L'assedio della Mirandola/IX

Da Wikisource.
L'omelia della quaresima

IncludiIntestazione 11 giugno 2008 75% Da definire

Inizia la quaresima, prima omelia del predicatore carmelitano. Scontro per la precedenza sui banchi. Padre Giustino proclama che per i propri peccati l’Italia sarà schiava dello straniero per trecento anni. Irritazione degli uomini d’arme per la condanna della loro professione.


La vita che l'asta del conte ha ridotto a tenue fiammella, insidiata dal vento prepotente della morte, resiste, cento volte parendo sul punto di spegnersi, per tre giorni e tre notti di incoscienza e farneticazione. Al quarto giorno Annibale beve per intero la scodella di latte, mangia qualche biscotto, più tardi sorbisce una tazza di brodo. Riprende conoscenza, si assopisce per lunghe ore, e nel torpore emette gemiti faticosi. Quando torna il dottore lo riconosce e gli chiede se potrà ancora usare il braccio. Il medico risponde, ermetico, che è certo di avere salvato la vita, ma che per sapere del braccio deve attendere.

Erminia accompagna il dottore alla porta, il medico le conferma che il cavaliere ha la vita salva, ma che avrà bisogno di lunghe cure. Quando torna al capezzale, Annibale le prende, con la sinistra, la mano, e le chiede cosa abbia detto il medico del suo braccio. La donna replica di non avere chiesto nulla, lui si dice certo che abbiano parlato del braccio ferito, la supplica di riferirgliene, lei ripete di non sapere, lui insiste serrandole la mano con una forza che lei non sospetterebbe in un uomo che si è appena liberato dall'abbraccio della morte. Al nuovo diniego Annibale scoppia in lacrime, gemendo proclama che resterà per sempre inabile. Le serra ancora, con forza, la mano, la stretta di quella mano produce in Erminia una sensazione dolce e dolorosa che le penetra tutto il corpo. Non può vederlo piangere, ora che è quasi sicuro di vivere, e perché non pianga lo accarezza sul capo, accarezza i bei capelli castani, arruffati e rappresi dopo la lotta con la morte. I singhiozzi si placano, sempre tenendole la mano Annibale si assopisce, lascia, poco a poco la mano e, provato dallo sforzo sostenuto, si lamenta lungamente. Lei, accarezzando la mano che non stringe più la sua, lo fissa muta.

Dalla prima visita torna alla casa del ferito, due volte ogni giorno, Isabella Cavizzani, portando lenzuola pulite, belle camicie di lino, pollo per il brodo. I primi due giorni la accompagna il fratello, dal terzo viene seguita da una domestica. Ogni visita della figlia del notaio accende nel cuore di Erminia una tempesta di sentimenti di cui percepisce l'assurdità, ma che è incapace di placare. Capisce che la ragazza patrizia è mossa dall'ammirazione per il cavaliere ferito proditoriamente, la stessa ammirazione che prova lei, considera che è figlia di un signore influente, che ha sempre usato a suo marito una benevolenza preziosa, sa che senza l'aiuto della ragazza non potrebbe offrire al ferito biancheria pulita e carne ogni giorno: ci sono gli scudi d'oro del conte, ma Zirolamo ha detto che l'infermità potrà protrarsi, e che bisogna fare in modo durino più a lungo possibile.

Proprio quelle ragioni provano, però, la sua inferiorità rispetto alla giovane ricca, la umiliano suscitando in lei un rancore profondo verso chi, ragionevolmente, deve ritenere alleata preziosa nella lotta per salvare Annibale. Riflettendo disapprova l'avversione che la pervade, vorrebbe liberarsene, ma ogni volta che Isabella bussa alla porta, con la serva carica di sporte, quell'avversione si riaccende, e per non manifestarla è costretta al faticoso controllo di ogni parola.

Accende in Erminia una reazione particolarmente violenta la pretesa della giovane di aiutarla a cambiare il ferito. Quando ha voluto farlo alla presenza del fratello lui glie lo ha impedito, poi la donna che l'accompagna ha cercato di dissuaderla, dicendo che avrebbe aiutato lei la padrona di casa, ma la ragazza si è dimostrata irremovibile: porta la biancheria pulita e pretende di aiutare a rivestirne il cavaliere. Senza capire perché, la partecipazione dell'estranea a scoprire quel corpo virile, giovane e prestante, che pareva destinato, nei giorni di lotta con la morte, ad essere accolto dal sudario, provoca la sua ribellione, una ribellione tanto violenta che le imporrebbe di cacciare dalla sua casa l'altra, di cui deve riconoscere, tuttavia, la ferma delicatezza nell'incombenza.

