I drammi della schiavitù/1. La baia di Lopez

Da Wikisource.
1. La baia di Lopez

../2. Gl'incrociatori IncludiIntestazione 16 luglio 2020 100% Da definire

2. Gl'incrociatori


[p. 5 modifica]

I.


La baia di Lopez.


— Adagio, ragazzi, e aprite bene gli occhi!...

— Ma, dunque, è venuto qui, mastro Hurtado?

— Chi lo sa, Vasco?...

— Ti ha detto qualche cosa il capitano?...

— Sì e no.

— Ecco un enigma, mastro.

— To’, chiacchieriamo come pappagalli e non guardiamo i banchi!... Non udite che la chiglia tocca?

— Un colpo di barra e filiamo ancora, mastro. Fa tanto oscuro, che nella cala della Guadiana, a mezzanotte, ci si vede meglio.

— Lo credo, Vasco. Hum! Che odor di polvere, che si sente qui!...

— E di corda d’appiccati, mastro mio!...

— E ridete, mentre fra un quarto d’ora potete trovarvi all’estremità d’un pennone con tre braccia di buon spago attorno al collo e le gambe in aria.

— Lo credi, Hurtado?

— Se lo credo?... Corpo d’una pipa rotta!... È qui che l’anno scorso il Kentucky ha sorpreso il brasiliano, lo sapete?

— No, Hurtado. Sono stati appiccati tutti?

— Come i ladri: gl’incrociatori non ischerzano e quando mettono le mani su di una nave negriera, gettan via l’avarizia e consumano spago con un’abbondanza che fa venire la pelle d’oca.

— Così il capitano Cabral non ci fa più concorrenza. [p. 6 modifica]

— No, è stato appiccato all’estremità della boma della randa del Kentucky ed il suo equipaggio gli ha tenuto compagnia all’estremità dei pennoni. Si dice che non sia mai stato veduto un fandango1 più animato, nè più originale.

— Sfido io! Ben ventisette uomini che facevano la danza della morte!...

— Aprite per bene gli occhi adunque, se non volete farla anche voi, ma... ma per le centomila code del diavolo, cosa si vede laggiù?... Ci siamo di già o...

Il mastro s’alzò violentemente, facendo oscillare la scialuppa, sputò il tabacco che masticava ed aguzzò gli occhi verso il sud, aggrottando la fronte.

— È la punta Fetisci — disse Vasco.

— La vedo.

— Ci aspetta Bango?

— È stato avvisato dai negri costieri.

— Sarà pronto il carico?...

— Lo spero. Quel furfante di re sa che non si può passare una settimana su questa costa. Il capo Lopez, lo si sa da tutti, è il punto di ritrovo dei negrieri e gli incrociatori lo tengon d’occhio.

— Ma io non vedo quel dannato legno.

— Vi dico che è venuto qui e che le spie di Bango lo hanno veduto. Se non fosse comparso, il capitano Alvaez non ci avrebbe mandati in esplorazione e sarebbe entrato nella baia a vele spiegate.

— Che sia il Kentucky?

— Chi lo sa? Inglesi, francesi ed americani tengono qui incrociatori per appiccare i negrieri e rimandare a casa i negri.

— E credono di liberarli?

— Sì, Vasco — disse il mastro ridendo. — Non sanno che il negro venduto schiavo resterà sempre schiavo, anche se ritorna al proprio paese. Basta... aprite gli occhi e voi, ragazzi, non fate rumore che al di là della punta possiamo cadere nelle acque di quei dannati appicca-gente. Avanti, ma prudenza!...

— Ci fermiamo alla punta?

— Sì, ragazzi: aspettano il segnale.

— Ecco la luna che appare all’orizzonte.

— Bene, Vasco. C’è lo specchio?

— È qui sotto il mio banco.

— Benissimo; avanti!... [p. 7 modifica]

La scialuppa, sotto le spinte di dieci remi abilmente manovrati, si mise a filare rapidamente sulle cupe acque, dirigendosi verso un promontorio che si protendeva lungamente sull’oceano.

