I pettegolezzi delle donne/Atto II

Da Wikisource.
Atto II

../Atto I ../Atto III IncludiIntestazione 27 aprile 2020 100% Da definire

Atto I Atto III

[p. 459 modifica]

ATTO SECONDO.

SCENA PRIMA.

Camera di Checca.

Checca e Toffolo.

Checca. Oe, Toffolo, dove seu?

Toffolo. Son qua, siora, cossa vorla?

Checca. Caro vu, feme un servizio; andè da Anzoletta sartora, e diseghe cossa che la fa, che no la me porta la mia vestina.

Toffolo. Siora sì, anderò. Me consolo, siora Checca, che la xe novizza.

Checca. Grazie, fio1, grazie.

Toffolo. Basta: gh’ha toccà sta fortuna a Beppo.

Checca. Poverazzo! El xe tanto un bon putto! El me vol tanto ben! [p. 460 modifica]

Toffolo. Eh, ghe ne giera dei altri, che ghe voleva ben.

Checca. Diseme mo, chi?

Toffolo. Mi giera uno de quelli.

Checca. Vu?

Toffolo. Siora sì, mi xe da putello in suso che servo paron Toni, e in tutti i so viazzi mi son sta sempre co elo, e de mi el se fida più de nissun, e qualche volta el m’ha dà qualche poco de speranza. Basta, ghe vol pazienza.

Checca. Oh, vede ben, un paron de tartana volè che daga una so fia a un mariner.

Toffolo. Cossa xelo un mariner? El xe uno che da un momento all’altro poi deventar paron; e pò, cara siora Checca, mi so delle belle cosse. Nissun sa i secreti de paron Toni, altro che mi. Mi so come l’ha fatto i bezzi: e de vu so quel che no credè che sappia.

Checca. De mi? cossa saveu?

Toffolo. Vien Beppo, vago dalla sartora.

Checca. Oe, parleremo con comodo; vôi che me disè tutto.

Toffolo. Sì, sì, ve conterò. (No ghe dirò gnente. Squasi più ho scoverto quel che ho sempre tegnù coverto). (parte)

Checca. Sto putto m’ha messo in t’una gran curiosità.

SCENA II.

Beppo e Checchina.

Checca. Beppo, tanto sè sta? Cossa volevela siora Eleonora?

Beppo. Ah! (sospira)

Checca. Cossa gh’aveu, che sospirè?

Beppo. Dove xe paron Toni?

Checca. Chi? Vostro missiera?

Beppo. Nol xe gnancora mio missier.

Checca. Se nol xe, el sarà.

Beppo. Cara Checca, ho paura de no. [p. 461 modifica]

Checca. Oimè! Cossa diseu? M’avè dà una feria al cuor.

Beppo. Se el vostro cuor xe ferìo, el mio xe debotto morto.

Checca. Mo via, cossa xe sta?

Beppo. Checca, me voleu veramente ben?

Checca. De diana! Se ve voggio ben, me disè? No ghe vedo per altri occhi che per i vostri.

Beppo. Donca, se me volè ben, diseme la verità.

Checca. No ve dirave una busia per tutto l’oro del mondo.

Beppo. Diseme, Checca: seu veramente fia de paron Toni?

Checca. Cossa diavolo diseu? Seu matto? De chi voleu che sia fia?

Beppo. Via, no andè in collera. Respondème a mi. Dove seu nata?

Checca. A Corfù son nassua. Sior pare, come che savè, l’ha sempre navegà, e delle volte el menava con lu mia mare; la giera gràvia, e la m’ha fatto a Corfù.

Beppo. Checca, ho paura che no la sia cussì.

Checca. Mo per cossa? Ve xe sta messo qualche pulese2 in testa?

Beppo. I m’ha dito liberamente, che no se fia de paron Toni.

Checca. Ma de chi diseli che son fia?

Beppo. Oh Dio! No gh’ho cuor de dirvelo.

Checca. Disemelo, se me volè ben.

Beppo. I disc... i dise, che no sè legittima.

Checca. Oh poveretta mi! (piange)

Beppo. Via, fia, no pianzè. Vegniremo in chiaro della verità.

Checca. Caro Beppo, avereu cuor de lassarme?

Beppo. Oh Dio! Lassème star. No so in che mondo che sia.

Checca. Ma chi v’ha dito ste cosse? Vederè che no sarà vero gnente.

Beppo. Alla persona che me l’ha dito, bisogna che ghe creda.