La casa di Losco diviene la meta di tutti i compagni di Annibale, che, dall'indomani del torneo, entrano e, senza pretendere di vedere il ferito, sostano per informarsi di ogni segno che faccia temere la morte, o sperare la vita. Trascorre lunghe ore nella cucina disadorna Guglielmo Gagliardo, tra tutti quello che dimostra l'ansietà più accorata per la vita dell'amico. Losco intrattiene gli ospiti distribuendo qualche bicchiere di vino dall'orciolo che qualcuno ha la premura di fare ricolmare alla taverna, ascolta, risponde alle domande con un proverbio, percepisce che più di uno dei compagni tradisce sentimenti meno limpidi di quelli di Gagliardo, quasi che al piacere per la vita salvata si sommasse, e con quel piacere si scontrasse, il disappunto per il mancato coronamento, con la morte del competitore, del torneo cui l'intervento di Ludovico ha imposto un esito che ha lasciato delusione e rancori.


Cinque giorni dopo il torneo, domenica 15 febbraio, accompagnando i figli nei mantelletti ricavati da vecchi tabarri, Zirolamo si dirige, a metà mattina, alla pieve per il solenne inizio della quaresima. Sul sagrato è raccolto tutto il popolo della Mirandola, che, prima di varcare il portale, sosta al sole tiepido della mattina d'inverno. Zirolamo entra e prende posto a metà della chiesa.

Per richiamare il proprio gregge alla penitenza che deve preparare le anime alla rievocazione della Passione, monsignor Bernardi ha invitato padre Giustino da Castiglione, dei Carmelitani di Piacenza, sulla cui ortodossia ha ricevuto le informazioni più rassicuranti da confidenti del signore di Parma: l'Italia pullula di predicatori che indulgono agli errori luterani, e scegliere un quaresimalista che proclami idee sospette significa, per il prevosto che l'abbia invitato, iscrivere le ipoteche più gravi sulle speranze di consacrazione episcopale. Lui, che già sente il pastorale in pugno, non intende correre rischi.

La folla fa ala all'ingresso di sua altezza, accompagnato dai dignitari, da due ospiti francesi, il signore di Thèrmes, legato di Arrigo, e il signore di Saint Jacques, il colonnello incaricato da sua maestà della difesa di Parma, e dal capitano Chiappini, il braccio più prode della guerriera nobiltà parmense. Percorsa la navata centrale Ludovico invita gli ospiti francesi a sedere al suo fianco, in prima fila, sugli scranni riservati ai dignitari della signoria. Messer Rossello e il capitano Senzani, che occupano le sedie alla destra e alla sinistra del principe, si alzano cedendo il posto agli ospiti, tutti li imitano e si spostano a lato, il gentiluomo seduto sull'estrema sedia a destra cerca un posto in seconda fila. Seduto sull'ultima sedia a sinistra, il dottor Pancirasi, o perché distratto o perché infastidito dalle premure della precedenza non si alza.

Tutti si siedono, ma, non essendo stata liberata una sedia, il capitano Chiappini resta in piedi, qualcuno sarebbe pronto a cedergli un posto in seconda fila, ma reputando, come ospite del conte, di avere diritto a sedere in prima fila, il cavaliere parmigiano pretende il posto del dottor Pancirasi, che non ha ceduto la seggiola secondo le regole della precedenza. Diritto davanti all'avversario, l'uomo d'arme ostenta un'attesa impaziente, abbandonate le proprie riflessioni, e compresa la pretesa che gli è avanzata, il vecchio dottore dichiara che si è seduto e non intende alzarsi: con ostentata disinvoltura il capitano parmense si siede, allora, sulle ginocchia di colui che occupa il seggio che reputa gli sia dovuto.

