Le opere di Galileo Galilei - Vol. II/La Nuova Stella dell'ottobre 1604/Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova

Da Wikisource.
Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova

../Consideratione Astronomica circa la Stella nova dell'anno 1604 ../../Il compasso geometrico e militare (Favaro) IncludiIntestazione 22 novembre 2017 75% Da definire

Dialogo de Cecco di Ronchitti da Bruzene in perpuosito de la Stella Nuova
La Nuova Stella dell'ottobre 1604 - Consideratione Astronomica circa la Stella nova dell'anno 1604 Il compasso geometrico e militare (Favaro)
[p. 307 modifica]

DIALOGO


de


CECCO DI RONCHITTI DA BRUZENE


in perpuosito


DE LA STELLA NUOVA.


[p. 309 modifica]

DIALOGO

DE CECCO DI RONCHITTI

Da Bruzene.

IN PERPUOSITO

De La Stella Nuova.


Al Lostrio e Rebelendo Segnor Antuogno Squerengo degnetissemo Calonego de Pava, sò Paròn.


Con alcune ottave d'Incerto, per la medesima Stella, contra Aristotele.



In Padova,

Appresso Pietro Paulo Tozzi, M.dc.v.

[p. 311 modifica]







AL LOSTRIO, E REBELENDO PARON,

el segnor

ANTUOGNO SQUERENGO

degnetissimo calonego de pava.




Que disseo, Rebelendo Segnor Paròn, s’a veessè on vostro puovero serviore, que no fè mè altro, che la boaria, e ’l mestiero de pertegar le campagne, adesso, que el la tolesse co’ un Dottore de quiggi da Pava, per via de desbuta? no ve pareraela na botta da rire? mo cancarè; e si l’è vera. Tamentre fé conto c’hò fatto con fè quellù, che se messe la vesta, que n’iera soa, per parer ello dottore. L’è vera, que inchinda da tosatto, el me tirava el me snaturale a guardare in elto, e si a g’haea gran piasere desfeguranto la boara, le falce, i biron, la chiocca, e ’l carro, con tutto; mo gnan per questo a no ghe n’harae sapio faellare, s’a no v’haesse sentù vù mille, e millianta botte a dire mo na consa, mò n’altra a sto perpuosito. E si de sta Stella nuova, que dà tanta smeravegia a tutto el roesso mondo; per conto de dire on la sea, a ghe n’hi, per muò de


ALL’ILLUSTRE E REVERENDO PADRONE, Il sIgnor

ANTONIO QUERENGO

degnissimo canonico di padova.




Che direste, Reverendo Signor Padrone, se vedeste un vostro povero servitore, il quale non s’è mai occupato d’altro che del proquoio, nè altro mestiero ha fatto che di misurare le campagne, pigliarsela adesso con un Dottore di quelli da Padova e mettercisi a disputare? La non vi parrebbe una celia? eppure, canchero! è proprio vero. Così fate conto ch’io ho fatto come fece colui che si messe il vestito che non era suo, per parer lui il dottore. E vero che fin da ragazzetto, il mio naturale mi tirava a guardare in alto, e avevo un gran piacere scorgendo Venere, la Cintura d’Orione, l’Occhio del Toro, le Pleiadi, il Carro; con tutto ciò, neanche per questo non n’avrei mica saputo parlare, se non avessi sentito voi mille e millanta volte dire ora una cosa, ora un’altra, a questo proposito. E così di questa Stella nuova, che dà tanta meraviglia a tutto l’uni-

4. degnetissemo — 6. un — 28. in sto — 25-26. de on la sea
[p. 312 modifica]

dire, fatto lotomia; faellanto, e desbutanto cò quanti disea, che la n’iera in Cielo; que se ben a no ve n’adavi, mendecao a me ve cazzava in le coste mi, e si a ve sentia, e si (se miga a n’hò un celibrio spelucativo, com’hà de gi altri) a tegnia mente a zò cha disivi. Tonca mò, per que adesso a gi ho smessiè tutte a uno in sti scartabieggi, fè conto, ch’a m’hò mettù el vostro gabban, se ’l parerà bon, a ghe n’harì vù l’hanore. ma se, pre mala desgratia, el ghe foesse qualche scagarello (ch’a no ’l crezo) que olesse sbregarmelo, el ve toccherae mo anche a darme alturio, sipianto che l’è vostro. Caro Paròn habbieme per recomandò, ch’a priegherè pò sempre an mi, Domenedio, que ve daghe vita longa, e sanitè.






Da Pava a l'ultimo de Feveraro, del mille,
e sie cento, e cinque.



Serviore della vostra Segnoria

Cecco di Ronchitti.


verso mondo, in quanto a dire dove la sia, n’avete, per mo’ di dire, fatta no-tomia, parlando e disputando con quanti dicevano che la non era in Cielo; e sebbene non ve n’addavi, nientedimeno mi vi cacciavo alle costole io, e vi stavo a sentire, e così (sebbene non abbia un cervello speculativo, come hanno degli altri) ponevo niente a ciò che dicevi. Ora dunque, perchè adesso io le ho messe tutte insieme in questi scartabelli, fate conto, ch’io mi sia infilato il vostro gabbano: se farà figura, l’onore sarà vostro; ma se per mala sorte ci fosse qualche cacherello (che non Io credo) che volesse stracciarmelo, e’ vi toccherà allora anche a darmi aiuto, una volta che gli è vostro. Caro Padrone, abbiatemi per raccomandato, chè anch’io pregherò poi sempre Domineddio che vi dia vita lunga e sanità.


Da Padova, l’ultimo di Febbraio del mille
e seicento e cinque.


Servitore della Signoria Vostra

Cecco de’ Ronchitti.

8-9. smeffiè — 12. per — 15. altutio
[p. 313 modifica]

DIALOGO




Quiggi, che razona. MATTHIO. NALE.


     Pootta de chi me fè; mo que seccura, que brusamento è questo? a sè, che no vuol piovere mi, bon dì aqua. Mo no disegi, que a le Vegniesie l'è a man a man sute le lagune? Penseve, el se ven a pè inchinda a Slanzafosina. A posson aspiettar de belo, que i frominti nascirà. i nascirà con disse Maschio.


     Na. A dio, a dio, Matthino. que faellamento è ’l tò? te stiesi sì sora de fì an?

     Ma. Ben vegnù Nale; mo caro frello, a no sè mi. a m'andasea lambicanto el celibrio, per que no piove mi, que t'in parsestre de sti timpi? gh'è pligolo, che gi arzere del Gorzon se rompa per le pine?

     Na. Per conto de quello, l’è on gran dire, que tante botte el s'ha vezù nuvole piovoleze d'agno banda, e si gi è tornè indrio senza bagnare el sabbion gnan tanto cò harae fatto on pissar de rana. A cherzo, que se'l và drio così a seròn al finimondo mi. I prè è tutti brusè, le campagne secche a muò n'osso; tanto que a longo andare, nù e'l bestiame a no possòn se lomè farla molamentre.





     Ma. Tirate on può sotto sta nogara; in t'agno muò el gh'è pì d'un'hora a

DIALOGO




Interlocutori: MATTEO, NATALE.


     Mamma mia! ma che asciutto, che arsura è questa? So che non vuol piovere, io! addio acqua. O non dicono che a Venezia, a un po’ per volta, son secche le lagune? Figuratevi, si vien a piedi insino a Lizzafusina. S’ha un bell’aspettare che nascano i frumenti; e’ nasceranno, come disse Maschio.

     Na. Oh, ben trovato, Matteo! Di che tu discorri? Che hai, che te ne stai così soprappensiero?

     Ma. Benvenuto, Natale! Ma, caro fratello, non lo so nemmen io. I’m’andavo lambiccando il cervello perchè non piove. O a te, che te ne pare di questi tempi? c’è il pericolo che gli argini del Gorzone si rompano per le piene?

     Na. In quanto a quello, gli è un gran dire che tante volte si son viste da ogni parte nuvole da pioggia, e pure son tornate indietro senza bagnare la sabbia neppur tanto quanto avrebbe fatto una pisciata di ranocchio. Io credo che se séguita così, davvero ci s’avvicina al finimondo. I prati son tutti bruciati, le campagne secche com’un osso, tanto che a lungo andare, noi e il bestiame non possiamo cavarcela che malamente.

     Ma. Mettiti un po’ sotto questo noce; a ogni modo c’è più d’un’ora a sera.

2. rasona — 17. del fime (fiume) se — 19, 23. un — 25. tutti crepaure (crepature) — 26. indurle (indurite) —
[p. 314 modifica]

sera. da que evito mo, che ’l sprocieda sto seccume an?

     Na. Mo n’heto vezù quella Stella, che sberlusea la sera zà tri misi, que la parea n’ogio de zoetta? e si adesso la se vè la mattina con se và a bruscare, que la fà on spianzore beletissemo? no t’acuorzito, che la xè vegnua da fresco? e que no la s’ha vezua mè pì inanzo d’adesso? mo l’è ella cason de ste smeravegie, e de sti sicchi, segondo, che dise on dottoreLoren. cap. ij. da Pava1.



     Ma. Ch’in seto ti, que la no s5 hab-bie me pi vezua?

     Na. A sentì l’altro diazzo uno, che lezea on certo slibrazzuolo, e si el disea, que la se scomenzè a desfegurare lomè a gi otto del mese d’ottubrio passò. E si quel librazzuolo el l’haea fatto on lettran da Pava, che ’l contava pò assè conse.


     Ma. Doh cancaro a i scagarieggi da Pava, fuossi, per che questù no l’ha vezua elio, el vuole, che tutti ghe cherza, que me pi la no ghe suppi stà? Gnan mi a n’hò mè vezù le Toescarie e si le ghe xè.


     Na. Mo pre conto de quello, el me par pure an a mi, che la sea nuova.

     Ma. A no dighe a l’incontragio mi; l’è, che ’l so muò de faellare n’è bon; se miga el foesse per gramego.

     Na. A se confagòn tonca, que l’è nuova.


     Ma. Sì, mo seando tanto lunzi el no pò saere zò que la sippia, per dire, che la xè ella, que no laga piovere.

     Na. Miedio, lunzi, la n’è gnan sora

Da che tu credi mo’, che proceda quest’asciuttore, ch?

     Na. O che non hai visto quella stella che risplendeva la sera, tre mesi fa, che pareva un occhio di civetta? E così adesso la si vede la mattina, quando si va a potare le viti, che la fa uno splendore bellissimo. Non te n’accorgi tu che l’è venuta di fresco? e che non s’era mai più vista prima d’adesso? L’è proprio lei la cagione di

queste meraviglie e di questi seccori, secondo che dice un dottore di Padova.

     Ma. Che ne sai tu che non la si sia mai più vista?

     Na. Io ho sentito l’altro giornaccio uno che leggeva un certo libricciuolo, e diceva che la si è cominciata a scorgere solamente agli 8 del mese d’ottobre passato. E quel libricciuolo, e’ l’aveva fatto un letterato da Padova, che contava poi cose assai.

     Ma. Doh che venga il canchero ai cacherelli da Padova! forse costui, perchè non l’ha veduta lui, vuole che tutti gli credano, che la non ci sia stata mai? Nemmeno io non ho mai veduto Tedescheria, eppure la c’è.

