Vai al contenuto

L'immasciatore

Da Wikisource.
Giuseppe Gioachino Belli

1832 Indice:Sonetti romaneschi II.djvu sonetti letteratura L'immasciatore Intestazione 26 settembre 2024 75% Da definire

L'esame der Zignore Er paradiso
Questo testo fa parte della raccolta Sonetti romaneschi/Sonetti del 1832

[p. 140 modifica]

L’IMMASCIATORE.[1]

     Ne le carrozze che mmo avémo trovo
Co’ llacchè avanti e sservitori appresso,
C’è er Ministro der Re ch’è annato ar covo[2]
De cuer paese ch’hanno fatto adesso.[3]

     Disce[4] che jj’abbi detto er Re a un dipresso:
“Conte, vattene a Rroma in Borgo-novo,[5]
E ddì ar Papa, a mmi’ nome, ggenufresso:
Santo Padre, accusì me l’aritrovo.„[6]

     Questi so’ ttutti fatti piani piani;
Ma nun s’intenne come un Conte solo
S’ha dda chiamà Cquattordisci Villani![7]

     Val a ddì ch’er zor Conte noi Romani,
Ogni cuarvorta che cce va a ffasciolo,[8]
Lo potémo chiamà Du’ Velletrani.[9]

Roma, 23 novembre 1832.

Note

  1. Il Ministro del Belgio, che presentò le sue credenziali al Papa il 23 novembre 1832.
  2. Espressione beffarda, che vale “che è andato a occupare„ ecc.
  3. Il nuovo Regno.
  4. Dicono, dicesi.
  5. Il Vaticano, odierna residenza del Pontefice, è in fine di quel Borgo.
  6. Formula che i Romaneschi, al giuoco d’azzardo così detto del marroncino [V. su questo il sonetto del 22 agosto 30], pronunzia nel gettare una moneta, quasi protesta contro gli eventi contrari del suo [sic] giuoco.
  7. Vilain XIV.
  8. Ogni qualvolta ci piaccia.
  9. Il popolo di Roma chiama i cittadini di Velletri: Velletrani, sette volte villani.