Questa scialuppa, che si avanzava con mille precauzioni lungo quel tratto di costa africana compreso fra l’Ogobai, il grande fiume ultimamente scoperto, e il Nazareth, che forma uno dei suoi canali di scarico, avvicinandosi a quell’ampia baia formata dai capi Lopez e Fetisci, era una svelta baleniera, tutta dipinta di nero per meglio confonderla colle ombre della notte, stretta, colla prua aguzza e sottile come la lama di un coltello.

La montavano dodici uomini armati di carabine e di scuri; dodici tipi di veri marinai, dai lineamenti energici, la tinta bronzina, la pelle cotta e ricotta dai morsi spietati del sole equatoriale e dai venti dell’oceano.

Dieci manovravano i remi, procurando di non far rumore, tenendo gli occhi fissi dinanzi a loro come se temessero di vedersi piombare addosso un grave pericolo. I loro volti tradivano una viva ansietà ed una vaga paura: trasalivano ad ogni fragore delle onde rompentisi sui banchi di sabbia e contro la spiaggia, ed aggrottavano la fronte ogni qualvolta che sull’oceano appariva qualche bagliore.

Gli altri due, che stavano seduti a poppa, pareva che partecipassero alle ansietà ed ai timori dei loro compagni. Uno, un giovanotto sui trent’anni, dalla pelle quasi olivastra, gli occhi bellissimi, vellutati, come in generale hanno tutti i portoghesi e gli spagnoli, i capelli più neri dell’ala di un corvo, teneva la barra del timone; l’altro, un pezzo d’uomo alto quasi due metri, dalla muscolatura potente, il petto ampio, le spalle larghissime, la barba foltissima e un po’ brizzolata e che gli copriva quasi tutto il volto, i capelli lunghi ed arruffati, lo sguardo vivo, quasi feroce, osservava attentamente ogni punto dell’orizzonte e indicava ai remiganti ed al timoniere la direzione che dovevano mantenere, con certi accenti da non ammettere nè repliche, nè esitazioni.

Questo gigante, che doveva possedere una forza prodigiosa e un pugno da far scoppiare una testa come una zucca, era mastro Hurtado; l’altro, che teneva la barra, era Vasco, un terz’ufficiale di marina.

— Dunque — riprese questi rivolgendosi verso il gigante, che scrutava attentamente le rocce del capo Fetisci — non si vede nulla?

— No — rispose il mastro dopo qualche istante. — Pare che la baia sia proprio deserta. [p. 8 modifica]

— Dunque la corda che ci deve appiccare...

— Non parlate di corda, Vasco; dicono che porta fortuna, ma io credo il contrario.

— Alt! — si udì mormorare a prua.

— Cosa succede? — chiese Hurtado, alzandosi.

— Siamo sul banco, mastro.

— Gettate l’ancorotto e prendiamo il bagno.

— Non giriamo la punta? — chiese Vasco.

— Non mi fido io: si fa presto a cadere in un agguato.

— È fatto, mastro — disse una voce a prua.

— Tiene l’ancorotto?

— Ha preso bene.

— In acqua, ragazzi, ma badate alle gambe o qualcuno tornerà a bordo zoppo. Voi sapete che i pescicani amano questi paraggi e che non sdegnano la pelle bianca, quando manca la nera.

Il gigante impugnò la scure che portava alla cintola e si calò in acqua immergendosi fino alle anche; i suoi compagni, dopo d’aver ritirati i remi, fecero altrettanto. La piccola truppa, nel più profondo silenzio, salì sul banco di sabbia contro il quale rompevansi gorgogliando le larghe ondate dell’Atlantico, e si diresse verso il capo Fetisci, le cui rocce nere spiccavano nettamente sull’acqua, illuminata dai pallidi raggi dell’astro notturno.

Giunti a venti passi, mastro Hurtado s’alzò quanto era lungo e gettò, su quell’accatastamento di rupi minate e sventrate dall’eterna azione dei marosi, un acuto sguardo.

— Nulla? — gli chiese Vasco, che gli stava dietro.

