Lettere inglesi/Lettera I

Da Wikisource.
Lettera I

../L'Editore a chi legge ../Lettera II IncludiIntestazione 2 giugno 2015 75% Da definire

L'Editore a chi legge Lettera II
[p. 149 modifica]

LETTERA PRIMA.

Voi m’invitate ad esercitarmi per lettere nella lingua italiana. Ve n’ho dell’obbligo, perchè amo lei e voi. Ricordatevi che io sono inglese, nè voglio suggezione. L’indipendenza è la mia passione anche nelle parole, e qualche inglesismo mi si dee permettere, che sarebbe in Italia delitto di lesa crusca, e scandalo de’ grammatici. La patria vuole il suo dritto, e sento con l’aria di Londra addensarsi il mio capo e il mio pensare, come accade ai romani tornando da Tivoli e da Frascati. Chi sa che non vi scriva ancora in veneziano? Libertà in somma, questa faccia la base del nostro trattato di commercio. Sapere che la vostra lingua veneta mi piace assai. Sono appassionato per l’ariette da battello, le canzon barcarole, pei sonetti e le canzonette di quel vostro gentiluomo; la conversazione delle vostre dame piacevami assai anche per quel [p. 150 modifica]linguaggio sì vivace insieme e gentile. Oh come un inglese nato a tacere, e avvezzo alle sue dame-statue trova un’insolita grazia nel convivere tralle vostre! Noi le1 tostiamo, è vero, ma anche le accommiatiamo ai frutti, perchè ci vengono a noja, se mal non m’appongo.