     Na. Oh quant’a quello; e’ mi par proprio anche a me che la sia nuova.

     Ma. Io non dico all’incontrarlo, io: gli è che il suo modo di ragionare non sta, se anche e’ fosse da grammatico.

     Na. Noi conveniamo dunque che essa è nuova.

     Ma. Sì, ma essendo tanto lontana, e’ non può sapere ciò che la sia, per dire che l’è lei che non lascia piovere.

     Na. Mio Dio, lontana! la non è

7, 11, 16, 19. un — 7. belettissemo — 17. la scomenzè à desfegurarse
[p. 315 modifica]

Loren. cap. 5.a la Luna, per quanto disea quel librazzuolo2.

     Ma. Chi elo quellù, c’hà fatto’l librazzuolo? elo pertegaore?

     Na. Nò, che l’è Filuorico.

     Ma. L’è Filuorico? c’hà da fare la sò filuoria col mesurare? No seto, que on zavattin no pò faellar de fibbie? El besogna crere a gi smetamatichi, que gi è pertegaore de l’aire, segondo, che an mi a pertego le campagne, e si a posso dire, a rason, quanto le xè longhe, e larghe, e così an iggi.


     Na. El disea ben aponto quel librazzuolo, che i Smetamatichi crè, que Loren. cap. 2.la sippia elta de belo3; ma che i no l’intende.

     Ma. Mo per que no l’intendegi? me truognelo, o me falo l’amore?

Na. El dise, que i s’imaghina, che ’l Cielo sea scorrottibele, e zenderabele in quanto a on puoco a la botta, se miga el no poesse zenderarse, e scorromperse Loren. cap. 4tutto in t’un fiò4. que segi mi?

     Ma. On faellegi de ste reson i smetamatichi an? S’i stà lome su’l mesurare, que ghe fà quello a iggi se ’l suppie zenderabile, ò nò? Se ’l foesse an de Polenta, no poraegi ne pi, ne manco tuorlo de smira? mo el me fà ben da rire, con ste suò sbagiaffarì.

neppure sopra alla Luna, per quanto diceva quel libricciuolo.

     Ma. Chi è quello che ha fatto il libricciuolo? È egli agrimensore?

     Na. No, che gli è filosofo.

     Ma. Filosofo, gli è? che ha che fare la sua filosofia col misurare? Non sai tu che un ciabattino non può ragionare di fibbie? E’ bisogna credere ai matematici, che sono misuratori dell’aria: siccome anch’io misuro le campagne, e così posso dire a ragione quanto le son lunghe e larghe: e così anche loro.

     Na. E’ diceva proprio appunto quel libricciuolo, che i matematici credono che la sia alta dimolto; ma che non ci capiscono.

     Ma. Ma perchè non ci capiscono? Mi canzona, o mi fa all’amore?

     Na. Dice che e’ s’immaginano che il Cielo sia corruttibile e generabile, così a un po’ per volta, se pure e’ non potesse generarsi e corrompersi tutto in un fiato: che so io?


     Ma. Dove i matematici ragionan eglino in questo modo? Se loro si occupano solamente del misurare, che gli fa egli a loro s’e’ sia generabile o no? S’e’ fosse anche di polenta, non potrebbero essi nè più nè meno prenderlo di di mira? Oh, e’ mi fa proprio ridere con queste sue ciarle. [p. 316 modifica] Loren. cap. 4.Na. Mo l’è bella, que el elise conse de sta fatta in parasse luoghi de quel Loren. cap. 4 et 5. librazzuolo5.

     Ma. Que vuotù, mò ch’a ghe faghe mi, se l’è zoene? laga che ’l s’in cave la vuogia.

     Na. El disea, que se la foesse zenderà da nuovo in lo Cielo, el bognerae anche, que n’altra Stella, ò qualch’tra consa se foesse scorrotta in sò scambio Loren. cap. 4. liveluondena, ò vesin à quella6; e sì no se ghe ve negotta de manco.


     Ma. Te parse che’l faelle con gi smetamatichi? tamentre l’è tanto scapuzzua, ch’a no posso tasere, mettamo fegura, que on puoco de Cielo chive, e n’altro puoco live, s’habbi combinò a uno; el s’acuorzerà ello on el manche? quando se fà le nuvole, e le pioze, on se vè el segnale, que le sea stè tolte per mettrele insembre? mo digamo de la stella, on s’è schiario l’agiere, perchè el vuole, che la sappi inzenderà live ello? E pò s’imaghinelo (la serae ben da dire al preve) que tutte le stelle che xè in Cielo se possa vere? el n’è possibole. E perzuontena, chi me tèn, ch’a no possa dire, que tre, o quattro, e an pì stelle de quelle menore, che no se vea, se xe amucchiè, e sì gi hà fatto sta bella grande? No porae an essere, que la se foesse zenderà in l’agiare, e pò, che sempre pi la s’haesse alzà? tamentre a no vuò dire ste conse,

     Na. Ma il bello si è, che egli dice cose di questa fatta in parecchi luoghi di quel libricciuolo.

     Ma. O che vuo’ tu ch’io gli faccia, se gli è giovane? lascia ch’e’ se ne cavi la voglia.

     Na. Egli diceva che se la fosse generata di fresco nel Cielo, e’ bisognerebbe anche che un’altra Stella, o qualch’altra cosa, si fosse corrotta in scambio suo lì proprio, o lì vicino: eppure non si vede che ci manchi nulla.

     Ma. Ti par egli ch’e’ ragioni come i matematici? Oh senti, la è tanto senza capo nè coda, che non posso stare zitto. Poniamo che un po’ di Cielo qui, e un altro poco lì, si siano combinati in uno: s’accorgerà egli dove ne manchi? quando si fanno le nuvole e le pioggie, dove si vede il segnale che siano state tolte per metterle insieme? Or veniamo alla stella: dove s’è mai diradata l’aria, poichè egli vuole che la sia generata proprio lì? E poi s’immagina egli (sarebbe proprio da dirla al prete), che tutte le stelle che sono in Cielo le si possano vedere? e’ non è possibile. E per giunta chi mi tiene ch’io non possa

dire che tre o quattro, e anche più, stelle, di quelle minori, che non si vedevano, si siano ammucchiate e così le hanno fatto questa bella grande? Non
8. besognerae — 14. scappazzua — 15. un — 19. que la sea — 22. suppi
[p. 317 modifica]

per que la n’è mè sprefession, no me n’intendanomi; basta, que gnan elo no parla ben.




     Na. E si el vuole pò, che questo seaLoren. cap. 4. el nervo de la rason de Stotene7.

     Ma. Tonca sipiando così mesero el nervo, tutto et sò zenderamento, e scorrompimento anderà in broetto.

     Na. S’i niervi e sì debole, la carne sarà ben frolla. El dise, que se ’l se poesse zenderare in Cielo de le stelle nuove, el besognerae, que da tanti besecoli in quà s’in foesse scorrotta qualcuna deLoren. cap. 4. quelle, che sempre me xè stà vezue8: que gi è: a no m’arecuordo quante: basta gi è paregie: e si no ghin manca gneguna, que el lo dise Stotene.

     Ma. Pù uh, mo questa strenze ben senza penole. chi diambarne g’hà ditto, che sta stella nuova sea na stella stella? l’è ben on spianzore, mo no na stella. E si mi a l’he inchindamò chiamà stella, per que la in pare, se ben la n’è, com’è le altre.

     Na. Que ela tonca?

     Ma. Que segi mi? basta, che la n’è na stella purpiamen. e si le altre stelle no se xè mè scorrotte, per que gi è stelle, e si el Cielo ghe n’hà debesogne di fatti suò: mo nò de questa, che si pianto vegnua, l’è anche el devere, que la vaghe via. E per conto de dire, que

potrebbe anco essere che la si fosse generata nell’aria, e poi che sempre più la si fosse alzata? Ma non voglio dire queste cose, perchè la non è mia professione, non intendendomene: basta, che neanche lui ragiona a dovere.

     Na. Eppure egli vuole che questo sia il nervo della ragione d’Aristotele.

     Ma. Dunque, essendo così misero il nervo, tutto il suo generamento e corrompimento andrà in brodetto.

     Na. Se i nervi sono così deboli, la carne sarà frolla bene. Egli dice che s’e’ si potesse generare in Cielo delle stelle nuove, e’ bisognerebbe che da tanti secoli in qua se ne fosse corrotta qualcuna di quelle che sempre mai sono state viste: che sono... non mi ricordo quante. Basta, le son parecchie, e non ne manca proprio nessuna, chè e’lo dice Aristotele.

     Ma. Poffare! questa poi stringe bene senza zeppe. Chi diamine gli ha detto che questa stella nuova sia una stella stella? Ella è bensì uno splendore, ma non una stella. E anch’io l’ho insin a qui chiamata stella, perchè sebbene la non sia, pare una stella come sono le altre.

     Na. Che è ella dunque?

     Ma. Che so io? Basta che la non è una stella propriamente: e le altre stelle non si sono mai corrotte, perchè sono stelle, e il Cielo n’ha bisogno, de’ fatti suoi: ma non di questa che, essendo venuta, l’è anco di dovere che la vada via. E in quanto al dire che non si
1-2. ch'a no me n'intendo mi (che non me n’intendo io) — 7-8. scorompimento' — 10. serà — 21. un — 28. no xè — 29. debesogno
[p. 318 modifica]

no s’hà me vezù stelle a scorromperse; respundime on può. La terra (che xè menore de le stelle) s’ela me stramuà tutta in t’ona botta?

Na. Mo, cope fiorin, se la terra se scambiasse a stò muò; n’andassangi tutti a scazzafasso?

Ma. A cherzo ben de sì. tamentre a puoco, a puoco el se fà, e si porae essere, che ’l se faesse anche de le stelle, que xè stelle. Pure, a domanderae ontiera à quellù dal librazzuolo, a comuò el sà, que gneguna stella no se sea mè scorrotta de fatto. che per dire, que no gh’è me sto homo, che se n’habbi adò, e que el l’ha ditto Stotene; le me par noelle mi.

Na. El dise, que se sta stella foesse in Cielo, tutta la filuoria snaturale seraeLoren. cap. 5. na bagia9; E que Stotene tèn, que arzonzantose na stella in Cielo, no ’l poraeLoren. cap. 4. muoverse10.

Ma. Cancaro, l’hà bio torto sta stella, a deroinare così la filuoria de questoro. s’a foesse in iggi a farae cetarla denanzo al Poestò mi, e si a ghe darae na quarela de pussession trubata, e si a torrae na cedola reale, e personale incontra de ella, per que l’è casòn, que el Cielo no se muove; tamentre questo l’è manco male; che el ghe n’è paricchi Copernico,eTc. (e an di buoni) que crè, che ’l no se muova.

Na. Mo n’altra, con que reson (

sono mai vedute stelle a corrompersi, rispondimi un po’. La terra (che è minore delle stelle) s’è ella mai tramutata tutta in una volta?

Na. Oh, coppe e danari! se la terra si cambiasse a questo modo, non s’anderebbe tutti a catafascio?

