L'infedele/L'infedele/I

Da Wikisource.
I

../../L'infedele ../II IncludiIntestazione 30 maggio 2018 100% Da definire

L'infedele L'infedele - II

[p. 5 modifica]

I.

Tre sono i personaggi di questa istoria d’amore: Paolo Herz, Luisa Cima e Chérie. Malgrado il suo cognome tedesco, Paolo Herz è italiano, di madre e di padre italiani, delle provincie meridionali. Veramente, non è inutile aggiungere che l’avo paterno di Paolo era tedesco. Questo nonno aveva lasciato la Germania in piccolissima età, emigrando in Italia: qui era cresciuto, aveva lavorato ad [p. 6 modifica] accrescere la sostanza famigliare e il decoro del nome Herz: quì si era ammogliato con una italiana, e aveva procreato dei figli. Così i legami con la patria di origine, almeno quelli esteriori, si eran venuti col tempo, con la lontananza, rallentando e poi, più tardi, sciogliendosi: tanto che gli Herz sembrava non conservassero più nessuna traccia nordica nel temperamento e nel carattere.

Paolo Herz ha trentasei anni; è alto, forte, elegante, sebbene per gli anni e per la vita di piaceri trascorsa, sia in lui più evidente l’eleganza che la forza: ha il volto pallido, ma sano, e sotto il pallore è diffusa una lieve tinta ambrata, emblema del mezzogiorno ove egli nacque: i capelli tagliati molto [p. 7 modifica] corti e che formano delle punte naturali, sulla fronte e sulle tempia: ha i mustacchi soltanto castani, che lasciano intravvedere una bocca ancora fresca, mentre intorno agli occhi già manca la freschezza. Paolo Herz ha una fisonomia tranquilla e quasi immota, certe volte: ma questa immobilità non è l’assenza della vitalità, nè quel ritiro dell’espressione faciale che lascia le linee come morte. È, piuttosto, un riposo dignitoso del viso che esprime chiaramente il silenzio e la meditazione dell’anima; una pacatezza nobile e pensosa che pare più adatta al suo genere di bellezza virile e che maggiormente gli attira l’amore delle donne e l’amicizia degli uomini. Forse, senza che egli neppure ne abbia sentore, [p. 8 modifica] in quei periodi di pace del volto, rinasce in lui l’antica, avita conscienza germanica, fatta di speculazioni spirituali, di contemplazioni pure e poetiche. In quei momenti, Paolo Herz è bello: le donne, spesso, gli hanno imposto di tacere e di pensare, quando era accanto a loro. Sovra tutto, non lo vogliono veder soffrire: le sue peggiori giornate, come estetica, sono quelle in cui per un puntiglio non vinto, per un capriccio non soddisfatto, per una delusione inaspettata, per un immeritato dolore, tutta la sua fisonomia si decompone, quasi l’uomo toccasse le soglie della morte. Egli non può soffrire: egli non sa soffrire: quando soffre, è brutto, è antipatico, è, talvolta, odioso. Il suo volto bruno diventato terreo, i suoi occhi [p. 9 modifica] come velati da una nebbia torbida, le rughe che si moltiplicano intorno agli occhi, le guancie sparute che fan parere grosso il naso, le pieghe accanto alla bocca, mostrano un Paolo Herz tutto diverso, senza energia morale, senza forza fisica, inetto al dolore, abbattuto dal patimento e non destante alcuna compassione. Però, bisogna dirlo: pochi uomini lo hanno veduto soffrire e una sola donna. Per lo più, quando è infelice e non regge ad essere infelice, egli fugge, e si nasconde non si sa dove.

