L'oste
![]() |
Questo testo è stato riletto e controllato. | ![]() |
◄ | Er mette da parte | La santa Pasqua | ► |

L’OSTE.
1.
Lodat’Iddio![1] sto porco de diggiuno
Ce s’è llevato arfine da le coste.
Quer fà ssempre seguenzia,[2] sor don Bruno,
Je pare usanza d’annà a ggenio a un oste?
Pe’ cquarantasei ggiorni! tante poste[3]
Èsse aridotte a nun cenà ggnisuno!
So cche stasera de sol’ova toste[4]
Ggià n’ho ccotte trescent’e ssettantuno.
Nun sarebbe ppiù mmejjo ch’er Vicario[5]
Stramutassi[6] st’inzurza pinitenza
In una terza parte de rosario?
Che mmale ne vierebbe a la cusscenza?
D’annà cquarch’antra vorta ar nescessario?
Caro lei, tutto sta ccome se penza.
18 aprile 1835.
Note
- ↑ [Sia lodato Iddio!]
- ↑ Quel far sempre Sequentia sancti Evangelii sulla bocca: far crocetta: digiunare.
- ↑ [Tanti] avventori.
- ↑ Gli uovi duri che mangiansi a Pasqua di Resurrezione.
- ↑ [Il Cardinal Vicario, il quale, come i vescovi nelle diocesi, ha in Roma tra l’altre facoltà anche quella di regolare i digiuni e le vigilie de’ fedeli.]
- ↑ Tramutasse, permutasse.
2.
Male er maggnà de magro?! Voi vivete
In errore, in equìvico, in inganno.
Li medichi, se sa,[1] ttutto fa ddanno.
Ggnente,[2] imposturerìe: nun ce credete.
Io faccio l’oste, ma ss’io fussi prete
Predicherìa[3] sarache[4] tutto l’anno.
Solamente la sete che vve dànno!
E cc’è ppiù ggusto che smorzà la sete?
Ecco li scibbi da fà ll’omo sazzio:
Tonni, arénghe, merluzzi,[5] tarantelli[6]...
Queste so’ ggrassce da levajje er dazzio.
Li viggnaroli armanco,[7] poverelli,
Direbbeno: “Siggnore v’aringrazzio,
Ché sse vòteno presto li tinelli.„
19 aprile 1835.
Note
- ↑ [A sentire i medici, si sa, ecc.]
- ↑ Niente.
- ↑ Predicherei.
- ↑ [Salacche.] Certa specie di pesce in concia.
- ↑ [Baccalà.]
- ↑ [Tarantello: salume fatto della pancia del tonno, e quindi più pregiato della tonnina, che è fatta della schiena del medesimo pesce. “Sórra„ in Toscana.Fonte/commento: Sonetti romaneschi/Correzioni e Aggiunte]
- ↑ Almeno.