Li culi
Aspetto
![]() |
Questo testo è completo, ma ancora da rileggere. | ![]() |
◄ | A la Torfetana | La carestia | ► |

LI CU.. .
Hai visto er mappamonno de l’ostessa?
Bùggerela, pezzìo!,[1] che vviscinato!
Si cquella se fa mmonica, sagrato!,
Zompa de posta[2] a ddiventà bbadessa!
Tentela, Cristo!: e, servo de Pilato,[3]
Si nun m’inchiricòzzo[4] pe’ ddì mmessa
E cconfessà sta madre bbattifessa,[5]
Pòzzi trovà ’ggni bbùscio siggillato.
Ma chi ssa cche vvertecchio[6] s’aridusce,
Si ppoi sce levi quarche imbrojjo attorno?
Nun è ttutt’oro quello ch’arilusce.[7]
Ne so[8] ttant’antre, che, all’arzà, bbon giorno![9]
Ma in cammio sciànno poi scime de bbusce,
Da fà ccrepà pe’ l’invidiaccia un forno.
Morrovalle, 25 settembre 1831.
Note
- ↑ Per zio, in cambio di per Dio.
- ↑ [Salta] di slancio.
- ↑ [Esclamazione d’uso comune, che accompagna per lo più un giuramento, una promessa, ecc.]
- ↑ Se non mi fo la chierica.
- ↑ [Storpiamento satirico popolare di badessa.]
- ↑ L’anello del fuso. [Il “fusaiolo.„]
- ↑ [La forma più comune del proverbio è questa: Nun è tutt’oro quer che rilusce.]
- ↑ Ne conosce.
- ↑ Tutto è scomparso.