Checca. Caro vu, diseme chi ve l’ha dito.

Beppo. No, no ve lo posso dir.

Checca. Se no mel disè, xe segno che no me volè ben.

Beppo. Ve voggio ben; ma no ve lo posso dir.

Checca. Eh, mi so chi ve l’averà dito.

Beppo. Via mo, chi? [p. 462 modifica]

Checca. Nissun a sto mondo. Sarè pentìo de sposarme, e no me vorrè più ben, e troverè sto pretesto.

Beppo. No, da putto onorato.

Checca. Donca diseme chi ve l’ha dito.

Beppo. Mi vel diria; ma ho paura che fè dei pettegolezzi.

Checca. Oh, no ve dubitè, ve prometto che mi no parlo.

Beppo. Me prometteu?

Checca. Sì, caro Beppo, te lo prometto.

Beppo. Me l’ha dito siora Leonora.

Checca. Mo cossa sala? Co che motivo lo disela?

Beppo. La lo sa de seguro, e la m’ha avvisà per mio ben.

Checca. (Voggio andar subito da siora Leonora, e vôi un poco sentir con che fondamento che la lo dise). (da sè)

Beppo. Cara Checca, ve vôi tanto ben. Ma cossa diria i mii de casa, se sposasse una putta che no gh’ha pare?

Checca. Vederè che no la sarà po cussì. Aspettème che vegno.

Beppo. Dove andeu?

Checca. Vago e vegno; no ve partì.

Beppo. Oe, vardè ben, savè, no fè pettegolezzi.

Checca. Oh, no gh’è pericolo. Fazzo un servizio, e vegno subito. (Gnanca le caene me tien, che no vaga da siora Leonora). (parte)

Beppo. Oh, quanto che sta chiaccolabme despiase! A Checca ghe voggio ben, ma me preme la mia reputazion. Una muggier, che xe fia d’un pare che no xe so pare, no vorria che la me facesse dei fioi che non fusse mi fioi. (parte)

SCENA III.

Camera di Eleonora.

Eleonora sola.

Bel carattere è quello del signor Lelio! È miserabile, e vuol far da grande; è ignorante, e vuol far da virtuoso; è brutto, e vuol far passare per bello. Oh, quanti ve ne sono tagliati sul [p. 463 modifica] suo modello! In quasi tutte le converscizioni vi è la persona ridicola, e noi altre donne siamo contentissime, quando abbiamo qualcheduno da burlare.

SCENA IV.

Arlecchino e detta.

Arlecchino. O de casa! Chi è? Se pol entrar? La resti servida. Grazie. Servitor umilissimo.

Eleonora. Bravo, mi piace. Cosa volete?

Arlecchino. Gnente affatto.

Eleonora. Perchè dunque siete venuto qui?

Arlecchino. Perchè i me gh’ha mandado.

Eleonora. E chi vi ha mandato?

Arlecchino. El me patron.

Eleonora. E il vostro padrone chi è?

Arlecchino. Oh bella! Gnanca ela no la cognosse el me padron?

Eleonora. Può essere ch’io lo conosca.

Arlecchino. Ben, co la lo vederà, la lo cognosserà.

Eleonora. Dove l’averò da vedere?

Arlecchino. Dove che la comanda.

Eleonora. A me non importa di vederlo.

Arlecchino. Gnanca a mi.

Eleonora. E lui cosa vuole da me?

Arlecchino. Cossa vólela che sappia mi?

Eleonora. Chi è il vostro padrone?

Arlecchino. Lo cognossela o no lo cognossela?

Eleonora. Come ha nome?

Arlecchino. Mo nol m’ha miga dito che ghe diga el so nome.

Eleonora. Cosa vi ha detto?

Arlecchino. Che el vol vegnir a reverirla.

Eleonora. Ditemi dunque il suo nome.

Arlecchino. Oh, la me perdona! Mi no digo i fatti del me padron.

Eleonora. È qualche bandito? [p. 464 modifica]

Arlecchino. Bandito? Me maraveio. El sior Lelio Ardenti l’è un galantomo; l’è un po spiantado, ma no gh’è mal.

Eleonora. Dunque il signor Lelio Ardenti è il vostro padrone?

Arlecchino. Oh bella! La lo sa, e la me lo domanda?

Eleonora. E vuol venire da me?

Arlecchino. No da me, da vussioria.

Eleonora. Benissimo, e quando?