Ma quale argomento mi date per le mie lettere? E voi volete ch’io vi dica il mio pensiero sopra gl’italiani, massime letterati? Oh questo sì che mi può far ridicolo! E’ ben vero, che gusto le buone lettere, le unisco alla musica, alla pittura, al teatro, ai casini: i letterati mi facevano la loro corte, mentre io la faceva alle virtuose; mi ricordo quel giorno, in cui mi paragonaste colla vostra malizia italiana alla signora principessa di W.... che passa la giornata tra [p. 151 modifica]il suo nano, la sua scimia, il suo papagallo, e il precettore del principino. E’ vero che i letterati m’hanno dato occasion di conoscergli, poichè io studio l’uomo volentieri. Ma per questo? Io ho studiato questa specie d’uomini, ed ho trovato, come madama Tencin2 una nuova specie di bestie. Fan molto bene in Italia i veri uomini di lettere a fuggir il titolo di letterati, come un affronto, poichè è avvilito da tanti pedanti, da tanti fanatici, e peggio. Vedete a qual pericolo mi mettete con tale argomento, se mai si sapesse il nostro carteggio, e la mia libertà di pensare inglese, e un poco prussiano su questi pregiudizi nazionali. Voi stesso, che siete filosofo, il sareste voi abbastanza sentendomi criticare le opinioni, e le pazzie degl’italiani? L'amor della patria è un amor proprio sotto altro nome, ed è un pregiudizio, una [p. 152 modifica]puerilità, quando crede il bene, e la gloria del suo paese dipendere da una commedia, da un sonetto. Questa pazzia, sapete, è la pazzia più dominante d’ogni nazione. Ho visto Parigi in tumulto, in sedizione, perchè un bell’ingegno avea detto male della musica francese3. Si stamparon libelli a migliaia, si ruppero amicizie antiche, si venne talora alla spada4, la guerra civile era al colmo tra i partigiani della musica italiana, di quei della francese, e questi credevano di salvare la monarchia messa in pericolo dai trilli di Caffariello, e dall’ariette di Buranello. Al mio arrivo in Londra ho trovati due gran partiti e furiosi; io credea, che si trattasse della libertà o del commercio tra questi nuovi Wighs e Torys5. Trattavasi d’una critica fatta da un [p. 153 modifica]umore d’alcuni passi di Milton, e di Skakespear; egli era accusato come ribelle, il giudice della pace faceva il processo, voleasi trattarlo come l’ammiraglio6 Bing. Egli aveva veramente criticati insieme con quegli antichi due o tre poeti moderni servili imitatori di quei maestri, e adoratori dei loro difetti, e questi erano i suoi accusatori e i difensori della patria e della maestà, com’essi dicevano della nazione. Pensate come io mi divertii di questa scena. E Londra è pur l’emporio del pensar libero, e contiene un milione di cervelli indipendenti e sovrani ciascun nel distretto7 del suo cranio. In mezzo dunque al regno della libertà e della filosofia si vedono tali commedie. Che sarà in Italia? Poveretti! Siete ancor bamboli in paragone di noi giganti nella sublime filosofia spregiudicata. Ci vuol altro, che ripetere a mente qualche [p. 154 modifica]passo di lettera persiana, o della pulcella, e citare Toland8 e Tindal! Siete sempre copie, noi siamo originali; i barbieri, e i calzolai di Londra vi ponno far da maestri in questa filosofia. La ragione, la filosofia, la libertà di pensare, questo è il linguaggio d’un parlamentajo e di un marinaio. L’uno sedendo legislatore nelle due camere, l’altro calafatando la nave detestano i pregiudizi. Che direbbono gl’italiani, che ne sono sì schiavi di me forestiere, che giudicargli ardisco? Vi ricordate dello stupore, che dimostrò visitandomi quel cavaliere poeta? Vide sul mio tavolino Dante e Petrarca insieme con Pope e con Adisson. Mi vide gustare que’ suoi poeti, e talora anteporli ai miei. Quante carezze mi fece! Sebbene bentosto cambiò stile, quando parlai di qualche critica di quei due maestri suoi perfettissimi secondo lui e impeccabili. [p. 155 modifica]Come perde la pazienza e la creanza, non potendo spiegare quel passo di Dante, che si era impegnato di capir tutto quanto, e diede in furie, e disse villanie contro mezza la compagnia; scomparve il cavaliere, e non si vide fuor che il poeta. Ciò m’è accaduto più volte; e per verità i vostri letterati, che trattano coi forestieri di tali materie, rispettano poco l’ospitalità. Lasciamoli dunque ne’ lor pregiudizi, e ridiamo tra noi. Siate discreto, ed io sarò libero a dirvi il mio parere. Ho diritto a questa libertà. Son tornato inglese perfetto con pochi mesi di Londra. Se io sentenzio i principi o i re a tavola, o al caffè, se peso l’Europa sulle bilancie dell’equilibrio, ben posso alzar tribunale tra i letterati e i poeti. E poi non ho io patente autentica di legittimo giudice in fatto di lettere italiane? Mi giovi almeno a questo il diploma d’Arcadia, che fui costretto a prendere a Roma, e che mi era dovuto secondo il parere, e le proteste di que’ molti letterati, poichè io sapeva qualche aria di Metastasio, e spendea qualche guinea. Ed era il [p. 156 modifica]primo mio viaggio in Italia, onde ancora vivea con gl’inglesi, e scorticava i versi vostri e la prosa; pur quai lodi non mi davano per la mia pronunzia, per l’orecchio fino e il gusto delicato della mia lingua italiana, quando erano a pranzo,da me! In ogni città mi volevano ammettere in qualche accademia, ed io gli ammetteva intanto alla mia tavola. Qui dibattevansi i punti primarj della letteratura, e con le bottiglie si numeravano le decisioni. Mi si offerivano sonetti e dediche da ogni parte, e sono uscito d’Italia ben conoscendone il genio letterario, perchè avea ben pagati i miei maestri. Addio.

  1. Tostare vocabolo inglese, che significa i brindisi, che fannosi dai commensali ai re, agli amici, agli uomini illustri lontani, e massimamente alle dame. Esse però non vi sono, perchè si levan di tavola al portarsi dei frutti, e vanno a prendere il tè insieme ne’ loro appartamenti.
  2. I Signori Pison, Duclos, de Marivaux, ed altri belli spiriti erano amici di quella dama, che gli chiamava scherzando Mes Bétes.
  3. Il celebre mr. Rousseau cittadin di Ginevra.
  4. Tra mr. Frerou, e mr. Marmontel.
  5. Famosi partiti dell’alta, e bassa chiesa, Wighs rigidi e liberi, Torys episcopali e regi. V’è un terzo partito detto dei Trimmers, che cangia secondo il suo interessi.
  6. Vedi la storia dell’anno 1756.
  7. Frase inglese, come molte altre, le quali non è necessario notare al lettore avveduto.
  8. Toland scrittore libertino, e spia di Milord Oxford il vecchio. Tindal autore di quel genere confutato dal dottore Conybeare vescovo di Bristol.