La mojje fedele
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | Li miracoli de li quadrini | Le còllere | ► |

LA MOJJE FEDELE.
E aricacchia![1] Dall’antra[2] sittimana
Ch’è rriannato[3] in campaggna mi’ marito,
Viè[4] cquer brutto pivetto[5] intirrizzito
Tutte le notte a bbàtteme[6] la diana.
Oh cc....! e cche ssarò? cquarche pp......
Che ttira er zalisscéggne[7] per invito?
Nò, cojjone, sta’ llì, mmore[8] ingriggnito,[9]
Sin ch’aritorni a scòla a la campana.[10]
Ôh, sserra la finestra, Ggiuvacchino,
Ch’io mommó[11] ddo de piccio[12] ar pitaletto
E l’ammollo per dio come un purcino.
Che sse vadi a ffà fótte sto pivetto;
E nnoi, tratanto che llui fa er zordino,[13]
Spojjàmosce de presscia[14] e annàmo[15] a lletto.
14 marzo 1834.
Note
- ↑ Ricacchiare: “rigermogliare;„ qui per “ritornare.„
- ↑ Dall’altra.
- ↑ Riandato.
- ↑ Viene.
- ↑ Pivetto, nome di scherno che si dà ai garzoni, specialmente a quelli che affettano modi virili.
- ↑ Battermi.
- ↑ Il saliscendo.
- ↑ Muori.
- ↑ Ingrignito, esprime quella certa contrazione di muscoli e tendini, che si osserva negli assiderati.
- ↑ Cioè: “al suono della campana.„
- ↑ [Mo mo]: or ora.
- ↑ Do di mano.
- ↑ Fare il sordino: chiamare con un sottilissimo sibilo, siccome usano fra loro gli amanti.
- ↑ Spogliamoci di fretta.
- ↑ Andiamo.