Vai al contenuto

L'affitti pe' la ggirànnola

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1846 Indice:Sonetti romaneschi V.djvu sonetti letteratura L'affitti pe' la ggirànnola Intestazione 3 marzo 2025 75% Da definire

Le carte per aria Er bon partito
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1846

[p. 326 modifica]

L’AFFITTI PE’ LA GGIRÀNNOLA.

     Parchi, logge e ffinestre... Ebbè Mmilordo,
Me ne dia sette... sei..., nun me strapazzi. —
Bbadi, Eccellenza, nun ce facci accordo
Ché da quello sciarriveno li razzi. —

     E da voi che cciarrìveno? li c....? —
Ôh ttu sta vorta nu’ lo peli er tordo. —
Te lo vòi pelà ttu, ssciòto bbalordo?1
Loghi, ssedie e pparchetti co’ l’arazzi...

     Viènghi cqua, pss, monzù..., ssor Cavajjere,
Madama, eh sor Abbate, eh Monziggnore...
Ecco piazze, ecco posti, ecco lendiere.2

     Alegri,3 chi la vede la ggirànnola?
Gnisuno vò squajjà,4 ggnisuno ha ccore,
Je pijji un accidente co’ la mànnola!5

13 aprile 1846.

Note

  1. Furbo, sotto petto di semplicità.
  2. Ringhiere.
  3. Animo: su via.
  4. Nessuno vuole [squagliare] spendere.
  5. Mandorla.