Ma. Lo credo, io! Invece, la cosa avviene a poco poco; e così potrebb’essere ch’e’ avvenisse anche delle stelle, che sono stelle. Pure i’ domanderei volentieri a quello del libricciuolo, o come sa lui che nessuna stella non si sia mai corrotta a un tratto? chè quanto al dire che non c’è mai stato uomo, che se ne sia addato, e che e’ l’ha detto Aristotele, le mi paion novelle, a me.

Na. Egli dice che se questa stella fosse in Cielo, tutta la filosofia naturale sarebbe una baia; e che Aristotele tiene, che aggiungendosi una stella in Cielo, questo non potrebbe muoversi.

Ma. Canchero, l’ha avuto torto questa stella a rovinare così la filosofia di costoro. S’io fossi in loro, i’ la farei citare davanti al Podestà, la farei, e le darei una bella querela di turbato possesso, e spiccherei una cedola reale e personale contro d’essa, perchè l’è cagione che il Cielo non si muove; e pure questo gli è manco male; chè e’ ce ce n’è parecchi (ed anco de’ buoni) i quali credono ch’e’ non si muova.

Na. O sentine un’altra. Con che
19, 24. filuorica — 25-26. cetarla al Poestò — 27. pussion — 28. cetola — 30-33. tamentre la porae an rebeccarae con digando sta bosia che'l Cielo no se movea gnanche inanzo che ella nascisse, e cetar per testemuni falsi quiggi da i Pitariegi, e da i Coverchi de cane che xè zente de lettra, che i la vuole in st'asio. (la potrebbe anche rimbeccare con dire questa bugia, che il Cielo non si moveva nemmeno prima che la nascesse, e citar per testimoni falsi quelli dai Pitarielli e dai Coperchi di canne, che son gente di lettera, i quali la vogliono a questo modo.) In margine dell’edizione veronese si legge: «Accenna i Pitagorei, & i Copernicani.»
[p. 319 modifica]

Loren cap. 4.raselo)11 quel Cielo de sora xelo da manco de gi altri? que el vegnirac a esser da manco, sipiando scorrotibile, e nassondoghe de le stelle nuove, e nò in gi altri, ch’è pì bassi.

Ma. Cancabaro, da quello a gi altri, el gh’e defenientia, per conto de maore, pì, che n’è dal monte de Rua a on gran de megio; e perzontena ello sipianto sì grande, el pò haere de le altre stelle da nuovo; mo nò sti altri, que gi ha asse de una per uno, e pò se ’l ghe nascisse anche in iggi qualche stelletta, s’intaglimelo, que tutti la verae defatto? ò l’è cottura.

Na. El dise, que per fare el mondo sprefetto, bogna, che ghe suppi qualconsa incender abete, e incorrottibele, e si la no pò essere altro, che’l Cielo12.

Ma. El Cielo? per que mò così el Cielo? E mi à dirè, que el Paraiso, che xè desora dal Cielo, xè ello così puro, co ’l dise sto dottore.

Na. La ghe par na consa impossibole, que na stella così grandetissema possa defatto borir fuora in t’una prevista13.

Ma. E a mi nò. Quando na Vacca fa on Vcello, all’hora, che l’è lomè nassà, l’è maore d’un Agnello que sea cressù inchinda in cao. per que mo? per que la mare del Veello, d’on bel pezzato, l’è maore, que nè na Piegora. Fà mo tò conto, che sta Stella despetto à tutto el Cielo, no veri a essere gnente pì, con sarae on Lion, ò un Lefante

gione (dice lui) quel Cielo di sopra gli è da meno degli altri? chè e’ verrebbe a esser da meno, essendo corruttibile e nascendovi delle stelle nuove, e non negli altri che sono più bassi.

Ma. Canchero Betta! Da quello agli altri e’ c’è differenza, quanto a più grande, più che non è dal monte Rua a un grano di miglio; e per giunta, essendo esso così grande, e’ può avere dell’altre stelle di nuovo; ma non questi altri, ch’e’ n’hanno assai d’una per uno: e poi se ci nascesse anche in quelli ‘qualche stelletta, s’immagina egli che tutti la vedrebbero di botto? Oh l’è cottoia!

Na. E’ dice che, per fare il mondo perfetto, bisogna che ci sia qualche cosa ingenerabile e incorruttibile; e questa la non può essere altro che il Cielo.

Ma. Il Cielo? o perchè proprio il Cielo? E io dirò che il Paradiso, che è sopra il Cielo, è desso, così puro come dice questo dottore.

Na. La gli pare una cosa impossibile che una stella così stragrandissima possa a un tratto sbucar fuori, così in un battibaleno.

Ma. Ed a me no. Quando una vacca fa un vitello, nel momento che gli è appena nato, gli è più grande di un agnello che sia cresciuto fino in cima. E perchè mai? Perchè la madre del vitello è di un bel pezzo più grande che non è una pecora. Fa’pure il tuo conto che questa stella rispetto a tutto il Cielo non viene a esser niente più di quello che
8, 29, 32, 36. un — 17. besogna
[p. 320 modifica]

despetto a la terra, te parse mò, que l’è na gran smeravegia?


Na. Mo se l’è così a comuò calela, in pè de crescere, la stella adesso?


Ma. A cherzo, que la vaghe dagnora pì in sù mi; e que ’l para che la cale, per que la ne và lunzi.

Na. Pian che el librazzuolo dise, que i primi dì, che la se vete la crescè onLoren. cap. 1. bel puoco14, se l’andesse in sù, la no ghe porae intrare; per que sempre la serae calà.

Ma. All’hora quellù dal libraizzuolo disea essere senza occhiale. Perchè mi à sè, que la prima botta che la viti la me parse grandenissema, e que sempre la xè colà, per muò de dire, de grandezza. tamentre ste reson no me perduse a mi, e si a faello, perchè quellù dal librazzuolo và massa fuora del sentiero, e si a ora pure tegnirlo in carezà.

Na. Orbentena, sinti an questa, elLoren. cap. 4. dise15, que no se pò zenderar gnente in lo Cielo, perque (diselo) el besognerae, che ’l ghe foesse di contragi, e che i no ghe pò essere, sipiando que l’è na quinta sunanza, ò sostantia; que segi mi?

sarebbe un leone o un elefante rispetto alla terra; ti pare egli dunque che la sia una gran meraviglia?

Na. Ma se la è così, o come mai cala ella, invece di crescere, la stella, adesso?

Ma. Io, per me, credo che la vada sempre più in su, e che e’ paia che la cali perchè la s’allontana.

Na. Piano; chè il libricciuolo dice che i primi giorni che la si vedette la crebbe un bel po’. Se andasse in su, e’ non potrebbe stare, perchè la sarebbe sempre calata.

Ma. Allora quello dal libricciuolo doveva essere senza occhiali. Perchè, per me, io so che la prima volta che la vidi la mi parve grandissima, e che sempre la è calata, per mò di dire, di grandezza. Ma queste ragioni non mi persuadono: e lo dico perchè colui dal libricciuolo va troppo fuori di strada; e sì che vorrei tenerlo in carreggiata.

Na. Or bene, senti anche questa. E’ dice che non si può generar niente nel Cielo, perchè (dice lui) e’bisognerebbe ch’e’ ci fossero dei contrari, e che e’ non ve ne può essere, sendo che l’è una quinta sommanza o sostanza, che so io?
9. un — 24. besognarae
[p. 321 modifica]

Ma. Mò sì ceole. gi è de quelle botte de Stoetene queste, e di suò brighente; ch’i no sà s’i sea vivi, e si i vuol faellare de Cielo. A cherzo, que in Cielo ghe suppi così ben caldo, e ferdo, e mogio, e suto, com’è an chive mì. per que? no se vè, che ’l gh’è del spesso, e del chiaro, e del lusente, e del scuro? che eggi quiggi? i n’è tutti uno a l’incontragio de l’altro ne nò? mo vuotù pi? sta stella ghe poea essere, e si no gh’iera, e si adesso la ghe xè. n’elo roesso questo? moa, l’arve la bocca, e si laga egnir fuora quel, che ’l vuole. E pò ello el fà conto de desbutare con gi smetamatichi, e si zarlega de ste reson? on sita halo cattò, que on mesuraore vaghe spelucanto sù ste noelle? chi ghe l’hà ditto à ello?

Loren. cap. 4.Na. Mo cancaro, el gh’arzonze16, que se in Cielo ghe foesse terra, aqua, aire, e fuogo el no se porae stravere con se fà, sianto, che el doenterae spesso, e scuro.

Ma. Sì se qui leminti foesse della fatta di nuostri; mo gi è pì sprefetti, segondo, ch’a sentì na botta a dire al me paròn, que el disea, che Pianton el disea.

Loren. cap. 4.Na. El dise anche17, que a sto muò, el Cielo no porae anar a cerca via, sianto, che i leminti và tutti in sù, ò in zò, mo nò attorno.

Ma. E se mi a diesse a l’incontragio, que i và anche attorno? El gh’amanca

Ma. Oh! sì, cipolle! Le son di quelle botte da Aristotele e compagnoni suoi, queste, che non sanno s’e’ sian vivi, eppure e’ vogliono ragionar del Cielo. Io credo che in Cielo ci sia nè più nè meno caldo e freddo, e molle ed asciutto, com’è anche qui da noi. Perchè, o non si vede ch’e’ ci è dello spesso e del rado, e del lucente e dell’oscuro? Che è egli ciò? o non sono tutti l’uno all’incontrario dell’altro? sì o no? Ma vuoi di più? Questa stella ci poteva essere, eppure non c’era, e poi adesso la c’è. Non è il rovescio, questo? Ma lui apre la bocca, e lascia venir fuori quel ch’e’ vuole. E poi, e’ fa conto di disputare con i matematici, sciorinando di queste ragioni? 0 dove mai ha egli trovato che un misuratore vada speculando su queste novelle? Chi gliel’ha detto a lui?

Na. Oh canchero, ma e’ ci aggiunge che se in Cielo vi fosse terra, acqua, aria e fuoco, e’ non ci si potrebbe vedere attraverso come si fa, sendochè e’ diventerebbe spesso e scuro.

Ma. Sì, se quegli elementi fossero della fatta dei nostri; ma essi sono più perfetti, secondo che ho sentito una volta dire al mio padrone, il quale diceva che lo diceva Platone.

Na. Egli dice anche, che a questo modo il Cielo non potrebbe muoversi in giro, sendo che gli elementi vanno tutti in su o in giù, ma non attorno.

Ma. E se io dicessi all’incontrario che e’ vanno anche attorno? E sì che
17. un — 20. cancarò — 23. doentarae
[p. 322 modifica]Allude all’opinione di Copernico.i sletrani que dise, che la terra se volze a cerca, con fà na muola da molin. pensate mo tì de gi altri, con la và a faellare, tutti sà faellare.

Na. El dise pò, que la stella xe apèLoren. cap. 7. la Luna, ma desottoghe18; e che live el no ghe pò esser fuogo.

Ma. L’hà fatto ben a dire, que no ghe è fuogo, per pi reson.

Na. E così el tèn, que ’l sipia aire, quello, che lecca el culo (a vuossi dire,Loren. cap. 7. el Cielo) de la Luna19.

Ma. Moa, moa, el poea ben dire an questa sì.

Na. E (diselo) el Cielo no pò essereLoren. cap. 4. de fuogo20, per que seanto così grande el bruserae tutti gi altri leminti.