— O io sono cieco come una talpa, o il capo è deserto — mormorò il gigante.

Si volse indietro e guardò lungo la costa. Ad una grande distanza, scorse un punto nero, appena visibile, che spiccava su un tratto d’acqua illuminata.

— Benone — mormorò. — La Guadiana è là e vedrà il segnale. Avanti, ragazzi, e mano ai fucili.

Il drappello superò gli ultimi banchi che s’alzavano gradatamente, lottò contro la risacca che era violentissima e s’arrampicò sulle rocce del capo, raggiungendo la cima.

Giunti colà, i marinai gettarono un lungo sguardo sul versante opposto. Una vasta baia s’apriva fra il capo Fetisci e il capo Lopez, che si vedeva giganteggiare più oltre, spingendosi per lungo tratto sull’oceano.

Lo specchio d’acqua racchiuso fra i due capi era agitatissimo. Lunghe ondate vi s’ingolfavano con cupi muggiti, e si rompevano [p. 9 modifica]e rimbalzavano sui numerosi banchi di sabbia, che s’innalzavano qua e là, formando una specie di barriera con pochi passaggi.

La costa, che s’incurvava formando un immenso semicerchio irregolare, appariva coperta da folti boschi di mangifere, i quali mostravano delle aperture che pareva si inoltrassero assai entro il continente. Guardando attentamente attraverso a quelle aperture, si vedeva scintillare dell’acqua che era più chiara di quella dell’oceano.

Mastro Hurtado, con un acuto e rapido sguardo percorse la costa, e lo arrestò su di una costruzione che si innalzava appunto sull’orlo estremo di una di quelle aperture. Guardando attentamente scoprì un punto luminoso, che pareva brillasse nell’interno di quella specie di caseggiato o meglio di grande capanna.

— Il baracon — esclamò, stropicciandosi allegramente le mani. — Quel lume m’indica che i costieri di Bango vegliano e che ci aspettano.

Poi si alzò ed osservò con estrema attenzione e con una certa inquietudine, l’orizzonte occidentale.

— Non vedete nulla, Vasco? — chiese all’ufficiale, che aveva puntato un cannocchiale.

— Nulla, mastro — rispose il giovanotto.

— Siete ben certo? Sapete che gli incrociatori navigano sovente coi fanali spenti.

— Non vedo nulla.

— Diavolo! — mormorò il mastro, grattandosi furiosamente il capo. — Dove si sarà cacciata quell’appicca-gente del malanno? Eppure è stato segnalato!

— Si sarà recato a sorvegliare qualche altra baia. Tu sai che gl’incrociatori non sono molto numerosi e che devono guardare un tratto di costa di 6400 chilometri.

— Lo so che non sono più di sessanta e che le coste africane hanno uno sviluppo immenso, ma... orsù, sapremo dai segnali, se abbiamo da temere o no.

— Una parola, mastro — disse un marinaio.

— Parla, Balboa.

— Che si sia celato entro l’Ogobai o nel Nazareth?

— I costieri di Bango lo avrebbero veduto.

— Allora è andato a sorvegliare la foce del Gabon.

— Speriamo che così sia, giovanotto. Presto, raccogliete della legna e facciamo i segnali.

I marinai si dispersero per le rocce e radunarono quanti sterpi [p. 10 modifica]poterono trovare, formando tre mucchi lontano l’un dall’altro una quindicina di passi.

Il mastro, dopo d’aver lanciato uno sguardo sospettoso sull’orizzonte occidentale, come se da quella parte temesse la comparsa dell’incrociatore, accese l’acciarino e diede fuoco alle tre cataste.

Le fiamme guizzarono attraverso il fumo crepitando, tingendo di una luce sanguigna le rocce circostanti. Il mastro, che aveva tratto da una tasca un vecchio orologio di dimensioni gigantesche, contò cinque minuti, poi s’affrettò a far spegnere quei fuochi che se servivano di segnale ai costieri di Bango, potevano anche attirare l’attenzione di qualche importuno curioso, navigante al largo della baia.