Il silenzio quaresimale è infranto da risa e da celie, qualcuno si alza per dirimere la contesa. Cianotico in viso per l'ira e per il peso del solido cavaliere, il vecchio dottore non ascolta gli inviti a onorare l'ospite di sua signoria. Ludovico Pico lancia occhiate folgoranti, ma non interviene. È Guglilemo Gagliardo, cui è stato assegnato un seggio in prima fila, ad alzarsi e a offrirlo a Chiappini, che con grazia leva le natiche dalle ginocchia dell'anziano dottore per raggiungere il nuovo seggio. Anche in seconda fila tutti gli scranni sono occupati, rimasto senza sedia, Gagliardo si volge per uscire dalla pieve, ma Ludovico lo ferma con un segno. Antonio Bernardi ha mandato un sacrestano a prelevare una seggiola nel proprio studio, quando viene portata sua altezza fa segno che sia posta alla sua sinistra, a lato di quella di Senzani. I gentiluomini si alzano, due sagrestani spostano le seggiole per fare posto a quella che deve essere inserita. Il cavaliere napoletano si siede tra il capitano Senzani e il cavalier Papazzoni. Risolto il conflitto di precedenza può avere inizio il rito penitenziale. L'arciprete intona il Miserere, cui seguono gli altri salmi della contrizione. Dopo il Confiteor il predicatore sale sul pulpito, il Crocefisso in pugno, e inizia il quaresimale.

"Si apre il tempo della Quaresima, il tempo in cui la Chiesa ci invita a ripetere il ritiro del Salvatore nel deserto. Sarà, per noi, tempo di penitenza e di silenzio, come fu per Gesù, o sarà tempo di banalità e di distrazione, come il costume del mondo pretende sia il tempo intero che trascorriamo alla luce del sole? - proposta la domanda il frate sosta in una lunga pausa, quasi attendesse una risposta- Ci prepariamo, col cuore affranto per le nostre colpe, a ricordare la Passione, rinnoviamo la speranza nell'attesa della Resurrezione, o ci abbandoniamo al torpore, per ristorarci dalla baldoria di Carnevale? Carnevale, festa pagana che non muore perché lo spirito pagano non è morto in noi, perché siamo ancora, tutti, pagani. Crapula, lussuria, sangue. Sono giunto in questa città la sera precedente il rito delle ceneri: dovunque clamore di bagordi, dovunque lo schiamazzo del vino, dovunque il compiacimento per avere visto correre il sangue. La Chiesa venera il santo che sacrificò la vita per arrestare l'orrore del circo, oggi il popolo cristiano accorre a veder giostrare i propri campioni, e gioisce se una lancia infrange una celata e un duellante tinge di sangue la lizza. Occorrerà un nuovo martire per fermare la lancia assassina?"

I cavalieri scambiano qualche occhiata di ironica sufficienza: la condanna dei tornei è tema troppo attraente perché un frate possa esimersene, ma non si può mancare di assistere ai riti della Quaresima per la petulanza dei frati, le cui querimonie sono la più onerosa delle penitenze quaresimali. "Il popolo cristiano ha abbandonato la legge del Signore, ha innalzato nuovi idoli -incalza padre Giustino-, e il Signore ha gettato il mondo cristiano in preda alla confusione: il regno di Cristo si sta convertendo nella nuova Babele: in Germania i preti rinnegano la fede nelle verità stabilite dai padri, nei Grigioni i teologi di Satana negano che l'uomo sia libero di peccare e di salvarsi, nelle Fiandre si ricalcano i Grigioni, in Inghilterra si infrange l’unità del corpo di Cristo affidata al suo vicario, per dare dignità di condotta cristiana ad ogni licenza. Il popolo redento col sangue del Salvatore rigetta la legge della Redenzione." Dignitari e popolo ascoltano: un frate deve ripetere, durante la quaresima, le minacce divine, di cui la tradizione vuole che nobili e plebe sopportino la declamazione.

"Dio scruta dal cielo i figli degli uomini — il predicatore recita il salmo che condanna gli empi — cercando se ve ne sia qualcuno che comprenda, e ricerchi il suo Signore. Non ne trova uno solo, tutti hanno declinato dalla strada della giustizia, hanno declinato e sono divenuti esseri inutili. Non ve n'è uno che pratichi il bene, non ve n'è neppure uno. Riflettiamo sulla parola del salmista — invita, accorato, il frate carmelitano —, siamo diventati esseri inutili, vani. Vi preoccupate di adornarvi di pizzi e di fibbie d’oro pensando che quei ricami e quelle fibbie susciteranno l'invidia del vicino, scrutate chi ostenta facoltà maggiori, temete ciò che è futile, non paventate l'ora della giustizia, che incombe ma di cui, accecati, non percepite l'incombere." Nelle prime file gli scambi di occhiate che manifestano fastidio si moltiplicano.