Ma. Mo me vegna el morbo, che questù, seanto dottore, se ’l se caesse la vesta, el parerae n’homo. dime on può; na faliva sola no basteraela à impigiare on pagiaro, e po anche a brusare quanto legname se catta?

Na. A cherzo de sì mi.

Ma. E si quante fornase xe al mondo, le no porae brusare on cecchin, che foesse d’oro. per que mò? seto per que? mo per que l’oro no se po brusare. e così anche se gi altri leminti poesse brusarse, basterae on puoco de fuogo, pre far l’effetto; sensa tanto co ’l dise elo.

mancano letterati, i quali dicono che la terra gira torno torno come una macina da molino! Pensa poi tu degli altri: quando si tratta di discorrere, tutti sanno discorrere.

Na. E’ dice poi che la stella è vicino alla Luna, ma di sotto: e che lì e’ non vi può esser fuoco.

Ma. Ha fatto bene a dire che non c’è fuoco, per più ragioni.

Na. E così egli tiene che sia aria quella che lecca il culo (i’ volsi dire il Cielo) della Luna.

Ma. Eh, ch, e’ poteva ben dire anche questa, sì.

Na. E (dic’egli) il Cielo non può essere di fuoco, perchè essendo così grande, e’ brucerebbe tutti gli altri elementi.

Ma. Oh che mi venga il morbo, se costui, dottore com’è, cavandosi la vesta, non sembrerebbe un uomo come un altro: dimmi un po’: una sola favilla non basterebb’ella ad accendere un pagliaio l’e poi anche a bruciare quanto mai legname si trova?

NA. Lo credo, io.

Ma. Eppure quante fornaci c’è al mondo, le non potrebbero bruciare uno zecchino che fosse d’oro. Perchè dunque? lo sai perchè? Gli è perchè l’oro non si può bruciare. E così pure se gli altri elementi potessero bruciarsi, basterebbe un po’ di fuoco per far l’effetto, senza che ne occorra tanto come dice lui.
1. dise (se ben gì è strambi) (sebben e’ son strambi) che — 9-10. fuogo; perche vogianto ello anare col sò celibrio de sora a gì altri la strada serae stà massa pligolosa (perchè volendo lui andare col suo cervello sopra agli altri, la strada sarebbe stata troppo pericolosa). Na. E così — 11. vuosi — 17. liminti — 20, 22, 26, 30. un
[p. 323 modifica]

Na. La ghe và la, quanto de quello; mo’ evito po tì fremamèn, che ’l Cielo sea fuogo?

Ma. A no dighe così mi. L’è che ’l dottore ciga alturio sema perpuosito; e si el le dise senza metreghe sù volio, gne sale.

Na. Mo sinti st’ altra, eque la n’ èLoren. cap. 5. miga da manco nò. El dise21, que i smetamatichi hà de boni ordigni, e de le reson freme; ma i no le sà voverare.

Ma. A comuò se n’ elo adò ello? seraelo mè frelo de la tor dal Bò? aldime mi. se on smetamatico egnirà chiveluondena, e si el te dirà: Nale, mi a vuò saerte dire quanto gh’ è per aire da sta nogara a l’arzere; e si el lo mesurerà co i suò ordigni senza muoverse; e co ’l l’habbi mesurò, e que ’l te l’habbi ditto, an tì te’l mesureriesi co’ un filo, ò a qualch’altro muò, e si te catteriesi que l’è così; no cherdereto, che ’l vovere ben i suò ordigni?

Na. Mo sì mi, que cade?

Ma. Perchè tonca quando el mesura na stella (per muò de dire) ogiongi dire, que ’l no sà fare? e pò se ’l falla, che ’l falle de milianta, e de milion de megiara? se ’l diesse d’on puoco, con sarae a dire, quattro dea, ò na spana, a taserae. mo de tanto? l’ è massa gnoca.

Na. Seto po, que reson de i smetamatichi el ven à contare?

Na. La va co’ suoi piedi, guanto a quello; ma credi poi tu fermamente che il Cielo sia fuoco?

Ma. Io non dico così, io. Gli è che il dottore grida Accorr’uomo, senza proposito: e le dice, là, senza mettervi su nè olio nè sale.

Na. Sc|Sta’ a sentire guest’altra, che la non è mica da meno, no. E’ dice che i matematici hanno dei buoni strumenti e dei sodi argomenti; ma che non li sanno adoperare.

Ma. O in che modo se n’è egli accorto lui? Sarebb’egli mai fratello della torre del Bo22? Dammi retta. Se un matematico verrà qui, e ti dirà : Natale, i’ vo’ saperti dire qanto c’è per aria da questo noce all’argine ; e lo misurerà co’ suoi arnesi senza muoversi; e quando l’abbia misurato e ch’ e’ te l’abbia detto, anche te tu lo misurassi con un filo, o in qualche altro modo, e tu trovassi che l’è così, non crederai tu eh’ egli adoperi bene gli arnesi suoi?

Na. Ma io sì; e che vuol dire?

Ma. Perchè dunque quando e’ misura una stella (per modo di dire), vogliamo dire che e’ non lo sa fare? E poi se e’ sbaglia, ch’ e’ sbagli di millanta e di milioni di miglia? Se e’ dicesse d’un po’, come sarebbe a dire quattro dita, o una spanna, starei zitto; ma di tanto? l’è troppo grossa.

Na. Sai tu poi, che ragioni dei matematici e’ viene a contare?
14, 29. un — 14. vegnirà — 18. co’i — 26. vogiongi
[p. 324 modifica]

Ma. Dì mo. Loren. cap. 2. Na. Una23 xè de tagiar via (diselo) on pezzo d’on cercene, e que la Stella, così a no la possàn vere, per pì deLoren. cap. 2. mez’hora, E n’altra de anarghe sotto a piombin, caminantoghe al verso vinti dù megiari. e si el dise, que le no fà a perpuosito, sianto, che gi è a mostrare que la stella sea pì in sù de dieseLoren. cap. 5. amegià24 e si an ello dise, che l’è on bel pezzo pì elta.

Ma. Cancaro, l’è aguzzo dal cao grosso; mo se’ l crè, sto Christian, que la stella vaghe pì in sù de diese megiari, e si an quelle reson el dise; l’è segnale que le n’hà da far con ello; perche tonca mettrele sul sò slibrazzuolo, e po dire, que le n’è a perpuosito? Ste reson le fò fatte (per quanto i disea à Pava zà buoni dì) contra on mazorente di filuorichi de Stotene, que all’hora tegnia duro, e fremo, che la n’iera pì alta de diese amegia; e perzuontena questù dal librazzuolo diea lagarle stare, que le no ghe daea fastibio.

Na. Orbentena, ghe n’è pi, disse quelù, che castrava ì porcieggi. an, sì, sì, giandussa, mo el gh’è on brutto intrigo de Prealasse, e de vere, e de Luna. que segi mi? pensate, che quellù, che lezea la disse, e si la deschiarè pi de tré botte, e si gneguno no l’intendè.

Ma. El diè haerla intrigà a posta

MaDì su.

Na. Una l’è di tagliar via (dice lui) un pezzo d’un cerchio, e che la stella così non la possiamo vedere per più di mezz’ora: e un’altra, di andarle sotto a piombo, camminandole in direzione per ventidue miglia. E così egli dice che non fanno a proposito, sendo che gli è da mostrare che la stella sia più in su di dieci miglia; e sì anche die’ egli che l’è un bel pezzo più alta.

Ma. Canchero, costui è acuto dalla parte grossa! Ma s’egli crede, questo cristiano, che la stella vada più in su di dieci miglia, e ne dice anche quelle ragioni, gli è segno che le non hanno che fare con lui: perchè dunque metterle sul suo libricciuolo, e poi dire che le non sono a proposito? Queste ragioni le furon fatte (per quanto dicevano a Padova già parecchi giorni) contro un maggiorente de’ filosofi d’Aristotele, il quale allora teneva duro e fermo che la non era più alta di dieci miglia; e per giunta costui dal libricciuolo doveva lasciarle stare queste ragioni, chè non gli davano fastidio.

Na. Or bene, ce n’è più? disse colui che castrava i porcelli. Altro che ce n’è! Nespole! e’ c’è un brutto intrigo di parallasse, e di vedere, e di Luna, che so io? Immaginati che colui che leggeva l’ha detta, e poi l’ha dichiarata più di tre volte, e pure nessuno l’intese.

Ma. E’ deve averla imbrogliata ap
3, 10, 20, 28. un — 6. caminatoghe — 12. aguzo — 26. quellà
[p. 325 modifica]ello, per parere n’homo da zò, e da palo. e sì la serà pò a n’altro muò, perche a sè ben mi, que de la Prealasse el no pò haèr rason. che l’è on muò de mesurare per agiere, massa seguro.

Na. lagame mò vere s’a me n’arecuordesseLoren. cap. 6. on puoco. el dise primamen25, che no se pò guardare de mezo fuora a na stella; e que staganto così da lunzi, el n’è possibole cattarghe el mezo, massimamentre, per que l’è na consa tonda; e que.

Ma. Tasi, tasi on può, che te ghe n’è ditto pareggie in t’on groppo. chi è quellù, che cherza de poer smirare de mezo via à na stella, sianto, que l’è tanto grossa? che cancabaro de filatuorie se valo a imaghinare? gh’in salo de pì belle? questa serà la prima. L’altra. a comuò catteriesto miegio el mezo d’un crivello; mettantoghe gi vocchi a pè, ò slargantote on bel puoco?

Vitell. lib. 1 et lib. 4 etc. Eucl. opt.Na. Mò, stagantoghe da luzi, per que s’a ghe foesse a vesìn, a no porae gnan desfegurarlo que stesse ben.

Ma. Guarda mo tonca se l’è el vera, que no se possa cattar el mezo de le stelle, per che gi è lunzi? A l’altra, in che daristo pi fremamen in lo mezo, con na occhià, in quél d’ona balla, o d’on gomiero?

Na. Cancabaro; d’ona balla; per que cò a l’esse giustà in t’on verso, la serae giustà in tutti.

posta lui, per darsi l’aria d’un uomo di gran levatura. E la sarà poi in tutt’altro modo; perchè io so ben io, che, quanto alla parallasse, e’ non può aver ragione, perchè gli è un modo di misurare per aria troppo sicuro.

Na. Lasciami mo’ vedere s’io me ne ricordassi un po’. Egli dice primieramente che non si può guardare attraverso una stella; e che stando così da lontano, e’ non è possibile trovarle il mezzo, massimamente perchè l’è una cosa tonda; e che

Ma. Taci, taci un po’, chè tu n’hai dette parecchie in un fascio. Chi è colui che creda di poter mirare attraverso a una stella, sendo che l’è tanto grossa? Che canchero di filastrocche si va egli a immaginare? ne sa egli di più belle? Questa sarà la prima. L’altra: o come troveresti tu meglio il mezzo d’un crivello: mettendoci gli occhi da vicino, o allontanandotene un bel poco?

Na. Ma, standogli da lontano; perchè s’io gli fossi vicino, i’ non potrei neanco vederlo bene.