Arlecchino. Ghel domanderò, e ghe lo saverò dir.

Eleonora. Basta, digli che venga pure, ch’è padrone. (Un nuovo motivo di ridere). (da sè)

Arlecchino. Me comandela altro?

Eleonora. Per me non voglio altro.

Arlecchino. La diga: cognossela la siora Radice di Seleno?

Eleonora. Che diavolo dici? Io non ti capisco.

Arlecchino. Quella signora femena, vestida da donna.

Eleonora. Tu sei un pazzo.

Arlecchino. La sappia per so regola, che la m’ha donà un paolo.

Eleonora. Per qual ragione?

Arlecchino. Perchè la cognosseva el me padron.

Eleonora. (Pover’uomo, sarà miserabile come il padrone), (da sè) Tieni, eccoti un paolo.

Arlecchino. El cielo la mormori, e ghe daga grazia de viver fin che la crepa. (parte)

Eleonora. Fra il padrone ed il servo formano una bella pariglia. A tempo ho mandato a chiamare l’amica Beatrice; sarà ella pure a parte di un secondo divertimento.

SCENA V.

Checchina ed Eleonora.

Checca. Con bona grazia, posso vegnir?

Eleonora. Oh Checchina, siete voi? Che miracolo?

Checca. Lustrissima, son qua da ela a pregarla de una gran carità.

Eleonora. Dite; che far posso per voi? [p. 465 modifica]

Checca. Vorria che la se degnasse de dirme, chi gh’ha dito a ela che mi no son fia de paron Toni.

Eleonora. Chi ha detto a voi, che io lo sappia?

Checca. Me l’ha dito Beppo.

Eleonora. (Che ciarlone!) (da sè) Basta... Io non so nulla.

Checca. Donca no xe vero che la lo abbia dito?

Eleonora. Sì, l’ho detto.

Checca. Ma da chi l’ala sentìo a dir?

Eleonora. Non me ne ricordo.

Checca. Lustrissima, no vorria che la fusse una fiabettacinventada per far che Beppo me abbandonasse.

Eleonora. Orsù, per farvi vedere che parlo con fondamento, vi dirò da chi l’ho saputo; ma avvertite, non parlate.

Checca. Oh, no la s’indubita, no dirò gnente.

Eleonora. Me l’ha detto la signora Beatrice.

Checca. Basta cussì. Grazie a vussustrissima.

Eleonora. Dove andate?

Checca. Torno a casa.

Eleonora. È poi vero quello che si dice di voi?

Checca. No xe vero gnente, le xe tutte busie, e vegniremo in chiaro de tutto. A bon reverirla.

Eleonora. Avvertite, non fate pettegolezzi.

Checca. Oh, no gh’è pericolo.

Eleonora. Mi pento quasi d’essere entrata in questo imbroglio.3

SCENA VI.

Beatrice e dette.

Checca. (Oh, la xe giusto qua). (da se) Lustrissima.

Beatrice. Checchina, vi saluto.

Checca. La diga, cara ela, con che fondamento disela che mi no son fia de paron Toni? [p. 466 modifica]

Eleonora. (Ah pettegola, gliel’ha detto). (da sè)

Checca. La diga, la diga, come lo porla dir?

Beatrice. A me lo ha detto Angioletta sartora.

Checca. Tocco de frasconazza! Anzoletta l’ha dito? Cussì se parla de una putta della mia sorte? Lustrissime. (parte)

SCENA VII4.

Eleonora e Beatrice.

Beatrice. Cara amica, voi avete detto ogni cosa.

Eleonora. Io? Oh, non ho parlato.

Beatrice. Colei come lo sa?

Eleonora. Non saprei dirlo. Io non faccio pettegolezzi. Voi l’avrete detto a qualchedun altro.

Beatrice. Io! Oh, non parlo con nessuno.

Eleonora. Ma lasciamo queste freddure. Or ora aspetto il signor Lelio, e siccome in casa vostra ho goduto una bella scena, voglio che voi ne godiate una simile in casa mia.

Beatrice. Eccolo. Facciamo le sostenute.

Eleonora. Sì. Mostriamoci disgustate. Sediamo. (siedono)

SCENA VIII5.

Lelio e dette.

Lelio. E permesso ch’io possa dedicar a loro l’umilissima servitù mia? (lo salutano con la testa, senza parlare)

Lelio. (Sono sdegnate). (da sè) Sono a chiedere scusa a lor signore, se sono partito un poco alterato.

