularia nudicaulis, Lin. Salix aurita, Lin. Gymnadenia conopsea, R. Br. Convallaria verticillata, Lin. Lilium bulbiferum, Lin. Lilium Martagon, Lin. Rich. Aspodelus albus, Mill. Colchicum alpinum, DC. Veratrum Lobelianum, Bern. Scirpus compressus, Pers. Eriophorum latifolium, Hopp. Eriophorum angustifolium, Roth. Anthoxanthum odoratum, Lin. Agrostis canina, Lin. Calamagrostis montana, Host. Aira caespitosa, Lin. Festuca gigantea, Vill. Holcus mollis, Lin. Poa nemoralis, Lin. Festuca heterophylla, Lam. Serrafalcus racamosus, Parl. Serrafalcus arvensis, Parl. Polypodium Phaegopteris, Lin. Polypodium Dryopteris, Lin. Polytricum commune. Ophioglossum vulgatum, Lin. Barbarea bracteosa, Guff. Lurula flavescens, Gaud. Lurula maxima, DC.
Ma la stazione ove maggior copia di specie alpine, più rare e di più vago fiore si trovano, è quella dei dirupi che coronano le elevatissime vette dell’Appennino; ivi infatti possono raccogliersi le seguenti specie:[1]
Aquilegia alpina, Lin. Anemone narcissiflora. Geranium argenteum, Lin. Biscutella laevigata, Lin. Var. macrocarpa, Koch. Draba Aizoides, Lin. Sisymbrium pinnatifidum, DC. Viola biflora, Lin. Alsine verna, Bartl. Silene Saxifraga, Lin. Silene rupestris, Lin. Linum alpinum, Jacq. Rhamnus alpina, K. Trifolium caespitosum, Rein. Trifolium alpinum, Lin. Trifolium montanum, Lin. Potentilla verna, Lin. Potentilla rupestris, Lin. Potentilla nivea, Lin. Potentilla nitida, Lin. Cotoneaster vulgaris, Lindl. Sedum Anacampseros, Lin. Sedum repens, Schl. Sempervivum montanum, Lin. Saxifraga Aizoon, Jacq. Saxifraga muscoides, Walf. Saxifraga oppositifolia, Lin. Saxifraga aizoides, Lin. Saxifraga stellaris, Lin. (queste due ultime specie si trovano nell’alto della valle del Sestajone). Bunium carvifolium, DC. Laserpitium latifolium, Lin. Libanotis montana, All. Laserpitium Siler, Lin. Asperula longiflora, W. et K. Galium sylvestre, Poll. Valeriana montana, Lin. Valeriana tripteris, Lin. Aster alpinus, Lin. Erigeron alpinus, Lin. Solidago virgaurea, Lin., var. Nana. Doronicum columnae, Ten. Scorzonera humilis, Lin. Scorzonera purpurea, Lin. Robertia taraxacoides, DC. Chrysanthemum leucanthemum, Lin., var. atratum. Chrysanthemum ceratophylloides, All. Hieracium villosum, Lin. Hieracium amplexicaule, Lin., Rhododendron ferrugineum, Lin. raccolta dal prof. Parlatore sul Libro aperto. Swertia perennis, Lin. (sotto le tre Potenze). Gentiana purpurea, Lin. Gentiana ninalis, Lin.[2] Pulmonaria officinalis, Lin. Mysotis sylvatica, Hoffm., var. Alpestris. Atropa Belladonna, Lin. (nell’alto della valle del Sestajone). Verbascum lanatum, Schr. (sul Cimone di Caldaia). Veronica saxatilis, Jacq. Calamintha alpina, Lam. Calamintha grandiflora, Moench. Betonica hirsuta, Lin. Pinguicola vulgaris, Lin., var. grandiflora. Primula Auricula, Lin. Globularia incanescens, Viv. Statice Armeria, All. Plantago maritima, Lin, Rumex alpinus, Lin. Empetrum nigrum, Lin. (Tre Potenze). Juniperus nana, Willd. Coeloglossum viride, Hartm. Gymnaderia albida, Rich. Allium Schoenoprasum, Lin. Juncus trifidus, Lin. Luzula spadicea, DC. Carex sempervirens, Vill. Carex frigida, All. Carex stellulata, Good. Carex pallescens, Ehrh. Carex pilulifera. Raccolta dal signor Beccari nel luglio del 1861. Melica nutans, Lin. Avena pratensis, Lin. Lycopodium Selago, Lin. Lycopodium alpinum, Lin. Lycopodium clavatum, Lin. Aspidium Lonchitis, Swartz. Cystopteris fragilis, Bernh. Cystepteris montana, Link. Asplenium viride, Huds. Allosorus crispus, Bernh. (Sorgenti della Lima).
