Il Sofista e l'Uomo politico/Il Sofista/XVIII

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il Sofista - XVIII

../XVII ../XIX IncludiIntestazione 23 febbraio 2020 75% Da definire

Platone - Il Sofista e l'Uomo politico (IV secolo a.C.)
Traduzione dal greco di Giuseppe Fraccaroli (1911)
Il Sofista - XVIII
Il Sofista - XVII Il Sofista - XIX
[p. 143 modifica]

XVIII.


For. E che poi? Quelli che usano di quest’arte chi diremo che sono? Poichè io ho paura di dirli 231sofisti.

[p. 144 modifica]Teet. E perchè?

For. Che non avessimo ad attribuir loro una dignità troppo grande.

Teet. Ma però ciò che ora s’è detto si avvicina pur molto ad una tal specie1.

For. Come anche il lupo al cane, il più selvaggio al più domestico. Chi vuol andar sicuro deve sopra tutto star sempre in guardia con le somiglianze; poichè gli è un genere sdrucciolevole2. Con tutto ciò sien pure 〈i sofisti〉. Perocchè la questione credo non sarà poi di brevi Bconfini, qualora li difendano bravamente.

Teet. No: si può crederlo.

[p. 145 modifica]For. Sia dunque dell’arte discriminativa 〈una sezione〉 la purificatoria; dalla purificatoria si separi la parte dell’anima, da questa la didascalica, dalla didascalica l’educazione, dall’educazione poi — questa confutazione della vana opinione di sapere, che se ne derivò nel nostro ragionamento incidentale, non la si chiami per noi con altro nome che con quello di sofistica di sangue nobile3.

Teet. Si ammetta pure. Ma io mi trovo già imbrogliato, in tante forme ci è apparso, che Ccosa mai, a voler dire il vero e sostenerlo, convenga dire che sia veramente il sofista.

For. E non fuor di proposito sei imbrogliato. Ma anche di lui però s’ha da credere che ora non debba sapere più affatto in che modo scappare dai nostri argomenti. Perocchè è giusto il proverbio, che quando tutte le uscite sono chiuse4, non è facile trovarne una onde fuggire. Ora dunque è il momento di dargli addosso.

Teet. Dici bene.

Note

  1. Cioè pare quadri bene al sofista. Così anche lo Stallbaum; e non già: somiglia al metodo della purificazione per mezzo dell’educazione, come vorrebbe il Campbell.
  2. Cioè le somiglianze (Schleiermacher), non i sofisti (Mueller). Maggiori dubbi si hanno sul resto della frase: οὐ γὰρ περὶ σμικρῶν ὅρων τὴν ἀμφισβήτησιν οἴομαι γενήσεσθαι τότε ὁπόταν ἱκανῶς φυλάττωσιν. Qual è il soggetto di φυλάττωσιν? Il nesso dei concetti è: concediamo pure che siano i sofisti, poichè a ogni modo quando si verrà alla discussione avremo che fare con ben altro che lievi differenze, per poco che essi sappiano sostenere il punto loro. Giova osservare che ὅρος, oltre che confine, vale anche definizione, il che poi etimologicamente è la stessa cosa: vuol dire insomma che sulla definizione del sofista ci sarà da che dir molto, quando gli altri mantengano la loro. Sottintendi dunque per soggetto οἱ σοφισταί (Campbell) e non οἱ ἀσφαλεῖς (Apelt). Merita per altro menzione anche l’emendamento di K. J. Liebhold (N. J. 1897 pp. 203-4) ἱκανοὶ αὐτῶν φύλακες ὦσιν.
  3. Cioè la filosofia.
  4. τὸ τὰς ἁπάσας μὴ ῥᾴδιον εἶναι διαφεύγειν. Ho parafrasato: Heindorf sottintende λαβάς, Campbell ὁρμάς o πείρας.