Eleonora. Guardate questo ricamo. Vi piace? (fa vedere a Beatrice i suoi manicotti)

Beatrice. Sì, sono ben fatti.

Lelio. Le supplico.

Beatrice. Quanto costano? (ad Eleonora)

Eleonora. Poco. Due zecchini. [p. 467 modifica]

Lelio. Signore mie...

Beatrice. Come potrei fare per averne un paio?

Eleonora. Parlerò io colla ricamatrice.

Lelio. Deh, signora Eleonora...

Beatrice. Cosa vi pare di questo tuppè? Sta bene?

Eleonora. Sta benissimo. Volevo appunto domandarvi, se era il vostro solito o un altro.

Beatrice. Oh, non vedete? E nuovo.

Lelio. Per carità, una parola.

Eleonora. E il mio l’avete veduto?

Beatrice. Quello della settimana passata?

Eleonora. No, quello che ho fatto venir di Milano.

Beatrice. Oh no, non l’ho veduto.

Eleonora. Volete vederlo?

Lelio. Ma signore mie, non sono una bestia.

Beatrice. Oh sì, sì. Lo vederò volentieri.

Lelio. Mi hanno preso per un asino?

Eleonora. Sì, sì, andiamolo a vedere. (si alzano)

Lelio. Come! Mi piantano?

Eleonora. Vederete che vi piacerà.

Beatrice. Presto, presto, andiamo.

SCENA IX6.

Lelio solo.

Signora Beatrice. (Beatrice fa una riverenza, e parte) Signora Eleonora. (fa l’istesso Eleonora, e parte) Così mi trattano?7 Così mi deridono? Ma... hanno ragione. Io sono una bestia, e non me ne sono accorto altro che ora. Sono tutte due innamorate di me. Hanno gelosia una dell’altra, ed io sempre mi presento che sono unite. Le troverò separate, e son certo che tutte due languiranno per me. Sempre mi è andata così. Tutte le donne mi hanno disprezzato per causa della maledettissima gelosia. (parte) [p. 468 modifica]

SCENA X.

Strada.

Checchina, poi Toffolo.

Checca. Che la vegna quella sporca della sartora: vôi ben che la se desdiga. Adesso vedo come che la xe; la fava l’amor con Beppo, Beppo l’ha lassada, e ela, per refarse, l’ha inventà ste belle fiabe.

Toffolo. Oh, qua la xe, siora Checca? La sartora adessadesso vegnirà a casa.

Checca. Dove xela?

Toffolo. La xe qua in calle, adesso la vien. Che n’ha voleste a moverla. No la voleva vegnir.

Checca. Desgraziadad! La sa la so conscienza.

Toffolo. Eccola qua.

Checca. Andè a casa, che adesso vegno.

Toffolo. (Cossa che me piase sta putta. Mi so tutto, e tant’e tanto la sposeria). (da sè, parte)

Checca. Me vien un caldo che no posso più; ma in strada vôi usar prudenza.

SCENA XI8.

Anzoletta e detta.

Anzoletta. Cara siora, compatime se no son vegnua avanti. Gh’ho tanto laorier9, che no me posso partir; e po vardè, m’ho ponto un deo, e no posso laorar.

Checca. Sarave meggio che v’avessi ponto la lengua.

Anzoletta. Oe, come parleu, siora?

Checca. Diseme, siora pettegola, aveu dito vu che mi no son fia de mio pare?

Anzoletta. Mi no digo busie. Sì ben, l’ho dito.

Checca. E come lo podeu dir? [p. 469 modifica]

Anzoletta. Me l’ha dito a mi siora Cate lavandera.

Checca. Siora Cate lavandera?

Anzoletta. Sì ben, giusto ela.

Checca. Oe, la sta qua de casa. Adesso lo so subito.

Anzoletta. Bondì sioria10. Mi no vôi pettegolezzi.

Checca. Vegni qua; dove andeu?

Anzoletta. Mi vago a casa. Se volè la vestina, mandevela a tor. (parte)

Checca. Aspettè, sentì; eh, no m’importa della vestina. Vôi parlar co mia zermana Cate. Oe, ghe seu in casa? (batte alla porta)

SCENA XII11.

Cate e detta.

Cate. Oe, seu vu, zermana?

Checca. Sì ben, son mi.

Cate. Voleu gnente?

Checca. Siora sì; vôi qualcossa.