Ma. Guarda ora dunque se l’è vera che non si possa trovare il mezzo delle stelle, perchè sono lontane? All’altra: in che daresti più sicuramente nel centro, con una occhiata: in quello d’una palla o d’un vomero?

Na. Canchero Betta! d’una palla; perchè quando l’avessi colta giusta in un punto, la sarebbe colta in tutti.

4, 7, 13, 14, 22, 31, 33. un — 4-5. da mesurare — 10. posibole — 30, 32. una
[p. 326 modifica]Loren. cap. 6.Ma. E pure ello el dise a l’incontragio.

Na. Mo el gh’arzonse que gi è (al nostro parere) massa pecchenine, perLoren. cap. 6. cattarghe el mezzonota.

Ma. Sì, el dise an questa? e quattro tonca, in t’on boccòn. dime on può tì. à comuò poristo fallar pì, a dar in mezo d’on fondo da tinazzo, o d’on tagiero? a dighe de mostrarlo.

Na. Potta, a porae fallar d’on bel puoco pì in t’el fondo da tinazzo, che in t’el tagiero.

Ma. E si el bon dottore dal librazzuolo dise a l’incontragio. Va mò drio, de sta Prealasse.

Na. Mo no se podanto smirare de Loren. cap. 6. mezo fuora à le stellenota, no se pò saere on le sippia (diselo) perche no se vè el luogo de drioghe.

Ma. Ste mettissi el to gabban su ’n graile de la me scala da man, e che ’l lo scondesse tutto; saeristo catturme sù quale el foesse?

Na. Poò, l’è on gran fare. a scomenzerae à dire, uno, e dù, e trì, inchinda, ch’a foesse live, e quando hesse ditto, con sarae à dire, nuove, e ch’a veesse, che in sù quell’altro ghe fosse el gabbàn, a dirae, que l’è su’l diese mi. no vala cosi?

Ma. Mo la no pò essere altramen ella, e così anche se ven à fare in lo Cielo, se ben quel letranello non s’in sà adare. L’è ben pì grosso, che n’è el torazzo de Cremona vè; che i dise, que l’è sì grandenissemo.

Ma. Eppure lui e’dice all’incontrario.

Na. Egli vi aggiunge che sono (a nostro vedere) troppo piccinine per trovargli il mezzo.

Ma. Sì? egli dice anco questa? e quattro dunque in un boccone. Dimmi un po’ tu. Come potresti sbagliar più, a dar nel mezzo d’un fondo di tino, o d’un tagliere? io dico, a indicarlo.

Na. Caspita! i’ potrei sbagliare d’un bel poco più nel fondo del tino, che nel tagliere.

Ma. Eppure il buon dottore del libricciuolo dice all’incontrario. O séguita pure di questa parallasse.

Na. Gua’, non potendosi vedere attraverso le stelle, non si può sapere dove le siano (dice lui), perchè non gli si vede il di dietro.

Ma. Se tu mettessi il tuo gabbano sopra un gradino della mia scala a mano, e ch’e7 lo nascondesse tutto, sapresti tu trovarmi su quale e7 fosse?

Na. Poh, ci vuol di molto! i’ comincerei a contare uno, due, tre insino a che fossi lì, e quando avessi detto, come sarebbe a dire, nove, e ch’i’vedessi che in su quell’altro ci fosse il gabbano, i’direi che gli è sul decimo, io. La non è così?

Ma. Eh la non può essere altrimenti, lei: e così pure si viene a fare nel Cielo, sebbene quel letteratello non se ne sa capacitare. Ma sai che gli è più grosso che non è il torrazzo di Cremona, che dicono che gli è così grandissimo.
6, 8, 10, 24. un

26 27 [p. 327 modifica]Loren. cap. 6.Na. Quando a guardòn in la Lunanota, el nostro vere se ghe ficca entro (diselo) e perzuontena no se pò fare la prealasse.

Ma. Che’l me ficche ello (squasio ch’a l’hò ditta) a veessàn le stelle de sora, che ’l sarae on piasere, se la foesse così.

Na. Pian, ch’a no vorae fallare. el me par pure, che’l diga, que no se pò vere Loren. cap. 6.meza la Luna, nè gnan meze le stelle, sianto che le xè grande, e ’l nostro desfeguramento tira massa stretto, se ben el se và pò slarganto.

Ma. Madè imaginete pure, que chiappola da che cao te vuosi, l’impegola, che me fà mi quello, se miga a no posso vere tutta la Luna, ne gnan tutta na stella? no basta che la vegga on puoco, e ch’a la mesure segondo quello?

Na. Mo a sto muò, l’è na bagia là questaLoren. cap. 6., doh mal drean; el se fasea po bello, d’haer cattò na spelucation sottile per farghe stare i smetamatichi.

Ma. Vittellione lib. 1, prop. 58, lib. 4, pp. 51, 66, 67, e 70.
Euclide prop. 23, 24, 28. opt.
Seto que l’è na consa, che no gh’è me sto pensò? mo per la mare di can, que inchinda on Vedo l’hà sapia inanzo, segondo ch’hà gh’ho sentù a dire asse botte al me paròn. E si el no se vi ha tegnù tanto in bon.

Na. Vuotù, ch’andagamo inanzo? Ma. Sì, dì.

Ma. Frello, te te sarissi scompissò da riso, st’haissi sentio un batibugio, que ghe xè, de A, B, N, 0, que segi mi? basta, l’olea offerire, che la Prealasse è bona, mo i smetamatichi no la sà voverare, que staghe ben.

Ma. El no diè intendere gnan ello

Na. Ma quando guardiamo nella Luna, la nostra vista vi si ficca dentro (dice lui) e quindi non si può fare la parallasse.

Ma. Che mi ficchi lui.... (l’ho quasi detta): noi vedremmo le stelle di sopra, ch’e’ sarebbe un piacere, se la fosse così.

Na. Piano, chè non vorrei scambiare. E’ mi par pure ch’e’ dica che non si può vedere mezza la Luna e neanche mezze le stelle, sendochè le sono grandi, ed il nostro raffiguramento coglie troppo stretto, sebbene e’ si va poi slargando.

Ma. Mio Dio, fa’ conto, che, chiappala da che parte tu vuoi, appiccica. Che m’importa a me se io non posso vedere tutta la Luna e neanche tutta una stella? Non basta ch’i’la vegga un poco, e che secondo quello i’ la misuri?

Na. Oh, a questo modo, l’è una baia, là, questa. Il fistolo! e poi si faceva bello d’aver trovato una speculazione sottile da tenere a segno i matematici.

Ma. Ma sai che l’è una cosa che non c’è mai stato pensato? Oh, per la madre dei cani, che perfino un Vitello l’ha saputa prima, secondo ch’io ho sentito dire assai volte al mio padrone; eppure non se n’è tanto tenuto.

Na. Vuo’ tu che andiamo innanzi? Ma. Sì, di’!

Na. Fratello, tu ti saresti scompisciato dalle risa, se avessi sentito un tafferuglio, che c’è di A, B, N, O, che so io? basta, e’ voleva asserire che la parallasse è buona, ma i matematici non la sanno adoperare in modo che vada bene.

Ma. E’ non deve capire neanche egli

6, 17, 25. un

28 [p. 328 modifica]zò, che ’l dise. Tirate on può in qua mo; vito sto salgaretto, ch’e apè sto fossà?

Na. Sì mi.

Ma. Vito mò quell’albara, che xè lialuondena vesin à l’arzere?

Na. Quale? la grande, o la pizzola?

Ma. La pecchenina.

Na. Sì mi ch’a la veggo.

Ma. Orbentena, guarda mò ben derto; qual te pare, che sea à bò da man, de

dto salgaretto, e de quell’albara?

Na. Staganto così, el me pare mi, que l’albara egnirae à essere à bò da man.

Ma. Tirate mo da st’altro lò.

Na. A vegno.

Ma. Fremate chive. e adesso?

Na. Mo cancabaro, a sto muò el salgaretto sarae ello à bò da man, e l’albora à bò da fuora.

Ma. Que te fà mo à tì, se miga te no vì de mezo fuora el salgaro, ne l’albara? e que danno te dà, perche te no puosi vere anche el lò de drio, de tutti dù?

Na. Mo gnente, per que a smiro segondo gi uri de le scorze mi, e nò segondo à quello, ch’a no veggo.

Ma. El se fà così anche in agiere vè, e questa xè na sorte de Prealasse. Torna mò chive on a son mi.

Na. A ghe son vegnù mi.

Ma. Guardanto de cima via à sto salgaretto, puotù vere quell’albara, ch’a te disea, se ben la ghe xè per miè?

Na. Lagarne mò guardare, pù uh; mo nò mi.

Ma. Ste foissi mo tanto lunzi, che guardanto de cima fuora al salgaretto, te credissi de smirare derto à meza lama, e te no t’acuorzissi d’alzar gi vogi; qual diristo, che foesse pì elto de sti dù?

ciò ch’e’ dice. O tirati un po’ in qua: vedi tu questo salicetto che è vicino a questo fossato?

Na. Io sì.

Ma. Vedi poi quella pioppa ch’è lì vicino all’argine?

Na. Quale, la grande o la piccola?

Ma. La piccinina.

Na. Sì, ch’i’la veggo.

Ma. Or bene, o guarda ben diritto; quale de’ due ti pare che sia a destra, il salicetto o la pioppa?

Na. Stando così, e’ mi pare che la pioppa verrebbe ad essere a destra.

Ma. Tirati ora da quest’altra parte.

Na. I’ vengo.

Ma. Fermati qui. E adesso?

Na. Oh canchero Betta! a questo modo, il salicetto sarebbe lui a destra, e la pioppa a sinistra.

Ma. O che t’importa a te, se tu non vedi attraverso nè al salice, nè alla pioppa? E che danno te ne viene, perchè tu non puoi vedere anche la parte di dietro di tutt’e due?

Na. Ma niente, perchè io guardo secondo gli orli delle corteccie, io, e non secondo quel ch’i’ non veggo.

Ma. Così si fa, vedi, anche per aria, e questa è una sorte di parallasse. Torna ora qui dove sono io.

Na. I’ci son venuto.

Ma. Guardando di per la cima a questo salicetto, puoi tu vedere quella pioppa che ti diceva, sebbene la sia pel suo mezzo?

Na. Lasciami mo’ guardare. Pu, uh! ma io no.

Ma. E se tu fossi tanto lontano, che guardando sopra alla cima del salicetto, tu credessi mirare diritto a metà, e tu non t’accorgessi di alzare gli occhi, quale diresti che fosse più alto di questi due?

1. un — 13. vegnirae — 25. segonda — 40. fosse
[p. 329 modifica]

Na. Aspietta ch'a ghe pense on puoco. A dirae defatto que l’albara foesse pì bassa, e ’l salgaretto pi elto mi; per que el me parerae così, anche no sianto el vera.

Ma. Fà on può n'altra consa. và sù sta nogara, ch'a t'agierè mi.

Na. Que vuotù fare?

Ma. Vaghe, e pò te sentiriesi.

Na. A gh'anderè, sda che te vuò così.

Ma. Pian, che te no te faghi male.

Na. Tà de mi; mo a me songi squaso scapogiò n'ongia, e mondò un zenuogio.

Ma. Ghe sito ancora ben fremo?

Na. Sì mi, que gh'è mò?