Il predicatore rileva che la pieve della Mirandola è gremita, che tutta la città lo ascolta, e si chiede se chi lo ascolta obbedisca, passivamente, ad un costume, o percepisca che attraverso la parola di un frate l'Onnipotente invita alla conversione, invita, forse per l'ultima volta, a mutare le ragioni della vita, a rinnovare i pensieri e le opere. "Se pensate che sia frate Giustino a tediarvi con i suoi timori, a turbarvi con la sua angoscia, uscite da questa chiesa — suggerisce con calore —, ma se pensate, o, semplicemente, se dubitate, che il frate che vi parla non parli per sé, ma voglia richiamarvi, indegnamente, al Vangelo, non lasciate cadere quel dubbio: in quel dubbio è lo Spirito che vi invita a convertirvi! Non respingete lo Spirito, potrebbe non visitarvi più, e guai a colui al cui cuore lo Spirito decida di non bussare mai più!"

La Quaresima, proclama il predicatore, ha inizio mentre agita l'Italia, ancora una volta, il demone della guerra: la guerra, odio, sangue, prevaricazione, le furie dell'Inferno che travolgono le regole della ragione, che oscurano gli imperativi della coscienza, nella quale il Creatore ha disposto l'aspirazione all'operosa fraternità, alla pace. "Perché una nuova guerra in Italia, perché ancora sangue tra i figli della stessa terra? — domanda il frate nel silenzio in cui al fastidio si è sostituita la sorpresa — Qual colpa, qual giudizio, qual destino? chiede il poeta, e alla domanda offre una risposta che è condanna inequivoca: Vostra mercé, cui tanto si commise! Per colpa vostra, principi che inseguite primati vani, per colpa vostra, conti e marchesi che invidiate al vicino una villa o una torre! Per colpa vostra, segretari e legati che dalla guerra che fomentate attendete un titolo o un appannaggio! Per colpa vostra, podestà, consoli, notari, che assecondate ogni sopraffazione, purché del frutto della sopraffazione possiate condividere le spoglie! Vostre voglie divise guastan del mondo la più bella parte — il frate recita ancora Petrarca —: le vostre discordie disseminano l’Italia di rovine, e le rovine d'Italia, gli orfani e le vedove d'Italia, chiedono giustizia all'Onnipotente, che ha detto a Caino: il sangue di tuo fratello grida a me dalla terra!"

Lo sguardo di Antonio Bernardi cerca lo sguardo di Ludovico, lo incontra, torvo, all'espressione affranta del volto il prevosto unisce un gesto desolato delle mani, le palme aperte in segno di impotenza. Chi gli ha consigliato il predicatore carmelitano glie ne ha lodato la facondia, non gli ha rivelato nel frate l'erede di Savonarola. Sua signoria rifugge con palese fastidio lo sguardo dell’arciprete, non risponde al gesto col cenno più impercettibile di comprensione.

"Ah serva Italia! grida il grande fiorentino- frate Giustino rinnova l'apostrofe di chi amò l'Italia ed odiò i suoi vizi- Italia serva, di dolore ostello. Dante fu veggente e profeta, e presentì la sciagura. Ci apprestiamo alla guerra credendo che la guerra sia espressione di forza, di intelligenza, di libertà: quale abbaglio! Solo giustizia e pace rendono liberi, la guerra è matrice di servaggio, e l'Italia delle guerre senza fine, l'Italia che accende una nuova guerra per un conflitto tra case principesche, l'Italia della simonia, l'Italia orgogliosa della sua ricchezza, del suo lusso, sarà colpita dalla mano di Dio per la sua superbia e per la sua lussuria, sarà punita per il peccato contro lo spirito che praticano, professandosi cristiani, i suoi principi e i suoi cardinali, conoscerà la carestia, sperimenterà la peste e la guerra, e dopo l'ultima guerra sarà serva, per l'infedeltà a Dio, serva delle genti ultramontane, delle genti barbare che l'hanno scelta come terreno delle loro contese!"

La profezia del frate raggela la chiesa gremita come se la giornata di sole si fosse convertita in giornata di tramontana, e le folate di vento penetrassero le mura della pieve e investissero capitani, gentildonne e popolani. I dignitari di Ludovico fissano il vuoto, capitani e cavalieri respirano sommessamente, in preda allo sdegno di chi rifiuta di sottostare alla condanna dei rei, e si oppone con tutte le forze a riconoscere una colpa nell'orgoglio guerriero in cui ripone il proprio onore. Lo sdegno è insopportabile per i cavalieri francesi ospiti del conte, che dopo uno sguardo d’intesa si alzano, insieme, vistosamente, e lasciano la chiesa attraverso il varco che si apre, nel silenzio, nella plebe che si accalca dietro le file ordinate di patrizi e mercanti. Il predicatore si interrompe, i passi dei cavalieri francesi risuonano nella chiesa gremita come fosse deserta. Colpiti dalla profezia, nel silenzio i popolani fanno larghi segni di croce.