Cate. Cos’è? Seu instizzada?

Checca. Diseme un poco, siora zermana: cossa seu andada a dir, che mi no son fia de vostro zerman Toni?

Cate. Mi no l’ho dito.

Checca. Sì ben che l’avè dito.

Cate. Via, a chi l’oggio dito?

Checca. A Anzoletta sartora.

Cate. (Oh che pettazza12!) (da sè) Sentì, Checca, mi no digo de no averlo dito; ma no me l’ho inventà.

Checca. Se no ve l’avè inventà, saverè come che parlè.

Cate. Oe, me l’ha dito Sgualda.

Checca. Sgualda? Adesso mo. Voi sentir da dove xe vegnua sta chiaccola.

Cate. Oe, mi no voggio pettegolezzi. (va in casa)

Checca. Sgualda. (batte) [p. 470 modifica]

SCENA XIII13.

Sgualda e detta.

Sgualda. Chi me chiama?

Checca. Son mi, siora, son mi.

Sgualda. Cossa gh’è? Cossa voleu?

Checca. Seu vu quella cara siora, che va disendo che mi no son fia de vostro zerman?

Sgualda. Oh, chi v’ha dito ste cosse?

Checca. Donna Cate, che vu ghe l’avè pettadae.

Sgualda. Mi no petto busie, sorella cara; se l’ho dito, sarà la verità.

Checca. Come lo podeu dir?

Sgualda. L’ho dito, perchè chi me l’ha dito, lo saveva de certo.

Checca. Oh, vôi saver chi ve l’ha dito; e chi ve l’ha dito a vu, vôi che me lo mantegna anca a mi.

Sgualda. A mi me l’ha dito mia mare.

Checca. Oh, voi che la me diga... Ma se la xe morta che xe do anni.

Sgualda. Seguro che da ela no podè saver gnente.

Checca. Ma con che fondamento v’ala dito ste cose? Via, diseme, parilè, vôi saver tutto.

Sgualda. Oe, chi gh’ha la rogna, se la gratta. Mi no voggio pettegolezzi. (va in casa)

SCENA XIV14.

Checchina sola.

Tolè suso. Ho fatto, ho fatto, e non ho fatto gnente. Adesso xe fora per tutto sta bella chiaccola, e no se sa da dove la sia nassua. Toffolo m’ha dà un certo motivo... Bisogna che elo sappia qualcossa. Basta, anderò a casa da mio sior pare, ghe [p. 471 modifica] conterò sta bella cossa, e elo me dirà tutto. Oh poveretta mi! E se noi fusse mio pare? Questo saria poco mal. Me despiaseria più che Beppo no avesse a esser mio mario. Ma perchè me voravelo lassar? Se fusse una putta senza pare, nol me poderave sposar? Per cossa? Se mia mare ha fallà, mi no ghe n’ho colpa. (parte)

SCENA XV15.

Beatrice, Eleonora, poi Anzoletta.

Beatrice. Il povero Lelio è rimasto mortificato.

Eleonora. Io non ho altro gusto che farlo disperare.

Beatrice. Bisogna dargliene una buona e quattro cattive.

Anzoletta16. Lustrissima, un bel servizio che la m’ha fatto; andar a dir a Checca, che mi gh’ho dito che no la xe fia de paron Toni! (a Beatrice)

Beatrice. Io l’ho dovuto dire per giustificarmi.

Anzoletta. Brava! E po i dirà che nualtre semo pettegole. Me par che anca le lustrissime no le possa taser.

Eleonora. Ma che male vi è? Avete paura di Checca?

Anzoletta. Mi no gh’ho paura, ma son una povera putta, che no gh’ha bisogno de pettegolezzi.

SCENA XVI17.

Cate alla finestra e dette.

Cate. Siora Anzoletta, ve rengrazio. Se andada a contar tutto quel che v’ho dito de mia zermana Checca.

Anzoletta. Oh, no l’ho dito a altri che a sta lustrissima.

Cate. Via, che se una frascaf.

Anzoletta. A mi frasca? [p. 472 modifica]

SCENA XVII18.

Sgualda alla finestra e dette.

Sgualda. Oe, Cate. Va là, che ti xe una gran schittonag.

Cate. Mi? Per cossa?

Sgualda. Ti ha buttà fora tutto, ah, de mia zermana Checca?19

Cate. Mi ghe l’ho confida a Anzoletta, e sta frasconazza l’ha dito a tutti.

