Lettera a Filippo Tommaso Marinetti (22 febbraio 1909)

Da Wikisource.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Mario Rapisardi

1909 lettere letteratura Lettera a Filippo Tommaso Marinetti Intestazione 18 settembre 2008 75% lettere

22 febbraio 1909


Come! Un ribelle che vorrebbe mandare al diavolo i musei, le accademie, le cattedre, le biblioteche mi viene ora a parlare di scuole poetiche e crede sul serio di averne fondata una nuova, e ne dà perfino il programma e la falsariga?

Che cosa importa al poeta di classici e di romantici, di realisti, di idealisti, di simbolisti, di liberisti e di decadenti?

L'obbligo del poeta non è di fondar nuove scuole o di aggregarsi alle antiche: egli ha soltanto il dovere di esprimere sè stesso e di rappresentare la realtà come egli la vede e la sente, con tutta sincerità, col calore e il candore dell'anima sua; l'opera d'arte è individuale, non sociale: il capolavoro esce da un cuore e da un intelletto solo, non da una società in accomandita.

Il Poeta è la voce, la scuola è l' eco; il Poeta è il genio, il precursore, l'apostolo, e spesso anche il martire di una Idea di bellezza e di verità: la scuola è la setta, la chiesuola combriccola.

Il poeta, che si occupi di scuole futuriste, presentiste e passatiste che siano, rinnega sè stesso, indossa la guarnacca di critico e di maestro di poesia: la critica sta all'arte come la teologia alle religione, come la chimica alla natura.

La Poesia è di due specie sole: la buona e la cattiva.

Poesia buona e vera e universale è quella che dà vita a tutto ciò che tocchi, che trasforma ogni cosa in materia d'arte, in sensibile l'intelligibile, i pensieri in immagini: quella che commove, trascina, infiamma ed esalta i cuori e le menti.

Tale poesia è di tutti i tempi e di tutti i paesi: Omero, Dante, Shakespeare sono e saranno conterranei e contemporanei di tutte le generazioni.

Dia dunque il prezzemolo ai pappagalli, mio caro signore; si affermi solo con l'audacia, la forza, la fede selvatica del suo cuor di poeta.

Sogni, si ribelli, si avventi a tutte le bastiglie del pensiero e della volontà, con l'odio e l'amore di cui la sua giovinezza è capace; ma non isdegni, per carità, l'assistenza e la luce della Ragione.

Questo è l'augurio e la speranza del suo

M. Rapisardi, passatista.

Altri progetti

Collabora a Wikipedia Wikipedia ha una voce di approfondimento su Filippo Tommaso Marinetti