S’io fussi ricco, e avessi case cuante
Finestre aveva er Duca Mondragone,1
E vvolessi caccià un appiggionante
Che sse schifassi de pagà ppiggione;
Mica lavorerìa de scitazzione
Pe’ appiccicamme addosso er visscigante
D’un mozzorecchio e un giudisce cojjone,
Che ssò ccome ch’er boja e ll’ajjutante:
Invesce der curzore co’ la frasca2
Mannerìa ’n archidetto a l’abborita3
A ddì: “Scappate, chè la casa casca.„
E ar momento averìa casa pulita:
Perchè ll’omo nun stima antra bburrasca
Che cquella che lo cojje in de la vita.
Roma, 4 gennaio 1833
Note
↑Palazzo di delizia nella città di Frascati, del quale, come di altri, va per la plebe la meraviglia dell’avere, come si dice, ugual numero di finestre che i giorni dell’anno.
↑Citazione: modo ironico allusivo alla frasca dell’ulivo di pace.