Anzoletta. L’ho dito solamente alla lustrissima siora Beatrice, e ella averà sonà la tromba.

Beatrice. Io non l’ho detto ad altri che alla signora Eleonora.

Eleonora. Ed io solamente a Beppo.

Sgualda. Via, pettegole quante che sè.

Cate. Mi son una donna, sastu? E varda ben come che ti parli. Quelle xe pettegole, e no mi.

Anzoletta. Pettegola a una putta della mia sorta?

Beatrice. Temerarie, vi vorreste addomesticare con noi?

Eleonora. Impertinenti, sfacciate.

Sgualda. Sfacciate? Coi slinci e squincih la me fa giusto da gomitar.

Cate. Siben che le gh’ha i sbruffarisii, no le me fa miga paura, sale?

Beatrice. Vedete, tutto per causa vostra. (ad Anzoletta)
Eleonora. Voi siete stata la ciarliera.

Anzoletta. Me maraveggio de ele. Son una putta che gh’ha più prudenza de ele.

Sgualda. Respondighe, respondighe, no te lassar far paura.

Cate. Strazzèghej la scuffia.

Beatrice. Andiamo, non è nostro decoro garrire con queste donnaccie. Farò loro tagliar la faccia.

Sgualda. Trui va là.

Cate. Polentina calda. [p. 473 modifica]

SCENA XVIII20.

Pantalone e Toni, che hanno ascoltato, e dette.

Pantalone. Cossa gh’è, patrone? Fale baruffak?

Toni. Coss’è sto pettegolezzo?

Eleonora. Per causa di quella spuria di vostra figlia. (parte col servitore)

Toni. Olà.

Beatrice. Sì, quella illegittima è causa di tutto. (parte col servitore)

Toni. Meggio!

Anzoletta. Sia malignazzol le bastarde. (a Toni e parte)

Toni. Pulito!

Cate. Sior zerman, tegnive cara la vostra muletta. (parte)

Sgualda. Oe, zerman, in casa vostra no ghe vegno più; no vorria che la me dasse una scalzadam. (parte)

SCENA XIX21.

Paron Toni e Pantalone.

Toni. Mi resto incantà.

Pantalone. Com’èla, paron Toni?

Toni. Son fora de mi.

Pantalone. Se parla de vostra fia.

Toni. Sior sì, de mia fia.

Pantalone. Mo, no la xe vostra fia?

Toni. Oh poveretto mi!

Pantalone. Via, confideve con mi.

Toni. Andemo, ve dirò tutto.

Pantalone. Son curioso de saver qualcossa.

Toni. O femene indiavolae!

Pantalone. Mo via, almanco diseme qualcossa. [p. 474 modifica]

Toni. Cossa voleu che ve diga?

Pantalone. Xela vostra fia, o no xela vostra fia?

Toni. No la xe mia fia. (parte)

Pantalone. Oe, dove andeu? St’omo deventa matto. (parte)

SCENA XX22.

Veduta di canale con barche.

Barca che arriva, dalla quale sbarcano Salamina,
Musa, Panduro e Moccolo.

Salamina. Amici, eccoci finalmente nella nostra cara Venezia. Sono vent’anni che io non la vedo, e son vent’anni ch’io la sospiro. Benchè in essa io non sia nato, ho fatto in essa la mia fortuna, e non me la posso staccar dal cuore, e la preferisco alla mia vera patria. Nella dura mia schiavitù, due cose mi tormentavano. L’una era la privazione di questa cara città, l’altra la perdita di un’unica mia figliuola. Il cielo che mi ha donata la libertà, mi ha concesso di rivedere Venezia: chi sa che non mi conceda ancora di ritrovare la figlia! Musa, vieni qui. Sei qui stato a Venezia?

Musa. Mi stata altra volta, e aver venduta bagiggian.

Salamina. Allora tu eri mercante, ed ora sei servidore.

Musa. Mi servirà volentiera mia cara patrugna Salamina.

Salamina. Ora non son più Salamina. Finsi il nome in Turchia, per facilitarmi il riscatto. Ora sono Ottavio Aretusi, mercante romano, che da molti anni piantato aveva il suo negozio a Venezia. Figliuoli, chi di voi conosce un certo paron Toni Fongo?

Panduro. Lo cognosso mi. Ho navegà con elo in Levante. Anzi m’arrecordo che a Corfù ghe xe stà consegnà una putella e una cassetta de bezzi, da portar a Venezia. [p. 475 modifica]

Salamina. E cosa ne ha egli fatto?