Paolo Herz è libero. Egli ha perduto sua madre, essendo ancora giovanissimo: un orfanello di sedici anni. Dopo nove anni, avendone Paolo venticinque, gli è morto il [p. 10 modifica] padre. Da undici anni, quindi, egli è solo, nella vita: ha lontani parenti, che poco conosce e non vede mai; ha qualche amico buono, ma l’amicizia loro non è nè profonda, nè esclusiva. Egli ha amato più sua madre che suo padre, mentre è stato amato moltissimo da ambedue, come figliuolo unico. La morte di sua madre, sparita assai giovane e bella, ha colpito l’adolescenza di Paolo, di un dolor folle, con lunghe crisi nervose e intervalli paurosi di stupefazione, in cui è parso naufragasse la sua salute e, forse, la sua ragione: suo padre ha dovuto condurlo a fare un lunghissimo viaggio, di due anni, nei paesi più lontani: ma il figliuolo, calmato l’impeto angoscioso, ha conservato un rimpianto [p. 11 modifica] inconsolabile, la nostalgia di quel fido seno materno su cui appoggiava così volentieri il capo. A Paolo Herz è restato, dall’adorazione per sua madre, una invincibile inclinazione a tutte le delicatezze muliebri, un bisogno di tenerezza quasi morboso, un desiderio di blande e innocenti carezze, una necessità di chinare la testa sovra un petto femminile e di udire un cuore tenuemente palpitare sotto il suo orecchio. Malgrado questo, Paolo Herz, come si supponeva dovesse fare, non ha preso moglie. Una sola volta nel suo segreto, ha avuto l’idea di sposare una fanciulla intelligente e affettuosa, ma al momento di parlare, ha esitato, dolendogli di lasciare una libertà tanto piacevole a un giovane: poi, [p. 12 modifica] la vita lo ha condotto altrove. La creatura prescelta intimamente dall’anima sua, ha avuto qualche vago presentimento di questa probabile elezione: ha atteso lungamente e vanamente il segno reale: ma ha finito per stancarsi e ha dato il suo cuore e la sua vita ad altri. Paolo Herz sa di aver perduto per sempre l’occasione di essere onestamente felice: ma il suo rammarico non è nè acuto, nè grande, nè continuo. Invece, la libertà di cui dispone ampiamente, è una delle maggiori gioie della sua esistenza, nè egli commette l’errore di gusto di lagnarsi, mai, delle ore solinghe, mai egli invoca borghesemente le dolcezze familiari, nella sua vita. Forse, nel matrimonio più perfetto, con la persona che [p. 13 modifica] più egli aveva sognata di far sua, egli ha sempre temuto un misterioso pericolo.

Paolo Herz è ricco. Egli ha avuto da suo padre e da sua madre una magnifica fortuna, senza impicci, senza noie, perfettamente liquida, denaro e denaro, cioè. In verità egli ne ha mangiato una parte, vivendo, cioè amando, viaggiando, giuocando, spendendo il suo denaro in piaceri alti, mediocri, e anche qualche volta, bassi: non prodigo, generoso. A trentaquattro anni rimane ancora ricco: mentre ha già percorso una metà del mondo; mentre ha già esaurito le tre o quattro follie costose della giovinezza e della età meno giovane; mentre ha già quasi toccato il fondo e anche assaporato un po’ la feccia [p. 14 modifica] di quel programma di lusso, di godimenti, di squisite ed estreme raffinatezze che fa fremere ogni temperamento nobile e ardente. Egli non è, dopo tutto questo, nè un vizioso, nè uno scettico, in fatto di sensazioni umane. Ha avuto del gusto, un vivacissimo gusto per tutti i piaceri; ma non ha lasciato che la depravazione toccasse il suo cervello; ma la sua stanchezza delle cose è malinconica, non cinica.

Paolo Herz è un uomo eminentemente portato all’amore. Dopo aver percorso tutte le vie dove vibra la vita, egli ha ritrovato, non so in quale pozzo, la Verità; ed Essa gli ha detto una cosa antichissima: solo l’amore vale la pena di vivere. Dotato di un [p. 15 modifica] temperamento caldo e vivido, di una fantasia esuberante e gagliarda, di un profondo segreto senso di poesia, queste sue qualità che, applicate a un’ambizione, ad un’arte, a un apostolato, avrebbero reso illustre il suo nome, gli sono servite solamente per amare e per essere amato, per ricercare, per raccogliere e per chiudere nell’amore tutte le varie forme della felice attività umana, per serrare nel piccolo giro di un amore muliebre ogni desiderio, ogni speranza, ogni finalità.