Ma. Torna à smirare quell’albara, che te guardavi an chì de sotto.

Na. E pò?

Ma. Smiranto à quella dertamèn, puotù vere sto salgaretto, con te fasivi sipianto de sotto?

Na. Mo nò mi. e si s’a foesse da lunzi. così a l’elta, a dirae, que el salgaretto foesse pi basso mi.

Ma. Viè tonca zò, ch'a te conterè de belo.

Na. El gh'è puoca faiga à saltar zoso.

Ma. Sintime mò. per que quando te gieri abasso, el salgaretto te parea pì elto dell'albara; e sipianto sù la nogara, el te parea à l’incontragio; perzuontena an questo xè n'a0ltro muò de Prealasse, que Prealasse ven a' dire, con sarae a dire, defenientia de guardamento. Fà mo tò conto, che se t'andiessi sù quel moraro, che xè live, el salgarello te parerne pi basso de l’albara, e à bò da man; e ste torniessi pò da st'altro lò, el salgaretto te vegnirae à parere pi elto de l’albara, e à bò da fuora. e an questo xe n'altro muò de Prealasse; segondo, che me deschiarè na botta el mè paròn. l’intindito mo?

Na. Aspetta ch’i’pensi un poco. l’direi, io, senz’altro, che la pioppa fosse più bassa, e il salicetto più alto; perchè e’ mi parrebbe così, anche ch’e’ non fosse vero.

Ma. Fa’ un po’ un’altra cosa. Sali su questo noce, ch’io t’aiuterò.

Na. Che vuo’ tu fare?

Ma. Va’ su, e poi tu sentirai.

Na. I’ ci andrò, dacché tu vuoi così.

Ma. Adagio, che tu non ti faccia male.

Na. Pover’a me! e’ mi son quasi portata via un’unghia e sbucciato un ginocchio.

Ma. Ci sei ancora ben saldo?

Na. Io sì. E ora che c’è?

Ma. Torna a mirare quella pioppa, che tu guardavi anche di quaggiù sotto.

Na. E poi?

Ma. Mirando a quella in dirittura, puoi tu vedere questo salicetto come tu facevi essendo di sotto?

Na. Ma io no: eppure se io fossi da lontano così in alto, io per me direi che il salicetto fosse, più basso.

Ma. Vieni dunque giù, che te ne conterò di belle.

Na. E’ c’è poca fatica a saltar giù.

Ma. O sentimi: perchè, quando tu eri abbasso, il salicetto ti pareva più alto della pioppa, ed essendo sul noce e’ ti pareva all’incontrario, per ciò anche questo è un altro modo di parallasse: chè parallasse vien a dire, come sarebb’a dire, differenza di mira. Fa’ ora il tuo conto, che se tu andassi su quel gelso che è là, il salcerello ti parrebbe più basso della pioppa e a destra; e se tu tornassi poi da quest’altra parte, il salicetto ti verrebbe a parere più alto della pioppa e a sinistra: e anche questo è un altro modo di parallasse, secondo che mi dichiarò una volta il mio padrone. L’intendi tu ora?

1, Aspetta — 5. un
[p. 330 modifica]Na. Pootta, mo l’è pi chiara, que n’è on graizzo da vacche. a me smeravegio à comuò quelù dal librazzuolo, n’hà sapio faellare lomè d’ona sorte de Prealasse, sipiantoghene trè mi.

Ma. El sarae stò an massa, se ’l n’hesse faellò con se diè. Orbentena; fà mo tò conto, que se la stella nuova, e la Luna ne foesse vesìn cò è sto salgaretto, à portion, le stelle de sora ne sarae d’on bel pezzo pì lunzi, che n’è quell’albara. e si sarae possibolo, que no ghe foesse da i Spagnaruoli, e i Toischi, e i Pulitani, defenientia de guardamento? e pure tutti la vè in lo mediemo luogo, apè à quelle stelle, che i ghe dise. quel da la balestra, ò che ghe sita del bolzòn: que segi mi?

Na. Mo el tò faellamento n’è bon, per que n’è possibolo saere quanto la Luna sea lunzi; che el lo dise an quellù Loren. cap. 5. dal librazzuolo29.

Ma. Nò al sò muò de ello, el no se pò saere. mo i smetamatichi ghe la catta ben gi.

Na. A no se què dirte mi, se lomè, che t’hè reson da vendere.

Ma. Crito mò, che quellù dal librazzuolo dirae così an elo?

Na. Se’l lo diesse el farae ben; tamentre el porae essere tanto de pinion, que el tegnisse duro. cinque in vin.

Ma. Che ’l tegna pur fremo, e che ’l metta à mè conto.

Na. A no sè miga, a commuò sea stòLoren. cap. 6. possibole, che ’l diga st’altra, que te sentirè adesso. mo no diselo, che in gnegùn

Na. Caspita, ma la è più chiara di un graticcio da vacche. Io mi meraviglio in che modo colui dal libricciuolo non abbia saputo ragionare se non d’una specie di parallasse, essendocene tre.

Ma. Sarebbe stato anche troppo, se egli ne avesse ragionato come si deve. Or bene, fa pure il tuo conto, che se la Stella nuova e la Luna ci fossero vicine com’è questo salicetto, in proporzione le stelle di sopra ci sarebbero d’un bel pezzo più lontane che non è quella pioppa. E sarebb’egli possibile che non ci fosse fra gli Spagnuoli e i Tedeschi e i Napoletani differenza di visuale? Eppure, tutti la vedono nel medesimo luogo, vicino a quelle stelle che le chiamano Quel della balestra, o Quel che ci saetta col bolzone: che so io?

Na. Ma il tuo ragionamento non vale, perchè non è possibile sapere quanto sia lontana la Luna: e lo dice anche colui dal libricciuolo.

Ma. Non si può saper no, al modo suo, ma i matematici sanno ben trovarlo essi.

Na. Io non so che dirti, se non che tu hai ragion da vendere.

Ma. Ma credi tu che colui dal libricciuolo direbbe così anche lui?

Na. S’e’ lo dicesse e’ farebbe bene, ma e’ potrebb’essere tanto capone, da tener duro: diciotto di vino.

Ma. Ch’e’tenga pur saldo, e lo metta a mio conto.

Na. Io non so poi, come sia stato possibile ch’e’ dica quest’altra, che tu sentirai adesso. 0 che non dice egli, che

2, 10. un — 3. quellù — 4. una
[p. 331 modifica]luogo, se lomè, on el ghe xè sora dertamèn, e à piombin, no se pò fare la scondaruola del Sole? a l’hò pur vezua mi, ch' al sò.

Ma. St'Ottubrio, che ven (se i cuorvi no ghe magna gi vogi) el se porà chiarire, che, per quanto à hè sentù à dire, la se farà. Mo con que rason faellelo à sto muò?

Na. La Luna se và volzanto (diselo) e si la no se pò vere dertamen, lome quando la xè in Zaneto.

Ma. Torna mò a dire.

Loren. cap. 6.Na. El dise elo, che no sipianto la Luna in Zaneto, no la pò scondere tutto el Sole.

Ma. Doh giandussa, sto puover’homo crè, que la Luna sea na fritaggia ello. Con cancaro, che sianto ella reonda; quiggi, che stà in Zaneto, gh' in pò vere pì de nu? ghe n' è d'altre?

Na. Sì. que vuol dire Grassalia?

Ma. A comuò, Grassalia?

Na. El dise ello, que l’è na nuvola à muò latte, vesìn à la Luna, e que laLoren. cap. 7. n' è altramèn in Cielo30.

Ma. Oò, à t'indendo adesso. l’è la strà de Roma.

Na. An sì sì, la strà de Roma.

Ma. E si el dise, que la n'è in Cielo.

Na. Mo, nò, diselo.

Ma. Con cancabaro ghe dissangi tonca nù, strà de Roma, che vuol dire, strà del Paraiso, se la no foesse lì suso?

Loren. cap. 5.Na. Guarda tì. e sì el fà po delle

in nessun luogo, salvo dove ci è sopra in dirittura e a piombo, non si può fare il capanniscondere del Sole? I'l'ho pur veduta, io, che lo so.

Ma. Quest’ottobre che viene (se i corvi non gli mangiano gli occhi) e’ si potrà chiarire, chè, per quanto i’ ho sentito dire, e’ si farà. Ma con che ragione parla egli a questo modo?

Na. La Luna si va voltando (dice lui); e così la non si può vedere direttamente, se non quando l’è in Zenith.

Ma. Torna mo’ a dire.

Na. E’ dice lui che non essendo la Luna in Zenith, la non può nascondere tutto il Sole.

Ma. Ma che diavolo! questo pover’uomo si crede che la Luna sia una frittata. Cancheruzzolo! che essendo ella rotonda, quelli che stanno in Zenith o che ne possono vedere più di noi? Ce n’è altre?

Na. Sì. Che vuol dire Grassalia?

Ma. Come Grassalia?

Na. E’ dice lui che l’è una nuvola a mo’ di latte, vicino alla Luna, e che la non è altrimenti in Cielo.

Ma. Oh oh, i’ t’intendo adesso. L’è la Strada di Roma.

Na. Ah, sì, sì, la Strada di Roma.

Ma. E così, e’dice che la non è in Cielo?

Na. Ma no, dice lui.

Ma. Oh canchero Betta! ma e che gli diremmo dunque noi Strada di Roma, che vuol dire Strada del Paradiso, se la non fosse lassù?

Na. Vedi tu! E così egli fa poi delle

3. vezzua — 18-19. fritaggia. Con — 22, 23. Grassalìa — 24. disse
[p. 332 modifica]sbraosarì contra on Filuorico31 (e ben an di vieggi) che no crea, que la foesse in Cielo, per che el lo disea Stotene, che la gh'iera.

Ma. Ossù andagamo inverso cà, que l’è sera. in t'agno muò à possòn ben faellare caminanto sì.

Na. Và pur là, ch'a vegno mì. poòh, el ghe n'è quelle puoche ancora. el dise,Loren. cap. 10. che la stella nuova la trema32, per què la se và sventolanto, quando la và à cerca.

Ma. Ghe'l crito tì?

Na. A ghe 'l crerae, se 'l no ghin foesse paregie delle stelle, que và à cerca, e si no trema mi. e si el trema lomè quelle, che xè elte, elte, per que à no possòn fremarle de vista, che staghe ben. e an questa tremanto la dè esser live.

Ma. Mò và, che te sì on Rolando.

Na. Tamentre que, no sapianto questù, on la sea sta stella, el no pò gnan saere comuò la sipia inzenderà; e sì le ven à essere tutte filatuorie, quelle, che 'l dise a sto perpuosito; n'è vera?

Ma. Mo el besogna ben, que la sea così.

Na. Orbentena, a vuò, ch'a se togamo

bravate contro un filosofo (e anche proprio de’ vecchi) che non credeva che la fosse in Cielo, perchè e’lo diceva Aristotele che la c’era.

Ma. Orsù, andiamo verso casa, che l’è sera; in ogni modo e’ possiamo pur ragionare anco camminando.

Na. Va’pur innanzi, ch’io vengo. Eh, e’ ce n’è ancora un po’! E’ dice che la stella nuova la trema perchè, quando gira, si va sventolando.

Ma. Che glielo credi tu?

