Opere (Lorenzo de' Medici)/Nota/IV. Saggio bibliografico

Da Wikisource.
IV. Saggio bibliografico sulla vita e sulle opere di Lorenzo il Magnifico

../III. Il testo Opere (Lorenzo de' Medici)/Indice dei capoversi IncludiIntestazione 7 dicembre 2023 100% Da definire

IV. Saggio bibliografico sulla vita e sulle opere di Lorenzo il Magnifico
Nota - III. Il testo Indice dei capoversi
[p. 365 modifica]

IV

SAGGIO BIBLIOGRAFICO SULLA VITA

E SULLE OPERE DI LORENZO IL MAGNIFICO

a) Vita.

Opere complessive:

1. Fabroni, Laurentii Medicis Magnifici Vita, Pisis, 1784.

2. W. Roscoe, Life of L. de’ M. called the Magnificent, Liverpool, 1795. Il Fabroni stesso promosse e curò la traduzione di quest’opera, che è di Gaetano Mecherini, e uscí a Pisa pei tipi del Capurro nel 1799, e in 2a ediz. piú corretta nel 1816. Discorrendo delle edizioni delle opere di Lorenzo, abbiamo accennato alle rime dal Roscoe raccolte nel IV vol. della Life, e alle Illustrations che videro la luce in Inghilterra nel 1822 e presso il Magheri di Firenze, a Pisa, l’anno dopo, tradotte da V. Pecchioli.

3. A. Reumont, Lorenzo de’ Medici il Magnifico, 2a ediz., Leipzig, 1883, 2 volumi. Nel volume ii, p. 450 un’ampia bibliografia di quel che fu scritto sul Magnifico fino a quell’anno, specialmente come uomo politico.

4. B. Buter, L. d. M. als italianischer Staatsmann, Leipzig, 1879.

5. E. Masi, L. d. M., nelle Conferenze sulla vita italiana nel Rinascimento, Milano, Treves, 1893, p. 3; e in Conferenze fiorentine, Roma, Albrighi-Segati, 1909, p. 83.

6. E. Armstrong, L. d. M. and Florence in thee fifteenth Century, London, 1896.

7. A. Lebey, Essai sur L. d. M., Paris. Perrin, 1900.

8. F. Foschini, L. d. M., nell’Italia Moderna, a. 1907, vol. ii, 602-631.

9. E. L. S. Horsburgh, L. the Magnificent, London, 1908.

10. G. F. Young, The Medici, London, 19091. [p. 366 modifica]


Monografie particolari.

La famiglia:

1. Habelfeld, Piero di Cosimo (laurea a Breslavia) [cfr. Giorn. st. d. lett. it., xxxvii (1901), 475.]

2. G. Levantini-Pieroni, Lucrezia Tornabuoni donna di Piero di Cosimo de’ Medici, Firenze, Lemonnier, 1888. Cfr. Rassegna contemporanea, 1888.

3. Volpi G., Laudi di Lucrezia de’ Medici, Pistoia, tip. Flori, 1900.

4. L. Frati, Un codice ignoto di laudi latine e volgari, in Giorn. st. d. lett. it., liii (1909), 319.

5. B. Felice, Donne medicee avanti il Principato (Lucrezia Tornabuoni), nella Rass. naz. del 16 dicembre 1905.

6. Id. id., Clarice Orsini, moglie del Magnifico Lorenzo, nella Rass. naz. del 1° maggio 1906.

7. Tre lettere di Lucrezia Tornabuoni a Piero de’ Medici ed altre lettere di vari concernenti al matrimonio di L. il M. con Clarice Orsini, a cura di C. Guasti, Firenze, Lemonnier, 1859.

8. Un viaggio di Clarice Orsini nel 1485 descritto da ser M. Franco, a cura di I. Del Lungo, Bologna, Romagnoli, 1868 (Scelta, 98).

9. Parenti. Delle nozze di L. de’ M. con Clarice Orsini nel 1469, Firenze, Bencini, 1870. (Per nozze de Larderel-de Larderel).

10. G. Volpi, Affetti di famiglia nel Quattrocento, in Vita nuova, ii (1891), n. 50.

11. Bologna, Saggio di ricordi di donne fiorentine, Firenze, 1896, p. 64 sgg. (Per nozze Imbrico-Mancini).

12. La fidanzata di L. de’. M. — IV genn. — XI febbr. MCCCCLXIX, a cura di I. Del Lungo, Firenze, 1897. (Per nozze Bondi-Levi).

13. I. Del Lungo, La donna fiorentina nel Rinascimento e negli ultimi tempi della libertá, nel vol. La donna fiorentina del buon tempo antico, Firenze, Bemporad, 1906 (pel matrimonio della Clarice cfr. p. 174 sgg.)

