Vai al contenuto

Necrologio: Cornelio Desimoni

Da Wikisource.
Giuseppe Ruggero

1899 Indice:Rivista italiana di numismatica 1899.djvu Rivista italiana di numismatica 1899 Necrologio: Cornelio Desimoni Intestazione 11 gennaio 2025 75% Da definire

Questo testo fa parte della rivista Rivista italiana di numismatica 1899

[p. 447 modifica]

NECROLOGIA



CORNELIO DESIMONI.


Il 29 Giugno, in Gavi sua città nativa, mancava ai vivi più che ottantenne il Comm. Dott. Cornelio Desimoni, Grand Uff.le della Corona d’Italia, Sopraintendente Generale agli Archivi di Stato liguri, Presidente onorario della Società Ligure di st. p., membro della R. Accademia dei Lincei e di molti altri istituti scientifici.

Dell’opere sue importantissime per la storia nostra non è qui il caso di trattare, perchè si entrerebbe in un campo eccedente i limiti della nostra Rivista; dirò solo che quella magistrale sulle Marche d’Italia, basterebbe da sola a formare la gloria di qualunque erudito. Il suo giudizio sulle più importanti pubblicazioni storiche, era avidamente ricercato dagli stranieri; e questi tennero sempre nel più alto concetto l’ingegno suo elevato, la profonda dottrina e l’acutezza della sua critica.

Il solo compito che mi spetta in queste pagine, è quello di rammentare l’opera sua per la parte che si riferisce alla Numismatica; argomento che egli seppe trattare da pari suo in 18 scritti, fra i 108 elencati in appendice a quello che egli chiamò il suo testamento civile, cioè gli Annali storici di Gavi. Di questi 18 scritti numismatici, darò più sotto l’elenco.

Le doti dell’animo nel Desimoni erano pari a quelle della mente. La più squisita bontà e la più cortese sollecitudine, verso chiunque a lui ricorreva per ammaestramento o consigli, unite ad una modestia grande come l’ingegno suo, facevano sì che non gli mancasse mai la simpatia e raflfetto reverente di quanti l’avvicinavano.

[p. 448 modifica]Lo scrivente, ricorda con animo grato come il Desimoni gli fosse amorevolmente largo di incoraggiamenti e di aiuti negli studi numismatici, specialmente quando dal 1875 volle dedicarsi alla serie Genovese; e piangendo l’irreparabile perdita, consacra queste righe brevi e modeste alla memoria del caro Estinto.

Livorno, luglio 1899.


SCRITTI NUMISMATICI

del Dott. Desimoni


[p. 449 modifica]
1. — Sui quarti di danaro genovese e sui loro nomi volgari. Periodico di numismatica e sfragistica. Firenze, 1874, VI, 260-272.
2. — Numismatica genovese esterna esaminata. Periodico numism. e sfrag. Firenze, 1874, VI, 121 -126. Archivio storico italiano. Firenze, 1874, III, XIX, 482-489.
3. — Tavole dei valori delle monete genovesi in lire antiche dal 1139 al 1804 e loro ragguaglio in lire italiane, colle monete correnti nelle colonie genovesi della Crimea. In Belgrano (L. T.). La vita privata dei Genovesi. Genova, 1875, 506-532.
4. — Commemorazione di Luigi Franchini, numismatico. Giorn. Ligustico. Genova, 1876, III, 455-458.
5. — Nuove considerazioni sui quarti di denaro genovesi. Giorn. Ligustico. Genova, 1877, IV, 11 7-127.
6. — Memorie sui più antichi scudi di argento della Zecca di Genova. Giorn. Ligustico. Genova, 1877, IV, 385-415. Una tavola.
7. — La décroissance graduelle du denier de la fin du XP au commencement du XIII siècle. Ext. des Mélanges de numismatique, I Sèrie, T. III, Paris, 1878, in-8, 28 pp.
8. — Intorno a una nuova medaglia del Doge Giano II di Campo fregoso. Lettera del prof. G. B. Brignardello a Cornelio Desimoni e risposta dello stesso. Rivista marittima. Roma, 1882, 105-109.
9. — Sui denari minuti della Zecca, genovese. Giorn. Ligustico. Genova, 1882, IV, 209-226.
10. — Sulle monete correnti a Genova dal X all'XI secolo. Atti Soc. Lig. di st. p. Genova, 1883, 590-600. Nell'illustrazione del Registro della Curia per il cav. L. P. Belgrano.
11. — Il Massamutino nel Contrasto di Giulio d'Alcamo. Giorn. Ligustico, XIII, 1886, pp. 73-75.
12. — Descrizione di un Aquilino d'argento ghibellino e cenni d'altre monete genovesi. Genova, 1886, Atti Soc. Lig. XVII pp. (a parte) pp. 16.
13. — L'Agostaro nel Contrasto di Giulio d'Alcamo. Giorn. Ligustico, XIV, pp. 401-406. Genova, 1887.
14. — Le prime monete d'argento della Repubblica di Genova e il loro valore, 11391493. Atti della Soc. Ligure di st. p., XIX, pp. 177-223. Genova, Sordomuti, 1888.
15. — Introduzione alle Tavole descrittive delle monete della Zecca di Genova. Atti della Società Ligure di St. p. XXII, I-LXXII, 1890.
16. — Una moneta di Giulio II e quattro documenti riguardanti Leone Pancaldo. Atti della Soc. Storica Savonese. V. II, pp. 689-700. Savona, Bertolotto, 1891.
17. — Le monete del Monferrato nell'anno 1600 ed il loro valore. Nella Rivista di Storia, Arte e Archeologia della Provincia di Alessandria. Alessandria, Tip. Racquemod, 1894 (estratto) p. 10.
18. — La moneta e il rapporto dell'oro all'argento nei secoli XII e XIII; nelle Memorie della R. Accademia de' Lincei. Classe di Scienze morali, Vol. III, parte I, 1895 (a parte) p. 58.