Na. I’ glielo crederei, se non ce ne fossero parecchie delle stelle che girano, eppure non tremano mica. Anzi e’ tremano soltanto quelle che sono alte alte, perchè e’ non possiamo affisarle per bene: e anche questa, tremando, la dev’esser lassù.

Ma. Va’ là, che tu sei un Orlando.

Na. Mentre che, non sapendo costui dove la sia questa stella, e’ non può neanco sapere come la sia generata, e così le vengono a essere tutte filastrocche quelle ch’e’ dice a questo proposito: non è vero?

Ma. Ma, e’ bisogna bene che la sia così.

Na. Or bene, io voglio che ci piglia

1, 19. un
[p. 333 modifica]on può de spasso con gi suò sprenuostichi mi.

Ma. Sì, que diselo?

Loren. cap. 11.Na. El dise33, que la stella durerà asse, asse, se s’imbatte che ’l Sole no la desfaghe, ello.

Ma. El poea an dire. que la durerà inchinda, que ello và à romprela; in t’agno muò, con la sea andà via, el porà tegnir fremo, que l’è sto ello, che l’hà rotta.

Na. Mo ghe vegna el mal drean; questaLoren. cap. 11. sarae ben de porco. El dise pò34, che ’l serà abondantia d’agno consa, e que l’è na stella de quelle bone.

Ma. Inchindamò la và ben, quanto de quello, mo se la tegnisse mò fremo con sti sicchi, à que sessangi? crila pure à tò muò.

Na. De gi huomini pò? quelle puòche conse.

Ma. Con sarae à dire?

Na. Con sarà à dire; que i doenterà ingegnosi, e sacente; e que i se tegniràLoren. cap. 12. à la verìtè35.

Ma. Vete, che ’l s’è schiario el sprenuostico in elo. no vito à comuò l’è aguzzo? el n’è ampossibolo che ’l viva, habbianto tanto celibrio da zoene.

Na. Te me sbertezi, nero? dì pì presto, que el sprenuostico è stò vero in nù,

mo un po’ di spasso con questi suoi prognostichi, i’ voglio.

Ma. Sì, che dic’egli?

Na. E’ dice che la stella durerà assai assai, se non s’imbatte che il Sole non la disfaccia, dice.

Ma. E’ poteva anche dire, che la durerà fin a che va a romperla lui: in ogni modo, quando la se ne sia andata, egli potrà sostenere che è stato lui che l’ha rotta.

Na. Oh che gli venga il fistolo! questa sarebbe proprio da porci. E’ dice poi ch’e’ sarà abbondanza d’ogni cosa, e che l’è una stella di quelle buone.

Ma. Infin a qui la va bene, quanto a quello; ma se si durasse con questi asciuttori, a che si sarebbe? Credila pure a modo tuo.

Na. O degli uomini poi? quel po’!

Ma. Come sarebb’a dire?

Na. Sarebb’a dire, ch’e’ diventeranno ingegnosi e sapienti, e ch’e’ si terranno alla verità.

Ma. Tu vedi che il prognostico s’è dimostrato in lui. Non vedi tu come gli è fino? E impossibile ch’e’ campi, avendo tanto cervello da giovane.

Na. Tu mi dai la berta, non è vero? Di’ piuttosto che il prognostico è stato

1. un — 6-7. desfaghe. Ma.
[p. 334 modifica]

que a s’haòn tegnù à la veritè, se ben ello volea archiaparneghe.

Ma. Tira, che t’hè vento.

Na. El dise po anche, que sta stellaLoren. cap. 12. cazzerà via le giottonarì, le rabbienota; que segi mi?

Ma. Sì, sì, così no stessete in perorare, le mostre carte, mo a no me smeravegio di suo sprenuostichi, que tutto el sò librazzuolo me pare on sprenuostico mi; e que sempre el traghe à indivinare.’

Na. El dise ben, che el ghe n’hà un’altroLoren.cap.5 et 6. per lettra da far stamparenota.

Ma. Che ’l faghe presto, per que seanto vesìn la Quaresema; el sarà bon da qual consa an ello; segondo, che questo n’hà fatto rire adesso, que l’è da Carlevare.

Na. E quellù, che lezea disse, che ’l crea purpiamen, que el l’haesse fatto stampare per venderlo, e guagnar qualche marchetto ello.

Ma. Che ’l laore tonca à spazzargi, e se ghe n’avanzesse qualchuno, che ’l lo faghe in t’on revoltolo, e che ’l se ’l cazze, on se cazzè Tofano le spietie, che ’l sarà ben messo in vovera.

Na. Lagonla live. à seòn à cà. vuotù stare à cena con mi? a t’in darè ontiera vè.

Ma. 'A ’l so; mo à no posso, que la Menega m’aspietia; tamentre à t’in desgratio.

Na. A Dio tonca.

Ma. A Dio.

Il Fine.


vero in noi, che ci siamo tenuti alla verità, sebbene egli voleva acchiapparci.

Ma. Tira innanzi, ch’hai buon vento.

Na. E’ dice poi anche che questa stella caccerà via le furfanterie, le rabbie: che so io?

Ma. Sì, sì, così non andassero per la peggio i nostri affari; ma io non mi meraviglio de’ suoi prognostichi, perchè tutto il suo libricciuolo mi pare un prognostico e che e’ tiri sempre a indovinare.

Na. Appunto, e’ dice che n’ha un altro in latino da fare stampare.

Ma. Ch’e’ faccia presto, perchè, essendo vicina la quaresima, e’ sarà buono a qualche cosa anche quello, come ci ha fatto ridere questo adesso, che è di carnevale.

Na. E colui che leggeva disse ch’e’ credeva propriamente ch’e’ l’avesse fatto stampare per venderlo, e guadagnarsi qualche soldino.

Ma. Ch’e’ lavori dunque a spacciarli; e se glien’avanzasse qualcuno, che ne faccia un rinvolto, e ch’e’ se lo cacci dove Tofano si cacciò le spezie, ch’e’ sarà ben adoperato.

Na. Lasciamola lì. No’ siamo a casa. Vuo’ tu stare a cena con me? te ne darò volentieri, sai.

Ma. Lo so; ma i’ non posso, perchè la Menica m’aspetta: tuttavia i’ te ne ringrazio.

Na. Addio, dunque.

Ma. Addio.

Il Fine.