14. L. Suttina, Rime in onore degli sposi L. de’ M. e Clarice Orsini. Milano, Bertieri e Vanzetti, 1911 (per nozze Giordana-Zardetto).

15-17. Su Piero di Lorenzo de’ Medici e sulle sue rime cfr.: I. Del Lungo, Prose volgari inedite, poesie latine e greche edite e [p. 367 modifica]inedite di A. Ambrogini Poliziano, Firenze. 1867, p. 78, e Florentia. Uomini e cose del Quattrocento, Firenze, 1897, p. 274; E. Pèrcopo, in Rass. crit. d. lett. it., i (1896), pp. 73-74.

18. Letterine d’un bambino fiorentino alunno di M. Angelo Ambrogini Poliziano, Firenze, 1887, a cura di I. Del Lungo (Per nozze Bemporad-Vita).

19. V. Cian, Musa Medicea. Di Giuliano di Lorenzo de’ Medici e delle sue rime inedite, Torino, 1895 (Per nozze Flamini-Fanelli). Cfr. Pèrcopo, Rass. crit. d. lett. it., i (1896).


Le vicende della vita:

1. Carocci, La giostra di L. d. M. messa in rima da Luigi Pulci, Bologna, Zanichelli, 1899. Cfr. Rass. bibl. d. lett. it., vii, 172. Sulla paternitá del famoso poemetto sulla giostra del 1475 vedi specialmente: G. Volpi, Le stanze per la giostra di L. d. M., in Giorn. st. d. lett. it., xvi, 361 sgg., e Di nuovo delle stanze ecc., ibid., xxxiii, 365 sgg.; e R. Truffi, Ancóra delle stanze per la Giostra di L. d. M., ibid., xxxii, 187 sgg.

2. R. Truffi, Giostre e cantori di giostre, Rocca S. Casciano, Cappelli, 1911.

3. G. Poggi, La Giostra medicea del 1475 e la «Pallade» del Botticelli, in L’arte, v, 3-4.

4. Frati L., Il sacco di Volterra nel 1472. Poesie storiche contemporanee e commentario inedito di B. Lisci volterrano, Bologna, 1886. (Scelta, 214).

5. Zannoni G., Il sacco di Volterra; un poema di N. Naldi e l’orazione di B. Scala, in Rend. d. R. Acc. dei Lincei, se V, iii, 4.

6. Mancini G., «De Libertate», dialogo sconosciuto di A. Rinuccini contro il governo di L. il M., in Arch. stor. it., a. 1886, vol. 2°.

7. Virgili A., Un lodo di L. il M. (21 ottobre 1478), in Arch. Stor. It., a. 1911.

8. G. Degli Azzi, Il tumulto del 1488 in Perugia e la politica di L. d. M., in Boll. stor. della Soc. di st. patria dell’Umbria, a. 1905.

9. Schnitzer I., Mailändische Gesandtschaftberichte über die letzte Krankheit L. de’ Medici’s, in Römische Quartalschrift f. Christl. Alterthumskienden f. Kirchengeschichte, xvi, (1902), 152-169. [p. 368 modifica]

10. Frati L., La morte di L. d. M. e il suicidio di Pier Leoni, in Arch. st. it., se V, vol. iv (1889), 255.

11. Ciampi I., L. d. M. e G. Savonarola, in Nuova Antologia, vol. xxviii (1875). Ma vedi piú specialmente le opere capitali sul frate di S. Marco del Villari e del Tommasini. Su L. d. M. e Savonarola in relazione all’arte vedi un art. di F. Ravello, in Minerva, 1903, n. 23, pp. 539, 40.

12. G. Volpi, Una deploratoria in morte di L. d. M., in Note di varia erudizione e critica letteraria, Firenze, Seeber, 1903, p. 49.

13. P. Franceschini, La tomba di L. de’ M. detto il Magnifico, Firenze, tip. Baroni, 1897.

14. Il luogo di sepoltura di L. d. M. (relazione ufficiale), in Arch. stor. it., se V, vol. 16°, p. 426.


Le relazioni letterarie2:

1. I. Del Lungo, Mecenati e clienti medicei, in Florentia cit.

2. G. Volpi, Una nota di libri posseduti da L. il M., in Rass. crit. d. lett. it., V, 81.

3. Cian V., Per Bernardo Bembo. Le sue relazioni coi Medici, in Giorn. stor. d. lett. it., xxviii (1896), 348 sgg.

4. Cian V.., Per Bernardo Bembo. Le relazioni letterarie, i codici, gli scritti, nello stesso Giornale, xxxi (1898), 49 sgg.