"L'Italia sarà serva — ripete il predicatore —. Lo dicono, in tutti gli eremi, gli ultimi spiriti cui Dio rivela i propri disegni. Dio ama l'Italia, ama la terra di Francesco e di Caterina, non può tollerarne il peccato. Dio, ricordatelo, cavalieri, ricordatelo, segretari, ricordatelo conti e signori, punisce più duramente chi più ha amato, e più vergognosamente ha tradito il suo amore. Da un anno Pietro ha un nuovo successore, la Chiesa ha un nuovo pastore: appena incoronato, papa Giulio, nome terribile per la Mirandola, ha aperto la porta santa, ha proclamato l'anno della penitenza e del perdono, il giubileo di Cristo. Ha invitato ogni credente a figgere lo sguardo a Betlemme, dove gli angeli promisero pace agli uomini di buona volontà. Quale penitenza ha praticato l'Italia delle rivalità e dei rancori? Quale pacificazione hanno ricercato i suoi principi? Temo il Signore che passa, dice la Scrittura: potrebbe passare per l'ultima volta. Il santo giubileo potrebbe essere stato l'ultima occasione offerta dalla Provvidenza: animatevi di buona volontà, l'Onnipotente donerà all'Italia la pace di cui essa ha dimenticato i frutti. Volgetevi a Betlemme, volgetevi a Roma: fate che i vostri figli abbiano a benedire la vostra conversione, non debbano maledire, servi dello straniero, la vostra protervia!"

Cavalieri e dignitari sono impietriti. Più di uno vorrebbe seguire l'esempio dei gentiluomini francesi, ma il pensiero di percorrere la navata infrangendo il silenzio che soggioga la chiesa lo paralizza. Nessuno scambia più sguardi, tutti fissano, immobili lo spazio oltre il frate, dove nessuno vede il Crocefisso di legno che domina l'abside.

"Dio pronuncerà contro l'Italia colpevole e ostinata, contro l'Italia incapace di pentimento, una condanna terribile, Dio prepara per l'Italia peccatrice una punizione secolare — sentenzia il frate —. Israele non ascoltò i profeti di Dio, Dio lo fece schiavo, per sessant'anni, di Babilonia. Francesco e Caterina sono stati più grandi di ogni profeta antico, hanno gridato pace, pace! Il peccato di chi non li ha ascoltati è più grave del peccato di Israele. L'Italia sarà calpestata dallo straniero, dallo zoccolo del cavallo e dal piede del fante, per trecento interminabili anni. L'Italia ha rifiutato la pace nel santo giubileo, questa quaresima è forse l'ultima occasione concessa da Dio per aprire il cuore al pentimento, per evitare che il giudizio si converta in condanna. Ascolterete la voce del Padre, che invita alla conversione, che è pronto a lasciare l'ira per ricolmarci dei doni della grazia, o condannerete i vostri figli a tre secoli di servaggio! Guai al padre il cui figlio, costretto a pagarne le colpe, abbia a maledirne il sepolcro! Nel giorno in cui i sepolcri si dischiuderanno l'Onnipotente non dimenticherà quella maledizione!"

Alla conclusione dell'omelia prosegue il rito della messa, una messa che si svolge fuori del tempo, come se nella pieve vibrasse ancora la parola del frate, la cui profezia costringe ciascuno, nel silenzio appena rotto dalle preci dei chierici, a misurarsi col destino di una nazione di cui il frate gli ha addossato le colpe e la condanna, una condanna che ciascuno rifiuta di accettare. Alla messa segue la recita dell'Ave e un canto, quindi Giuseppe Bernardi benedice la folla, che si riscuote dall'attonimento e sciama verso il portale nel tramestio degli zoccoli che i contadini cercano invano di posare sulla pietra senza infrangere il silenzio. Dissipatasi, attorno al portale, la ressa dei popolani, escono gravi, nei mantelli colorati e negli stivali lucidi, dignitari e cavalieri. Anche tra i signori regna un silenzio impenetrabile, ma non è il silenzio del timore che si è impadronito di contadini e artigiani, è un silenzio carico di ira, di sdegno e di rivolta.