Panduro. El l’ha menada a Venezia.

Salamina. E poi?

Panduro. E po no so altro. Mi me son imbarcà su un vassello inglese, e no l’ho più visto.

Salamina. Nessun di voi altri non saprà dove sta.

Moccolo. Lo so io.

Salamina. Sì? Ho piacere. Dimmi dove sta.

Moccolo. Sta qui poco lontano.

Salamina. Ti darebbe l’animo di trovarlo?

Moccolo. Sì signore, lo ritroverò.

Salamina. Va dunque a vedere se lo ritrovi, e io ti aspetterò in questa osteria.

Moccolo. Vado subito. (parte)

Salamina. E voi, se avete a far qualche cosa, andate.

Panduro. Mi vago a veder se trovo una mia morosa antiga.

Salamina. Uscite ora di schiavitù, e avete volontà d’amorose?

Panduro. Vôi refarme del tempo perso. (parte)

Salamina. I vizi non si abbandonano mai. Oh, voglia il cielo ch’io ritrovi la mia figliuola! Del danaro non mi preme, mi preme la mia cara figliuola.

SCENA XXIo.

Sgualda e detti.

Sgualda. Vardè! Quelle lustrissime le credeva de farme paura! E sì son nassua de carneval; no gh’ho paura de brutti musi.

Salamina. Questa donna è uscita di quella casa, voglio domandarle se conosce paron Toni.

Sgualda. (Oe, chi xe sta mustacchiera23?) (da sè)

Salamina. Riverisco quella giovine. [p. 476 modifica]

Sgualda. Patron reverito.

Salamina. Ditemi un poco.

Sgualda. La favorissa de starme alla larga; ghe sento, sala?

Salamina. Io non intendo oltraggiarvi. Ditemi, conoscete voi un certo padron Toni Fongo?

Sgualda. Se lo cognosso? El xe mio zerman.

Salamina. Buono, ho piacere. È egli in Venezia?

Sgualda. Sior sì, el xe a Venezia.

Salamina. Favorite, in grazia. Ha egli seco una ragazza?

Sgualda. Sior sì, el gh’ha una putta che passa per so fia; ma no la xe so fia.

Salamina. (Cielo ti ringrazio, ecco la mia figliuola). (da sè) E si sa di chi ella sia figlia?

Sgualda. No se sa gnente. Paron Toni ha dito che la giera soa.

Salamina. (Oh che consolazione!) (da sè) Ditemi, è ella bella, spiritosa, savia, modesta, civile?

Sgualda. Anca sìp che la xe so fia, sior?

Salamina. Non so nulla... Datemi di lei relazione.

Sgualda. Me despiase che poche bone informazion ghe posso dar.

Salamina. Per qual causa?

Sgualda. Mi son una donna schietta, e digo la verità. La sappia, sior, che la xe promessa a un putto, fio de un fattor; ma ghe pratica per casa un compare, che dà da dir a tutti, e mi, la me creda, me vergogno che i diga che son so zermana.

Salamina. (Oh Dio! Cosa sento?) (da sè)

Sgualda. La xe po superba quel che sta ben; e in materia de lengua, no ghe xe una pettegola compagna.

Salamina. (Oh figlia peggio ritrovata, che se perduta ti avessi!) (da sè)

Sgualda. In verità, sior, che se la xe so fia, me despiase; ma mi no posso taser, bisogna che diga la verità.

Salamina. No, non è mia figlia. (Non merita esserlo). (da sè)

Sgualda. Se no la xe so fia, vedo che el sa de chi la xe.

Salamina. Sì, lo so. E figlia qui di costui. (accenna Musa) [p. 477 modifica]

Sgualda. No èlo quello che vendeva bagiggi?q

Musa. Me cognossira?

Sgualda. Sì, te cognossira?

Salamina. (Misero sventurato Ottavio! Ma colui che l’ha sì male educata, me ne dovrà render conto). (da sè, parte)

Musa. Me cognossira?

Sgualda. Ho dito de sì.

Musa. Se me cognossira, mi da ti venira quando bolira. (parte)

Sgualda. Un corno che t’impira. Oh cossa che ho savesto! Checca xe fia de bagiggi? Adessadesso. Oe, Cate.

SCENA XXII24.

Cate di casa e Sgualda.