5. A. Della Torre, La prima ambasceria di B. Bembo a Firenze, nello stesso Giornale, xxxv (1900), p. 258 sgg.

6. F. Pintor, Le due ambascerie di P. Bembo a Firenze e le sue relazioni coi Medici, in Studi letterari e linguistici dedicati a Pio Rajna nel 40° anno del suo insegnamento, Firenze, 1911, pp. 785-813. [p. 369 modifica]

b) Opere.

Lavori complessivi:

Oltre alle maggiori storie letterarie, quali il De Sanctis, il Gaspary, il Rossi, il Monnier, cfr.:

1. G. Carducci, Delle poesie di Lorenzo de’ Medici; discorso premesso alla raccoltina barberiana del 1859; ristampato in Opere (Primi saggi, Bologna, Zanichelli, 1889), ii, 17 sgg. col titolo: Lorenzo de’ Medici.

2. Bologna L., L’opera letteraria di L. d. M., nel Pensiero italiano, xx (1897), nn. 79-80.

3. R. Sabbadini, L. d. M., in Giorn. st. d. lett. it. (1907), 34 [Briciole umanistiche].

4. Torsten och Werner Söderhjelm, Italiensk Renässans, Stockholm, Fritze, 1909, 2a ediz. IV° [Lor. de’ M. poeta]. Cfr. Giorn. st. d. lett. it., lvii (1911), 161.


Monografie particolari:

Sulla «Raccolta aragonese»:

1. T. Casini, Sopra alcuni mss. di rime del secolo XIII, in Giorn. st. d. lett. it., iii, 161 e xii, 264.

2. R. Renier, Liriche di Fazio degli Uberti, Firenze, 1883, p. 348. Cfr. anche Giorn. st. d. lett. it., x, 412.

3. T. Casini, Le rime dei poeti bolognesi del secolo XIII, Bologna, Romagnoli, 1881.

4. Caix N., Le origini della lingua poetica italiana, Firenze, 1880.

5. Flamini F., Le rime di C. Rinuccini e il testo della «Raccolta aragonese», in Giorn. stor. d. lett. it., xv, 454-5; poi in Spigolature di erudizione e di critica, Pisa, 1895, p. 78 sgg.

6. Scanferla B. M., Per la data della «Raccolta aragonese», in Rass. bibl. d. lett. it., xxi (1913), n. 8.


Sul «Commento», gli amori del Magnifico, il «Canzoniere»:

1. O. Bacci, I documenti del volgare nel Quattrocento, Firenze, Barbèra, 1898.

2. O. Bacci, Prose e prosatori, Palermo, Sandron, 1907 [La prosa volgare nel Quattrocento]. [p. 370 modifica]

3. A. Neri, La bella Simonetta, in Giorn. st. d. lett. it., v (1895). 131 sgg.

4. A. Simioni, Donne ed amori medicei. La Simonetta, nella Nuova Ant., 16 giugno 1908.

5. I. Del Lungo, Gli amori del Magnifico Lorenzo, nella Nuova Antologia, 1° e 16 maggio 1913.

6. N. Scarano, Il platonismo nelle poesie di L. d. M., nella Nuova Ant., 15 agosto e 1° sett. 1893.

7. G. Thomas. Étude sur l’expression de l’amour platonique dans la poésie italienne du Moyen-age et de la Renaissance, Paris, 1892, p. 51 sgg.

8. Ferri L., Platonismo di Ficino. Dottrina dell’amore, nella Filos. delle scuole ital., xv (1884), 269 sgg.

9. Ferri L., Di M. Ficino e delle cause della rinascenza del platonismo nel Quattrocento, ibid., xiv (1883), 181 sgg.

10. A. Della Torre, Storia dell’Accademia platonica di Firenze, Firenze, 1902. Cfr. V. Cian, in Giorn. st. d. lett. it., xliv (1904), 137 sgg.

11. F. Flamini, Gli imitatori della lirica di Dante e del «dolce stil nuovo», in Studi di storia letteraria italiana e straniera, Livorno, Giusti, 1895, p. 59.

12. E. Nencioni, Saggi critici di letteratura italiana, Firenze, Lemonnier, 1898 [La lirica nel Rinascimento].

13. E. Pèrcopo, Una tenzone su Amore e Fortuna fra L. d. M., P. Collenuccio, il Poliziano e G. Benivieni, in Rass. crit. d. lett. it., i (1896), 9 sgg. Per il sonetto del Poliziano, responsivo a Lorenzo, che è l’unico di lui che sembri autentico, cfr. Del Lungo, Florentia cit., p. 446 sgg.; Le Stanze, l’Orfeo e le Rime a cura di G. Carducci, 2a ed., Bologna, Zanichelli, 1912, Appendice [a cura di G. Rossi]; e a parte G. Rossi, I sonetti attribuiti ad A. Poliziano, Bologna, Zanichelli, 1912; Flamini, in Rass. bibl. d. lett. it., xix, 352-3. Pel sonetto del Benivieni cfr. C. Re, Girolamo Benivieni, fiorentino, Cittá di Castello, Lapi, 1906.

