Il film sonoro
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
Il film sonoro
Abbiamo promesso nel fascicolo precedente che avremmo pubblicato alcune pagine dell’interessante volume «Der Geist des films» di Bela Balazs edito in Germania per i tipi di Knappe in Halle.
Per accordi intercorsi con l’editore siamo in grado di offrire ai lettori un brano tra i più interessanti del libro di Balazs; un problema nuovissimo quale quello del film sonoro è stato dal Balazs affrontato nella maniera più originale e le conclusioni che egli trae lo pongono tra i primi interpreti della più moderna scoperta. |
Indice
- Introduzione
- La storia procede
- Prima il cucchiaio poi la minestra
- Esigenze
- L'ambiente acustico
- La scoperta dei rumori
- Condizioni artistiche del film sonoro
- L'insufficienza dell'audizione
- L'udito incolto
- Suono e Spazio
- Il suono non fa ombra
- Localizzazione del suono
- Il suono non aderisce
- Prospettiva acustica e carattere spaziale del suono
- I miracoli del microfono
- Silenzio e solitudine
- Silenzio e spazio
- La macchina produttiva
- Puntatura del suono
- Il suono non viene rappresentato
- La puntatura ottica è ostacolata
- Il ritaglio sonoro
- Le voci umane
- Paesaggio linguistico
- La ripresa sonora non è isolata
- Montaggio sonoro
- Simiglianza tra suono e immagine
- Montaggio soggettivo
- Difficoltà psicotecniche
- Il dialogo
- Gli inconvenienti ottici
- Uso del dialogo
- Idee per il film sonoro
- Diversivi musicali
- Il genere grottesco
- I massimi problemi