Il sistema metrico decimale ridotto a semplicità
Aspetto
![]() |
Questo testo è incompleto. | ![]() |
IL
SISTEMA METRICO
DECIMALE
RIDOTTO A SEMPLICITÀ
PRECEDUTO DALLE QUATTRO PRIME OPERAZIONI
DELL’ARITMETICA
AD USO
DEGLI ARTIGIANI
E
DELLA GENTE DI CAMPAGNA
PER CURA DEL SACERDOTE
Edizione seconda migliorata ed accresciuta
TORINO, 1849
PER GIO. BATTISTA PARAVIA E COMP
Tipgrafi-Librai
sotto i portici del Palazzo di Città
Indice
- Avvertenza
- Dialogo
- Regole per conoscere i numeri
- Dell'addizione
- Della sottrazione
- Della moltiplicazione
- Della divisione
- Del sistema metrico decimale
- Della numerazione decimale
- Tavola de' nuovi pesi e delle nuove misure
- Tavola di rapporto del sistema antico col nuovo
- Dell'addizione decimale
- Della sottrazione decimale
- Della moltiplicazione dei numeri decimali
- Della divisione dei numeri decimali
- Tavola dei numeri fissi
- Maniera di ridurre le misure antiche di Piemonte in misure metrico-decimali e reciprocamente
- Riduzione dei piedi piemontesi in metri
- Riduzione dei metri in piedi piemontesi
- RIduzione dei trabucchi in metri
- Misure itinerarie o di lunghezza
- Misure superficiali
- Misure agrarie
- Misure di solidità
- Misure di capacità per le materie asciutte e pei liquidi
- Pesi
- Dialoghi intenti a facilitare la riduzione delle antiche misure in nuove metrico-decimali e reciprocamente
- Ragguaglio di alcuni pesi e di alcune misure paragonate approssimativamente
- Appendice sulle monete
- Specchio delle monete decimali dello Stato
- Tariffa delle monete estere
- Indice