14. G. Bracali, L’efficacia delle rime del Petrarca sul Canzoniere di L. d. M., in Ateneo Veneto, xxxiii (1910), v, 1.


Sulle «Selve»:

1. G. Bottiglioni, Sulle «Selve» del Magnifico Lorenzo de’ M. — Ricerche e considerazioni, in Rivista abruzzese, a. 1911-1912. [p. 371 modifica]


Sull’«Ambra»:

1. A. Schiavo Lena, La poesia mitologica nei secoli XIV, XV e XVI. L’«Ambra» del Medici ecc., Caltagirone, 1907.


Sul «Corinto»:

1. A. Simioni, La materia e le fonti del «Corinto» di L. il M., Perugia, Un. coop., 1904.


Sulla «Caccia col falcone»:

1. R. Truffi, Di due poemetti di cacce nel secolo XV, Perugia, 1894 (estr. dalla Favilla).


Sulla «Rappresentazione di S. Giovanni e Paolo»:

1. K. Hillebrand, Études historiques et littéraires, Paris, Franck, 1868, p. 204.

2. A. D’Ancona, Le origini del teatro italiano, Torino, Loescher, 1891, i, 261.


Sulle «Rime spirituali»:

1. C. Bonardi, Le orazioni di L. d. M. e l’inno finale della «Circe» di G. B. Gelli, in Giorn. st. d. lett. it., xxxiii (1899), 77.

2. S. Lattanzi, Di L. d. M. poeta sacro, Roma, Cecchini, 1900.


Sulla «Nencia da Barberino»:

1. G. Volpi, Un nuovo testo della «Nencia da Barberino» di L. d. M., in Atti della R. Accad. della Crusca, a. 1906-7, p. 131 sgg. Cfr. Giorn. st. d. lett. it., lii, 273.

2. A. Orvieto, La vera «Nencia da Barberino», nel Marzocco del 23 agosto 1908.

3. E. Carrara, La poesia pastorale, Milano, Vallardi, [1909].


Sulle «Canzoni a ballo»:

1. Brandi A., Le Sette allegrezze d’amore e canzonette di L. il M. — Cfr. Gentile, in Riv. Crit. d. lett. it., iii (1886), n. 5.

2. Ravello F., Attraverso il Quattrocento; la poesia popolareggiante (L. il M. ed A. Poliziano), Torino, Derossi, 1904.

3. K. Vossler, in Studien zur vergleichenden Literaturgeschichte, a. 1901 (I, 1). Analogia fra la canzonetta attribuita al M. La Confessione e la Generalbeichte del Goethe. [p. 372 modifica]


Sulla vessata questione della paternitá delle «Regule della lingua florentina»:

1. L. Morandi, L. il M., Leonardo da Vinci e la prima grammatica italiana, Cittá di Castello, Lapi, 1908. Cfr. G. Salvadori, in Fanf. d. dom., 4 aprile 1909; M. Sterzi, in Rass. bibl. d. lett. it., xvii (1909); E. Solmi, in Giorn. st. d. lett. it., liv, 212.

2. L. Gamberale, Il Magnifico e Leonardo filologi, nel Marzocco, xiii, 51.

3. L. Morandi, Per Leonardo da Vinci e per la grammatica di L. il M., in Nuova Antologia, 1° ott. 1909.

4. C. Trabalza, Storia della grammatica italiana, Milano, Hoepli, 1908. Appendice.

5. V. Cian, Le «Regole della lingua fiorentina» e le prose bembine, in Giorn. stor. d. lett. it., liv (1909), 120 sgg.

6. F. Sensi, Ancora di L. B. Alberti grammatico, in Rendic. del R. Ist. lombardo, S. 2a, vol. 42° (1909), 467-75.

7. C. Trabalza, Una singolare testimonianza sull’Alberti grammatico, negli Studi dedicati a F. Torraca nel 36° anniv. della sua laurea, Napoli, Perrella, 1912.




Note

  1. Su questi due recenti libri inglesi cfr. un anonimo articolo divulgativo nella Edinburgh Review, n. 431.
  2. In questa parte registriamo soltanto qualcuno dei lavori principali, poiché la bibliografia dell’argomento è, come ognun sa, vastissima. Per piú ampie notizie vedi specialmente il manuale del D’Ancona e Bacci (ii, 172 sgg. e vi, 400), nonché le noterelle del D’Ancona, nella Rass. bibl. d. lett. it., xviii (1910), 262 sgg. Vedi anche le Note bibliografiche dell’eccellente Quattrocento di V. Rossi.