Egli, però, non è un Don Giovanni. Nella sua anima esiste una limpida corrente sentimentale che viene a temperare tutte le fiamme troppo improvvise, troppo violente, troppo fugaci. Sentimentalità costante, latente, intimissima, [p. 16 modifica] conservatrice di dolcezze miti e nascoste, evocatrice di dilette e predilette immagini, rammentatrice di una figura femminile, ahi, indimenticabile, la figura materna, tutta piena di grazia e di modesta seduzione. Sentimentalità persino eccessiva, in un uomo come Paolo Herz, e anche non scevra di strani tranelli e destinata a procurargli le più elevate gioie del cuore, ma, fatalmente, anche a condurlo su per l’erta tribolata del dolore. Forte della sua salute, della sua bellezza, della sua fortuna, della sua libertà, corazzato in questa lucente e salda armatura che gli ha concesso Iddio, destinato alle vittorie, figliuolo primogenito del trionfo, Paolo Herz non ha che questo lato debole, in sè, questa sentimentalità [p. 17 modifica] celata, ma prepotente sovra ogni altro istinto, sovra ogni altra inclinazione. Ciò che rende quest’uomo altero e robusto, fragile come un fanciullo, è appunto questa larga fiumana sentimentale che confonde e affoga le sue forze, in qualunque ora di battaglia. Quante volte, nell’orgoglio maschile, egli ha tentato di liberarsi, di diventare duro e freddo, di non tremare per un ricordo, di non impallidire per un nome, di non vibrare di pietà per uno sguardo velato di lagrime, di non fremere di tenerezza dinanzi a un volto smorto di malata: vanamente. I suoi avi di Germania gli hanno trasmessa questa eredità del sentimento, molle e rorida, e il sangue bruciante meridionale, col suo effuso ardore non [p. 18 modifica] è giunto a inaridirla. Pure, sino a trentaquattro anni, Paolo Herz ha amato ed è stato amato, senza che l’amore, anche a grandi altezze di temperatura, gli infliggesse le torture che subiscono gli animi deboli: nessuna tragica lotta interiore lo ha travolto. Egli si è incontrato in due o tre donne, qualcuna semplice e umile, qualche altra superba e appassionata; ed egli ha dato e ha ricevuto felicità, ha dato e ha ricevuto spasimo, ebbrezza, delirio, in uno scambio abbastanza giusto. È stato amato, per quanto ha amato: combinazione rara, rarissima, che è data in sorte solo a coloro che la vita vuole favorire. Herz è stato molto innamorato, molto fedele, molto passionale e insieme molto [p. 19 modifica] sentimentale, senza soffrire troppo, poichè le donne che lo hanno amato, erano alla sua altezza. Così gli è entrata nell’anima una fatale fiducia di se stesso e dell’amore; egli ha finito di temere le debolezze del suo temperamento; egli è stato certo di vincere sempre, vincere dandosi all’amore, naturalmente, tutto quanto, ma dandosi in una perfetta armonia di abbandono, ricevendo per quanto dava, inteso per quanto intendeva, compreso e preso per quanto egli comprendeva e prendeva: e non soffrendo. I suoi amori, prima dei trentaquattro anni, sono fioriti senza catastrofi, dolcemente, lasciando nel suo cuore e nel cuore della donna già amata, già amante, un profumo soave. Ciò ha ancora aumentato la sua [p. 20 modifica] fiducia nel sentimento e in se medesimo, e lo ha imbaldanzito sino al punto di credersi intangibile al dolore di amore; egli ha perduto ogni criterio della infelicità e della miseria morale che viene dall’amore, massime di quella miseria e di quell’infelicità, che noi stessi portiamo nell’amore. Infine, Paolo Herz è diventato un essere fiero della propria forza morale amorosa, della propria sapienza amorosa, fiero di tutto conoscere e di tutto poter vincere, nulla temendo, nulla vedendo, nulla rammentando, cieco come tutti i fortunati, sui moti improvvisi e inaspettati della vita e sulle contraddizioni crudeli della fortuna.

In questa istoria d’amore, Paolo Herz è il traditore.