Cate. Cossa gh’è?

Sgualda. No ti sa?

Cate. Cossa?

Sgualda. Sastu de chi la xe fia Checca?

Cate. Via mo, de chi?

Sgualda. De quell’Armeno che vendeva bagiggi.

Cate. Oh, cossa che ti me conti! Come lo sastu?

Sgualda. Ho parla adesso mi co so pare.

Cate. Coll’Armeno?

Sgualda. Sì, coll’Armeno.

Cate. Oh che cosazze!r

Sgualda. Aspetta, aspetta.

Cate. Dove vastu?

Sgualda. Vago a tor el zendà, e vôi andar a contar a tutte le mie amighe sta bell’istoria. (va in casa)

Cate. Mo in verità, che la xe bella. [p. 478 modifica]

SCENA XXIII25.

Anzoletta e Cate.

Cate. Oe, no savè, Anzoletta? S’ha scoverto el pare de Checchina.

Anzoletta. Via mo, chi xelo?

Cate. Quel che vende bagiggi.

Anzoletta. Eh, andè via!

Cate. Sì, anca da donna da bens.

SCENA XXIV26.

Sgualda col zendale e dette.

Anzoletta. Aveu savesto, donna Sgualda, de chi la xe fia Checca?

Sgualda. Vare che casi! Mi l’ho savesto avanti de tutte.

Cate. Aspetteme che tiogo el ninzolettot, e vegno anca mi. (va in casa, e ritorna)

Anzoletta. Lo saveu de seguro?

Sgualda. Se ho parlà mi co so pare.

Anzoletta. In verità, che vôi che ridemo.

Cate27. Oh son qua, andemo.

Anzoletta. Vegno anca mi co vualtre.

Sgualda. Sì sì, che faremo un poco de baccan.

Cate. O che cara siora Checca!

A Tre. A babiggi, a bagiggi, a bagiggi.
(Partono. Gridano unitamente come soleva fare colui che vendeva un tal frutto.)

Fine dell’Atto Secondo.




Note dell'autore
  1. Suocero.
  2. Ciarla.
  3. Favoletta.
  4. Scellerata.
  5. Data ad intendere.
  6. Imprudente.
  7. Ciarliera.
  8. Quinci e quindi.
  9. Bravi.
  10. Stracciatele.
  11. Contesa.
  12. Maledetto.
  13. Calcio.
  14. Frutto secco che viene di Levante, della figura d’un lupino.
  15. Uomo che ha lunghi mustacchi.
  16. E che sì.
  17. Uomo Vestito alla Levantina, che vendeva abagiggi.
  18. Cose grandi.
  19. Bett.: da ben, vara.
  20. Pannolino da testa, di cui usano le povere donne in luogo del zendale.
Note dell'editore
  1. Figlio: qui termine familiare affettuoso. V. Boerio.
  2. Pulce.
  3. Segue nell’ed. Bett.: Alcune volte si parla per far bene, e poi ne risulta male. Oh, quanto meglio è tacere.
  4. È unita, nell’ed. Bett., alla scena precedente.
  5. Sc. VII nell’ed. Bett.
  6. È unita, nell’ed. Bett., alla scena precedente.
  7. Pap.: così trattano?
  8. Sc. IX nell’ed. Bett.
  9. Lavoro: v. Boerio.
  10. Saluto volgare e da burla: v. vol. II, 97 e 142.
  11. Sc. X nell’ed. Bett.
  12. «Pettegola, sguaiata»: Boerio.
  13. Sc. XI nell’ed. Bett.
  14. È unita, nell’ed. Bett., alla scena precedente.
  15. Sc. XII nell’ed. Bett.
  16. Qui comincia la sc. XIII nell’ed. Bett.
  17. Sc. XIV nell'ed. Bett.
  18. Sc. XV nell’ed. Bett.
  19. Segue nell’ed. Bett.: «Catte. Vardè là, vedè chi l’ha dito. Sgual. Va via, che ti ha magnà el culo del pollastrello».
  20. Sc. XVI nell’ed. Bett.
  21. È unita, nell’ed. Bett., alla scena precedente.
  22. Sc. XVII nell’ed. Bett.
  23. Sc. XVIII nell’ed. Bett.
  24. Sc. XIX nell’ed. Bett.
  25. Sc. XX nell’ed. Bett.
  26. Sc. XXI nell’ed. Bett.
  27. Comincia la sc. XXII nell’ed. Bett.