5. giottanarì — 10, 25. un — 82. aspieta

36 37



  1. «una di quelle non più veduta, come si manifesta dallo annoverare, oltre al numero di esse già con diligentia raccolto.» (Discorso, ecc., car. 4a v.) — «Et intorno alle cose fuori di essa Stella, alcuno direbbe forse, ch’essa sia segnale, o vero cagione anchor per qualche tempo di siccità.» (Discorso, ecc., car. 29a v. Cap. XI.)
  2. «imperò ch’ella non si debbe intender si poco lontana dalla Terra, ma prossimana, e quasi contigua all’Orbe lunare.» (Discorso, ecc., car. 10a r.)
  3. «i savi sono tutti occupati in questo dubbio, s’ella sia locata ne’l Cielo stellato, che fermamento si dimanda, o veramente nell’Aria, come una de le cose, che Metheore sono appellate dalla loro altezz altezza sovra la Terra: Quella Parte è sostentata da li Mathematici, e questa da li Philosophi Naturali.» (Discorso, ecc, car. 4a r.)
  4. «Conciosiacosa che questa nuova Stella, come di sopra è detto, comparisca oltre al numero delle altre, si dè per certo credere, ch’ella sia stata di nuovo generata, però che non è da dire, ch’ella si stesse nascosta così chiara, e così grande nel Cielo perfettamente Diaphano, e trasparente, nè ragione si puote addurre, perchè, et in che modo sia così a poco a poco venuta a far di sè mostra; ma fermamente cotal apparitione, et accrescimento di essa è segnale di cosa generata, onde si manifesta ch’ella non può esser ne’ Cieli, poichè essi, benchè dallo Autor della natura creati, et da lui, se volesse, annichilabili, sono ingenerabili, et incorrottibili, come prova Aristotele. Ma perchè i Mathematici non gli consentono, e dicono che ’l Cielo secondo le sue parti corrompere si può, tutto che meno di questi inferiori....» (Discorso, ecc., car. 6a v.)
  5. «Adunque si dee sapere, che alla generatione, è congionta la corrottione, onde la Generatione di uno, dicesi, ch’è corrottione d’un altro, e però, per toccare i punti, che occorrono, ha mestieri monstrare qual cosa in questi tempi si sia nel Cielo corrotta.» (Discorso, ecc., car. 7a r.) — «Non si quietano impertanto i Mathematici, et adducono, quella divagata sententia, che è debolezza di giuditio lassar’l senso, e ricercar’la ragione, ma o Animi Gentili, che non per ostinatione, ma per amor della verità venite contradicendo, non vi vantate d’haver’l sentimento manifesto in questa materia, però che se noi alla predetta Stella fossimo prossimi, difficoltà niuna sarebbe; ma posciache ’l sentimento sia di cose tanto lontane incerto, sappiate che non più Yoi di noi, dal senso procedete.» (Discorso, ecc., car. 9a v.)
  6. «Ma, come dice Aristotele, in tutto ’l tempo passato, secondo le continue traditioni de gli Antichi non appare niente mutato nel Cielo, nè secondo ’l tutto, nè secondo le sue parti; adunque meraviglia troppa sarebbe, che una Stella di nuovo si generasse, e si corrompesse, non si generando nè corrompendo, nè pure diminuendosi o accrescendosi alcuna delle altre.» (Discorso, ecc., car. 7a r.)
  7. «Perciò io li propongo ’l nerbo de la ragione Aristotelica, che secondo ’l costume di quel Philosopho, non è cosi in tutto spianata e raccolta.» (Discorso, ecc., car. 6a v.)
  8. «Si come alli passati giorni si è generata quella Stella, convenevol’ parmi render’ la ragione, perchè in tante migliaia d’Anni, non si sia fatta corrottione di alcuna Stella de le 1022, o delle 1600 secondo Plinio, nel Fermamento; Imperò che facendosi la generatione, e parvenza in una parte di una cosa è ragionevole, che in altre parti di quella istessa cosa la corrottione si faccia.» (Discorso, ecc., car. 7a r.)
  9. Ciò, per verità, non trovasi esplicitamente affermato in nessun punto del Cap. V del Discorso del Lorenzini.
  10. «meritevolmente volle dire ’l Philosopho, che s’alcuna Stella al cielo s’aggiungesse egli non poria muoversi.» (Discorso, ecc., car. 9a r. e v.)
  11. «queste openioni repugnano alla perfezione de Cieli poi ch’essi sono stati creati perfetti.» (Discorso, ecc., car. 9a r.)
  12. «et acciò che niente si taccia, si manifesta, che ’l medesimo Cielo sarebbe contrario a se stesso, però che dentro al suo Diaphano si genera, e si corrompe alcuna Stella, e tanto basti a provare, i Cieli incorrottibili, et ingenerabili sieno; come che si potesse addurre più alta ragione, per la quale si conchiude, che si debba dare un corpo ingeuerabile et incorrottibile, come causa della conservatione, e scambievolezza de gli altri.» (Discorso, ecc., car. 8a v. e 9a r.)
  13. «apporta stupore, in che modo si presto si sia potuta generare.» (Discorso, ecc., car. 7a v.)
  14. «Primieramente si vidde ella picciola, e poscia di dì in dì crescendo è divenuta in apparenza di grandezza, e di lume, non micha inferiore a Venere, et superiore a Giove, et a qual’si voglia delle stelle fisse, in guisa delle quali scintillante si vede, et nel suo sito fissa, et stabile, imperò che nè ordine, nè distanza dalle altre muta, et anchora apertamente avertesi che ha uno istesso movimento che hanno le altre fisse di hore 24 su li medesimi Poli da Levante in Ponente.» (Discorso, ecc., car. 3a v.)
  15. «è manifesto che la generatione, et corrottione si fa tra li contrari; imperciò che ’l mutamento delle forme è necessario, che si faccia per lo Agente, et forma contraria; Ma ’l Cielo è una quinta sostanza, et non ha contrario, adunque in esso, nè generatione, ne corrottione fassi; I Mathematici si conducono d’uno in altro ’nconveniente, e concedono, che nelli Cieli sia contrarietà, e perciò ne conviene disvelargli ogni dubbio; E’ cosa adunque manifesta, che i Contrari sono Corpi, che hanno l’uno all’altro qualità contrarie, cioè caldo o freddo, humido. o secco; e quindi Aristotele raccolse il numero de gli quattro Elementi; Per lo che, sendo nel Cielo contrarietà, si conchiude, ch’egli sia, o Terra, o Acqua, o Aria, o Fuoco, et eglino s’accordano in dir con Platone (tutto che non capiscono il parlamento di quel Philosopho intorno al fuoco immateriale) che ’l Cielo sia fuoco.» (Discorso, ecc., car. 7a v. e 8a r.)
  16. «lascio di ragionare contra chi dicesse, che tra li Cieli si trovino le materie elementari, però che questo contradicendo all’ordine della natura, et al senso, imperciò che sarebbono ivi gli Elementi contra la loro natura, e per lo mischiamento della Terra e dell’Acqua, opacitade cagionerebbono.» (Discorso, ecc., car. 9a r.)
  17. «Ma che egli non sia fuoco, e simigliantemente, ch’egli non sia veruno de gli quattro Elementi, si manifesta; però che essi non hanno ’l movimento circolare, ma diritto o al in sù, o al in giù, quale nelli Cieli non si ritrova.» (Discorso, ecc., car. 8a r.)
  18. «la predetta Stella non può esser’ se non nell’Aria prossima al Cielo della Luna, quello quasi toccando.» (Discorso, ecc., car. 19a r.)
  19. «si scorge la falsità della openione de’ Moderni, i quali ’l mettono, che tocchi, et lecchi il Cielo della Luna.» (Discorso, ecc., car. 19a r.)
  20. «e anchora essendo’ l fuoco il più possente de gli altri Elementi, e così separato, e di tanta ampiezza, chi non vede, ch’egli abbrugierebbe il restante del Corpo Elementare.» (Discorso, ecc., car. 8a r.)
  21. «quella scientia, che optica s’appella, tanto dilettevole non solo per la sua certezza, quale ella tira dal suo Padre Geometra, ma etiandio per le meravigliose cose ch’ella promette, però che il conoscere le distanze, e grandezze, e luoghi da lontano con ragione di vista, è purtroppo cosa singolare, e una prerogativa stupenda, e questo diletto per la speranza di maggioranza, con la certezza de li vostri principii, è cagione, che voi nell’applicatione di essi, il che sia con vostra pace detto, v’inganniate, discostandovi troppo dalla Phisica materna origine della Astronomia.» (Discorso, ecc., car. 10a r.)
  22. Bo, cioè Bue, si chiamava e si chiama tuttora l’edifizio che serve di sede allo Studio di Padova.
  23. «Imperò che supponendo, che lo Cerchio molto alla Terra di circonferentia prossimo, come dieci miglia sopra di quella alto; da l’Orizonte vegna tagliato per una picciola sua portione; è manifesto, ch’essendo cotale stella così propinqua à noi, poche ore starebbe sopra l’Orizonte, e che a chi questo mutasse per poco spatio, per conto de la rotondezza de la Terra, ella si nasconderebbe, e che chi carninasse in ver’la latitudine di essa, discostandosi dal Polo per poche miglia senz’andar sotto al sagittario, la si troverebbe nel Zenith, o punto Verticale.» (Discorso, ecc., car. 4a v.)
  24. «di cose lontanissime fuori d’ogni credenza.» (Discorso, ecc., car. 10a, r.)
  25. «primieramente dico, che avenga, che noi concediamo, che la Paralasse sia vera secondo la ragione Mathematica, che pongono i Mathematici, non dimeno secondo la ragion Physica affermiamo, che non si possa conoscer nel’ Pianeta; per lo che, come di sopra accennavamo, la dimostratione de gli Mathematici manca, e di vero, in qual modo vorrann’eglino, che noi con la vista trapassiamo per lo centro d’un Pianeta? conciosiacosa che pigliare il centro, così di lontano, sia cosa impossibile, particolarmente nel corpo spherico, e non si pigliando ’l centro, quella ragione cade, perchè non saria meraviglia se le intersettioni fuori del Centro della Luna in varie parti di essa facessero varii angoli; onde non essendo gli estremi della comparatione di pari conditioni, essa giusta non sarebbe.» (Discorso, ecc., car. 11a r.)
  26. «e anchora avegna che nella Luna il Centro humanamente trovar si potesse, come quella, che ci appare non di poca grandezza (nulla dico del Sole per trovar il cui Centro, l’huomo ha mestieri d’un occhio d’Aquila, che sola, dicesi, che per entro quello affissa la vista) non di meno ne gli altri Pianetti, per la loro a noi parvente picciolezza, tengo che ’l centro pigliar non si possa.» (Discorso, ecc., car. 11A r. e v.)
  27. «per lo che. come di sopra accennavamo, la dimostratone de gli Mathematici manca; e di vero in qual modo vorrann’eglino, che noi con la vista trapassiamo per lo centro d’un Pianeta? conciosiacosa che pigliare il centro, così di lontano, sia cosa impossibile.» (Discorso, ecc., car. 11a v.)
  28. Rinunziamo, qui e appresso, a riprodurre i vari passi del Cap. VI (P. II.), a’ quali si allude, perchè occuperebbero parecchie pagine senza alcun frutto. Ciò che n’è detto nelle frequenti citazioni che se ne leggono nel Dialogo, crediamo che basti a fornirne una idea.
  29. «quasi contigua all’Orbe lunare, la qual’distantia, quanta sia è impossibile a comprendere, conciosiacosa, che questo non si possa sapere altrimenti, che per l’ombra de la Terra nello Ecclisse della Luna, essendo già manifesta la grandezza della Terra, ma il sapere la lunghezza di quella ombra è impossibile per ragione humana, peroche ha mestieri conoscere la grandezza del Sole, e la distantia sua dalla Terra, quali cose non si possono arrivare con lo intelletto.» (Discorso, ecc., car. 10a r. e v.)
  30. «riducesi ella fra li Poli, e ’l Zodiaco, e per la istessa ragione, essendo molta, acciò lontana da i Poli, e dal Zodiaco si stia, è sforzata, a mettersi in giro, à guisa di fascia, e di Diadema, e tanto più anchora, che in cotal regione vi ha molte e chiare Stelle le quali con una caldezza proportionevole tirano a sè, e conservano la predetta essalatione, et in essa, come molto aerea, e sottile, ricevendosi lo lume di quelle, per la refrattione mediocre, produce bianchezza, come di Latte ....» (Discorso, ecc., car. 21a v.)
  31. «Per questa ragione havesti ardimento o Averroe, non potendo, ò per meglio dire non sapendo sodisfar a questa difficoltà, affermare, che '1 Maestro da i Mathematici, non discordasse, e perciò riprendesti la spositione d’Alessandro, intorno alla Galassia, così poi soggiongendo; Sono state vedute le Stelle, che sono in essa in diverse regioni della Terra, e pare, che habbiano il medesimo sito, et io già considerai, et viddi la Stella dell’Aquila, che è alla estremità della Galasia, essendo io in Cordova, e nel Marocco; le quali Città sono molto trà di loro lontane, e trovai che la predetta Stella era in uno istesso sito con la Galassia: Ma per certo, che l’ Maestro parlò apertamente, et volle, che quel Cerchio di latte fosse nell’Aria, e se nè Averroe, nè alcuno può sodisfar alla ragione predetta, impertanto non si dee mandar’ in rovina la naturale Philosophia con ammettere la generatione che è propria di questi inferiori, nelli Cieli.» (Discorso, ecc., car. 12a v. e 13a r.)
  32. «Appresso è da dire, della sua scintillazione, o tremolamento, lo che nelle stelle fisse aviene polla lontananza di esse.» (Discorso, ecc., car. 27a r.) — «Mo io fuori di questo addurrò un’altra ragione nella predetta stella, cioè dalla materia, di che è composta; Imperoche per quel velocissimo movimento, si viene ventillare. et a scuotere a vicenda quel sottile splendor’ del’ fuoco, come quando, che si desta, con li Mantici la fiamma veggiamo.» (Discorso, ecc., car. 27a r.)
  33. «Resta, che noi intorno alli Pronostichi alquanto parliamo, e prima quanto appartiene à essa Stella mentre noi scrivevamo altri sarebbe forse stato di parere ch’ella poco tempo fosse stato di parere ch'ella poco tempo fosse stata per durare, e che sendo si tosto venuta a tanta grandezza, per dileguarsi fosse stata in brieve, e poi, che i raggi del Sole sopra venuti le fossero, si fosse stata per isparire, e dissolversi per la calidità del Sole accompagnata da quella di Marte e di Giove.» (Discorso, ecc., car. 28a v. e 29a r.)
  34. «Ma le buone dall’altra banda di una semplice sostanza, temperata insiememente, e spiritale et penetrativa, et di efficace vertù dotate, e però bianche splendenti dolcemente, lievi, ben’raccolte, et altissime, in ciasched’un’luogo della Terra vedute, e per tutto influenti un’dolce caldo sottile; tale fu quella della Cassiopea, et è questa nostra; le quali communicando a poco a poco la lor’natura al nostro Aere inferiore con quel benigno fiato, l’humido soverchio consumano; et il secco con il lor dolce innaffiano, e confortano; onde feconda, e sanala Terra, e gli animali rendono.» (Discorso, ecc., car. 30<sup<a v.)
  35. «Adunque direbbe chi che sia, che la predetta Stella fosse principalmente per purificare, e mondificar’ i corpi, e i sensi, e lo ’ngegno de gli huomini, acciò con facilitate sieno inchinati à conoscer’ la verità, e quella conosciuta a seguitare imprendine.» (Discorso, ecc., car. 31a v.)
  36. «Per lo che nella sapientia, e contemplatione sien per far gran profitto e sien per discacciar le cattive openioni, ed ogni sorte d’ignorantia, massime la malitiosa.» (Discorso, ecc., car. 31a v.)
  37. «come si tocca in un’nostro Libro delle cose Celesti contra li Mathematici, in latina favella scritto, che non molto starà a venir a luce.» (Discorso, ecc., car. 4a r.)