Note
- ↑ La località di queste specie deve per tutte intendersi come propria del Corno alle Scale quando non ne è indicata altra.
- ↑ Questa specie fu raccolta nell’agosto del 1857 dal chiarissimo sig. prof. cav. Filippo Parlatore sul Cimone di Fanano, propaggine immediata in contiguità del crinale dell’Appennino pistoiese, di cui supera in elevazione tutte le altre sommità (essendo elevato m. 2158 sul livello del mare) e di cui la vegetazione per la conformità delle condizioni fisiche, può riportarsi a quella di cui qui si tratta.
- Pagine con link a Wikipedia
- Testi in cui è citato Robert Brown
- Testi in cui è citato Louis Claude Marie Richard
- Testi in cui è citato Linneo
- Testi in cui è citato Philip Miller
- Testi in cui è citato Dominique Villars
- Testi in cui è citato James Edward Smith
- Testi in cui è citato Domenico Viviani
- Testi in cui è citato Carlo Antonio Lodovico Bellardi
- Testi in cui è citato Jean-Baptiste de Lamarck
- Testi in cui è citato Wilhelm Daniel Joseph Koch
- Testi in cui è citato Johan Andreas Murray
- Testi in cui è citato Franz de Paula Adam von Waldstein
- Testi in cui è citato Michele Tenore
- Testi in cui è citato Heinrich Johann Nepomuk von Crantz
- Testi in cui è citato Antonio Bertoloni
- Testi in cui è citato Giovanni Antonio Scopoli
- Testi in cui è citato Mathias Joseph Bluff
- Testi in cui è citato Carl Anton Fingerhuth
- Testi in cui è citato Carlo Allioni
- Testi in cui è citato Johan Adam Pollich
- Testi in cui è citato Nikolaus Joseph von Jacquin
- Testi in cui è citato Kurt Sprengel
- Testi in cui è citato Conrad Moench
- Testi in cui è citato Alphonse De Candolle
- Testi in cui è citato Giuseppe Raddi
- Testi in cui è citato David Heinrich Hoppe
- Testi in cui è citato Augustin Pyrame de Candolle
- Testi in cui è citato Johann Jakob Bernhardi
- Testi in cui è citato Christian Hendrik Persoon
- Testi in cui è citato Albrecht Wilhelm Roth
- Testi in cui è citato Nicolaus Thomas Host
- Testi in cui è citato Filippo Parlatore
- Testi in cui è citato Giovanni Gussone
- Testi in cui è citato Jean François Aimé Théophile Philippe Gaudin
- Testi in cui è citato Friedrich Gottlieb Bartling
- Testi in cui è citato Jean Louis Antoine Reynier
- Testi in cui è citato John Lindley
- Testi in cui è citato Johann Christoph Schleicher
- Testi in cui è citato Franz Xaver von Wulfen
- Testi in cui è citato Pál Kitaibel
- Testi in cui è citato Georg Franz Hoffmann
- Testi in cui è citato Heinrich Adolf Schrader
- Testi in cui è citato Carl Ludwig Willdenow
- Testi in cui è citato Carl Johann Hartman
- Testi in cui è citato Samuel Goodenough
- Testi in cui è citato Jakob Friedrich Ehrhart
- Testi in cui è citato Olof Swartz
- Testi in cui è citato William Hudson
- Testi SAL 100%