La povera mojje
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | La faccenna de premura | Er padre e la fijja | ► |

LA POVERA MOJJE.
E otto: ott’ora! E nnun ritorna! e intanto
Me lassa[1] cqui a spirà ssur una ssedia.
Oh cche vvita! Si Iddio nnun ciarimedia,[2]
È mmejjo de morì che ppenà ttanto.
Ma Ggesù mmio, ma Ccroscifisso santo!,
Lui co’ l’amichi a ccena e a la commedia,[3]
E io, sola, tra er zonno e ttra l’inedia
Nun avé antro[4] che llavore[5] e ppianto!
E a cche sserveno mai tanti lamenti?
Ah! mmé l’aveva detto mamma mia:
“Fijja, nu’ lo pijjà, cché tté ne penti.„
Ecco cosa vò ddì la fernesia[6]
De nun volé ddà rretta a li parenti
Pe’ sposà un omo e nun zapé[7] cchi ssia.
25 settembre 1835.