I marinai, che si erano celati dietro alle rocce, tenevano gli occhi fissi sulla grande capanna che si scorgeva confusamente fra i grandi alberi che coprivano la costa. Parevano tutti impazienti, ma assai inquieti e di quando in quando si guardavano alle spalle, come se temessero di venire sorpresi.

Ad un tratto si videro delle ombre accorrere sulla spiaggia che stava a loro dinanzi, poi si videro dei rapidi bagliori apparire e scomparire, quindi brillarono tre falò i quali arsero cinque minuti.

— Benissimo — mormorò il mastro. — I costieri ci aspettavano.

— Verranno i pombeiros? — chiese Vasco.

— Certamente: se non vengono, darò il segnale alla Guadiana. Le precauzioni non sono mai troppe in questi tempi e su queste coste.

— Eccoli! — mormorarono i marinai.

Una barca si era staccata dalla spiaggia e si dirigeva rapidamente verso la punta occupata dai marinai, avanzandosi con grande rapidità, quantunque fosse spinta da due soli remi. Manovrò abilmente e con grande sicurezza attraverso i numerosi banchi di sabbia che ingombravano la vasta baia di Lopez, sormontando agilmente le ondate e le contro-ondate della risacca e venne ad arenarsi ai piedi del promontorio.

— Chi vive? — gridò il mastro, puntando la carabina.

Pombeiros di Bango — fu risposto.

— Avanti!...

Due negri di alta statura, vestiti con un semplice sottanino di tela rigata, ma carichi di braccialetti d’avorio e di rame, [p. 11 modifica]s’arrampicarono sulle rocce e raggiunsero il mastro, che non aveva abbassata la carabina.

— Ah! Siete voi, figliuoli? — chiese a questi. — Si vegliava adunque al baracon?

— Vi aspettavamo, mastro Hurtado — rispose uno dei due negri.

— Come sta Bango?

— È più grasso che mai.

— Ne ho piacere — disse il mastro ironicamente. — Sono pronti gli schiavi?

— Sono nascosti nel bosco.

— Carico grosso?

— Cinquecento negri.

— E l’incrociatore? L’avete veduto voi?

— Sì, è venuto a ronzare dinanzi alla baia, tre giorni fa.

— Siete certi che non sia nascosto entro il Nazareth o l’Ogobai?

— Le nostre spie vegliano alle foci dei due fiumi e non l’hanno veduto.

— Che si sia proprio allontanato?

— Siamo certi di ciò; ma, se vi preme la pelle, non perdete tempo. Bango è inquieto e ha premura di lasciare la costa.

— E noi più di lui — disse il mastro. — Andate a dire al vostro re, che si tenga pronto, perché qui c’è odore di polvere e domani sera noi riprenderemo il largo.

— Vi avverto che Bango ha molta sete e che non ha più né tafià, né rhum di tratta.

— Abbiamo delle botti, da dare a quell’ubriacone. Andate: fra mezz’ora la Guadiana sarà qui.

I due negri ridiscesero le rocce, risalirono nella loro imbarcazione e s’allontanarono rapidamente.

Il mastro esaminò ancora attentamente l’orizzonte occidentale col lungo cannocchiale che portava a bandoliera, crollò due o tre volte la testa come se non fosse interamente sicuro del fatto suo, poi, volgendosi verso i marinai disse:

— Datemi lo specchio.

Un marinaio gli porse l’oggetto richiesto.

Il mastro guardò la luna che gli stava quasi di fronte, nella sua completa pienezza, inclinò leggermente lo specchio in modo che i raggi dell’astro si rifrangessero sul vetro, e lo fece brillare tre volte.

Dopo qualche minuto, ad una grande distanza, si vide [p. 12 modifica]innalzarsi un razzo, il quale scoppiò ad una grande altezza, spandendo intorno una miriade di punti luminosi.

— Avanti, Guadiana — mormorò il mastro, con un sospiro.
— Speriamo che la corda, nemmeno questa volta, ci appicchi!



  1. Ballo messicano.